cgil siena

Pensioni: Cgil, Cisl e Uil a Inps, liquidare tutti, non solo Quota 100

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 22, 2019

Pensioni: Cgil, Cisl e Uil a Inps, liquidare tutti, non solo Quota 100
Pubblicato il 22/03/2019 da www.cgil.it

Roma, 22 marzo – Cgil, Cisl e Uil sono consapevoli che l’introduzione della pensione con “quota 100” e del reddito di cittadinanza hanno generato un aumento significativo del lavoro in carico all’Inps. Ma “l’esigenza di rispondere ai cittadini che stanno richiedendo queste prestazioni dovrà essere gestita senza penalizzare gli altri lavoratori e pensionati”. Lo affermano in una nota i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil Roberto Ghiselli, Ignazio Ganga e Domenico Proietti.

“Cgil, Cisl e Uil – si legge – sottolineano la necessità che l’Istituto di previdenza garantisca in ogni caso la tempestiva liquidazione di tutte le prestazioni con particolare attenzione a quelle di notevole rilevanza sociale, come l’ape sociale o la pensione anticipata per i precoci, che assicurano una pensione a lavoratori ritenuti meritevoli di tutela, come i disoccupati o chi ha gravi disabilità e gli ammortizzatori sociali”.

I sindacati chiedono anche “che siano sbloccate al più presto, come più volte richiesto, le assunzioni di nuovo personale”.

Argomenti: CGIL |

MONTEPULCIANO: TEGOLA SULLA TESTA DEI DIPENDENTI DI AUTOGRILL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 21, 2019

MONTEPULCIANO: TEGOLA SULLA TESTA DEI DIPENDENTI DI AUTOGRILL

FILCAMS CGIL E FISASCAT CISL: “PRONTI ALLA MOBILITAZIONE”

 Montepulciano, 21 marzo 2019 – Dopo la complicata trattativa sindacale conclusasi a tarda notte il 29 ottobre 2018, con cui Autogrill e sindacati si erano rispettivamente impegnati sul ricorso alla cassa integrazione a fronte di una ristrutturazione importante della struttura con conseguente riapertura entro il 1 ottobre 2019 dello storico locale di Montepulciano, una nuova e pesante tegola è caduta sulla testa dei dipendenti di Autogrill.

“Nell’ultimo incontro sindacale – spiegano FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL – la Direzione aziendale ha comunicato ufficialmente che non è ancora pronto il progetto di ristrutturazione e che non è più in grado di mantenere l’impegno di riapertura precedentemente preso, posticipandolo presuntivamente alla primavera 2020. Tale rinvio è molto grave perché denota una sottovalutazione delle problematiche di ristrutturazione che francamente non ci aspettavamo da una società strutturata e organizzata come Autogrill ITALIA e perché apre uno scenario preoccupante sulle sorti degli oltre 40 dipendenti della struttura che rischiano di subire un ampio vuoto temporale di copertura degli ammortizzatori sociali con conseguente incertezza sul destino occupazionale”.

Le organizzazioni sindacali hanno “chiaramente” espresso la loro delusione e il loro disappunto per il venir meno degli impegni presi dalla Società. Ed è previsto un nuovo incontro con l’Azienda per chiarire nel dettaglio gli sviluppi e le conseguenze sui dipendenti, “che non possono subire anche il gravoso invio in trasferte forzate nella rete autostradale italiana”.

Dopo tale incontro, qualora non scaturiscano soluzioni condivise, FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL sono pronte a mettere in atto “tutte le iniziative di mobilitazione e mediatiche che si rendessero necessarie”.

Argomenti: FILCAMS, valdichiana |

Domani UVL Abbadia chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 21, 2019

Vi informiamo

che domani pomeriggio

l’Ufficio Vertenze Legali di Abbadia San Salvatore

rimarrà chiuso

Argomenti: amiata, servizi, Ufficio vertenze |

Lavoratori ex Mercatone Uno di Colle Val d’Elsa: notizie infondate

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 20, 2019

Lavoratori ex Mercatone Uno di Colle Val d’Elsa: notizie infondate

FILCAMS CGIL: “Cosmo sta già effettuando i lavori di ristrutturazione”

Colle di Val d’Elsa, 20 marzo 2019 – “Leggiamo oggi sulla stampa locale – esordisce Mariano Di Gioia, funzionario della FILCAMS CGIL Valdelsa – notizie prive di ogni fondamento in merito alla vicenda dell’ex Mercatone Uno e non possiamo accettare che in tal modo si semini panico tra le persone. Dal 14 gennaio i lavoratori che hanno accettato l’offerta lavorativa, così come da accordi sindacali sottoscritti il 6 luglio 2018, sono dipendenti dell’azienda Cosmo, holding che detiene il marchio Globo. La nuova società, che abbiamo incontrato il 22 febbraio scorso, ci ha comunicato ufficialmente che all’interno della struttura sono iniziate le opere di rifacimento per inserire il loro layout, tra l’altro basta passare davanti al sito in località Belvedere per constatare che ad oggi vi è una fase di ristrutturazione in atto”.

“Cosmo ci ha anche comunicato la calendarizzazione di apertura dei 13 punti vendita, alcuni di essi sono già stati riaperti, – prosegue Di Gioia – e per quanto riguarda quello di Colle l’apertura prevista per il 1° aprile è stata rinviata di qualche mese a seguito di uno stop burocratico legato all’autorizzazione degli spazi per i parcheggi esterni alla struttura che è in via di risoluzione. Ed infatti non registriamo alcuna ansia tra i lavoratori che con la FILCAMS CGIL sono costantemente in contatto e con i quali abbiamo svolto già diverse assemblee per informarli di quanto scaturito dagli incontri con i vertici aziendali”.

“A Colle nessun lavoratore è stato escluso dalla proposta di assunzione, – sottolinea il rappresentante sindacale – ma, volontariamente, dopo averla valutata, 20 persone hanno deciso di non accettarla”. “Purtroppo, anche durante il presidio dei lavoratori Mercatone Uno che si era protratto per 40 giorni, – dice con amarezza il sindacalista – si erano verificati episodi di cattiva informazione che avevano creato tensione, smarrimento e confusione tra chi presidiava il punto vendita. Richiamiamo tutti ad una maggiore responsabilità, anche perché delle notizie false possono provocare tensioni sociali che non servono a nessuno. Sperando che sia sufficiente questo chiarimento, siamo a disposizione dei giornalisti per aiutarli a verificare le proprie fonti e a non scrivere bufale”.

Argomenti: FILCAMS, valdelsa |

30 marzo a Villa a Sesta: “Donne di campagna”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 20, 2019

Argomenti: CGIL |

Fisco: Cgil, serve equità e progressività, no flat tax

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 19, 2019

No alla Flat Tax perché invece di ridurle, aumenta le ingiustizie e le diseguaglianze e scarica sempre su lavoratori e pensionati il peso del fisco.

Invece di affrontare seriamente il tema fiscale, garantendo maggiore equità e progressività, si prosegue con un’idea che non riequilibra le disuguaglianze fiscali. La flat tax è la negazione della progressività e della redistribuzione.

Se si vuole intervenire davvero, si parta dal lavoro dipendente e dai pensionati aumentando 👉le detrazioni fiscali. È evidente che chi avanza tali proposte ritiene che debbano essere lavoratori e pensionati a pagare ancora il prezzo di un sistema fiscale che sta determinando profonde disuguaglianze e ingiustizie.

Il principio è semplice chi ha di più paghi di più e chi non ha mai pagato inizi a farlo. Serve quindi una seria lotta all’evasione e un’imposta contro le disuguaglianze fiscali. Non è possibile che ogni volta che si apre una discussione sul fisco non vengano affrontati questi temi prioritari.

Argomenti: CGIL |

Cantieri: sindacati, dall’incontro al Mit nulla di fatto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 19, 2019


Roma, 18 marzo – “Il tavolo di oggi al Mit non è stato un tavolo tecnico: non sono stati forniti né testi di possibile modifica del Codice, né dettagli sul possibile decreto, è stato solo confermato che la discussione continua internamente al Governo e tra le forze politiche di maggioranza. Quindi nulla di fatto”. Così dichiarano in una nota Cgil, Cisl, Uil e le categorie Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil.“Abbiamo consegnato le nostre proposte – proseguono – per il rilancio del settore delle costruzioni, e abbiamo indicato nel dettaglio sia gli strumenti da rafforzare per tutelare i lavoratori e garantire la trasparenza, estendendo per esempio congruità e patente a punti, che gli interventi sul Codice stesso, dal punto di vista delle politiche industriali. Al contempo, abbiamo ribadito che ridurre lungaggini burocratiche e accelerare i cantieri assegnati ma bloccati non significa tornare al massimo ribasso, liberalizzare il sub appalto o all’attività prevalente, rilanciare il General Contractor e quindi le ‘varianti allegre, ridurre le tutele antimafia’”.

“A questo punto, riteniamo – concludono i sindacati confederali e di categoria dell’edilizia – necessario un ritorno al tavolo politico prima del pre-consiglio dei Ministri, affinché siano chiare ed esplicite le posizioni del Governo che se ne assumerà tutte le responsabilità, avendo di fatto scelto di non confrontarsi con le organizzazioni sindacali”.


– Scarica il documento unitario elaborato da Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil

Argomenti: CGIL |

Giovedì 28 Marzo: la mattina chiusura di tutte le sedi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2019

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Ufficio Vertenze Abbadia San Salvatore domani chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2019

Vi informiamo

che domani pomeriggio

l’Ufficio Vertenze Legali di Abbadia San Salvatore

rimarrà chiuso

Argomenti: amiata, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Piazze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 18, 2019

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »