cgil siena

I pensionati valdelsani in difesa ad oltranza dell’Agenzia INPS a Colle

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2018

I pensionati valdelsani in difesa ad oltranza dell’Agenzia INPS a Colle

Colle di Val d’Elsa, 8 ottobre 2018 – Nel fine settimana si sono svolte le assemblee congressuali dei quasi 6.000 pensionati iscritti al Sindacato SPI CGIL dei cinque Comuni della Valdelsa Senese.
Nel corso della discussione che ha portato all’elezione dei delegati al congresso provinciale e al rinnovo degli organi dirigenti ha avuto un enorme risalto tra i partecipanti il tema della permanenza o meno a Colle di Val d’Elsa dell’Agenzia INPS.
I pensionati della Valdelsa hanno espresso la loro forte preoccupazione circa le attuali circostanze che mettono a rischio la permanenza dell’Agenzia INPS nella Valdelsa. Preoccupazione derivata da una parte dalla disdetta del contratto di affitto dei locali attualmente occupati dall’Agenzia e dall’altra dall’emanazione di una circolare INPS sul decentramento territoriale che prevede la chiusura di quelle agenzie che non rispettano alcuni parametri.
E’ stato dato atto al Sindaco di Colle di Val d’Elsa che con la dichiarazione della disponibilità ad affittare all’INPS parte di un immobile di proprietà del Comune a canone fortemente agevolato sembra aver dato una positiva svolta alla carenza di locali che dovranno ospitare l’Agenzia, ma i pensionati dei cinque Comuni hanno voluto ribadire la necessità di mantenere la presenza di una Agenzia nella Valdelsa per garantire un servizio di qualità a tutta la popolazione, facendo rilevare che non possono essere dei freddi principi inseriti in una circolare a stabilire del futuro di un ufficio che fornisce prestazioni fondamentali per tutta la popolazione della zona.
Inoltre è stato messo in evidenza il deplorevole atteggiamento tenuto dall’INPS in questi anni, che non ha mai provveduto alla sostituzione del personale dell’Agenzia che veniva trasferito o andava in pensione.
Infine la discussione si è concentrata sull’esigenza che tutte le Amministrazioni locali, le forze politiche e le associazioni economiche della zona Valdelsa debbano intervenire unendo le loro energie in un’azione comune e coordinata verso la sede Regionale e Nazionale dell’INPS, per difendere la continuità di un servizio fondamentale per tutti gli abitanti e rimarcando l’importanza che la prossimità dei servizi ha per le categorie più deboli della popolazione (anziani ed invalidi).
I pensionati SPI CGIL si impegneranno quindi ad informare e coinvolgere tutti i cittadini valdelsani.

Argomenti: pensionati, SPI, valdelsa |

18 OTTOBRE: SEDI CHIUSE LA MATTINA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 8, 2018

 

ATTENZIONE!

La MATTINA di giovedì 18 OTTOBRE
TUTTE LE NOSTRE SEDI rimarranno CHIUSE
(in occasione dello svolgimento del XXII Congresso CGIL Siena)

APRIRANNO alle ore 15.30

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

7 ottobre – Vieni alla Perugia-Assisi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 5, 2018

Argomenti: CGIL |

CAAF CGIL Toscana: “Lavora con noi!”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2018

Argomenti: CAAF |

Oggi posticipo apertura CGIL Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 4, 2018

ATTENZIONE!

Oggi le Camere del Lavoro di Colle di Val d’Elsa e di Poggibonsi

apriranno alle ore 15.45

Argomenti: CGIL, valdelsa |

Anpi, Arci, Cgil, Articolo 21, Libera e Rete della pace: solidarietà a Mimmo Lucano e alla comunità di Riace

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2018

Anpi, Arci, Cgil, Articolo 21, Libera e Rete della pace: solidarietà a Mimmo Lucano e alla comunità di Riace
Pubblicato il 02/10/2018

Roma, 2 ottobre – Riace, un piccolissimo paese quasi spopolato della profonda Calabria, è diventato un simbolo nel mondo. Il modello Riace è semplicemente la straordinaria dimostrazione che si può costruire un efficace sistema di accoglienza diffusa, che l’integrazione rappresenta una importante occasione di sviluppo per il territorio, che costruire una società inclusiva ed accogliente è un vantaggio per tutti.
Un’utopia contro la quale negli ultimi mesi aveva fatto già balenare le sue accuse il Ministro dell’Interno: la colpa di Riace sarebbe quella di aver accolto troppo, anche oltre le decisioni delle commissioni prefettizie. Sta di fatto che i finanzieri stamattina hanno arrestato, ai domiciliari, l’uomo-simbolo di quella esperienza, il sindaco Mimmo Lucano, con l’accusa – tra l’altro – di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Le inchieste della magistratura si rispettano sempre, ma questa ordinanza nei fatti blocca l’esperienza più significativa che dimostra come integrazione e accoglienza siano la chiave di volta per risollevare l’intero Paese. Restiamo in attesa di conoscere i dettagli del provvedimento, ma esprimiamo solidarietà al sindaco Mimmo Lucano e ci mobiliteremo per confermare tutta la nostra vicinanza alla comunità di Riace.

Argomenti: CGIL |

Lavoro: Cgil, positivo incontro su ammortizzatori. Ottenuto tavolo tecnico

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 2, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

01.10.18

Oggi al Mise per un incontro importante, durante il quale abbiamo ricevuto buone rassicurazioni su
👉 rifinanziamento ammortizzatori sociali
👉 sostegno alle politiche attive
👉possibilità di proseguire la discussione con un tavolo tecnico”. Così la segretaria confederale della
“È chiaro – ha osservato Tania Scacchetti, segretaria confederale Cgil- che la promessa di rifinanziamento degli ammortizzatori senza un quadro di politiche di sviluppo non è sufficiente. Abbiamo quindi sollecitato un confronto sulla legge di Bilancio che, per quello che abbiamo finora letto, rischia di essere una legge che non contiene misure positive e sufficienti su lavoro, sviluppo, e nuove opportunità occupazionali. Inoltre abbiamo sollecitato il ministro a rimettere mano al Fis”.

Nell’incontro non è stato affrontato nel merito il tema del reddito di cittadinanza, ma Di Maio ha annunciato che non sarà una misura in concorrenza con gli ammortizzatori sociali, e che troverà un nuovo finanziamento e nuove possibilità di intervento.

Argomenti: CGIL |

DEF: contano i bisogni!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Le prioritá nel #Def dovevano essere
✔️investimenti
✔️lavoro
✔️infrastrutture
✔️messa in sicurezza del territorio
✔️riduzione divari tra aree
👉 Un intervento pubblico in economia serve a ridurre le diseguaglianze. Perché quello che conta sono i bisogni!

Argomenti: CGIL |

Def: Cgil, insufficienti gli investimenti per lavoro e sviluppo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2018

La Manovra del Popolo? 👉 Lo sforamento del rapporto deficit/pil avrebbe dovuto essere utilizzato per rispondere ai bisogni del Paese, a partire da investimenti e risposte su lavoro e welfare.
Gli interventi decisi dal Governo, e quindi anche le scelte di sforamento del rapporto deficit/pil, devono rispondere alle necessità del Paese e non al mero consenso elettorale, come la Flat tax.

Per la Cgil le priorità devono essere gli investimenti e il lavoro; le infrastrutture materiali e le infrastrutture sociali per ridurre le disuguaglianze; la messa in sicurezza del territorio; la riduzione dei divari territoriali. Su questi punti si sarebbe dovuto intervenire coraggiosamente con un piano di investimenti finalizzato a crescita e sviluppo sostenibile.

In attesa dei testi e della loro traduzione nella legge di bilancio alcune operazioni ci sembrano mere partite di giro, poiché per finanziare gli interventi vengono ridotti altri strumenti, o si prefigurano ulteriori nuovi tagli sul welfare. Sul fisco si sceglie di non abbassare le imposte a lavoratori e pensionati e di non combattere seriamente l’evasione fiscale, ma si annulla il criterio della progressività a favore di pochissimi e si annuncia l’ennesimo condono fiscale.

La legge di bilancio dovrà nei prossimi giorni tradurre in scelte concrete la traccia contenuta nel Def: è necessario e urgente aprire un confronto con le organizzazioni di rappresentanza del lavoro. Vorremmo evitare di misurare a posteriori la distanza tra le parole e i fatti, come ci sembra di poter affermare in relazione alle misure previste per Genova, dove lavoro e prospettive per la città sono scomparse o sono state fortemente ridimensionate

Argomenti: CGIL |

1 ottobre: chiusura INCA e Ufficio Vertenze della sede di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2018

ATTENZIONE!

Vi ricordiamo che Lunedì 1 OTTOBRE 2018

il patronato INCA e l’UFFICIO VERTENZE della SEDE di SIENA (la Lizza, 11)

rimarranno CHIUSI

Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi, Ufficio vertenze |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »