Oggi protesta della Polizia Penitenziaria di San Gimignano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 26, 2009
La grave situazione di degrado gestionale dell’istituto penitenziario di San Gimignano, ulteriormente accentuata dalla staticità e dall’inefficienza dell’Autorità Dirigente del penitenziario, ha costretto le Organizzazione Sindacali, firmatarie del documento, a proclamare, in data 26 giugno 2009, una giornata di manifestazione che culminerà in un sit-in di protesta dinanzi all’ingresso del penitenziario di San Gimignano e l’astensione dalla mensa di servizio per l’intera giornata.
I delegati sindacali dichiarano che tale decisione è scaturita dall’assenza a tutt’oggi di interventi da parte dell’Amministrazione Penitenziaria atti a risolvere le problematiche più volte denunciate e dall’aggravarsi delle condizioni lavorative del personale di Polizia Penitenziaria.
Nella stessa data, 26 giugno c.m., le OO.SS. sono state convocate dall’attuale Autorità Dirigente dell’istituto per un difficile tentativo di riprendere le relazioni sindacali interrotte da diversi mesi per inadempienze contrattuali e questioni irrisolti, che a tutt’oggi non si intravedono esiti positivi.
Vengono rappresentate, di seguito, le principali problematiche rimaste irrisolte che hanno determinato le oramai insostenibili condizioni lavorative per le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso questo
istituto:
1. mancata assegnazione di un numero adeguato di unità di personale di Polizia Penitenziaria per fronteggiare la grave carenza stimata al 40% rispetto alla pianta organica prevista di 233 unità;
2. ingovernabilità dell’istituto per la mancata assegnazione in pianta stabile di un Dirigente e inadeguatezza dei provvedimenti di assegnazione temporanea di questi ultimi che si sono avvicendati senza lasciar alcun segno che potesse scongiurare l’attuale collasso gestionale;
3. inconsueti consigli di disciplina che hanno determinato la totale assenza di una politica finalizzata al rispetto dell’ordine e della disciplina da parte della popolazione detenuta, secondo i dettami del legislatore, atta a scongiurare episodi illeciti (aggressioni) nei confronti del personale di Polizia Penitenziaria;
4. elevato numero di reclusi che ha raggiunto livelli di sovraffollamento abnormi, creando condizioni interne intollerabili sia sotto l’aspetto igienico, sia sotto l’aspetto operativo;
5. insopportabile sovraccarico di lavoro e di responsabilità per i poliziotti penitenziari che sono costretti ad assumere contemporaneamente mansioni di più postazioni di servizio senza la predisposizione di idonee tabelle di consegna (accordo disatteso dalla Direzione), mettendo a repentaglio la propria incolumità fisica;
6. decisioni inappropriate e assenza di volontà da parte della Direzione per trovare soluzioni alternative e adeguare il carico di lavoro e di responsabilità alle poche unità di personale di Polizia Penitenziaria presenti in servizio, disponendo provvedimenti di:
• sospensione del prolungamento orario dei passeggi durante il periodo estivo (Luglio-Agosto);
• sospensione delle attività lavorative già programmate e/o da avviare.
7. interventi unilaterali della Direzione che disattende gli accordi sindacali siglati in particolare sulla gestione:
• pianificazione ferie estive;
• programmazione mensile del servizio.
Dall’eventuale ennesimo risultato negativo dell’incontro del 26.6.09 con l’Autorità Dirigente dell’Istituto, le scriventi
OO.SS. sono costrette a proseguire con l’interruzione delle trattative con la Direzione dell’Istituto Penitenziario di San
Gimignano, con lo stato di agitazione del personale che inevitabilmente condurrà ad intraprendere ulteriori e più incisive forme di protesta.
SAPPE, OSAPP, SINAPPE, CISL-FNS, USPP, UIL, CGIL-FP
Argomenti: carcere, FP, sit in, valdelsa |
Bottega Verde: in sciopero le dipendenti del call center
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 25, 2009
LE DIPENDENTI DEL CALL CENTER “BOTTEGA VERDE” DI PIENZA IN SCIOPERO PER EVITARE LA CHIUSURA AZIENDALE
Le 24 dipendenti a tempo indeterminato del call center ‘Bottega verde’ di Pienza, preso atto insieme alla Filcams Cgil della volontà dell’Azienda di chiudere definitivamente il call center e gli uffici di Palazzo Massaini, hanno indetto lo stato di agitazione con proclamazione di un primo sciopero per l’intera giornata di giovedì 25 giugno.
Già due anni fa la forte iniziativa sindacale, la fermezza delle lavoratrici ed il clamore suscitato nel comune pientino avevano scongiurato un’analoga decisione. In quell’occasione, in un apposito incontro richiesto dalla Filcams Cgil di Siena alla presenza del Sindaco e dell’Assessore Provinciale alle attività produttive, il titolare di Bottega Verde aveva rivendicato con orgoglio che la sua azienda, in totale quasi mille dipendenti, non aveva mai licenziato nessuno e che “non aveva intenzione di farlo mai”!!!
La coerenza evidentemente è un optional… del passato. Così come le idee di riorganizzazione aziendale allora avanzate, che si sono rivelate fragili, insufficienti e fuorvianti.
Inoltre appare una patetica caduta di stile l’affermazione aziendale secondo cui le lavoratrici hanno fatto resistenza a ricollocazioni in mansioni alternative, vista la loro documentabile disponibilità in tal senso.
La Filcams Cgil non si rassegna alla chiusura di un’altra azienda in un territorio già colpito da profonde crisi occupazionali, tanto più da parte di un’impresa diventata grande anche per gli indubbi vantaggi promozionali che il nome e l’immagine di Pienza portano nel mercato italiano ed internazionale. Ritenendo, quindi, sbagliata ed ingenerosa tale volontà aziendale, invita la cittadinanza tutta, l’Amministrazione comunale e tutte le forze politiche e sociali ad impegnarsi assieme affinché la chiusura definitiva del call center sia evitata.
La Filcams Cgil comunica che prossimamente verranno decisi ulteriori scioperi con manifestazioni ed iniziative pubbliche a sostegno di queste 24 lavoratrici.
FILCAMS CGIL Siena
Pienza, 24 giugno 2009
Argomenti: aziende, FILCAMS, scioperi |
Vigni su RCR, ELSATEC e TRIGANO: “Due giornate davvero intense”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 24, 2009
“Per noi sono state due giornate davvero intense, – commenta Claudio Vigni, Segretario Generale della CGIL di Siena – ieri gli incontri istituzionali e tecnici presso l’Amm.ne Prov.le per discutere della situazione delle aziende RCR ed ELSATEC, due delle più importanti realtà produttive della Val d’Elsa che danno lavoro a 523 persone, oggi l’incontro sempre presso l’Amm.ne Prov.le tra Rappresentanza Sindacale e Direzione TRIGANO (azienda di Cusona, San Gimignano, che produce camper) per discutere della richiesta avanzata dall’azienda di ricorrere per 12 mesi alla cassa integrazione straordinaria per tutti i 385 lavoratori”.
“Per quanto riguarda la RCR – spiega Vigni – la situazione per ora non è affatto positiva, si parla sempre di una cassa integrazione di 12 mesi per 220 lavoratori su 500, che potrebbe essere il preludio ad un drastico ridimensionamento degli addetti. L’accordo non è stato raggiunto, tutto è aggiornato al 29 giugno. La situazione è complicata, anche perché i gravi problemi dell’azienda non sono dovuti solo alla crisi congiunturale, ma anche ad una cattiva gestione che deve essere assolutamente rivista. Un ruolo importante lo potrebbero avere le banche mantenendo aperte le porte del credito… e poi servono ricerca, qualità, innovazione… ma questo vale un po’ per tutti i settori…”.
“Serve anche un maggiore controllo negli obbiettivi da perseguire – precisa il Segretario della CGIL – a partire da quelle strutture finanziarie che investono risorse pubbliche in questo progetto. Azione che fino ad oggi non ci ha convinto”.
Alla RCR è legata anche la compartecipata Elsatec con i suoi 24 lavoratori: “Forse si profila un accordo – dice il Segretario – e l’incontro di ieri dovrebbe aver scongiurato la procedura di cassa integrazione straordinaria”.
Passando poi alla situazione della Trigano Claudio Vigni spiega: “Oltre al problema contingente della crisi di mercato vogliamo risposte chiare sulle reali intenzioni dell’Azienda circa l’impegno ad investire in questo territorio. E’ per questo che abbiamo chiesto anche per Trigano un incontro con le Istituzioni”.
“Per la CGIL sarà un’estate calda – conclude Vigni – fatta di un impegno forte ed assiduo a sostegno dei lavoratori delle aziende colpite dalla crisi, perché vogliamo sconfiggere il rischio della desertificazione industriale della nostra provincia”. “Un rischio concreto – precisa – se da un lato non ci sono scelte chiare di contrasto alla crisi da parte del Governo centrale, ma anche se a livello locale non sapremo riposizionare il tessuto produttivo rispetto al cambio dei consumi che questa crisi produrrà”.
Siena, 23 giugno 2009
Argomenti: aziende, CGIL, metalmeccanici, presidio, scioperi |
Permessi di soggiorno: l’INCA CGIL denuncia i problemi al portale gestito da Poste Italiane
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 24, 2009
Immigrazione. Il Ce.pa denuncia ancora problemi sulle procedure per i permessi di soggiorno
I patronati a maggio del 2009 hanno già presentato 737.285 domande
Il Centro Patronati (Ce.Pa. Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil) denuncia ancora difficoltà nelle procedure per i permessi di soggiorno.
I patronati, che in base ad un protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Interno si occupano gratuitamente dell’inoltro delle domande di rinnovo/rilascio di questi documenti per gli immigrati in migliaia di uffici sul territorio, avevano già segnalato, negli ultimi mesi, seri problemi di malfunzionamento del “Portale Immigrazione” utilizzato per l’invio delle pratiche.
Nonostante le sollecitazioni agli organi istituzionali competenti, di nuovo – da giorni – le sedi dei patronati sono impossibilitati a trasmettere in via telematica le domande, a causa del mancato funzionamento del portale, gestito da Poste Italiane, che continua a non tornare attivo nonostante le numerose sollecitazioni in tal senso.
Questi problemi impediscono a molti stranieri di completare in tempi ragionevoli le pratiche legate alla loro presenza regolare nel nostro paese, generando poi serie conseguenze sulla loro posizione in ambito lavorativo e su quella all’interno della società.
Per questo motivo, la scorsa settimana, il Cepa – che a maggio del 2009 aveva già presentato 737.285 pratiche – ha inviato al ministero dell’Interno un telegramma, chiedendo di essere aggiornato sui tempi necessari alla risoluzione dei problemi tecnici.
La richiesta di chiarimenti verrà rinnovata in giornata in modo che le sedi e gli operatori impegnati in questo ambito siano messi in condizione di offrire un servizio efficiente ai cittadini stranieri e alle loro famiglie.
INCA CGIL
Argomenti: immigrati, INCA, patronato, permessi di soggiorno |
400 euro mensili per i disoccupati. Un sostegno a chi ha perso il posto di lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 23, 2009
Bando per l’assegnazione di contributi per il sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso l’occupazione per crisi aziendali o occupazionali a partire dal 31.08.2008
Scadenza 31 LUGLIO 2009
Per scaricare tutta la documentazione:
http://www.impiego.provincia.siena.it/pages/asp/bando_dettaglio.asp?id_bando=129
Argomenti: aziende, CGIL, disoccupazione |
Accordo RCR Cristalleria Italiana spa (ex CALP) di Colle di Val d’Elsa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 22, 2009
scarica il testo dell’accordo in formato pdf: accordo-rcr-220609.pdf
Argomenti: accordi sindacali, aziende, FILCEM, valdelsa |
Martedì 23 giugno: sciopero e presidio dei lavoratori TRIGANO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 20, 2009
23 GIUGNO 2009 Sciopero di 8 ore dei Lavoratori della TRIGANO
E BLOCCO TOTALE DEGLI STRAORDINARI
E DI QUALUNQUE ALTRA FORMA DI FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO
In concomitanza dell’incontro tra Rappresentanza Sindacale e Direzione aziendale convocato per martedì 23 giugno 2009 presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Siena per discutere della richiesta avanzata dalla Trigano di ricorrere per 12 mesi alla CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA per tutti gli attuali 385 lavoratori, sarà effettuato a partire dalle ore 9.00 un PRESIDIO IN PIAZZA DEL DUOMO A SIENA
FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL e Rappresentanza Sindacale Unitaria
scarica il volantino: vol-sciopero-presidio-trigano-230609.pdf
Argomenti: FIOM, metalmeccanici, presidio, scioperi |
Lunedì 22 giugno: presidio lavoratori RCR ed ELSATEC
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 19, 2009
In concomitanza con gli incontri istituzionali e tecnici convocati per lunedì 22 giugno 2009 presso la sede dell’Amm.ne Prov.le di Siena per discutere della situazione delle aziende RCR ed ELSATEC, i lavoratori effettueranno un PRESIDIO in PIAZZA DEL DUOMO a SIENA dalle ore 9.30 fino al termine degli incontri che potrebbero perdurare fino alla tarda serata.
Argomenti: FILCEM, FIOM, presidio |
SPI CGIL Siena: “Dal governo solo risposte inadeguate ai pensionati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 19, 2009
“Con invidiabile faccia tosta il Governo, a due giorni da una nuova tornata elettorale, cerca di accreditarsi come generoso verso i pensionati attraverso il pagamento della quattordicesima. Niente di più falso”.
Così Franco Baroni, Segretario Generale dello SPI CGIL di Siena, commenta la notizia del pagamento a luglio della quattordicesima mensilità ai pensionati a basso reddito.
“L’attuale Governo – prosegue Baroni – ha dato invece ai pensionati una risposta parziale ed inadeguata sia con la social card che con il bonus, visto che queste misure hanno interessato una platea ristretta di persone. Tra l’altro la quattordicesima è frutto dell’accordo che fu raggiunto tra il Governo Prodi ed il Sindacato per dare una risposta concreta a quei pensionati che percepivano una pensione contributiva fino a 654 euro. Questa la verità dei fatti”.
“Il Governo, invece di confrontarsi con il Sindacato per trovare risposte alla perdita del potere d’acquisto delle pensioni, – conclude il Segretario – cerca attraverso degli spot di ingannare le persone con un comportamento ingiustificabile. Lo SPI CGIL e le altre OO.SS. dei pensionati hanno presentato proposte concrete per migliorare le pensioni: con il Governo Prodi fu fatto un passo in avanti, con l’attuale Governo purtroppo no”.
Siena, 19 giugno 2009
Argomenti: pensioni, social card, SPI |
LIBERART 2009: premio artistico dello SPI CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2009
Al via il Premio di arti plastiche e figurative Liberart 2009. Leggi il bando:
Argomenti: pensionati, SPI |