cgil siena

CGIL Poggibonsi: intitolata la sala riunioni a Simone Buccianti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2019

CGIL Poggibonsi: intitolata la sala riunioni a Simone Buccianti

Poggibonsi, 16 aprile 2019 – La sala riunioni della Camera del Lavoro di Poggibonsi è stata intitolata a Simone Buccianti, storico componente RSU della CALP, ora RCR Cristalleria Italiana, di Colle di Val d’Elsa, prematuramente scomparso a febbraio.

Ieri, alla presenza dei delegati sindacali valdelsani, il Segretario Generale della CGIL di Siena Fabio Seggiani ha scoperto la targa ricordo insieme alla figlia Asia e alla moglie Simona.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdelsa |

Personale servizi educativi Comune di Siena: “Si va alla mobilitazione”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2019

Personale servizi educativi Comune di Siena: “Fallito il tentativo di conciliazione dal Prefetto. Nessuno spazio alla trattativa, si va alla mobilitazione”.

I sindacati: “Valuteremo le forme di lotta da mettere in campo”.

Siena, 16 aprile 2019 – Nell’incontro con il Prefetto di ieri, 15 aprile, FP CGIL, FPL UIL e RSU hanno riportato l’esito della assemblea dei lavoratori dello scorso 11 aprile dove con una maggioranza schiacciante – 126 favorevoli e 1 contrario – è stata ribadita la ferma contrarietà alla statalizzazione delle scuole dell’infanzia e all’appalto del nido. Il personale ha chiesto inoltre di attivare un percorso di assunzioni al fine di impedire l’impoverimento della qualità dei servizi.

“La risposta dell’Amministrazione – hanno spiegati i Sindacati – è stata ferma sulle posizioni assunte anche nell’incontro precedente con il Prefetto, rivendicando la libertà di fare le scelte che vogliono. Vista la distanza delle posizioni, il Prefetto ha accertato l’impossibilità di giungere ad un accordo conciliativo”.

“Con le lavoratrici e i lavoratori valuteremo le forme di lotta da mettere in campo – concludono FP CGIL, FPL UIL e RSU – “e al tempo stesso vigileremo costantemente su ogni e altro tentativo di gestione diversa da quella diretta. A difesa dei Servizi Educativi e più in generale nei servizi pubblici, è arrivato il momento di una strenua difesa ed iniziativa sia di carattere locale che regionale, che scongiuri l’abbattimento della qualità dei servizi, fiore all’occhiello di tante Amministrazioni che produce spesso purtroppo un innalzamento dei costi a discapito di chi vi lavora e dell’utenza”.

Argomenti: Comuni, FP |

ESSERE IN PENSIONE NON SIGNIFICA NON AVERE PIU’ NIENTE DA CHIEDERE O DA RIVENDICARE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2019

ESSERE IN PENSIONE NON SIGNIFICA NON AVERE PIU’ NIENTE DA CHIEDERE O DA RIVENDICARE

DIRITTI INESPRESSI” sono quei diritti che spettano al pensionato ma che non vengono concessi perché non sono stati richiesti.

Il Sindacato Pensionati CGIL è un sindacato attivo ogni giorno su tutto il territorio nazionale per tutelare i pensionati e le loro famiglie, sostenendo i loro diritti. Tanti sono gli ambiti di intervento, tutti incentrati sulla necessità di tutelare i nostri iscritti sia a livello collettivo che individuale. Dalle pensioni al welfare, al fisco, alla sanità, alla non autosufficienza, non c’è aspetto della vita dei pensionati e degli anziani che non ci veda in campo da protagonisti.

Non ci dimentichiamo mai che oltre alla condizione di pensionati siamo cittadini. E’ per questo che lo SPI-CGIL alla sua quotidiana attività sindacale accompagna un costante impegno nella promozione e nella difesa dei valori costituzionali della democrazia, della libertà, dell’uguaglianza sociale e della solidarietà in un rapporto sinergico con le nuove generazioni.

Ci occupiamo anche della tutela individuale, del recupero dei “diritti inespressi” con il controllo delle pensioni, riuscendo così a garantire a molti pensionati e pensionate l’esercizio dei loro diritti e il recupero di somme importanti a loro spettanti.

Nel 2018 sono stati recuperati oltre 155.000 euro a favore dei pensionati in tutta la provincia di Siena. I nostri operatori, sparsi in tutto il territorio, stanno verificando le pensioni di decine di anziani con un assegno lordo intorno ai 1.000 euro al mese, riscontrando il diritto a prestazioni non erogate sul 20% circa della documentazione controllata, recuperando cifre importanti per molti pensionati. La campagna prosegue quindi con grande successo in tutta la provincia per far emergere i cosiddetti “diritti inespressi”, cioè diritti di cui si può usufruire solo facendone richiesta all’Ente previdenziale ma che la maggioranza degli anziani non conosce: assegni al nucleo familiare, integrazione al trattamento minimo, somme e importi aggiuntivi, quattordicesima mensilità, ecc.

Abbiamo rilevato differenze notevoli che vanno ad aumentare l’importo mensile della pensione anche di 100 euro e con arretrati di oltre 6.000 euro. Per persone con redditi di queste entità sono cifre davvero importanti.

Fra i motivi che determinano i “diritti inespressi” il principale è legato alla decisione dell’Inps di non inviare più a casa il modello ObisM, cioè la busta paga del pensionato e la certificazione dei redditi. Per questo lo Spi-Cgil stampa gratuitamente agli iscritti questa documentazione, rilevando appunto possibili crediti a favore dell’anziano.

Quest’anno, a differenza del passato, l’INPS, ad oggi, non ha messo a disposizione dei pensionati la visualizzazione e la stampa del mod. ObisM, impedendo così al pensionato di conoscere la propria busta paga.

SPI CGIL Siena

Siena, 16/04/2019

Argomenti: CGIL |

Preoccupati dal DEF

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2019

•Tagli alla spesa pubblica invece di investimenti
• Nessuna strategia per lavoro e occupazione
• Flat tax invece di lotta all’evasione.
Oggi la vice segretaria generale Gianna Fracassi ha presentato in audizione il nostro parere – PREOCCUPATO – sul Def.
La nota con la memoria consegnata qui al link 👉bit.ly/2GpZ30A

Argomenti: CGIL |

23 e 24 aprile: chiusura sportello FEDERCONSUMATORI Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2019

ATTENZIONE!

Vi informiamo che lo sportello della Federconsumatori di Siena

c/o la Cgil – La Lizza 11 – rimarrà chiuso

nei giorni di martedi 23 e mercoledi 24 Aprile

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Manifestazioni del 25 Aprile a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2019

Argomenti: 25 aprile |

17 aprile Poggibonsi: al Politeama gli studenti del Roncalli raccontano il loro viaggio ad Auschwitz

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2019

Argomenti: SPI |

Assemblea del personale dei servizi educativi del Comune di Siena: avanti con la mobilitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 12, 2019

Assemblea del personale dei servizi educativi del Comune di Siena: avanti con la mobilitazione

FP CGIL e FPL UIL: “Attendiamo comunque con fiducia l’incontro di lunedì con il Prefetto”

Siena, 12 aprile 2019 – Durante l’assemblea del personale dei servizi educativi del Comune di Siena che si è svolta ieri, giovedì 11 aprile, le lavoratrici ed i lavoratori – con 126 voti favorevoli ed 1 contrario – hanno ribadito la loro contrarietà alle scelte dell’Amministrazione comunale.

I dipendenti hanno rinnovato quindi la loro volontà di mantenere lo stato di agitazione “al fine di contrastare la statalizzazione delle scuole dell’infanzia comunali e l’appalto di un nido che lasciano facilmente intuire la volontà di smantellare il servizio”.

“Le lavoratrici ed i lavoratori – spiegano FP CGIL e FPL UIL – attendono comunque con fiducia l’incontro con S.E. il Prefetto di Siena che si terrà lunedì 15 aprile, nella speranza di un ripensamento dell’Amministrazione la quale, non avendo ancora adottato atti formali, potrebbe tornare sui suoi passi evitando così uno scontro con il personale le cui ripercussioni ricadrebbero in primo luogo sull’utenza. Qualora in quella sede non fosse possibile arrivare ad una conciliazione, alle organizzazioni sindacali non rimarrebbe che la mobilitazione”.

Argomenti: Comuni, FP |

Landini: “Così il Paese andrà a sbattere”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 12, 2019

• La tassa piatta è una presa in giro per chi paga le tasse, in un Paese che ogni anno registra 120 miliardi di evasione fiscale e 50-60 dispersi in corruzione, con una pressione elevatissima sul lavoro dipendente e sui pensionati troppo alta.
• Serve una profonda riforma fiscale che allarghi davvero la platea alleggerendo il peso su salario e pensioni
• Opportuna un’imposta sulle ricchezze perché mai come oggi c’è stato un livello tanto alto di disuguaglianze sociali, economiche e di condizioni di vita.
• Chi più ha più deve dare. Per creare lavoro, e per cambiare il modello di sviluppo: cosa produciamo, come lo produciamo, con che sostenibilità ambientale, e senza accettare la guerra al ribasso tra le persone!
• I prossimi impegni unitari di Cgil Cisl e Uil per rilanciare il Paese e il lavoro buono
👉 https://bit.ly/2GkuglL

Argomenti: CGIL |

Comune di Asciano: blocco degli straordinari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 11, 2019

Comune di Asciano: blocco degli straordinari

Asciano, 11 aprile 2019 – Dopo una lunga trattativa durata quasi 4 mesi, nella quale chiedevano al Comune di Asciano la ricostituzione del Fondo Salario Risorse Decentrate anno 2018, le organizzazioni sindacali hanno intrapreso l’ultimo atto possibile, ovvero il ricorso straordinario al Capo dello Stato per impugnare l’atto che a dicembre aveva costituito il fondo.
“Il fondo ha visto una perdita di almeno 9.000 euro per l’anno 2018 – spiegano FP CGIL, FP CISL FP e FPL UIL – oltre a determinare un abbassamento del tetto anche per gli anni a venire, causando una penalizzazione importante per tutti i dipendenti”.
“In questi mesi, nonostante le istanze del 31 dicembre e del 21 marzo, e l’apertura dello stato di agitazione dei lavoratori ai primi di marzo, – proseguono i sindacati – non è stato ottenuto alcun risultato. Purtroppo abbiamo registrato anche delle difficoltà nel reperire il materiale a supporto delle nostre rivendicazioni, che è arrivato solo a seguito di richiesta di accesso agli atti da parte delle organizzazioni sindacali”.
“A questo punto – concludono FP CGIL, FP CISL FP e FPL UIL – c’è la necessità di supportare l’azione legale anche con il blocco degli straordinari”.

Argomenti: Comuni, FP |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »