cgil siena

1 giugno: manifestazione nazionale pensionati a Roma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2019

Argomenti: pensionati, SPI |

SUNIA: chiusure e aperture della prossima settimana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2019

ATTENZIONE! Il SUNIA sarà chiuso nei giorni 3-4-5 giugno ma sarà aperto:

Giovedi 6 (dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00)

Venerdi 7 (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30).

Argomenti: sunia |

31 maggio: sciopero lavoratori multiservizi con manifestazione a Roma

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

Argomenti: CGIL |

29 maggio a Poggibonsi: iniziativa SPI sull’educazione ambientale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

Argomenti: SPI, valdelsa |

Lunedi’ 27 maggio chiusura Ufficio Vertenze Buonconvento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

ATTENZIONE!

Lunedì 27 maggio

l’Ufficio Vertenze Legali

di Buonconvento

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Azienda Sanitaria Toscana Sud Est: ieri l’incontro dei sindacati con la Direzione Aziendale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

Azienda Sanitaria Toscana Sud Est: ieri l’incontro dei sindacati con la Direzione Aziendale

24 maggio 2019 – A seguito della richiesta delle organizzazioni sindacali FP CGIL, FP CISL e FPL UIL, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Toscana Sud Est ha convocato nella stessa giornata di ieri (23/5/19) un tavolo urgente alla presenza del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario che si è concluso in tarda serata.

Ciò che abbiamo sollevato con forte preoccupazione era la necessità di risposte celeri sul potenziamento del personale, attraverso tutti i sistemi di arruolamento previsti contrattualmente, ancora più cogente per il fatto che si avvicinano i periodi di ferie, con tutto ciò che ne consegue.

Si è discusso delle procedure in corso sulle nuove assunzioni e mobilità “interne” ed “esterne”, ed è stato illustrato il programma operativo nel dettaglio. Abbiamo convenuto sulla necessità di premere l’acceleratore su questo fondamentale fronte.

Su quello organizzativo si è convenuto di istituire un tavolo di verifica delle criticità. Si analizzeranno delle situazioni campione non soltanto dal punto di vista numerico, ma con una rilevazione della strutturazione della turnistica, delle modalità organizzative e, conseguentemente, delle compatibilità contrattuali in termini di accesso agli istituti di diritto ed equa distribuzione dei carichi di lavoro.

Si è inoltre condivisa la necessità di accelerare il confronto sul contratto integrativo aziendale e di improntare un percorso sulla sostenibilità dei fondi per produttività, straordinari ed istituti premianti.

Dal punto di vista della salute e sicurezza, la Direzione si è detta impegnata in un progetto di potenziamento ed efficentamento del sistema aziendale, anche attraverso la collaborazione con RLS ed organizzazioni sindacali.

L’Azienda si è detta inoltre propensa al potenziamento della comunicazione interna e del coinvolgimento del personale, sulla qual cosa abbiamo chiesto un deciso sforzo, ritenendo indispensabile che i lavoratori e le lavoratrici abbiano consapevolezza di ciò che accade nell’organizzazione aziendale.

Riteniamo pertanto che ci siano i presupposti per un confronto chiaro, serrato e quanto più risolutivo delle problematiche che da più parti raccogliamo, ed accogliamo favorevolmente le aperture e gli impegni assunti dal Direttore Generale e dai Direttori Amministrativo e Sanitario.

FP CGIL – FP CISL – FPL UIL Azienda Sanitaria Toscana Sud Est

Argomenti: FP, sanità |

Ces: Landini, serve un’Europa nuova, fondata sul lavoro e sui diritti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

Ces: Landini, serve un’Europa nuova, fondata sul lavoro e sui diritti

Argomenti: CGIL |

Comune di Colle di Val d’Elsa: scontro con i sindacati per la nuova figura del Dirigente

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2019

Comune di Colle di Val d’Elsa: scontro con i sindacati per la nuova figura del Dirigente

Colle di Val d’Elsa, 24 maggio 2019 – Con informativa del 20 maggio l’Amministrazione Comunale di Colle di Val d’Elsa comunicava alle organizzazioni sindacali e alla RSU la modifica del Piano Triennale 2019-2021 del fabbisogno del personale.

Il 23 maggio, su richiesta della rappresentanza sindacale, avveniva un confronto sul piano e si apprendeva non solo della volontà della Giunta Comunale di dare corso all’adozione con atto “urgente” scavalcando il Consiglio Comunale, ma soprattutto della decisione di istituire la figura dirigenziale – che non è mai stata presente all’interno dell’ente colligiano – di area tecnica, dando perciò immediato avvio al percorso assunzionale.

Pur consapevoli dell’autonomia decisionale dell’Ente, riteniamo assolutamente fuori da ogni logica di razionalità amministrativa e politica l’adozione di una simile decisione a poche ore da una consultazione elettorale amministrativa, e non condividiamo tale scelta anche perché lascia irrisolte le carenze di personale in vari settori, in primis il personale del nido, come più volte denunciato dalla RSU.

Fp Cgil Siena, Fp Cisl Siena, Dicapp Siena, RSU del Comune di Colle di Val d’Elsa

Argomenti: Comuni, FP, valdelsa |

Cgil, è il momento di esporsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2019

Cgil, è il momento di esporsi

Argomenti: CGIL |

Servizi educativi Comune di Siena, la FP CGIL risponde all’Assessore: “Le parole non bastano più”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 22, 2019

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI SIENA, LA FP CGIL RISPONDE ALL’ASSESSORE BIONDI SANTI: “Le parole non bastano più”

Siena, 22 maggio 2019 – Sulla stampa odierna abbiamo letto le ultime dichiarazioni dell’Assessore Biondi Santi sui Servizi educativi del Comune di Siena: “E’ stato creato un problema che non esisteva. Non so da dove sia uscita fuori una voce che non aveva motivo di esistere. Noi non abbiamo mai pensato di statalizzare le scuole di infanzia e non è mai esistita nemmeno l’ipotesi dell’appalto di un nido”.
Rammentiamo però all’Assessore che esiste una mancata conciliazione dal Prefetto di Siena e che a tutt’oggi, a causa di ciò, persiste lo stato di agitazione del personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia.
Se in questa vertenza e mobilitazione è stato creato un problema che non esisteva, se è stata fatta una battaglia sul niente, se l’Amministrazione non ha mai pensato di statalizzare le scuole o di appaltare i nidi e se non è mai esistita questa ipotesi, allora quale migliore occasione formale se non quella di ritornare dal Prefetto a confermare queste dichiarazioni e posizioni e quindi ratificare una conciliazione con le rappresentanze sindacali? Lo chiediamo con forza.
Inoltre, proprio ieri abbiamo appreso, certo con favore, dell’avvio delle procedure occupazionali da parte dell’Amministrazione Comunale che interessano una pluralità di figure e di professionalità che anche noi riteniamo essenziali. Una conferma alla nostra richiesta di gestione diretta dei servizi da parte del Comune. Adesso, senza indugio, si provveda, in relazione e alle risorse previste destinate e approvate, come si legge nel Piano Occupazionale triennale partendo dall’anno in corso, alla copertura dei posti necessari nei Servizi educativi nei profili di educatrici, insegnanti, custodi e cuoche. Proprio nell’ottica della qualità del servizio, che è quello che noi abbiamo sempre voluto, rivendicato e cercato di difendere, a prescindere da quale colore avesse il governo della città.
Dobbiamo però ricordare all’Assessore che la qualità non è una parola astratta, ma si realizza solo se la riempiamo di contenuti, fra questi determinante è la continuità didattica che si ottiene attraverso la stabilità occupazionale del personale. Le parole quindi non bastano più.

FP CGIL Siena

Argomenti: Comuni, FP |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »