Patronato INCA Sinalunga: giovedì 28 febbraio chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2019
ATTENZIONE!
Vi informiamo che
il pomeriggio di giovedì 28 febbraio
il Patronato INCA CGIL di Sinalunga
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Lavoro: Cgil, in grave sofferenza, servono investimenti e riforma fiscale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019
Lavoro: Cgil, in grave sofferenza, servono investimenti e riforma fiscale
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Cgil, Cisl e Uil chiedono a Di Maio apertura tavolo tecnico su ammortizzatori sociali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019
Lavoro: Cgil, Cisl e Uil chiedono a Di Maio apertura tavolo tecnico su ammortizzatori sociali
Argomenti: CGIL |
Pensioni: Cgil, Cisl e Uil, confronto prosegua su tutta la riforma. Il 28 febbraio segreterie unitarie
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019
Argomenti: CGIL |
15 marzo: sciopero dei lavoratori delle costruzioni con manifestazione a Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019
Prenota
il tuo posto in pullman
con partenza
dalla provincia di Siena!
Contatta
la FILLEA CGIL
di Siena!
Argomenti: costruzioni, FILLEA, manifestazioni, scioperi |
Assemblee informative lavori Pronto Soccorso Nottola
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019
Argomenti: salute, sanità, SPI, valdichiana |
Guggiari (CGIL): “Drammi diversi ma eguali”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2019
Guggiari (CGIL): “Drammi diversi ma eguali”.
Siena, 22 febbraio 2018 – Della giornata di ieri purtroppo mi ricorderò due cose: degli incidenti sul lavoro, di cui uno mortale, e della discriminazione subita da due fratelli Italiani in altra provincia di pelle nera in un luogo di cultura come dovrebbe essere la scuola dell’obbligo pubblica, che spesso lo è.
Non voglio assimilare una morte sul lavoro o un infortunio gravissimo a due atti di discriminazione razziale: la perdita della vita le supera tutte soprattutto quando avviene sul luogo di lavoro. E, indipendentemente dal fatto che colpito dall’evento tragico sia un dipendente o un lavoratore autonomo, non possiamo non sentirci vicini alle famiglie e fare loro le nostre condoglianze ed, almeno in un caso, i nostri auguri più grandi di una veloce guarigione.
D’altra parte sul tema della sicurezza stiamo dicendo da tempo che ridurre i fondi, per esempio destinati all’INAIL o alla sanità in generale per contrastare il fenomeno con una prioritaria attenzione alla formazione e poi ai controlli, non fa altro che alimentare il fenomeno già di per se indegno di un Paese civile. Così come lo alimenta avere un’economia che per buona parte si avvale di una concorrenza al ribasso dei costi, indipendentemente dalle cause degli incidenti accorsi ieri nella nostra provincia.
Ma si può morire anche dentro, pur restando in vita. Mi permetto perciò di dire che c’è un tratto comune che unisce accadimenti che sembrano così slegati. Questa cosa si chiama dignità. Dignità dell’Uomo e della Donna che lavorano in condizioni di insicurezza, dignità di bimbi che si vedono discriminati, messi all’indice, torturati psicologicamente e pesantemente per il colore della loro pelle. Ormai sembra che si sia sdoganato quasi tutto quello che di male possiamo dire e fare o non fare a favore dei più deboli o più esposti. Una ricetta storicamente esausta che non guarda al futuro e che nell’immediato può regalare solo consensi effimeri.
Se davvero siamo una collettività democratica che si rifà alla nostra Costituzione ed in maggioranza cattolica, pensare che la dignità del lavoratore calpestata dalle sue condizioni sul lavoro sia un problema solo suo (oltre ad essere comunque un grande costo per la società che mi verrebbe di chiamare mercificatrice) è, oltre che un obbrobrio, una contraddizione. Pensare di continuare a mistificare le condizioni pessime del Paese con ruggiti di pancia che alimentano una sottocultura razzista figlia anche di esasperazioni sociali che parlano di diseguaglianze sempre più accentuate fra cittadini, territori, sessi, generazioni è l’aberrazione della lotta contro il nazifascismo.
Ecco, Dignità della persona: questa dovrebbe essere la parola d’ordine per riconquistare il nostro futuro.
Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Lavori pronto soccorso Nottola: assemblee informative sindacato pensionati CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2019
LAVORI PRONTO SOCCORSO NOTTOLA: ASSEMBLEE INFORMATIVE ORGANIZZATE DAL SINDACATO PENSIONATI CGIL
Montepulciano, 22 febbraio 2019 – Gli interventi di ristrutturazione del Pronto Soccorso di Nottola, decisi a seguito dell’incremento dei pazienti e per migliorare le prestazioni, si protrarranno, a partire dal mese di marzo 2019, per diversi mesi, con un’importante riorganizzazione degli spazi a disposizione e delle modalità di rispondere agli accessi.
Il sindacato pensionati SPI CGIL, insieme alla Società della Salute e alla ASL, allo scopo di poter limitare al massimo le conseguenze di tale disfunzione, provvederanno ad informare i cittadini non solo per illustrare i lavori ma soprattutto le alternative al Pronto Soccorso di Nottola.
Lo SPI CGIL, per il coinvolgimento della cittadinanza della zona Valdichiana senese, ha previsto l’organizzazione – per gli iscritti e non – di assemblee pubbliche informative:
- martedì 26 febbraio 2019 alle ore 15 presso l’auditorium dell’Ospedale di Nottola
- mercoledì 27 febbraio 2019 alle ore 15 presso il saloncino della CGIL di Sinalunga
- venerdì 1 marzo 2019 alle ore 15 presso la saletta Auser di Chiusi città
La presentazione sarà svolta dal Direttore del Presidio Ospedaliero dott.ssa Rosa La Mantia e dal Direttore del Pronto Soccorso dott. Luciano Francesconi.
Un’occasione per avere notizie ed indicazioni utili che non può essere lasciata cadere.
Sono invitati a partecipare i rappresentanti dei medici di famiglia e gli Amministratori locali.
Argomenti: pensionati, salute, sanità, SPI, valdichiana |
Comune di Trequanda: accordo con CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2019
Comune di Trequanda: accordo con CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019
Trequanda, 21 febbraio 2019 – Ieri 20 febbraio, presso il Municipio del Comune di Trequanda, alla presenza del Sindaco Roberto Machetti, è stato sottoscritto il verbale di accordo tra l’Amministrazione e CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019.
Nel testo si ribadisce la riduzione del 30% dell’imposta TARI per le famiglie con reddito ISEE fino a 15.000 € e l’esenzione dell’addizionale comunale IRPEF per i redditi da lavoro dipendente e da pensione sino a 9.000 €.
E’ stato inoltre concordato di non variare le imposte locali (IMU, addizionale IRPEF e TASI).
La significativa novità è l’applicazione delle tariffe per la mensa ed il trasporto scolastico secondo 5 fasce di reddito ISEE:
fascia reddito ISEE | costo mensa | costo trasporto trimestrale |
sino a 8.500 | 3,00 | 50,00 |
sino a 17.000 | 4,00 | 65,00 |
sino a 25.000 | 4,50 | 85,00 |
sino a 32.000 | 5,00 | 100,00 |
oltre 32.000 | 5,50 | 110,00 |
In tal modo si darà una mano alle famiglie con redditi più bassi.
Per le problematiche socio sanitarie le parti hanno condiviso l’importanza che anche a Sinalunga venga attivata la casa della salute, concentrando i medici di famiglia nell’attuale distretto in maniera da poter dare inizio alla medicina di iniziativa rivolta principalmente a coloro che sono affetti da patologie croniche e non solo.
Un paragrafo specifico dell’accordo si concentra sull’esigenza di coinvolgere il comprensivo scolastico per un’attività di informazione sui corretti stili di vita nella scuola primaria, ad iniziare dalla prevenzione odontoiatrica.
Ultimo capitolo viene destinato alla lotta al disagio e alla solitudine, che rendono spesso difficile la vita di tante persone. Le azioni per combattere questi problemi sono indicate nel coinvolgimento delle associazioni di volontariato per contrastare la cultura dell’esclusione attraverso iniziative nei confronti della popolazione più anziana per un invecchiamento attivo.
Le parti si sono date reciproco impegno a confrontarsi entro il prossimo mese di settembre per valutare insieme il riscontro delle nuove tariffe dei servizi scolastici, allo scopo di trovare il giusto equilibrio tra equità delle compartecipazioni e la sostenibilità dei costi.
Argomenti: bilanci comunali, CGIL, valdichiana |
Oggi Patronato INCA di San Quirico d’Orcia chiuso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2019
Oggi pomeriggio
l’ufficio del patronato INCA CGIL
di San Quirico d’Orcia
rimarrà chiuso
Argomenti: INCA, patronato, servizi |