cgil siena

CE L’ABBIAMO FATTA!!! Ape Sociale per gli edili, requisiti scendono da 36 a 32 anni di contributi.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 30, 2021

da fb Fillea Cgil

30.12.21 CE L’ABBIAMO FATTA!!! Ape Sociale per gli edili, requisiti scendono da 36 a 32 anni di contributi.

“Oggi la campagna che abbiamo lanciato con lo slogan #uncommasalvavita segna un primo importante successo, grazie anche alla sensibilità di diverse forze politiche in Parlamento: dal 1 gennaio 2022 gli operai a cui si applica il Ccnl dell’edilizia e affini potranno accedere all’Ape Sociale con 32 anni di contributi e non più con 36. Questo darà la possibilità a molti più edili, con 63 e più anni di età, di poter scendere dalle impalcature e godersi il meritato riposo dopo anni e anni di fatica”. Così dichiara Alessandro Genovesi Segretario generale della Fillea Cgil.
“Ovviamente però questo primo risultato non basta…prosegui la lettura qui: https://bit.ly/3EH0iTU

Argomenti: CGIL |

La riforma del fisco? Di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 29, 2021

La riforma del fisco? Di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno

(Foto Marco Merlini)
29/12/2021 da www.cgil.it
Durante lo sciopero generale del 16 dicembre proclamato da Cgil e Uil e nei giorni immediatamente successivi, diversi media nazionali, sollecitati da fonti governative, si sono affrettati a dimostrare all’opinione pubblica che i sindacati avevano sbagliato valutazione: contrariamente a quanto detto, la riforma del Fisco avrebbe un impatto progressivo o “neutro” poiché tiene debitamente conto delle fasce medio-basse della popolazione. Fasce che corrispondono alla stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti e alle quali verrebbero destinati benefici in termini assoluti e relativi tutt’altro che marginali. Come vedremo in seguito, in realtà, la riforma IRPEF, inclusiva di altre misure (decontribuzione temporanea nel solo 2022 e assegno unico per figli fino ai 21 anni), resta prevalentemente regressiva, perseverando nel dare di più a chi ha di più e di meno a chi ha di meno. approfondisci in questo link

Argomenti: CGIL |

LA LOTTA PAGA!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2021

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testoLA LOTTA PAGA❗️
Contratti covid docenti e ATA prorogati dal 3️⃣1️⃣ dicembre al 3️⃣1️⃣ marzo 2️⃣0️⃣2️⃣2️⃣
👉www.flcgil.it/@3963818

Argomenti: FLC |

SCIOPERO 4 ORE 14 GENNAIO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER RINNOVO CCNL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 28, 2021

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, persone in piedi e attività all'apertoSCIOPERO 4 ORE 14 GENNAIO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER RINNOVO CCNL
“Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo #14gennaio 2022 di tutte le lavoratrici e i lavoratori del #trasportopubblicolocale a cui si applica il contratto nazionale degli autoferrotranvieri internavigatori”. A proclamare la protesta sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri “per il rinnovo del ccnl, scaduto il 31 dicembre 2017, da questa scadenza è stato siglato un accordo ponte fino al 2020 che non ha però dato risposte all’adeguamento dei salari e della normativa”.
“A fronte di un atteggiamento provocatorio e pregiudiziale delle associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav, emerso chiaramente nel corso della trattativa – spiegano le organizzazioni sindacali – rivendichiamo il diritto al rinnovo del contratto e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali di una categoria che da sempre responsabilmente, in qualsiasi condizione, svolge un servizio pubblico essenziale, garantendo il diritto alla mobilità dei cittadini”.
“Lo sciopero – informano infine Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri – avrà un’articolazione regionali, in applicazione dei regolamenti e degli accordi in materia, che saranno comunicate nei prossimi giorni”.

Argomenti: FILT, scioperi |

Congedi parentali Covid-2: attiva la procedura per le domande

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2021

Argomenti: CGIL |

UNA STRAGE SENZA FINE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2021

🟥 UNA STRAGE SENZA FINE
Più di 1300 vittime dall’inizio dell’anno. Il solito cordoglio, ma nessuno riesce ad interrompere questo macabro trend. I sindacati denunciano: “Servono più controlli e più formazione”.
Per approfondire: https://bit.ly/3Hgf8Cw

Argomenti: CGIL |

Sindacati MPS, Centri Small Business: 6 mesi di sperimentazione.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2021

Argomenti: FISAC, MPS |

CAAF CGIL: Lunedì 27 dicembre chiusura di tutti gli uffici in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 25, 2021

Attenzione! Lunedì 27 dicembre 2021

tutti gli uffici del CAAF CGIL della provincia di Siena

rimarranno chiusi.

Argomenti: CAAF |

#LaFestaNonSiVende

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 24, 2021

da fb Filcams Cgil Nazionale #LaFestaNonSiVende Per regolamentare le aperture domenicali e festive nel commercio serve una legge in Parlamento, ma la politica si è sempre rifiutata di affrontare il tema, lasciando all’iniziativa delle imprese la scelta di aprire. Una diversa regolamentazione demandata alle istituzioni locali è invece ormai indispensabile, e allo stesso tempo resta centrale la contrattazione con le parti datoriali del settore per programmare turni di lavoro che garantiscano una rotazione delle domeniche a tutte le persone che lavorano nel commercio e una maggiorazione sulla paga oraria che indennizzi adeguatamente il disagio nel caso di prestazione.

Leggi l’approfondimento 👉 https://bit.ly/3sJsh35

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FILCAMS |

Pnrr: Landini, firma protocollo risultato molto importante

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 24, 2021

Roma, 23 dicembre – “La firma del Protocollo per la partecipazione e il confronto nell’ambito del Pnrr, sottoscritto oggi dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai segretari generali di CGIL, CISL e UIL, è un risultato molto importante perché consente un confronto preventivo sugli investimenti e le riforme, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale”. E’ quanto afferma il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini. “La nostra organizzazione – aggiunge il leader del sindacato di Corso d’Italia – fin dalle audizioni parlamentari, aveva espresso la necessità di regolamentare le modalità di confronto sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, che riteniamo strategico per il futuro del Paese”. “La firma del Protocollo, frutto di un emendamento delle tre confederazioni sindacali, accolto dal Parlamento nel decreto governance, – prosegue il segretario generale della CGIL- deve ora consentire di determinare e aprire rapidamente i tavoli di confronto a tutti i livelli”. “Gli obiettivi per la CGIL – conclude Landini – sono la crescita dell’occupazione, il lavoro di qualità, i processi di transizione ambientali e digitali, e il rafforzamento dell’inclusione sociale”.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »