Intervista a Maurizio Landini su ‘Huffington post’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2020
Argomenti: CGIL |
Migranti: Cgil, subito risposta Ue a crisi umanitaria a confini Europa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2020
Migranti: Cgil, subito risposta Ue a crisi umanitaria a confini Europa
Argomenti: CGIL |
‘Tutte insieme. Dalle parole ai fatti’: in vista dell’8 marzo shopper-bag CGIL alle donne di alcune realtà lavorative del territorio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2020
‘Tutte insieme. Dalle parole ai fatti’: in vista dell’8 marzo shopper-bag CGIL alle donne di alcune realtà lavorative del territorio
Siena, 3 marzo 2020 – Anche quest’anno, in vista dell’8 Marzo, la CGIL di Siena consegna alle donne del materiale informativo contenuto in una shopper-bag.
“Questa volta – ci spiegano le organizzatrici – abbiamo pensato di andare dalle donne nei luoghi di lavoro, lavoratrici che operano in settori molto diversi fra loro, loro stesse molto diverse le une dalle altre. Abbiamo ideato questa shopper-bag con disegnata una nuvola di parole che raccontano ciò che affrontiamo ogni giorno, quello che desideriamo per realizzarci, quello che fa di noi un imprescindibile motore di cambiamento dell’intera società. Siamo convinte che in quella nuvola di parole possiamo ritrovarci tutte, a prescindere dalle nostre differenze soggettive. Ufficialmente l’8 marzo è un giorno solo all’anno e noi approfittiamo della ricorrenza per fare con tutte loro una riflessione che porti ad un impegno costante e ad un cambiamento necessario perché tutte insieme passiamo dalle parole ai fatti!”.
“La Giornata internazionale della Donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare – aggiungono le donne e pensionate della CGIL – sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in tutto il mondo. Nella cronaca quotidiana e nel dibattito politico a cui assistiamo ogni giorno è in atto una vera e propria messa in discussione dei diritti delle donne conquistati in anni di battaglie, un enorme passo indietro che cerca di investire l’opinione pubblica attraverso una propaganda sessista e retrograda. Noi crediamo che sia arrivato il momento di mettere insieme le nostre forze per affrontare problemi che ci accomunano tutte. Crediamo che tutte insieme possiamo rivendicare rispetto, uguaglianza, pari diritti e pari opportunità, perché solo così ci potrà essere un reale avanzamento nella società”.
I luoghi di lavoro scelti quest’anno dal sindacato sono: Terme di Chianciano, MPS sede di San Miniato, Garpe (pelletteria di Piancastagnaio), Comune di Siena, Coop (e negozi del centro commerciale) di Salceto, Le Grondaie e I Gelsi.
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, SPI |
Accordo sanità Regione/Sindacati – CGIL CISL UIL Siena: “Il confronto paga, ora inizia quello locale”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 3, 2020
Accordo tra Regione e Sindacati sugli interventi di programmazione in sanità: dal 2 marzo abolito il super ticket sugli esami di laboratorio.
CGIL CISL UIL Siena: “Il confronto paga, ora inizia quello locale”.
Siena, 3 marzo 2020 – Abolizione del super ticket sugli esami di laboratorio, ulteriori interventi per ridurre le liste di attesa, nuove Case della Salute, riassetto dei letti di cure intermedie, interventi su cronicità e non autosufficienza, nuove assunzioni e valorizzazione delle risorse umane in sanità. Sono alcuni dei punti del Protocollo d’intesa per lo sviluppo di interventi mirati in ambiti prioritari di programmazione sanitaria, siglato il 10 Febbraio scorso tra Regione, CGIL CISL UIL Regionali e le rispettive Categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica.
“Il protocollo – precisano i Sindacati – costituisce una piattaforma comune di impegni e obiettivi da realizzare nei prossimi mesi, secondo un preciso cronoprogramma, per rafforzare il sistema sanitario pubblico e universale. Allo stesso tempo conferma e rilancia un proficuo modello di relazione tra livelli Istituzionali e Rappresentanza Sociale su tre livelli (Regionale, di Area vasta e di Territorio) e la necessità irrinunciabile di favorire la partecipazione e il confronto e la contrattazione sui temi della salute e dei bisogni dei cittadini. Tutti i temi affrontati trovano riferimento nella piattaforma che avevamo presentato alla Regione nel maggio dello scorso anno e sono il frutto della nostra mobilitazione ed iniziativa; e saranno agiti e monitorati costantemente”.
Per tradurre in effettività questi impegni, CGIL CISL UIL di Siena, con le proprie Categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, hanno già richiesto alle Società della Salute di attivare i tavoli territoriali previsti dall’accordo per il confronto.
Inoltre i Sindacati promuoveranno a livello provinciale una campagna di informazione su questo importante risultato con apposite iniziative locali dirette ai lavoratori, ai pensionati e alla cittadinanza per far conoscere i contenuti e gli obbiettivi previsti nel protocollo.
Ecco i principali:
- dal 2 marzo l’abolizione in Toscana del super ticket sulla ricetta per la richiesta di esami di laboratorio;
- lo sviluppo della sanità di iniziativa, per cui il sistema sanitario cerca di anticipare e risolvere il peggioramento della malattia nei casi di patologie croniche, aiutati in questo dall’aumento nel territorio delle Case della Salute, una struttura polivalente di riferimento per la presa in carico della domanda di salute e di cura, che così potrà evitare l’assedio improprio dei pronto soccorso;
- la riduzione dei tempi di attesa per visite specialistiche e accertamenti diagnostici, che sarà al centro dell’impegno dei Sindacati per garantire il diritto dei cittadini ad avere prestazioni entro tempi massimi previsti;
- l’ampliamento dei posti letto di cure intermedie/ospedali di comunità per dare una continuità di assistenza anche dopo il ricovero in ospedale, specie per quei pazienti le cui famiglie da sole non sono in grado di assicurare la terapia prevista;
- il potenziamento dell’assistenza socio-sanitaria nei confronti di quei territori distanti dai presidi di cura, aree che hanno visto ridursi i servizi presenti nel territorio (uffici postali, banche, etc).
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2020
Argomenti: CGIL |
Interviste a Maurizio Landini su ‘La Stampa’ e ‘Il Secolo XIX’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 29, 2020
Interviste a Maurizio Landini su ‘La Stampa’ e ‘Il Secolo XIX’
Argomenti: CGIL |
EFFETTO CONTAGIO sul turismo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2020
La situazione del turismo in Italia è preoccupante non solo nell’immediato. Le conseguenze delle disdette a seguito della diffusione del Coronavirus rischiano di diventare estremamente pesanti. Oggi abbiamo incontrato il ministro Dario Franceschini e abbiamo chiesto che gli ammortizzatori sociali vengano immediatamente estesi all’intera filiera e senza delimitazioni geografiche. Vuol dire assicurare copertura a circa 3 milioni di lavoratori e lavoratrici che in larga parte non ne hanno. Per rispondere ai loro bisogni e per tutelare e rilanciare il settore che assicura al nostro Paese il 13% del prodotto interno lordo occorre una cabina di regia, costituita da parti sociali e istituzioni.
Argomenti: CGIL |
Coronavirus: sindacati e imprese, serve piano straordinario di rilancio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2020
Coronavirus: sindacati e imprese, serve piano straordinario di rilancio
Argomenti: CGIL |
Hai lavorato nel 2019 con un contratto a termine in agricoltura? Forse hai diritto all’indennità di disoccupazione e non lo sai.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2020
con un contratto a termine in agricoltura?
Forse hai diritto
all’indennità di disoccupazione
e non lo sai.
Il termine per la domanda scade
il 31 marzo 2020.
Recati presso gli uffici
del Patronato INCA CGIL
della provincia di Siena.
Argomenti: agricoltura, disoccupazione agricola, FLAI, INCA, patronato |
CORONAVIRUS: BASTA SPECULAZIONI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2020
“Non è il tempo delle speculazioni. Dobbiamo fare sistema” – così Maurizio Landini, durante la trasmissione di Rai3 Carta Bianca, torna a chiedere un incontro al presidente del Consiglio con ministeri competenti e Regioni. “Non possiamo permetterci un Paese fermo. Ognuno faccia la sua parte perché o siamo capaci di mettere insieme risorse ed energie oppure il pericolo che corriamo è altissimo. Chi specula va fermato. Non è accettabile speculare contro gli interessi delle persone”.
Argomenti: CGIL |