cgil siena

Domani Patronato INCA San Quirico d’Orcia chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2019

ATTENZIONE!

Domani pomeriggio

l’ufficio del Patronato INCA CGIL

di San Quirico d’Orcia

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

Casa: Cgil, Cisl, Uil, presentano piattaforma ‘Una nuova questione abitativa’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2019

Casa: Cgil, Cisl, Uil, presentano piattaforma ‘Una nuova questione abitativa’

Argomenti: CGIL |

Incontri pubblici CGIL CISL UIL su contrattazione sociale e bilanci Enti locali: domani è la volta dell’Amiata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2019

Incontri pubblici CGIL CISL UIL su contrattazione sociale e bilanci Enti locali: domani è la volta dell’Amiata

Siena, 19 novembre 2019 – Proseguono gli incontri pubblici che CGIL, CISL e UIL hanno messo in campo sul territorio provinciale per permettere alla cittadinanza, ai lavoratori e ai pensionati di confrontarsi sui temi della contrattazione sociale e i bilanci degli Enti locali.

Il secondo appuntamento è previsto in Amiata domani mercoledì 20 novembre, alla Camera del Lavoro di Abbadia San Salvatore alle ore 15.30.

Argomenti: CGIL, Comuni, contrattazione sociale |

DOMANI UVL MONTERONI CHIUSO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2019

ATTENZIONE!

Domani pomeriggio

l’Ufficio Vertenze Legali di Monteroni d’Arbia

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Martedì a Montepulciano primo incontro pubblico CGIL CISL UIL su contrattazione sociale e bilanci Enti locali

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2019

Incontri pubblici CGIL CISL UIL su contrattazione sociale e bilanci Enti locali: al via domani con la Valdichiana

Siena, 18 novembre 2019 – Iniziano domani gli incontri pubblici che CGIL, CISL e UIL hanno messo in campo sul territorio provinciale per permettere alla cittadinanza, ai lavoratori e ai pensionati di confrontarsi sui temi della contrattazione sociale e i bilanci degli Enti locali.

Il primo appuntamento è previsto in Valdichiana domani martedì 19 novembre alle ore 9.30 a Montepulciano Stazione presso la sala riunioni del ristorante da Renato.

All’incontro sono state invitate anche le Amministrazioni pubbliche.

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, contrattazione sociale |

PROSSIME CHIUSURE UVL SINALUNGA E TORRITA DI SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 18, 2019

PROSSIME CHIUSURE UVL SINALUNGA E TORRITA DI SIENA

Attenzione!

Vi informiamo che gli Uffici Vertenze Legali di Sinalunga e Torrita di Siena rimarranno chiusi

martedì 19 e venerdì 22 novembre.

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Da martedì lavoratori e pensionati si confronteranno con Sindacati ed Amministrazioni sui bilanci

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 15, 2019

Incontri pubblici sulla piattaforma CGIL CISL UIL per la contrattazione sociale e i bilanci degli Enti locali 2020

Da martedì i lavoratori e i pensionati si confronteranno con Sindacati ed Amministrazioni

Siena, 15 novembre 2019 – CGIL, CISL e UIL hanno messo in campo per la prossima settimana 4 incontri pubblici per permettere alla cittadinanza, ai lavoratori e ai pensionati di confrontarsi con i sindacati sui temi della loro piattaforma per la contrattazione sociale e i bilanci degli Enti locali. Alle iniziative sono state invitate anche le Amministrazioni.

“Le politiche degli Enti locali incidono in modo determinante sulle condizioni del reddito, dei diritti del lavoro, sociali e di cittadinanza, sulla crescita e sulla qualità dello sviluppo e dell’assetto del territorio – sottolineano i sindacati – per questo motivo vogliamo attivare un processo partecipativo a partire da un ‘collante democratico’ che si ridetermini sui valori fondanti della nostra Costituzione, fatto di informazione e coinvolgimento dell’intera popolazione e di concertazione tra le parti sociali al fine di individuare priorità e trovare soluzioni condivise ai bisogni della collettività. Riteniamo che nella situazione attuale il compito principale del confronto locale sia quello di contribuire a contrastare la crisi economica con politiche di bilancio e sociali tali da avviare una nuova stagione di sviluppo, con politiche finalizzate al rilancio del ruolo dei servizi pubblici come volano di crescita e presidio di legalità, oltre a buona occupazione diretta ed indiretta soprattutto negli appalti, al benessere e alla sicurezza sociale e alla qualità ambientale, nell’ottica della riduzione degli squilibri sociali e territoriali”.

“La contrattazione sociale, oltre ad essere un essenziale strumento di sostegno alle famiglie per la difesa e la redistribuzione del reddito per lavoratori e pensionati – proseguono CGIL, CISL e UIL senesi – può diventare un motore importante per una riqualificazione del welfare locale, per la riorganizzazione ed ottimizzazione della spesa pubblica, per favorire la coesione sociale e rispondere a domande sempre più complesse, partendo dall’assunto che l’obbiettivo rimane la persona con i suoi bisogni ed i suoi diritti. Diventa dunque fondamentale avere ben presente i cambiamenti più significativi in atto come: le nuove povertà; il lavoro precario; le insicurezze sociali; l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle cronicità che impongono crescente tutela e assistenza sulla salute in particolare alle non autosufficienze; le politiche giovanili e di genere”.

“L’esigenza è anche quella di affrontare politiche fiscali e tariffarie con una rinnovata determinatezza nella lotta all’evasione ed elusione – aggiungono le organizzazioni sindacali – e con l’applicazione estesa e progressiva dell’ISEE non solo nei servizi a domanda individuale. Altri temi importanti su cui determinare scelte condivise sono le politiche abitative, la mobilità, la solidarietà e l’integrazione, le politiche e i progetti educativi. Altrettanto necessarie sono la promozione di politiche per la sicurezza del territorio (messa in sicurezza del suolo e degli edifici pubblici, interventi idrogeologici e antisismici, bonifiche, ciclo integrato dei rifiuti, salute dell’ambiente, sviluppo sostenibile)”.

“Su tutti questi temi – concludono CGIL, CISL e UIL – vorremmo aprire un dibattito costruttivo con la cittadinanza e le istituzioni in maniera preventiva rispetto ai confronti successivi con gli Enti.

Il primo incontro pubblico è fissato in Valdichiana a Montepulciano Stazione per martedì 19 novembre alle ore 9.30 presso la sala riunioni del ristorante da Renato. A seguire sarà la volta dell’Amiata ad Abbadia San Salvatore mercoledì 20 novembre alle ore 15.30 presso la Camera del Lavoro. Il terzo appuntamento avrà luogo in Valdelsa a Poggibonsi giovedì 21 novembre alle ore 15 presso la Camera del Lavoro. Ed infine, per la zona senese, il confronto si svolgerà a Siena venerdì 22 novembre alle ore 15.30 presso la saletta dei Mutilati.

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, contrattazione sociale |

La CGIL di Siena risponde all’appello del Presidente della Provincia aderendo al presidio di mercoledì

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 14, 2019

La CGIL di Siena risponde all’appello del Presidente della Provincia aderendo al presidio di mercoledì

Il sindacato: “La libertà, la democrazia e la sicurezza sono valori da difendere, tutti insieme”

Siena, 14 novembre 2019 – “Purtroppo non abbaiavamo alla luna denunciando la leggerezza con la quale si guardava ai fenomeni di neofascismo facendoli passare come goliardia tra amici, – dice la CGIL senese – ed oggi tutti possono constatare come anche la nostra provincia sia pervasa da pericolosi nostalgici, troppo spesso sottovalutati da istituzioni e cittadini e perfino fomentati e giustificati da formazioni e soggetti politici di destra”.

“Ringraziamo tutto il personale della Polizia di Stato di Siena e Firenze e la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Firenze – prosegue il sindacato – il cui lavoro di prevenzione dimostra come i livelli di guardia nei confronti di questi ambienti vadano innalzati da parte delle autorità ma anche della popolazione, a partire dai luoghi di lavoro”.

“Va tolta qualsiasi agibilità politica a tutta quella galassia nera – continua l’organizzazione sindacale – che infetta la società e soprattutto i soggetti più deboli e i giovani; è inaccettabile l’indifferenza con la quale vengono accolti riferimenti, simbologie e linguaggi afferenti al nazifascismo”.

“La libertà, la democrazia e la sicurezza dei cittadini – aggiunge la CGIL – sono valori da difendere, tutti insieme, e soprattutto è necessario che le generazioni più giovani, ma forse anche quelle meno giovani, sappiano davvero cosa professa quell’ideologia e quello che ha già fatto subire alla popolazione del nostro Paese e al mondo intero. Non ci si faccia abbindolare dai cattivi maestri e da un propaganda social creata ad arte e a pagamento per diffondere odio e menzogne! E’ la non conoscenza che rende deboli e schiavi”.

“La CGIL di Siena risponde all’appello del Presidente della Provincia Silvio Franceschelli – conclude il sindacato – aderendo al presidio che si svolgerà mercoledì 20 novembre dalle ore 17 alle 19 a Siena in Piazza del Duomo davanti alla Prefettura a difesa della nostra Costituzione”.

Argomenti: CGIL |

FLC CGIL: “L’eco lontana di un orrore, che sembrava appartenere al passato, improvvisamente bussa alle nostre porte”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 14, 2019

FLC CGIL sul gruppo eversivo di estrema destra a Sovicille: L’eco lontana di un orrore, che sembrava appartenere al passato, improvvisamente bussa alle nostre porte”.

Siena, 14 novembre 2019 – L’orrore si avvicina. L’eco lontana di notizie battute dalla stampa o rimbalzate dai social prende improvvisamente corpo e bussa alle nostre porte, materializzandosi nel vicino di casa.

Una comunità con una storia di solidarietà e accoglienza si scopre a covare mostri e a partorirli. La presenza di un nucleo armato filo nazista nel cuore della provincia senese, pronto a distruggere una moschea, solleva enorme preoccupazione e ci interroga tutti.

Soprattutto chi, come il sindacato, si batte quotidianamente per difendere un tessuto sociale sempre più indebolito dalle dinamiche politiche e sociali oggi in atto. Perché ci dice che questo non basta, non può bastare se non è la società tutta, ognuno di noi in prima persona, a farsi baluardo dei principi di pace e democrazia che possono tenere insieme una comunità, a partire da quella piccola di una provincia come la nostra.

Condannare sdegnosamente questi fatti e l’operato di queste persone è un dovere d’ufficio che non esaurisce l’impegno al quale siamo chiamati, noi in particolare come sindacato dei comparti della conoscenza. Perché la cultura, la conoscenza e l’esperienza di vita comune, che noi rappresentiamo ogni giorno, sono le armi migliori per combattere il mostro dell’intolleranza e della violenza.

Oggi, più di ieri, la Federazione dei Lavoratori della Conoscenza della CGIL si sente in prima linea nel difendere i valori fondanti del nostro Paese, nell’ambito della sua attività specifica nel comparto dell’istruzione, ma anche chiamando a raduno le altre forze sindacali, politiche e sociali per promuovere iniziative comuni di sostegno all’integrazione e lotta all’intolleranza. Nelle scuole, nelle piazze, con l’aiuto e la collaborazione di tutte le istituzioni disponibili.

I fatti in oggetto potrebbero essere derubricati come un episodio isolato, ma l’onda nera che sta salendo ovunque nel mondo non lo consente, e suonano un mortifero campanello d’allarme.

L’antifascismo è un valore scritto col sangue nella nostra Costituzione, la mistificazione della libertà di pensiero, che sempre di più sta dando la parola a chi il fascismo auspica e sostiene, è un attacco alle radici della nostra democrazia, che difenderemo con coraggio e determinazione, chiamando tutti a fare lo stesso.

FLC CGIL Siena

Argomenti: FLC |

Prossime chiusure UVL Abbadia e Buonconvento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 14, 2019

ATTENZIONE!

Lunedì 18 novembre l’Ufficio Vertenze Legali di Buonconvento rimarrà chiuso.

Martedì 19 e Venerdì 22 novembre l’Ufficio Vertenze Legali di Abbadia San Salvatore rimarrà chiuso,

ma sarà aperto Lunedì 18 novembre dalle 15.00 alle 18.30.

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »