Costruzioni, rinnovato il CCNL Edilizia Industria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 18, 2008
Interessati 1.250.000 lavoratori dipendenti e 350.000 imprese. Aumento di 104 euro, 74 dei quali a partire dal 1° giugno.
È stato firmato questo pomeriggio, presso la sede dell’Ance, dopo 7 mesi di trattativa, il rinnovo del Contratto Nazionale Edilizia Industria fra Fillea CGIL – Filca CISL – Feneal UIL e ANCE scaduto il 31 dicembre 2007, che interessa 1.250.000 lavoratori dipendenti e 350.000 imprese. Il rinnovo introduce importanti punti normativi per incentivare la strutturalità del settore e la trasparenza del rapporto di lavoro.
Sul fronte salariale è stato definito un incremento di 104 euro al parametro 130 suddiviso in due soluzioni: 74 euro dal 1° giugno e 30 euro dal 1° gennaio 2009.
Passi in avanti sono stati fatti sul tema della carenza malattia, la cui materia verrà affrontata anche nella contrattazione territoriale. A livello nazionale si è ridotto da 7 a 6 giorni il periodo di malattia utile per maturare il diritto, da parte del lavoratore, a veder riconosciuto il 50% del salario per i primi tre giorni di malattia. Per la copertura al 100% i giorni passano da 14 a 12.
Per quanto riguarda i lavori pesanti e usuranti, si istituisce per la prima volta un fondo che prevede, per i lavoratori in particolari condizioni, l’erogazione di una prestazione che ne agevoli il pensionamento pari allo 0,10% dei versamenti in Cassa Edile.
Novità importanti anche sul tema della formazione. Le imprese devono comunicare al sistema delle Scuole edili l’assunzione degli operai almeno tre giorni prima dell’inizio del lavoro, per consentire lo svolgimento di 16 ore di formazione attinenti le basi professionali del lavoro in edilizia e la sicurezza, con un richiamo formativo di 8 ore all’anno. Inoltre sono state introdotte delle norme che prevedono la comunicazione scritta al lavoratore al momento della assunzione e dei passaggi di qualifica, che renderanno più trasparente il mercato del lavoro e offriranno maggiori certezze al lavoratore per il riconoscimento professionale ai fini dell’inquadramento.
Il sistema delle Scuole edili avrà un ruolo attivo anche nella gestione e nella implementazione dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Per quanto riguarda la sicurezza, è stato dato mandato alle parti sociali nazionali di dare concreta attuazione ai rinvii operati alla contrattazione dal Testo Unico sulla sicurezza.
Importanti conquiste sono state raggiunte anche nella lotta contro il precariato. Si è convenuto che un’impresa non può avere alle dipendenze operai part-time in misura superiore al 3% del totale degli occupati a tempo indeterminato, e l’esclusione delle clausole elastiche e flessibili. Ciò dovrebbe consentire la riduzione del ricorso indiscriminato al part-time, che spesso maschera il lavoro nero.
Sul fronte dei diritti sono stati raggiunti risultati per gli apprendisti con il riconoscimento del fondo presso la Cassa Edile per la copertura dell’indennità sostitutiva in caso di maltempo.
Inoltre sono state incrementate le percentuali per il lavoro notturno a turni e gli importi per l’Ape, l’anzianità professionale edile.
“Questo rinnovo – hanno dichiarato i segretari generali di Fillea-Cgil, Franco Martini, Filca-Cisl, Domenico Pesenti e Feneal-Uil, Giuseppe Moretti – costituisce un argine al degrado del settore, a partire dalle normative sul precariato, alla lotta al lavoro nero, al rilancio della formazione e ad un maggiore intervento sulla sicurezza. Il rinnovo, inoltre, apre la strada anche alla positiva conclusione dei contratti con le altre controparti datoriali”.
Roma, 18 giugno 2008
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, edili, FILLEA |
Domani presentazione dell’Inventario dei fondi dell’Archivio del movimento operaio e contadino
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 18, 2008
Giovedì 19 giugno alle ore 16.30 presso la Sala Giunta dell’Amministrazione Provinciale di Siena in Piazza del Duomo avrà luogo la presentazione dell’Inventario dei fondi dell’Archivio del movimento operaio e contadino in provincia di Siena.
Interverranno: Tiziana Bruttini, Presidente Archivio del movimento operaio e contadino in provincia di Siena, Emilio Capannelli, Soprintendenza Archivistica della Toscana, Carlo Ghezzi, Presidente Fondazione Di Vittorio, Claudio Vigni, Segretario Generale CGIL Siena, l’Amministrazione Provinciale di Siena.
Siena, 18 giugno 2008
Argomenti: archivio storico, CGIL |
“Vecchia Cantina” di Montepulciano: nuovo incontro OO.SS., istituzioni ed Azienda
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 17, 2008
NOTA STAMPA
Ieri presso il Comune di Montepulciano si sono incontrate le Istituzioni – la Provincia con l’Assessore Galletti ed il Comune con il vicesindaco Raspanti – i Sindacati, le maestranze e la dirigenza dell’Azienda Vecchia Cantina.
E’ stata valutata con preoccupazione la situazione ancora di empasse, auspicando quanto prima la ripresa delle attività e sottolineando il clima di collaborazione tra l’Azienda ed i lavoratori.
Le parti si incontreranno ancora a fine settimana per continuare nell’aggiornamento costante e reciproco in tempo reale.
PROVINCIA DI SIENA
COMUNE DI MONTEPULCIANO
VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO
CGIL e CISL SIENA
Siena, 17 giugno 2008
Argomenti: aziende, CGIL, FLAI, valdichiana |
Invalidi civili minorenni: la Corte di Cassazione sancisce il diritto alla tredicesima mensilità anche per l’indennità di frequenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 17, 2008
L’indennità di frequenza è una prestazione a sostegno delle famiglie dei minori che frequentano centri di riabilitazione o formazione professionale, scuole pubbliche o private fin dall’asilo nido.
Si tratta, pertanto, di una prestazione che viene erogata per un tempo determinato, relativo al solo periodo di frequenza di centri o scuole.
Secondo il principio di diritto sancito dalla Cassazione con la sentenza n° 13985 del 9 aprile scorso, al minore invalido che, ad esempio, per l’anno 2008 ha frequentato la scuola per 10 mesi, oltre a 10 mensilità di indennità (€ 246,73 mensili), dovrebbe essere liquidata anche la 13a mensilità che in questo caso avrà un importo pari ai 10/12 dell’importo mensile (€ 205,60).
Argomenti: CGIL, INCA, invalidità, servizi |
Domani convegno della FLAI CGIL sui contratti dei lavoratori agricoli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2008
Scarica l’invito: convegno-flai-cgil-enoteca.pdf
Argomenti: agricoltura, CGIL, contrattazione, FLAI |
USL 7 Valdelsa: le OO.SS. contro i provvedimenti annunciati dall’Azienda
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2008
NOTA STAMPA
Le OO.SS. CGIL FP e CISL FP Valdelsa e la R.S.U. della USL 7 zona Valdelsa intendono richiamare l’attenzione su quanto comunicato dall’Azienda nell’incontro di ieri.
Si tratta di provvedimenti che sviliscono la professionalità degli operatori e che hanno ricadute in termini negativi per la qualità dei servizi erogati ai cittadini.
Al primo punto l’Azienda ha comunicato di aver deciso in modo unilaterale la riorganizzazione del Sevizio di centralino del Presidio di Campostaggia di Poggibonsi. Anziché procedere nella ricerca di personale all’interno della propria pianta organica da poter riqualificare ed inserire nella turnazione del centralino, in sostituzione di unità collocate in pensione, l’Azienda ci ha informato che procederà alla esternalizzazione del turno notturno, senza tener in alcun conto il parere dei dipendenti e delle OO.SS. oltre alla drastica riduzione dello stipendio che la mancanza del turno notturno comporta. Nel ribadire con fermezza la loro contrarietà ad ogni forma di esternalizzazione, che nel caso specifico più che ad una riduzione di costi porta ad un alleggerimento della difficoltà gestionale, CGIL FP, CISL FP e la R.S.U. della USL 7 zona Valdelsa avevano proposto soluzioni “ponte”, come il ricorso al lavoro interinale, per il periodo occorrente alla verifica di presenza di personale interessato. L’Azienda, da parte sua, si è limitata ad affermare che la procedura di ricerca di personale interessato sarà attivata, ma soltanto dopo che il servizio sarà stato appaltato. Dato che un servizio dato in appalto difficilmente viene reinternalizzato, la soluzione dell’Azienda appare come ‘chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati’!
Altro tema affrontato durante l’incontro è stato quello relativo alla riorganizzazione dell’orario di apertura degli sportelli CUP e anagrafe assistiti della Valdelsa. In precedenti incontri che si sono tenuti anche al cospetto dei Sindaci interessati, l’Azienda aveva illustrato l’attivazione di un servizio rivolto ai cittadini stranieri sia per quanto attiene lo sportello anagrafe assistiti che per i servizi ambulatoriali, da svolgersi nei pomeriggi del lunedì, mercoledì e venerdì. Tale lodevole iniziativa, svolta anche alla presenza di un mediatore culturale, era stata intesa come aggiuntiva alla normale operatività del servizio. Nell’incontro di ieri si è invece appreso che nell’orario di apertura mattutino l’accesso è interdetto agli stranieri. Che strano concetto di integrazione!
Per quanto attiene il Punto Unico di Accesso (PUA) invece, il 23 maggio scorso l’Azienda si era impegnata a porre rimedio alle problematiche logistiche. Ad oggi i problemi sollevati risultano ancora inevasi ed in attesa della soluzione. Desta particolare preoccupazione la situazione dell’ambulatorio delle vaccinazioni dei bambini attualmente ubicato in un locale soggetto al continuo passaggio di altri operatori e la cui ristrettezza di spazi impedisce ai genitori di assistere i piccoli.
Infine in Senologia, a causa di carenze di personale amministrativo da tempo segnalate dalle OO.SS. e dalla R.S.U. per una malattia che ha fatto ‘saltare’ l’organico, ultimamente le visite programmate non sono state effettuate, senza avvertire nemmeno coloro che erano state invitate a presentarsi allo screening.
Nei prossimi giorni le OO.SS. e la R.S.U. valuteranno dunque le iniziative da intraprendere per la tutela dei lavoratori e dei servizi.
CGIL FP, CISL FP, R.S.U. USL 7 zona Valdelsa
14 giugno 2008
Argomenti: aziende, CGIL, FP, sanità, valdelsa |
Concorso Monte dei Paschi di Siena: corsi di preparazione della FISAC CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2008
La FISAC–CGIL di Siena organizza CORSI DI PREPARAZIONE gratuiti alle prove selettive del concorso indetto dalla Banca Monte dei Paschi di Siena.
Per maggiori informazioni e per l’iscrizione rivolgersi alla Segreteria FISAC-CGIL di Siena, La Lizza n.11, tel. 0577/254829-254830 o all’indirizzo e-mail fisacmps@tin.it
FLAI CGIL: martedì convegno a Siena sui contratti dei lavoratori agricoli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
All’interno della “42a Settimana dei vini” dell’Enoteca Italiana martedì 17 giugno a partire dalle ore 9.30 si svolgerà presso la Fortezza Medicea di Siena il convegno “I contratti provinciali dei lavoratori agricoli: rinnovo e riforma della contrattazione”, organizzato dalla FLAI (Federazione Lavoratori dell’Agro Industria) CGIL Toscana e da quella Nazionale.
L’iniziativa – particolarmente importante trattando un tema di grande attualità ed interesse soprattutto per i circa 50.000 lavoratori agricoli toscani – si propone di approfondire le tematiche inerenti al ruolo ed ai rinnovi dei contratti provinciali di lavoro all’interno della Piattaforma nazionale per la riforma della contrattazione che CGIL CISL e UIL stanno proponendo in questi mesi nelle assemblee dei lavoratori.
Vista anche la situazione di criticità che sta attraversando il settore vitivinicolo, il convegno si preannuncia di notevole interesse.
Parteciperanno al dibattito: Roberto Bardi, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana, Mirella Mei, Segretaria Generale FLAI CGIL Siena, Claudio Galletti, Presidente dell’Enoteca ed Assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena, Dr. Enrico Favi, Responsabile Coordinamento Agricoltura Regione Toscana, Rossano Rossi, Segreteria CGIL Toscana, Franco Chiriaco, Segretario Generale FLAI CGIL Nazionale.
Siena, 13 giugno 2008
Argomenti: agricoltura, CGIL, contrattazione, FLAI |
Azienda Florence: CIGS in deroga per i 158 dipendenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
NOTA STAMPA
La CGIL di Siena, unitamente alla FILCEM CGIL ed alla RSU CGIL della Florence, intende fare alcune precisazioni che si rendono indispensabili dopo le notizie apparse oggi sui quotidiani locali e diffuse da un partito politico che peraltro non abbiamo mai avuto modo di incontrare lungo le vicissitudini di questa Azienda che – ricordiamo – attraversa una crisi da ben 10 anni.
Il numero degli occupati è diminuito sensibilmente negli anni e negli ultimi mesi le difficoltà sono aumentate, spingendo l’Azienda a chiedere la CIGS in deroga per 158 persone, dopo la revoca della procedura di mobilità aperta a febbraio 2008 per 48 persone.
La CIGS in deroga è uno strumento che consente di poter intervenire in situazioni straordinarie, attraverso un percorso di costruzione di accordi ed esami congiunti che vede impegnate Azienda, OO.SS. ed Istituzioni (Provincia e Regione) ed un incontro finale presso il Ministero del lavoro solo dopo che questi precedenti passaggi abbiano supportato tale richiesta.
Ieri è stato effettuato l’ultimo passaggio al Ministero del lavoro ed è stato sottoscritto l’accordo, ad oggi manca ancora la firma del sottosegretario (che ci auspichiamo arrivi quanto prima) e del successivo decreto che autorizza le risorse.
Le risorse di questa CIGS in deroga sono state stanziate dal precedente Governo con la Finanziaria 2008.
In questa, come in altre crisi aziendali, non c’è da millantare meriti, ma soltanto da ricercare soluzioni, a partire dal territorio, che possano sostenere ed aiutare in questa difficile fase l’Azienda ed i lavoratori, che ad oggi vedono il loro posto di lavoro messo a serio rischio.
Chi avesse voglia, oltre che di parlare, di fare, la CGIL di Siena è sempre stata aperta al confronto con tutti.
A livello nazionale c’è invece da creare le condizioni sia per una ripresa dell’economia attraverso la competizione e uno sviluppo qualificato, sia per il rilancio dei consumi attraverso provvedimenti che sostengano i redditi da lavoro ed i pensionati.
Siena, 13 giugno 2008
Argomenti: aziende, CGIL, FILCEM, valdelsa |
Tavolo istituzionale per la “Vecchia Cantina” di Montepulciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
Su richiesta delle OO.SS. CGIL e CISL di Siena è stato convocato in questi giorni dal Sindaco di Montepulciano Massimo Della Giovampaola e dall’Assessore provinciale all’agricoltura Claudio Galletti un tavolo istituzionale per analizzare le problematiche sorte recentemente dall’indagine sulle presunte irregolarità nella produzione dei vini dell’Azienda “Vecchia Cantina”.
Erano presenti anche il vice–presidente dell’Azienda Piero Di Betto, la Rappresentanza Sindacale Aziendale dei lavoratori e CGIL e CISL confederali e di categoria.
Il tavolo istituzionale ha espresso unanimemente grande preoccupazione.
Al momento l’attività è ferma su ordine degli inquirenti ed i lavoratori, grazie ad un accordo sindacale aziendale stipulato immediatamente dopo la notizia delle indagini, sono attualmente impegnati in attività interne straordinarie fino al giorno 15 giugno.
L’auspicio di tutti è che le indagini possano svolgersi con la massima celerità in modo da consentire la ripresa della normale attività lavorativa.
La preoccupazione di tutti deriva anche dall’importante ruolo che la “Vecchia Cantina” riveste in ambito sociale ed economico, sia per il numero degli occupati diretti, sia per l’indotto.
Dal tavolo istituzionale è emerso un clima collaborativo tra istituzioni, azienda e lavoratori, condizione indispensabile per giungere ad una soluzione.
Il tavolo avrà quindi il compito di “monitorare” la situazione, per questo è stata concordata una nuova convocazione per lunedì 16 giugno.
Argomenti: aziende, CGIL, valdichiana |