cgil siena

Landini, «In piazza per cambiare il paese»

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 7, 2019

“In piazza per cambiare il Paese”: le interviste di Landini su Il Manifesto, La Stampa e rassegna.it
  • SCARICA L’intervista di Landini su Il Manifesto
  • SCARICA L’intervista di Landini su La Stampa
  • LEGGI L’intervista di Landini su rassegna.it

Argomenti: CGIL |

#FuturoalLavoro: oggi alle 18.00, filo diretto con Maurizio Landini

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 7, 2019

Giovedì 7 febbraio, dalle ore 18.00, Maurizio Landini sarà in diretta Facebook e su RadioArticolo1 per spiegare i temi e i perché della manifestazione nazionale unitaria di sabato 9 febbraio ‘#FuturoalLavoro’.

Il segretario generale della Cgil risponderà in diretta alle domande degli ascoltatori, lavoratori, pensionati, delegati e attivisti della Cgil.

Argomenti: CGIL |

Ufficio INCA Castelnuovo Berardenga: domani chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 6, 2019

Vi informiamo che DOMANI giovedì 7 febbraio

l’Ufficio del Patronato Inca Cgil di

Castelnuovo B.ga

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |

FEDERCONSUMATORI SIENA, PROGETTO “VIAGGIO TRA LE DIPENDENZE – LUDOPATIA E NON SOLO”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 6, 2019

FEDERCONSUMATORI SIENA, PROGETTO “VIAGGIO TRA LE DIPENDENZE – LUDOPATIA E NON SOLO”

COINVOLTI GLI STUDENTI DEL VOLTA DI COLLE DI VAL D’ELSA

Siena, 6 febbraio 2019 – Federconsumatori Siena, con il patrocinio del Cesvot ed il supporto dell’Associazione “Progetto Orthos”, ha realizzato il progetto “Viaggio tra le dipendenze – Ludopatia e non solo” presso il Liceo Statale “Alessandro Volta” di Colle di Val d’Elsa (SI), con l’obiettivo di a far conoscere ai ragazzi i fattori di rischio che portano allo sviluppo delle dipendenze, sia che si tratti di dipendenze da gioco d’azzardo che delle cosiddette “new addictions” (nuove dipendenze) da smartphone, social o internet in genere.

“L’idea – spiega la Federconsumatori – ha preso spunto da una lodevole iniziativa del Circolo Arci di Casciano di Murlo che lo scorso anno, per decisione del giovane Consiglio dell’Associazione, ha rinunciato alle slot machine nei propri locali”.

Il progetto si è svolto nell’arco di tre giornate, nell’ambito delle quali sono state illustrate la differenza tra gioco e gioco patologico, l’identificazione delle nuove funzioni sociali e psicologiche attribuite agli strumenti telematici, i concetti cardine di “fortuna”, “tempo” e “magia”, ma soprattutto il reale rischio della trasformazione da approccio sporadico a vera e propria malattia.

“Strumento essenziale per il conseguimento dello scopo – sottolinea la Federconsumatori – è stato poi il confronto tra ragazzi e relatori delle Associazioni: in un momento di aperto dialogo, attraverso i racconti di proprie o altrui esperienze, l’espressione di dubbi e perplessità, gli alunni sono stati spronati a riflettere, considerare e pensare al problema e alle possibili soluzioni, arrivando ad una consapevole presa di coscienza della tematica”.

La Federconsumatori di Siena ringrazia per la preziosa collaborazione il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), l’Associazione “Progetto Orthos” nella persona del dott. Eduardo Santilan, counselor e sociologo, il dirigente scolastico e i professori del Liceo Statale “Alessandro Volta” di Colle di Val d’Elsa che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Audizione Cgil, Cisl, Uil su Reddito Cittadinanza e Quota 100

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2019

Audizione Cgil, Cisl, Uil su Reddito Cittadinanza e Quota 100

Argomenti: CGIL |

Il 9 febbraio scendiamo in piazza anche per chiedere di cambiare la Legge Fornero!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 4, 2019

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Bene che ad alcune migliaia di lavoratori nei prossimi 3 anni verrà offerta la possibilità di andare in pensione in condizioni più favorevoli ma con quota100 la legge Fornero non cambia per tutti gli altri 🚩Il 9 febbraio scendiamo in piazza anche per chiedere di cambiare la Legge Fornero!
👉Spieghiamo bene 👉 l ’intervento “a termine” chiamato “Quota100” non dà alcuna risposta agli oltre 20 milioni di lavoratori ai quali continuerà ad applicarsi la legge Fornero. In particolare •le donne, •i giovani, •chi fa lavori discontinui, interi settori come •l’edilizia, •l’agricoltura,•il turismo, •il mezzogiorno, comunque •tutti quelli nati dopo il 1959: per tutti questi le cose non cambieranno.
👉Quindi serve una riforma delle pensioni che superi strutturalmente la legge Monti-Fornero, con la flessibilità in uscita a 62 anni o con 41 anni di contributi senza altri vincoli, una pensione contributiva di garanzia per i giovani, il riconoscimento dei lavori gravosi, di cura e delle donne, il blocco dell’aspettativa di vita, la risoluzione del problema esodati e una reale rivalutazione delle pensioni in essere. Una riforma, anche graduale, che andrebbe discussa con il sindacato dei lavoratori. Cosa che sino ad ora il Governo non ha fatto.
🚩Il 9 febbraio vieni a Roma e manifestiamo insieme anche per sostenere queste ragioni!

Argomenti: CGIL |

Corso FP CGIL per concorsi Istruttore Polizia Municipale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2019

Argomenti: CGIL, FP, polizia locale |

Manifestazione Roma 9 febbraio: gli orari dei pullman dalla provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2019

 

 

 

 

 

VOLANTINO SIENA formato pdf: vol roma 090219

VOLANTINO nazionale 2 pp. con contenuti formato jpg: 

 

 

 

 

 

VOLANTONE nazionale 4 pp. con contenuti formato pdf: Volantone-A4-4-facciate

Argomenti: CGIL |

Patronato INCA Poggibonsi: dal 1 febbraio il mercoledì solo su appuntamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2019

ATTENZIONE!

Patronato INCA Poggibonsi: dal 1 febbraio il mercoledì solo su appuntamento

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi, valdelsa |

Cgil Cisl e Uil – Manifestazione del 9 febbraio spostata a piazza San Giovanni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 30, 2019

Cgil Cisl e Uil – Manifestazione del 9 febbraio spostata a piazza San Giovanni
30 gennaio 2019 da rassegna.it

“La decisione dello spostamento – spiegano le tre confederazioni – è stata presa per la necessità di trovare una piazza più capiente vista la grande adesione prevista”.

Concentramento alle 9 in piazza della Repubblica

La manifestazione nazionale unitaria #FuturoalLavoro proclamata da Cgil, Cisl e Uil, per sabato 9 febbraio a Roma, inizialmente prevista a Piazza del Popolo, è stata spostata a Piazza San Giovanni. “La decisione dello spostamento – spiegano le tre confederazioni – è stata presa per la necessità di trovare una piazza più capiente vista la grande adesione prevista”.
La manifestazione è stata indetta da Cgil, Cisl e Uil a sostegno della piattaforma unitaria con la quale le tre confederazioni avanzano le loro proposte e per chiedere al governo di aprire un confronto serio e di merito sulle scelte da prendere per il Paese.
Creazione di lavoro di qualità, investimenti pubblici e privati a partire dalle infrastrutture, politiche fiscali giuste ed eque, rivalutazione delle pensioni, interventi per valorizzare gli assi strategici per la tenuta sociale del Paese, a partire dal welfare, dalla sanità, dall’istruzione, dalla Pubblica amministrazione e dal rinnovo dei contratti pubblici, maggiori risorse per i giovani, le donne e il Mezzogiorno. Queste, in sintesi, le priorità di Cgil, Cisl e Uil per la crescita del nostro Paese. Temi che saranno al centro della mobilitazione del 9 febbraio.
Il concentramento dei manifestanti è previsto in piazza della Repubblica alle ore 9.00, dove partirà il corteo che raggiungerà piazza San Giovanni per il comizio conclusivo dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »