“Il lavoro è”: concluso il XXII Congresso della CGIL senese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2018
“Il lavoro è”: concluso il XXII Congresso della CGIL senese
Claudio Guggiari rieletto Segretario generale
Siena, 20 ottobre 2018 – E’ terminata ieri al Circolo ARCI di Sovicille, alla presenza di Giuseppe Massafra, Segretario confederale CGIL Nazionale, e Mauro Fuso, Segretario confederale CGIL Regionale, la due giorni conclusiva del XXII Congresso provinciale della CGIL senese.
I 211 delegati presenti all’assise, provenienti dalle realtà lavorative pubbliche e private e dalle leghe dei pensionati ed eletti dalle assemblee di base, hanno votato il nuovo Comitato Direttivo (70 componenti) e l’Assemblea Generale (94 componenti), che a sua volta ha rieletto Segretario generale della CGIL di Siena Claudio Guggiari. 74 voti favorevoli su 81 votanti, 2 astenuti, 4 contrari ed 1 scheda bianca.
Riconfermati anche i membri della Segreteria confederale: Maria Luisa Ghidoli, Martina Granai, Fabio Perugini, Simone Pizzichi, Fabio Seggiani.
Argomenti: CGIL |
MESSA IN LIQUIDAZIONE L’EGIZIA DI POGGIBONSI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2018
MESSA IN LIQUIDAZIONE L’EGIZIA DI POGGIBONSI
FILCTEM CGIL: “LUNEDÌ IL PRIMO INCONTRO CON L’AZIENDA E CONFINDUSTRIA”
Poggibonsi, 20 ottobre 2018 – Mercoledì scorso le organizzazioni sindacali e tutti i lavoratori della Egizia SRL di Poggibonsi di proprietà della Calp Immobiliare hanno ricevuto una raccomandata firmata dal legale rappresentante Stefano Lucherini. La missiva annunciava che tutto il personale veniva licenziato e che l’azienda era messa in liquidazione con relativa cessazione dell’attività produttiva.
L’Egizia produce vasi e bicchieri in vetro e cristallo di alta qualità prevalentemente per i mercati esteri, arabi e russi in particolare; attualmente occupa 27 dipendenti, 9 impiegati e 18 operai, e di questi solo in pochi raggiungeranno nel breve periodo i requisiti pensionistici.
La FILCTEM CGIL esprime profonda preoccupazione per un’altra realtà produttiva della Valdelsa che scompare improvvisamente, ma soprattutto stupore in merito alla modalità con cui avviene questa chiusura aziendale. Infatti nell’incontro sindacale di fine agosto erano state affrontate le problematiche di un’azienda che si apprestava ad uscire dall’uso degli ammortizzatori sociali avendo usufruito dei contratti di solidarietà negli ultimi quattro anni. In quella riunione avevamo preso atto che l’Egizia era in sofferenza finanziaria di origine tecnico bancaria, oltre che produttiva, ma era stata confermata la volontà di proseguire l’attività, pur non escludendo una ristrutturazione con eventuale riduzione del personale nei mesi successivi.
Tuttavia già dai primi di settembre i lavoratori avevano fatto i conti con una novità negativa, cioè la mancata corresponsione della mensilità di agosto, seguita successivamente da quella di settembre. Se si considera che la retribuzione di luglio non era stata saldata complessivamente, i segnali apparivano chiari. Ma l’Azienda ha continuato a tacere, con poche notizie diffuse ad arte indirizzate a tranquillizzare i propri dipendenti, mettendo la parte produttiva – gli operai – in cassa integrazione ordinaria pronti a rientrare i primi di novembre per produrre e spedire i prodotti per le feste natalizie.
La FILCTEM CGIL si batterà affinché si possano creare i presupposti per comprendere i motivi di questo tracollo finanziario e tutelare il salario e il lavoro di tutte le maestranze, coinvolgendo lì dove necessario le istituzioni ai vari livelli. Per lunedì prossimo è stato già fissato un primo incontro tra organizzazioni sindacali, RSU, Azienda e Confindustria.
I lavoratori e le loro famiglie pretendono rispetto e chiarezza: parliamo di maestranze con anzianità di servizio ultra decennale, che pur conoscendo le difficoltà non si aspettavano un trattamento del genere dopo anni di lavoro. Inizia per i lavoratori e le lavoratrici dell’Egizia un periodo duro e di lotta a cui la FILCTEM CGIL non mancherà di dare il proprio sostegno e apporto.
Cesare De Sanctis, FILCTEM CGIL Valdelsa senese
Argomenti: FILCTEM, valdelsa |
Chiusura Uffici Vertenze Rapolano – Asciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2018
ATTENZIONE!
Dal 26 ottobre al 6 dicembre gli Uffici Vertenze legali di Rapolano e Asciano rimarranno chiusi e riapriranno il 7 dicembre 2018 quello di Rapolano e il 14 dicembre 2018 quello di Asciano.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
19 ottobre: chiusura Ufficio Vertenze Rapolano Terme
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 18, 2018
Vi informiamo
che venerdì 19 ottobre
l’Ufficio Vertenze Legali
di Rapolano Terme
rimarrà chiuso.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
CONGRESSO SPI CGIL SIENA: FRANCO CAPACCIOLI CONFERMATO SEGRETARIO PROVINCIALE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 18, 2018
CONGRESSO SPI CGIL SIENA: FRANCO CAPACCIOLI CONFERMATO SEGRETARIO PROVINCIALE
Siena, 18 ottobre 2018 – Alla presenza di 110 delegati, eletti dagli iscritti nel corso delle 104 assemblee precongressuali tenutesi nel territorio provinciale e durante i Congressi delle Leghe SPI CGIL, ha avuto luogo il 16 ottobre, presso l’Hotel Garden di Siena, il Congresso dello SPI CGIL, l’ultimo in ordine temporale a tenersi prima di quello della Camera del Lavoro.
Il Congresso è stato caratterizzato da numerosi interventi critici nei confronti delle politiche dell’attuale Governo, dando voce alle richieste e rappresentando le necessità dei pensionati e delle pensionate. Molti degli intervenuti, nel compiere analisi dei problemi strutturali ed irrisolti del Paese, hanno prospettato per essi interessanti e fattibili soluzioni
Rilevante contributo hanno offerto inoltre alla ricchezza e compiutezza del dibattito le considerazioni compiute dalla Segretaria Generale dello SPI CGIL Toscana Daniela Cappelli e dal Segretario Generale della Camera del Lavoro di Siena Claudio Guggiari.
Nel corso del Congresso sono stati eletti dai delegati il Comitato Direttivo e l’Assemblea Generale provinciali. Quest’ultima, come da Statuto, ha provveduto ad eleggere il Segretario Generale provinciale dello SPI nella persona di Franco Capaccioli riconfermandolo nel ruolo.
Dal Congresso è scaturita anche un’importante novità già deliberata nei Congressi di Lega, vale a dire la riduzione del numero delle Leghe della provincia di Siena da 19 a 11. Questo per consentire ai Segretari delle neonate Leghe di poter finalmente e compiutamente assolvere a quel ruolo di direzione politico-sindacale proprio della carica ricoperta:
Lega Siena Val di Merse Segr. Bicchi Massimo
Lega Poggibonsi San Gimignano Segr. Maroni Gianfranco
Lega Colle di Val d’Elsa Serg. Bravi Virio
Lega Castelnuovo Berardenga Segr. Gorelli Celso
Lega Monteriggioni Chianti Segr. Pianigiani Mauro
Lega Crete – Arbia Segr. Tognazzi Giorgio
Lega Orcia Arbia Segr. Marchetti Aleandro
Lega Val di Chiana Senese Sud Segr. Anselmi Alfio
Lega Val di Chiana Senese Nord Segr. Tavanti Giancarlo
Lega Montepulciano Chianciano Pienza Segr. Cappelli Artimino
Lega Amiata Senese Segr. Nobiloni Laloni Giulio
Argomenti: pensionati, SPI |
Oggi apertura sedi ore 15.30
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 18, 2018
ATTENZIONE! vi ricordiamo che la MATTINA di giovedì 18 OTTOBRE
TUTTE LE NOSTRE SEDI rimarranno CHIUSE
(in occasione dello svolgimento del XXII Congresso CGIL Siena)
APRIRANNO alle ore 15.30
Argomenti: CGIL |
Dl fisco: Cgil, misure per evasori, non per lavoratori e pensionati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
💰 Dl fisco 👉 misure per evasori, non per lavoratori e pensionati. Il commento durissimo di Gianna Fracassi, segr. conf. Cgil 👇
Tutti i nostri timori sono stati purtroppo confermati. Un enorme condono, mascherato da eufemismi lessicali, con il quale si ricercano consenso e risorse è stato licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri. Tuttavia, il messaggio è chiaro: si premiano gli evasori fiscali.
Ogni condono è un incentivo a proseguire nell’evasione, nonostante le minacce di future sanzioni draconiane. Sembra che l’esecutivo voglia applicare il principio di legalità solo agli ultimi, ai più poveri, ai migranti e agli sfrattati. In particolare, rileviamo che non è priorità di questo Governo abbassare le tasse a lavoratori e pensionati, e investire per favorire la crescita di occupazione e lo sviluppo del Paese.
Argomenti: CGIL |
Al via il XXII Congresso della Cgil provinciale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2018
Al via il XXII Congresso della Cgil provinciale
Si volgerà il 18 e il 19 ottobre al Circolo ARCI di Sovicille
Siena, 16 ottobre 2018 – Più di 52mila iscritti, 578 assemblee in tre mesi con oltre 12mila votanti. 211 i delegati sindacali che saranno presenti giovedì e venerdì. Questi i numeri del Congresso provinciale della Cgil senese che si terrà il 18 e il 19 ottobre al Circolo ARCI di Sovicille.
Dopo il saluto del Sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti, la mattina di giovedì si incentrerà sulla relazione del Segretario provinciale Claudio Guggiari, sugli interventi degli invitati e sul dibattito. A seguire si svolgerà la presentazione del libro “La Tribù delle Donne” a cura delle donne CGIL e SPI CGIL.
Il pomeriggio sarà dedicato nuovamente al dibattito, che verrà concluso dall’intervento del Segretario Confederale della CGIL Toscana Mauro Fuso.
La giornata di venerdì si aprirà con il dibattito e l’intervento di Giuseppe Massafra, Segretario Confederale della CGIL Nazionale, per poi procedere a tutti gli adempimenti congressuali che porteranno all’elezione del Comitato Direttivo e dell’Assemblea generale alla quale spetterà il compito di eleggere il Segretario provinciale.
Argomenti: CGIL |
Una buona notizia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 16, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
👉👉👉Dopo la sentenza della Corte costituzionale su ricorso della Cgil con cui è stato smontato un pezzo importante del #JobsAct, arriva la prima pronuncia di un tribunale. 👇
A Bari, il giudice supera il JobsAct e a fronte dell’indennizzo di sole 4 mensilità per un licenziamento illegittimo ( in violazione di legge quindi), riconosce al lavoratore un indennizzo di 12 mensilità, più congruo. Una sentenza importante quindi, dopo quella della Corte costituzionale che riaffida al giudice la discrezionalità a fronte di un licenziamento illegittimo togliendo alle imprese scorrette la possibilità di quantificare il costo di una condotta scorretta. Un primo passo importante per scardinare un meccanismo che aveva di fatto smantellato l’effetto deterrente dell’art.18. La politica adesso ha un’ottima occasione per trasformare le promesse in fatti riaprendo subito il confronto per ripristinare il diritto al reintegro come la Cgil ha già proposto nella Carta dei diritti universali del Lavoro.
Una buona notizia davvero che risponde a tutti quelli che in buona o in mala fede sostengono che la Cgil abbia accettato senza battere ciglio il JobsAct!!
Argomenti: CGIL |
Fabio Seggiani rieletto Segretario provinciale della FILLEA CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2018
Fabio Seggiani rieletto Segretario provinciale della FILLEA CGIL
Sinalunga, 15 ottobre 2018 – Si è svolto oggi presso la Camera del Lavoro di Sinalunga il XX Congresso provinciale della FILLEA CGIL di Siena, categoria che si occupa dei lavoratori edili, del legno ed affini.
Ai lavori hanno partecipato Giulia Bartoli, Segretaria Generale FILLEA CGIL Toscana, e Gianni Fiorucci, Segretario organizzativo FILLEA CGIL Nazionale.
L’ampia discussione sulle molteplici problematiche che interessano il settore ha coinvolto molti dei 36 delegati sindacali presenti e dopo i contributi degli invitati – Marchettini per Ance Siena, Centrone per Filca Cisl, Carrazza per Feneal Uil e Bertolucci per la Cassa Edile – l’Assemblea Generale ha rieletto Segretario provinciale Fabio Seggiani con voto unanime.
Argomenti: FILLEA |