OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: TASSA SUL LAVORO O GARANZIA DI PROFESSIONALITA’?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2018
OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALL’ORDINE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: TASSA SUL LAVORO O GARANZIA DI PROFESSIONALITA’?
Dall’inizio di quest’anno, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 11 gennaio 2018 n. 3 (Legge Lorenzin), la situazione è progressivamente mutata e dal 1° luglio 2018 è scattato l’obbligo di iscrizione all’ordine anche per 17 professioni sanitarie.
L’obbligo, solertemente amplificato dalla Usl Sud Est Toscana anche a mezzo di comunicazioni ufficiali ed ufficiose, peraltro diffuse con toni più vari a seconda del soggetto incaricato di procedere in questa attività, riguarda una moltitudine di professionisti sanitari, che, ricordiamo, hanno già subito una selezione di titolarità all’esercizio della professione con il superamento di concorsi pubblici.
Ad oggi assistiamo ad un paradosso: prima del 1° luglio 2018 un bravo professionista agiva in piena titolarità ed in modo legale, dal 1° luglio lo stesso professionista (magari con venti anni di attività pubblica alle spalle) diventa illegittimo ed illegale.
Un’assurdità che già, come CGIL-Funzione Pubblica, abbiamo sollevato in maniera diffusa.
Ciò che ne emerge è che la creazione dell’Ordine delle Professioni Sanitarie, quantomeno per il servizio pubblico, nasconde dietro una supposta garanzia di professionalità, una tassa sul lavoro imposta a lavoratrici e lavoratori, che, con l’obbligo delle tasse di iscrizione al suddetto ordine, vedono riassorbita parte dell’incremento salariale conquistato con il rinnovo del CCNL.
Chiaro che per trasposizione di ragionamento manteniamo una simile posizione non solo per gli ordini di nuova istituzione, ma anche per i già attivi istituti degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia.
Ribadiamo: la garanzia di professionalità è il superamento di concorsi pubblici, dove peraltro si può partecipare solo con attestazione di titoli specifici.
Rimane aperta sul tema una questione nazionale. Intanto la FP CGIL della Usl Sud Est Toscana prende posizione sull’istituzione di quella che viene definita una tassa sul lavoro.
In questa condizione paradossale, per noi dovrebbero essere le Aziende pubbliche a farsi carico del pagamento di una tassa che grava sulla legalità dei propri professionisti. D’altro canto dovrebbero essere le Aziende pubbliche garanti della professionalità, come è stato fino ad oggi, e dovrebbero essere loro a garantire la continuità del servizio sanitario. Peraltro ci chiediamo: e se tutti i professionisti non si iscrivessero? Avremmo delle Aziende Sanitarie che prestano assistenza illegalmente? Come capirete, siamo in una situazione di kafkiana memoria.
FP CGIL Usl Sud Est Toscana
Patronato INCA: prossime chiusure
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2018
Ricordando che la MATTINA di GIOVEDI’ 18 OTTOBRE TUTTE LE NOSTRE SEDI rimarranno CHIUSE (in occasione dello svolgimento del XXII Congresso CGIL Siena)
e che APRIRANNO alle ore 15.30,
vi informiamo che gli Uffici del patronato INCA di VESCOVADO DI MURLO e SAN QUIRICO D’ORCIA rimarranno chiusi anche nel pomeriggio.
Inoltre VENERDI’ 19 OTTOBRE gli Uffici del patronato INCA di str. MASSETANA ROMANA a Siena e BUONCONVENTO resteranno chiusi nel pomeriggio.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
FISAC CGIL Siena: Alessandro Lotti confermato Segretario provinciale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 10, 2018
FISAC CGIL Siena: Alessandro Lotti confermato Segretario provinciale
Siena, 10 ottobre 2018 – Si è concluso oggi il percorso congressuale della FISAC di Siena nell’ambito del XVIII Congresso della CGIL.
Ai lavori del Congresso provinciale della Categoria che si sono svolti presso la C.I.A. Cassa Integrazione Assistenza di Siena hanno partecipato, tra gli altri, il Segretario Generale della FISAC Toscana, Daniele Quiriconi, ed il Segretario Confederale della CGIL Siena Simone Pizzichi.
I delegati al Congresso hanno confermato all’unanimità sia il Segretario Generale del sindacato dei lavoratori del credito, Alessandro Lotti, che la sua Segreteria, composta da Federico Di Marcello e Cristina Pascucci.
Argomenti: FISAC |
Camusso in un video fa il punto sull’ultima riunione della segreteria nazionale e sul futuro dell’organizzazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 10, 2018
Camusso in un video fa il punto sull’ultima riunione della segreteria nazionale e sul futuro dell’organizzazione
Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha illustrato in un video la riunione della segreteria nazionale dell’8 ottobre. In particolare, Camusso ha fatto il punto sull’andamento della discussione sul congresso e sul futuro della confederazione. Di seguito, e sul sito ufficiale della Cgil, l’intervento del segretario generale.
GUARDA IL VIDEO
Notizia del: mer 10 ott, 2018 da www.tosc.cgil.it
Argomenti: CGIL |
12 ottobre: iniziativa pubblica CGIL sulla scuola ad Abbadia San Salvatore
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 9, 2018
Argomenti: amiata, CGIL, FLC, scuola |
FISAC CGIL: domani il Congresso provinciale alla C.I.A.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 9, 2018
FISAC CGIL: domani il Congresso provinciale alla C.I.A.
Siena, 9 ottobre 2018 – La Fisac di Siena, nell’ambito del XVIII Congresso della Cgil, ha convocato per mercoledì 10 ottobre alle ore 9 il suo Congresso Provinciale, con una platea di circa cinquanta persone fra delegati sindacali del credito e delle assicurazioni ed invitati.
L’assise si svolgerà presso i locali della C.I.A., Cassa Integrazione Assistenza, in via delle Arti 4 a Siena.
“In tutta la provincia il percorso pre-congressuale delle assemblee dei lavoratori – spiega la Fisac Cgil – è stato un’importante occasione di confronto e di dibattito, fra iscritti e non, sui contenuti dei due documenti congressuali della Cgil”.
Argomenti: FISAC |
Tante parole, poca sostanza.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 9, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
👉 Tante parole, poca sostanza.
Dopo le segreterie unitarie CgilCislUil definiscono il #Def debole in particolare su
• sviluppo
• investimenti infrastrutturali e sociali
• formazione e ricerca
• assunzioni e innovazione nella PA
• fumosi i riferimenti al Reddito di cittadinanza e i collegamento col lavoro
• Quota 100: c’è una base di confronto ma mancano la previdenza per giovani,mezzogiorno, lavoro discontinuo e precario. E manca la separazione tra previdenza e assistenza.
• Fisco: nulla per lavoro e pensioni e evasione. Allarme condoni
👉 CgilCislUil presenteranno a Governo e Parlamento un documento unitario di proposte che verrà discusso in attivi unitari in tutte le province
Per la segretaria genetale della Cgil , Susanna Camusso, nel Def manca un’idea di futuro e di prospettiva.
Argomenti: CGIL |
12 ottobre: Uffici Patronato INCA Chiusdino e Monticiano chiusi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2018
Venerdì 12 ottobre
gli Uffici del Patronato Inca di CHIUSDINO e MONTICIANO
rimarranno chiusi.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Lavoro: FDV Cgil, tra giovani tasso occupazione cala del 9,3% negli ultimi 10 anni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Negli ultimi dieci anni la composizione del mercato del lavoro nel nostro Paese è radicalmente cambiata e l’età media degli occupati si è fortemente innalzata. Solo tra i giovani (15-34 anni) tutte le grandezze del mercato del lavoro peggiorano: meno occupati, più disoccupati, più inattivi. Un ingorgo generazionale “Un Paese – secondo a segretaria nazionale Cgil Tania Scacchetti – che, se non sarà capace di mettere in campo un forte piano di investimenti pubblici e privati, un piano straordinario per l’occupazione giovanile e una politica fiscale progressiva fortemente redistributiva a favore dei lavoratori e dei pensionati, si condanna a un lento declino”.
Lo studio e i dati della #FondazionediVittorio
👉 bit.ly/2y5chuY
Argomenti: CGIL |
Ufficio Vertenze Poggibonsi: chiusura pomeriggio mercoledì 10 ottobre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2018
nel pomeriggio di mercoledì 10 ottobre
l’Ufficio Vertenze Legali
di Poggibonsi
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdelsa |