cgil siena

Roma Metropolitane: Landini, Furlan e Barbagallo, gravissimo quanto accaduto, Viminale dia spiegazioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2019

Roma Metropolitane: Landini, Furlan e Barbagallo, gravissimo quanto accaduto, Viminale dia spiegazioni

Argomenti: CGIL |

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FILCAMS CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2019

Lineatre1 di Poggibonsi: solidarietà della FILCAMS CGIL

Siena, 2 ottobre 2019 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime la sua solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della Lineatre1 di Poggibonsi che dal 30 settembre sono in presidio permanente per la tutela e la salvaguardia dei propri posti di lavoro.

Dieci persone che rischiano il proprio posto di lavoro sono dieci famiglie in difficoltà, purtroppo in un territorio che nell’ultimo decennio si è già visto dilaniare e polverizzare dalla crisi.

Auspichiamo che a breve, con l’aiuto delle Istituzioni territoriali, le parti, attraverso un costruttivo confronto, arrivino ad una soluzione, affinché le lavoratrici e i lavoratori riprendano la loro attività.

Argomenti: aziende, FILCAMS, valdelsa |

Def: Cgil, segnali di discontinuità, ma restano criticità da correggere

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Def: Cgil, segnali di discontinuità, ma restano criticità da correggere

Argomenti: CGIL |

UVL Colle di Val d’Elsa: domani chiuso la mattina

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

ATTENZIONE!

Domani MATTINA l’Ufficio Vertenze Legali

di Colle di Val d’Elsa

rimarrà chiuso

 

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdelsa |

FILCAMS CGIL: “La COLSER SERVIZI fa dumping contrattuale, a rischio i diritti dei lavoratori”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

APPALTO ACCOGLIENZA OSPEDALE DI ABBADIA E CENTRALINO AUSL 7

FILCAMS CGIL: “La COLSER SERVIZI fa dumping contrattuale, a rischio i diritti dei lavoratori

Siena, 1 ottobre 2019 – L’Azienda vincitrice della nuova gara di appalto bandita dalla Regione Toscana per il servizio di portierato e reception dell’Ospedale di Abbadia San Salvatore, nonché del centralino provinciale dell’AUSL7, la COLSER SERVIZI Scrl, ha dichiarato apertamente di non riconoscere e di non voler applicare l’articolo 10 del capitolato, di cui era consapevole nel momento in cui ha partecipato alla gara. Non solo l’Azienda vuole scegliere il contratto nazionale di lavoro più economico e favorevole, ma si abbassa anche al ricatto per non mettere in pratica la continuità occupazionale prevista dall’appalto stesso, la cosiddetta clausola sociale, ben espressa nella delibera regionale n.433 del 7 aprile 2015, l’unica tutela per i lavoratori e le lavoratrici coinvolti di volta in volta nei cambi di appalto.

Inoltre nel codice etico della COLSER SERVIZI si legge che l’azienda assume come impegno fondamentale il rispetto della legge, della normativa e dei regolamenti in genere rifiutando e condannando il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti per raggiungere i propri obiettivi economici. Bell’esempio di coerenza! E’ davvero grave che un’azienda come la COLSER SERVIZI Scrl si presti a speculazioni contrattuali quando invece dovrebbe essere la prima a contrastare ed evitare il fenomeno del dumping contrattuale, tanto dannoso per le aziende e le cooperative serie! Nel mondo degli appalti, in cui purtroppo è già presente un gioco al ribasso, qui si vuole ulteriormente approfittare degli ultimi.

Grazie alla fermezza della FILCAMS CGIL e alla compattezza dei lavoratori interessati siamo riusciti a far sospendere la partenza di questo appalto finché non vengano ristabiliti i presupposti minimi di rispetto del capitolato. Rimane un po’ di amarezza nell’apprendere che non tutti i dirigenti USL amiatini abbiano compreso l’importanza della posta in gioco e che addirittura alcuni pare abbiano consigliato ai lavoratori di firmare alle condizioni della COLSER altrimenti avrebbero perso il loro posto di lavoro. Se ciò fosse vero sarebbe veramente grave.

La FILCAMS CGIL accoglie, invece, con estremo piacere e totale condivisione le dichiarazioni fatte mezzo stampa dal Direttore amministrativo della ASL Sud Est Toscana e si aspetta pieno appoggio affinché l’articolo 10 del capitolato sia attuato, garantendo a tutti i lavoratori coinvolti dagli appalti, a partire da quelli di Abbadia ma non solo, pieni diritti. Lo stesso capitolato di gara sta infatti prendendo vita anche in altri centralini/portinerie della provincia e ci risulterebbe che con il silenzio generale – ad eccezione della CGIL – siano stati applicati contratti nazionali di lavoro non conformi alla tipologia dell’azienda aggiudicataria. A tutela del personale informeremo gli enti di competenza al fine di fare chiarezza e garantire equità e pieni diritti per tutti i lavoratori.

Il contratto nazionale è una cosa seria e dalle aziende che partecipano ad appalti pubblici dobbiamo tutti pretendere estrema serietà e rispetto per i lavoratori e per le istituzioni che emanano capitolati di gara.

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: appalti, FILCAMS |

Incidenti lavoro: Landini, basta frasi e impegni di circostanza, ora fatti concreti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Incidenti lavoro: Landini, basta frasi e impegni di circostanza, ora fatti concreti

Argomenti: CGIL |

Prosegue il presidio dei lavoratori della Lineatre di Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2019

Il presidio dei lavoratori della Lineatre di Poggibonsi

davanti ai cancelli dell’azienda

proseguirà OGGI

dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 17.

Argomenti: FILLEA |

FILCAMS CGIL sulla SANSEDONI: “UN INCOMPRENSIBILE ASSORDANTE SILENZIO”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2019

FILCAMS CGIL SULLA SANSEDONI: “UN INCOMPRENSIBILE ASSORDANTE SILENZIO”

Siena, 30 settembre 2019 – La FILCAMS CGIL di Siena esprime forte preoccupazione per l’incomprensibile assordante silenzio calato sul futuro della Sansedoni Siena Spa. Sono passati circa tre mesi da quando è stato depositato presso il Tribunale di Siena il concordato preventivo in continuità, e ancora non si intravedono soluzioni che diano risposte al futuro dei lavoratori e delle lavoratrici.

L’intervento di un fondo d’investimento inglese che attraverso le sue controllate italiane – Europa Investimenti e Sagitta SGR – si inseriva nella domanda presentata faceva sperare in una rapida soluzione. Nello stesso periodo tutti i lavoratori della Sansedoni Siena Spa erano stati anche contattati e successivamente convocati dall’azienda di consulenza Michael Page che elabora profili idonei per le società d’investimento, quindi la conclusione della vicenda sembrava vicina. Invece ad oggi la Sansedoni Siena Spa è uscita dalle priorità generali e dal relativo interesse mediatico.

Invitiamo tutti gli attori di questa complicata vicenda a fare tutto il possibile per velocizzare i tempi d’espletamento delle procedure, inoltre chiediamo di aprire tavoli di confronto sull’andamento della situazione aziendale e sulle prospettive.

Vorremmo ridare delle speranze a tutto il personale dipendente, ormai demoralizzato dall’incertezza del futuro, onde evitare un’altra triste pagina di perdita di competenze lavorative a Siena e alla sua comunità.

FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: FILCAMS |

Ennesima aggressione ad un autista Tiemme

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2019

ENNESIMA AGGRESSIONE AD UN AUTISTA TIEMME

Siena, 29 settembre 2019 – Ieri un autista alla guida di un mezzo TIEMME, nei pressi dell’autostazione di Firenze, ha urtato la fiancata di un auto in sosta nel cercare di bypassarne un’altra erroneamente parcheggiata; l’autista, sceso dal pullman per scambiare le generalità con il proprietario del mezzo e procedere alla compilazione del CID, veniva inspiegabilmente colpito da una testata da parte dall’automobilista che con il suo comportamento aveva indotto al sinistro, che poi ha cercato di darsi alla fuga.

Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al collega, crediamo che oltre alle denunce e all’indignazione per la noncuranza delle norme stradali e la violenza delle aggressioni, si debba passare a contrastare concretamente questo fenomeno. Dalle azioni preventive più volte richieste, come la chiusura delle cabine di guida, alle campagne di senso civico e corretto comportamento sulle strade e nell’utilizzo dei mezzi pubblici, a partire dalle scuole.

Inoltre occorre che si inizi a considerare tali questioni non solo come infortunio sul lavoro causato da violenza privata. Una buona pratica sarebbe la costituzione di parte civile da parte delle aziende del TPL, oltre al dovuto appoggio legale dei lavoratori coinvolti. Nell’immediato, attendiamo l’attuazione dell’introduzione del personale a bordo dei mezzi a supporto degli autisti, già prevista a livello regionale.

FILT CGIL, FIT CISL e UILTrasporti TIEMME

Argomenti: FILT |

Attivo prov. CGIL Siena con M. Landini – video 2a parte

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »