cgil siena

Landini: “Con le imprese un patto su lavoro, salari e investimenti”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2019

Intervista a Maurizio Landini su ‘Il Sole 24 Ore’

Pubblicato il 03/03/2019

Intervista sul al segretario generale della Cgil su ‘Il Sole 24 Ore’:

“Landini, con le imprese un patto su lavoro, salari e investimenti”. Clicca qui

Argomenti: CGIL |

Anche oggi smontiamo bufale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2019


da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

🤚 Anche oggi smontiamo bufale. Perché anche stavolta, a ridosso di una manifestazione che ha portato in piazza migliaia di persone contro le politiche di questo governo, e alla quale Cgil Cisl e Uil hanno aderito, in rete ma anche su qualche testata che prima di scrivere non ha verificato, sono riemerse le storie sui privilegi pensionistici dei sindacalisti. Ancora una volta #facciamochiarezza ➡️La normativa previdenziale che si applica ai sindacalisti è uguale a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. Non esistono norme di favore! Leggi la spiegazione 👉 https://read.bi/2T8jlUd

Argomenti: CGIL |

1 Aprile: ultimo giorno per richiedere l’indennità di disoccupazione agricola

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 2, 2019

Argomenti: FLAI, INCA, patronato, servizi |

Sabato 2 marzo: LIBERETA’ SULLA NEVE 2019 ad Abbadia San Salvatore

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2019

Argomenti: amiata, SPI |

#stopBufale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2019


Ieri affaritaliani.it ha pubblicato un articolo nel quale si dice che i bilanci della Cgil non sono pubblici.
Bastava chiedere o, ancora più immediato, andare su cgil.it dove sono pubblicati insieme alle retribuzioni.
Facile facile.

Argomenti: CGIL |

FP CGIL, FP CISL e FPL UIL su vertenza personale Usl Toscana sud est: “Si riparte da punti certi ed impegni concreti”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2019

Vertenza sul personale Azienda Usl Toscana sud est

FP CGIL, FP CISL e FPL UIL: “Si riparte da punti certi ed impegni concreti”

1 Marzo 2019 – Nella serata di ieri, al termine di dieci ore di confronto serrato tra FP CGIL, FP CISL e FPL UIL ed Azienda Usl Toscana sud est, è stato sottoscritto un importante documento che segna un punto di svolta nei rapporti futuri per ciò che concerne il fabbisogno del personale ed il relativo andamento assunzionale.

Oltre ad aver ricevuto il dettaglio degli ingressi in servizio di infermieri, OSS, tecnici sanitari ed amministrativi che riguarderà un totale di oltre 120 persone (operative tra Marzo ed Aprile con ingressi scaglionati) tra mobilità ed assunzioni di tempi indeterminati, tempi determinati, interinali, sono state finalmente gettate le basi per un confronto più trasparente e per il monitoraggio dell’andamento della pressione lavorativa (carichi di lavoro) e della adeguatezza delle risorse attive nei servizi.

Il valore aggiunto del documento sottoscritto da CGIL, CISL e UIL è infatti la condivisione di uno strumento di monitoraggio puntuale che consentirà di avere sotto controllo quanto realmente accade nei singoli servizi, tenendo conto dell’incidenza delle assenze a vario titolo dei lavoratori e, conseguentemente, della necessità di tamponare situazioni che sulla carta potrebbero considerarsi idonee a rispondere alle attività di servizio ma che nei fatti potrebbero essere deficitarie. Altro elemento qualificante è il monitoraggio dell’andamento di ferie e straordinari (o accantonamento ore) e del consumo di ore di attività aggiuntiva: tutti indicatori di necessità di personale. Inoltre partiamo finalmente dalla conoscenza di una fotografia reale della situazione del personale, un “punto 0”, che seppure in costante movimento ci fornisce l’elemento base per future analisi comparative dell’occupazione.

Il confronto ha anche posto in evidenza la difficoltà delle procedure di arruolamento del personale dovute alla centralizzazione delle procedure concorsuali con inevitabili allargamenti dei tempi di ingresso in servizio, nonché quelle legate alla concessione dei nulla osta che consentono gli arrivi per mobilità esterne (fino ad un anno per il rilascio) e al combinato disposto di norme sulla PA intervenute in corso d’opera.

Auspichiamo che questa modalità di confronto possa proseguire con le premesse condivise, nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Azienda e soprattutto della cittadinanza e del mantenimento dell’efficienza ed efficacia della Sanità Pubblica Toscana.

FP CGIL, FP CISL e FPL UIL ringraziano i lavoratori e le lavoratrici che hanno sostenuto questo delicato momento di confronto.

FP CGIL, FP CISL e FPL UIL Azienda Usl Toscana sud est

Argomenti: FP, sanità |

Cgil, Cisl, Uil, prosegue mobilitazione per difendere lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2019

Cgil, Cisl, Uil, prosegue mobilitazione per difendere lavoro
Pubblicato il 28/02/2019 da www.cgil.it

“Abbiamo deciso di proseguire la mobilitazione iniziata il 9 febbraio, a sostegno della piattaforma unitaria, anche alla luce dei preoccupanti dati economici e industriali diffusi nei giorni scorsi, dati che confermano come la manovra sia recessiva. È quindi necessario cambiare impostazione per far ripartire gli investimenti, prioritari per creare e difendere il lavoro”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini al termine delle segreterie unitarie che si sono tenute quest’oggi presso la sede della Cgil Nazionale.
“Per questo – aggiunge – a partire dagli scioperi che sono stati già proclamati per il 15 marzo dagli edili, e per il 25 marzo dal trasporto aereo, proseguiamo la mobilitazione. Anche le altre categorie di lavoratori stanno ragionando e discutendo per mettere in campo momenti di protesta”.
Al centro del percorso di mobilitazione alcuni temi, così come elencati dal segretario generale della Cgil: dall’autonomia differenziata, ad una vera riforma fiscale, alla costruzione di un’Europa fondata su lavoro, diritti e solidarietà.
Infine, Landini indica i prossimi appuntamenti decisi dalle segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil: il 10 aprile gli esecutivi unitari; il 1° maggio in Emilia; il 13 e il 14 maggio si riuniranno quadri e delegati a Matera per un’iniziativa su Sud, Europa e cultura. Il percorso culminerà a metà giugno con una grande manifestazione unitaria in una città del Sud per rivendicare una seria politica industriale, investimenti, e rilancio del Mezzogiorno. Intanto sabato prossimo, 2 marzo, le tre Confederazioni parteciperanno alla manifestazione di Milano ‘People – prima le persone’.

Argomenti: CGIL |

Eletta nuova segreteria Cgil Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2019

da fbCgilToscana

Eletta a Firenze, con l’80,85% dei voti dell’assemblea generale, la nuova segreteria della Cgil Toscana. Congratulazioni e buon lavoro!

Eletta la nuova segreteria di Cgil Toscana, entrano la pistoiese Beneforti e il senese Guggiari

Eletta la nuova segreteria della Cgil Toscana, ci saranno tre donne e tre uomini: entrano la pistoiese Gessica Beneforti e il senese Claudio Guggiari. La segretaria generale Angelini: “All’orizzonte ci sono sfide impegnative, c’è un gruppo dirigente in grado di affrontarle al meglio”

Oggi presso l’hotel Londra di Firenze si è svolta l’assemblea generale della Cgil Toscana, alla presenza di Nino Baseotto di Cgil nazionale. L’organismo ha eletto col voto favorevole (oltre l’80%) la nuova segreteria della Cgil Toscana, che avrà tre donne e tre uomini: oltre alla segretaria generale Dalida Angelini, ne faranno parte Maurizio Brotini, Mirko Lami, Monica Pagni (tutti confermati); entrano Gessica Beneforti (già segretaria generale della Cgil pistoiese) e Claudio Guggiari (segretario generale della Cgil senese), esce Mauro Fuso (salutato con un caloroso applauso dall’assemblea generale) che lunedì scorso è stato eletto segretario generale della Cgil di Pisa. “Umiltà ed entusiasmo” le prime parole d’ordine dei nuovi entrati Beneforti e Guggiari, dopo aver ringraziato l’assemblea generale per la fiducia. Ha detto Guggiari: “Dopo tanti anni in un territorio importante come Siena, cercherò di portare la mia esperienza per dare il mio contributo all’azione comune della Cgil regionale in vista delle tante sfide che ci attendono”. Sulla stessa linea Beneforti: “Da Pistoia verranno con me, ad aiutarmi nella nuova veste, i rapporti, le iniziative, le vertenze, le mobilitazioni gli sguardi, la ricchezza dei delegati e dei lavoratori del territorio, vera forza del sindacato”. Soddisfatta Angelini, che ha dato il benvenuto ai nuovi ingressi, dopo aver ringraziato Fuso per il lavoro svolto: “Gessica e Claudio vengono da esperienze significative in due Camere del lavoro importanti e saranno fondamentali per collaborare sui tanti campi d’azione che abbiamo di fronte, in Toscana e anche nelle vertenze nazionali. All’orizzonte ci sono appuntamenti impegnativi ma c’è un gruppo dirigente in grado di affrontarli al meglio”.

I PERCORSI IN CGIL DEI DUE NUOVI SEGRETARI REGIONALI

Gessica Beneforti, 46 anni, laurea in Legge, è stata segretaria generale della Cgil di Pistoia dal 2010 al 2018. Inizia in Cgil a Pistoia ricoprendo un incarico nell’ufficio vertenze e nell’ufficio legale, in seguito entra nella segreteria della Filcams Cgil, poi diventa segretaria di Nidil Cgil. Dal 2006 al 2010 è stata membro della segreteria della Camera del lavoro.

Claudio Guggiari, classe 1962, laurea in legge, è segretario generale della Cgil di Siena dal 2010. Inizia il suo percorso sindacale in Valdelsa nel 1990 seguendo le categorie dei lavoratori del settore privato, per poi divenire responsabile di zona. Nel 1998 diventa segretario generale di Fillea Cgil Siena. Dal 2002 per 8 anni fa parte della segreteria della Camera del lavoro di Siena.

Argomenti: CGIL |

FP CGIL Comune di Siena: “Soddisfazione per la proroga del contratto a 5 vigili”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2019

FP CGIL Comune di Siena: “Soddisfazione per la proroga del contratto a 5 vigili”

Il sindacato chiede ora lo sblocco della graduatoria delle scuole dell’infanzia

Siena, 28 febbraio 2019 – La FP CGIL accoglie con soddisfazione la proroga del rapporto di lavoro a tempo determinato fino al 31 Ottobre per 5 istruttori di Polizia Municipale in servizio al Comune di Siena (in scadenza in data odierna).

Un allungamento dell’attività lavorativa e un buon risultato per le organizzazioni sindacali e la RSU e in modo particolare per la FP CGIL, che da sempre si è spesa e si spenderà per il consolidamento dei rapporti di lavoro e il superamento del precariato.

L’obiettivo deve essere quello di valorizzare il lavoro pubblico e in particolare quello della Polizia Municipale per la sua peculiare caratteristica di immediato e diretto collegamento tra i cittadini e l’Amministrazione, contributo fondamentale all’ordinato svolgersi della vita della comunità cittadina, con il fine di salvaguardare i diritti attraverso un’azione di contrasto alle illegalità e alla violazione delle norme sulla civile convivenza attraverso un’azione di garanzia della pubblica sicurezza.

Auspichiamo la stessa attenzione per tutti i servizi comunali, ed ora in particolar modo per quelli educativi, dove invece il Comune tiene bloccata una graduatoria per le supplenze nella scuola dell’infanzia, settore in cui l’assenza degli insegnanti può diventare un serio pericolo per la sicurezza dei bambini.

FP CGIL Siena

Argomenti: Comuni, FP |

FLC CGIL: il 1 marzo assemblea al Bandini sul TFA sostegno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 27, 2019

FLC CGIL: il 1 marzo assemblea al Bandini sul TFA sostegno

Siena, 27 febbraio 2019 – Con il DM 92/2019 dello scorso 8 febbraio il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) ha dato il via al tanto atteso IV ciclo del TFA sostegno, il corso che permette agli insegnanti di specializzarsi sul sostegno. Per accedere al corso occorre essere in possesso di specifici requisiti culturali e superare una prova di accesso, predisposta da ciascuna università, che si articolerà in un test preliminare, una o più prove scritte ovvero pratiche e una prova orale.

Venerdì 1 marzo la FLC-CGIL organizza un’assemblea presso l’Aula Magna dell’Istituto Bandini di Siena, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per illustrare a chi è interessato i due decreti ministeriali sul TFA sostegno in cui vengono specificati i requisiti di accesso, modalità di svolgimento delle prove preselettive e il numero di posti messi a bando negli Atenei della regione Toscana. Nell’occasione “Proteo Fare Sapere Siena”, l’associazione in convenzione con l’organizzazione sindacale, presenterà la proposta di formazione in vista delle prove preselettive che si terranno il 28 e 29 marzo.

“Lo scorso 21 febbraio il Ministro Bussetti ha rilanciato il piano che prevede di specializzare 40.000 docenti in 3 anni e ha rivendicato una ‘visione di lungo periodo’ su questo tema – spiega la FLC CGIL – ma in realtà, già nel corrente anno scolastico, abbiamo avuto oltre 50.000 cattedre di sostegno assegnate a supplenti perlopiù privi del titolo di specializzazione. Quindi, i 14.224 posti attivati quest’anno sono una misura insufficiente a fronteggiare la domanda di insegnanti specializzati delle scuole italiane. Nell’ambito del sostegno un insegnante su tre è precario: il vero cambiamento sarebbe stabilizzare i 41.000 posti attribuiti in deroga e garantire l’accesso al TFA ai tanti docenti precari che da anni lavorano in questo settore con gli incarichi al 30 giugno”.

La FLC-CGIL, inoltre, insieme ad ADi, l’Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani, e a Link, l’associazione nazionale degli studenti universitari, ha lanciato una petizione rivolta al MIUR, alla CRUI, al mondo accademico, alla scuola, alle famiglie e alle associazioni dei genitori di studenti con disabilità, “affinché si abbassino i costi del TFA dando la possibilità di accesso alla specializzazione senza che questo divenga un modo per speculare sulla pelle di precari, studenti e alunni”. “Già nei precedenti cicli del TFA i costi dei corsi – sottolinea il sindacato – hanno toccato e superato la soglia dei 3.500 euro: cifre troppo alte, che hanno spinto tanti studenti e precari a rinunciare alla formazione specialistica. Questa è una condizione inaccettabile, in quanto l’offerta formativa degli atenei deve essere garantita dallo Stato e dalla fiscalità generale. Un Paese che non investe in formazione e scarica su studenti e precari l’intero costo dei percorsi formativi che vogliono intraprendere è un Paese ingiusto, che opera una selezione sulla base delle condizioni economiche ed ostacola la crescita culturale e le possibilità di lavoro delle nuove generazioni”. La petizione è on line su https://www.change.org

Argomenti: FLC, scuola, sostegno |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »