è l’incentivo per i Lavoratori della Sanità Toscana più esposti nella battaglia contro il #COVID19
✍🏼L’accordo sottoscritto da #FpCGILToscana#CislFpToscana#UilFplToscana prevede un incentivo di 45, 25 o 20 euro a turno di lavoro, secondo il grado di rischio sostenuto, per tutti i Lavoratori, compresi gli interinali e i precari e uguale per tutte le professioni.
Il Sindacato: “Operativi in 5 Camere del Lavoro per la tutela indifferibile”
Siena, 3 aprile 2020 – La CGIL provinciale di Siena proroga al 13 aprile compreso la chiusura al pubblico di tutte le sue oltre 40 sedi.
Il sindacato continuerà ad essere operativo nell’ambito delle 5 principali Camere del Lavoro tramite telefono, fax, posta elettronica e certificata e i canali social, reperibili sul sito web www.cgilsiena.org.
Per la tutela indifferibile sarà possibile prendere un appuntamento nelle 5 sedi tramite telefono: Siena (La Lizza, 11 – tel. 0577 2541 info.si@siena.tosc.cgil.it – cgilsiena@pecgil.it), Poggibonsi (Piazza G. Matteotti, 8 – tel. 0577 936165), Colle di Val d’Elsa (Via dei Fossi, 24 – tel. 0577 924565), Montepulciano (Via Fiorita, 12 – tel. 0578 74141), Abbadia San Salvatore (Via Gorizia, 28 – tel. 0577 778054).
Per il 2020, il bonus Asilo nido sarà pagato anche per le mensilità interessate dalla sospensione dei servizi educativi per l’infanzia a causa dell’emergenza da COVID-19.20. E’ quanto ha precisato l’Inps con il messaggio n. 1447 del primo aprile, rispondendo a numerose istanze di chiarimento pervenute all’Istituto.Continua a leggere questo articolo »
Il Patronato della Cgil, insieme a Nidil, che rappresenta tutti i lavoratori cosiddetti “atipici”, continua la campagna di informazione sulle numerose misure emergenziali, messe a punto dal governo con il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo, per aiutare famiglie, lavoratori e lavoratrici ad esercitare i loro diritti.
L’invito è quello di contattare le sedi sindacali di NIdiL, le operatrici e gli operatori di Inca, per un appuntamento e inoltrare le domande di prestazioni. Clicca qui per conoscere i numeri di telefono e gli indirizzi e mail: www.inca.it e www.nidil.cgil.itContinua a leggere questo articolo »
La chiusura al pubblico dello sportello SUNIA di Siena di via Garibaldi è prorogata al 13 aprile compreso (salvo ulteriori proroghe), ma ricordiamo che il SUNIA è comunque contattabile tramite:
Tutela Inail per lavoratori contagiati da Covid-19
Sindacati, “Cura Italia” dispone, ma Inail non dà istruzioni
A 16 giorni dall’entrata in vigore del D.L. “Cura Italia”, l’Inail non ha ancora dato istruzioni pratiche per assicurare la tutela antinfortunistica ai contagiati da Covid-19. E’ quanto denunciano Cgil, Cisl, Uil in una nota congiunta, invitando l’Istituto ad adempiere ai suoi compiti.
“Siamo molto stupiti e amareggiati – spiegano in una nota congiunta i tre segretari confederali Rossana Dettori, Angelo Colombini e Silvana Roseto- nel constatare che non sono ancora disponibili, a 16 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento stesso, le istruzioni pratiche e le indicazioni per l’esercizio dei diritti previsti da D.L. “Cura Italia”, che assicurava ai lavoratori infettati sul posto di lavoro o in itinere, o che siano rimasti in quarantena per periodi più o meno lunghi, il riconoscimento delle prestazioni Inail”.
I tre sindacalisti invitano l’Istituto “ad adempiere ai suoi compiti”, per evitare quanto sta accadendo con Inps. “Non vorremmo – chiariscono – che ancora una volta si determinasse una situazione di confusione e difficoltà, come abbiamo riscontrato nella vicenda della distribuzione dei fondi in capo all’Inps. Siamo certi, inoltre che gli organi dell’Istituto comprendano l’importanza per la tenuta di tutta la comunità nazionale di rispondere ai diritti dei lavoratori e alle richieste di supporto delle imprese”.
Pagliaro: su 10 domande, ne portiamo a termine una
Per le domande del bonus di 600 euro, in favore dei lavoratori autonomi, il sito Inps funziona ancora a singhiozzo, anche se la situazione è migliorata rispetto a ieri. A riferirlo il presidente del patronato Cgil, Inca, Michele Pagliaro intervistato dall’Ansa. “Di 10 pratiche immesse nel sistema – aggiunge – riusciamo a portarne a termine una”.
“Sapevamo che ci sarebbe stata questa grande richiesta – ha detto ancora -. Avevamo chiesto all’Inps una corsia preferenziale. C’è un collo di bottiglia perché c’è un tetto di risorse e le persone temono di non fare in tempo, anche se il Presidente di Inps, Pasquale Tridico, ha assicurato che se dovesse essere necessario i fondi saranno rifinanziati”.