cgil siena

Al teatro Tenda di Arezzo l’alternativa sindacale alla Legge di bilancio del Governo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2018

Al teatro Tenda di Arezzo l’alternativa sindacale alla Legge di bilancio del Governo
Il 30 novembre assemblea dei delegati di Cgil Cisl e Uil della province di Arezzo, Siena e Grosseto. Interverrà Ignazio Ganga, Segretario nazionale Cisl

Arezzo, 27 novembre 2018 – La legge di bilancio 2019 non piace a Cgil, Cisl e Uil. Il 30 novembre, al teatro Tenda di Arezzo, i delegati sindacali delle province di Arezzo, Siena e Grosseto diranno perché e condivideranno le alternative che le confederazioni nazionali hanno messo a punto.
I lavori inizieranno alle ore 10 sotto la presidenza di Cesare Farinelli, Segretario provinciale Uil. Dopo l’intervento di Dalida Angelini, Segretaria regionale Cgil ci saranno quelli dei delegati. Le conclusioni saranno di Ignazio Ganga, Segretario nazionale Cisl.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina dai segretari provinciali di Cgil e Uil, Alessandro Mugnai e Cesare Farinelli e da Fabrizio Fabbroni della Segreteria provinciale Cisl che hanno illustrato quelle che sono state definite “proposte concrete su sviluppo, crescita, occupazione, fisco, Mezzogiorno, ammortizzatori sociali e politiche attive, previdenza, welfare. Proposte sulle quali le Confederazioni chiedono un confronto al Governo e si dichiarano pronte a sostenere con tutte le iniziative sindacali. Il nostro obiettivo – sottolineano i sindacati – è ridisegnare il futuro del Paese e fronteggiare una manovra inadeguata e carente di visione strategica”.
Le alternative di Cgil, Cisl e Uil? In primo luogo sviluppo, crescita e occupazione: “programmare un graduale incremento degli investimenti pubblici fino al 6% del Pil; aprire una discussione in Europa per lo scomputo degli investimenti pubblici dal deficit; apportare modifiche alla legge sul pareggio di bilancio degli enti locali; sviluppare le infrastrutture e investire in un piano straordinario sulla manutenzione di quelle esistenti; sviluppare le infrastrutture energetiche e digitali”.
I sindacati chiedono poi la riforma fiscale e una svolta nella lotta all’evasione con la costituzione di un’agenzia dedicata esclusivamente all’accertamento e al monitoraggio della riscossione e con l’estensione del meccanismo della ritenuta alla fonte anche per i redditi da lavoro autonomo.
Grande attenzione ai temi sociali e alle politiche attive del lavoro: “prolungare la durata massima della cassa integrazione straordinaria oltre i 24 mesi nel quinquennio; allargare e sostenere il ricorso al contratto di solidarietà; rendere strutturale la proroga della Cigs per cessazione di attività e per procedure concorsuali”.
Cgil, Cisl e Uil entrano anche sul delicato tema delle pensioni: “stabilire 41 anni di contribuzione per andare in pensione a prescindere dall’età; procedere alla separazione della spesa previdenziale da quella assistenziale; prevedere misure per le donne come il riconoscimento di 12 mesi di anticipo per ogni figlio; riconoscere il lavoro di cura; eliminare l’attuale meccanismo di adeguamento automatico per aspettativa di vita; realizzare una pensione contributiva di garanzia per i giovani; rilanciare la previdenza complementare; ripristinare dal 1 gennaio 2019 la piena rivalutazione delle pensioni; risolvere i problemi degli esodati e prorogare opzione donna”.
Gli altri temi che saranno al centro dell’assemblea del 30 novembre al Teatro Tenda: contrasto alle povertà; aumento del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale; nuove risorse per scuola e formazione; rinnovo del contratto del pubblico impiego.

Argomenti: CGIL |

CGIL Siena: 30.000 buste per il pane contro la violenza sulle donne

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2018

25 novembre: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Anche quest’anno la Cgil distribuirà in tutta la provincia 30.000 buste per il pane

Siena, 23 novembre 2018 – Anche quest’anno, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, il Coordinamento Donne del Sindacato pensionati SPI e il Dipartimento Pari Opportunità della CGIL di Siena distribuiranno presso i forni della provincia di Siena 30.000 buste per il pane con la scritta ‘La violenza contro le donne non può essere pane quotidiano’.
La frase sarà accompagnata dall’ormai consueta immagine tratta da un’idea degli studenti del Liceo artistico di Siena e dai numeri telefonici dei 4 Centri Antiviolenza che operano in provincia di Siena.
Le donne della Cgil ringraziano tutti i forni che hanno aderito all’iniziativa e l’azienda di trasporti Tiemme che trasmetterà lo stesso messaggio sui monitor degli autobus di linea.

Argomenti: 25 novembre, CGIL, donne, SPI |

25 Novembre 2018: le iniziative dello SPI CGIL in Amiata

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 23, 2018

25 Novembre 2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: le iniziative dello SPI CGIL in Amiata

Siena, 23 novembre 2018 – In vista del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Lega SPI CGIL Amiata Valdorcia ha sviluppato un cammino sul tema insieme a varie realtà del territorio.
“Abbiamo organizzato – spiegano le pensionate del sindacato – il percorso ‘Violenza: il racconto delle donne’: il 5 novembre si è svolto un incontro con le ragazze del Ceis (centro di accoglienza per il recupero dei tossicodipendenti), il 20 novembre abbiamo incontrano i ragazzi e le ragazze delle classi seconde dell’IIS Avogadro di Abbadia San Salvatore per leggere le testimonianze della violenza subita, il 24 e 25 novembre ci sarà un’istallazione simbolica davanti al Palazzo comunale di Abbadia”.
Le iniziative sono svolte in collaborazione con: Auser, Centro Donna Amiata Valdorcia, Centro pari opportunità Unione dei Comuni.

Argomenti: 25 novembre, donne, SPI |

Poggibonsi: domani cerimonia davanti all’aiuola di Piazza Matteotti per ricordare le donne vittime di violenza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2018

Poggibonsi: domani cerimonia davanti all’aiuola di Piazza Matteotti per ricordare le donne vittime di violenza

Poggibonsi, 22 novembre 2018 – Venerdì 23 novembre alle ore 10 in Piazza Matteotti a Poggibonsi, di fronte all’aiuola creata dal Coordinamento donne pensionate Lega SPI CGIL di Poggibonsi-San Gimignano e l‘AUSER di Poggibonsi con delle rose ed una targa commemorativa, si svolgerà una cerimonia per ricordare le donne vittime di violenza.
Saranno presenti: i Sindaci di Poggibonsi e San Gimignano, i rappresentanti del Centro pari opportunità Valdelsa e dell’Associazione Donne Insieme Valdelsa, gli studenti delle scuole di Poggibonsi, le Forze dell’ordine.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà nell’ex Ospedale Burresi.

Argomenti: 25 novembre, donne, SPI |

22 e 23 novembre chiusura UVL Montepulciano

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2018

ATTENZIONE!

Giovedì 22 e Venerdì 23 novembre

l’Ufficio Vertenze Legali

di Montepulciano

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Oggi chiusura UVL Monteroni d’Arbia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2018

ATTENZIONE!

Oggi pomeriggio

l’Ufficio Vertenze Legali

di Monteroni d’Arbia

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Presentata oggi la Piattaforma CGIL CISL UIL Siena per il confronto con gli Enti Locali sui bilanci 2019

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 20, 2018

PIATTAFORMA PER IL CONFRONTO CON GLI ENTI LOCALI SUI BILANCI 2019

Siena, 20 novembre 2018 – CGIL, CISL e UIL della provincia di Siena, anche per l’anno a venire, presentano una piattaforma da portare al tavolo della contrattazione sociale con tutti gli Enti Locali del territorio provinciale convinti dell’importanza del sistema dello stato sociale.
L’incidenza del welfare e dei servizi pubblici è basilare per definire le condizioni di vita dei cittadini, quindi è importante confrontarsi sulla sua gestione rimarcando i valori fondanti: solidarietà, uguaglianza e trasparenza.
Nel 2018 sono stati sottoscritti accordi e verbali di incontro in 23 dei 35 Comuni che annovera la nostra provincia (vedi prospetto).

Accordi 2018:

Castelnuovo Berardenga
Chianciano Terme
Pienza
San Gimignano
Monteroni d’Arbia
Sinalunga
Sovicille
Poggibonsi
Chiusi
Abbadia San Salvatore
Montepulciano
Montalcino
Sarteano
Siena
Trequanda
Asciano
Monteriggioni
Cetona
Torrita di Siena
Buonconvento
Castellina in Chianti
San Casciano dei Bagni
San Quirico d’Orcia

Rimangono esclusi i seguenti Comuni: Casole d’Elsa, Castiglione d’Orcia, Chiusdino, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano Terme.
La popolazione dei Comuni ove sono stati sottoscritti accordi/verbali è pari al 81% (218.511) dell’intera popolazione provinciale (268.010).

La piattaforma per l’anno 2019 continua a mettere in evidenza i problemi connessi alla salvaguardia della salute, si ribadisce l’esigenza che le Società della Salute si concentrino sullo sviluppo della integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari. Devono essere portati a compimento i percorsi di continuità assistenziale tra ospedale e territorio, contrastare l’incidenza delle cronicità della popolazione anziana attraverso l’apertura di nuove case della salute e posti letto per cure intermedie, specie nelle zone con maggiore difficoltà di collegamenti viari. Lo sviluppo e la valorizzazione della medicina di genere per una diversificazione delle terapie. Si sollecita una azione risolutiva per l’abbattimento dei tempi di attesa per visite ed esami sanitari che, nonostante le tante promesse, non accennano a diminuire e il rilancio della prevenzione attraverso campagne di informazione che coinvolgano prioritariamente le scuole e gli anziani.
CGIL, CISL e UIL rimarcano l’esigenza di aprire una discussione sui servizi sovracomunali (acqua, gas, raccolta rifiuti, trasporti) visto il peso che hanno sia sulla salvaguardia dell’ambiente che sul portafoglio dei cittadini.
Si ribadisce la necessità di ampliare le strutture educative pubbliche, a partire da quelle per l’infanzia, che garantiscono pari opportunità per i bambini e le bambine in quanto hanno una forte incidenza sullo sviluppo della persona. Va posto attenzione alla modulazione degli orari e delle tariffe per venire incontro alle esigenze dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie.
Tra le molte difficoltà che i cittadini si trovano ad affrontare, sicuramente è prioritaria la casa, sia per l’acquisto che per l’affitto; in questo campo l’azione dei nostri Comuni deve ulteriormente svilupparsi attraverso progetti specifici che vadano incontro alle famiglie, specie quelle formate da giovani coppie.
Punto fondamentale è la conferma della scelta solidaristica nella fornitura dei servizi a domanda per coloro che appartengono a fasce di maggior disagio mediante l’individuazione di fasce di esenzione e agevolazione basate sul calcolo dell’ISEE garantendo che eventuali aumenti rientrino entro il tasso di inflazione ISTAT.
Infine, ma certamente non meno importante, è il tema della salvaguardia dell’ambiente, garantendo la difesa idrogeologica del territorio e la battaglia contro l’inquinamento dell’aria e dell’acqua attraverso specifici investimenti.
CGIL, CISL e UIL ribadiscono la loro piena disponibilità ad attivare il tavolo della concertazione quanto prima, affinché le risorse disponibili possano essere utilizzate al meglio, cercando di dare un contributo per il superamento della crisi che da anni attanaglia il Paese.
La presentazione della piattaforma verrà svolta attraverso assemblee pubbliche in ogni zona-distretto (vedi elenco).

Programma assemblee pubbliche CGIL CISL UIL per presentazione piattaforma bilancio 2019

Zona Valdichiana
_26.11.18__15.30 – sala Centro AUSER Montepulciano
Zona Senese
_28.11.18__15.30 – saletta dei Mutilati Siena
Zona Amiata
_26.11.18__15.30 – sala Centro Giovani Abbadia San Salvatore
Zona Valdelsa
_29.11.18__15.30 – sala della Pubblica Assistenza Poggibonsi

Argomenti: CGIL |

Siena 25 Novembre 2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2018

25 Novembre 2018 – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

PROGRAMMA A SIENA a cura di

Dipartimento Pari Opportunità della Cgil di Siena, Coordinamento Donne Pensionate Spi Cgil-Lega di Siena e Val di Merse, Auser provinciale, Associazioni: Atelier Vantaggio Donna, Nonunadimeno Siena, Donna Chiama Donna, Centro Culturale delle Donne “Mara Meoni”, Archivio Udi della Provincia di Siena, Movimento pansessuale-Arcigay Siena

23 novembre ore 18.00

Area Verde Camollia – Limonaia del Giardino del Polo Civile del Tribunale di Siena – Via del Romitorio, 4 – ATELIER VANTAGGIO DONNA e NONUNADIMENO SIENA presentano il film “MOOLADE’” di Ousmane Sembène. Il film racconta in modo molto realistico la rottura di una convenzione sociale che dura da millenni: la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Presentazione a cura di Albalisa Sampieri e Riccardo Putti.

24 novembre

NONUNADIMENO SIENA invita a partecipare alla MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE. Pullman con partenza alle 9,30 dalle piscine dell’Acquacalda. Per info e prenotazioni 3275557919

24 e 25 novembre

COORDINAMENTO DONNE PENSIONATE SPI CGIL LEGA DI SIENA-VAL DI MERSE con i FORNI DELLA CITTA’ DI SIENA: iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza. I PANETTIERI DI SIENA usano buste del pane con la scritta “LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NON PUO’ ESSERE PANE QUOTIDIANO” e con i numeri telefonici dei Centri Antiviolenza a cui è possibile rivolgersi. La grafica della busta è realizzata dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena, negli stessi giorni verrà proiettata sugli schermi dei pullman della TIEMME.

26 novembre ore 17.00

Sala Rosa dell’Università degli Studi –  Piazzetta Silvio Gigli, 1 – DONNA CHIAMA DONNA E CENTRO CULTURALE DELLE DONNE “MARA MEONI” presentano: “MAI IN SILENZIO – la musica contro la violenza di genere”: interventi musicali degli allievi dell’Istituto Superiore di Studi musicali “Rinaldo Franci”; letture e testi a cura del Centro Culturale Mara Meoni-Persone Libro

27 Novembre ore 18.00

Corte dei Miracoli – via Roma, 56 – MOVIMENTO PANSESSUALE-ARCIGAY SIENA: “DIFFICULT LOVE Violenza/genere/orientamento” – Conversazione con Simonetta Grilli, docente di Antropologia sociale, Università agli Studi di Siena, e Carolina Vesce, assegnataria di ricerca, Università degli Studi di Siena

29 novembre ore 18.00

Area Verde Camollia – Limonaia del Giardino del Polo Civile del Tribunale di Siena – Via del Romitorio, 4 – NONUNADIMENO SIENA presenta il libro della Giudice Paola Di Nicola “LA MIA PAROLA CONTRO LA SUA. Quando il pregiudizio è più forte del giudizio”. Carola Bazzano dialogherà con l’autrice.

30 novembre ore 16.30

Sala Aurora dell’Amministrazione Provinciale, Piazza Duomo – AUSER PROVINCIALE, ARCHIVIO UDI, DONNA CHIAMA DONNA, CENTRO CULTURALE DELLE DONNE “MARA MEONI”, COORDINAMENTO DONNE PENSIONATE SPI CGIL LEGA DI SIENA-VAL DI MERSE: presentazione del “DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA ” curato dalla Regione Toscana, presentato da Silvia Brunori. Letture a cura di Antonia Banfi.

4 dicembre ore 17.30

Circolo ARCI di Ravacciano, Via Duccio di Buoninsegna, 35 – DIPARTIMENTO PARI OPPORTUNITA’ DELLA CGIL DI SIENA: proiezione del film “NOME DI DONNA” (2018) con Cristina Capotondi, regia di Marco Tullio Giordana, sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Presentazione di Maria Luisa Ghidoli. Segue dibattito e apericena.

Argomenti: 25 novembre, CGIL |

4 dicembre: proiezione del film “Nome di donna”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 19, 2018

Argomenti: 25 novembre, CGIL |

Verso il 25 novembre: il percorso in Amiata Valdorcia dello SPI CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 16, 2018

Argomenti: 25 novembre, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »