RIMBORSO BUONI FRUTTIFERI POSTALI: LE SENTENZE DANNO RAGIONE A FEDERCONSUMATORI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2018
RIMBORSO BUONI FRUTTIFERI POSTALI: LE SENTENZE DANNO RAGIONE A FEDERCONSUMATORI
Siena, 27 settembre 2018 – Aumentano in tutta Italia le sentenze a favore dei possessori di buoni postali fruttiferi, emessi dopo il 30 giugno 1986, che hanno fatto ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (od alla Magistratura) chiedendo ed ottenendo che il calcolo degli interessi a liquidazione fosse effettuato sulla base di quanto dichiarato sui buoni stessi e non ridotto da Posate Italiane con motivazioni non ritenute giustificate in sede di giudizio.
Federconsumatori, anche a Siena e provincia, ha sostenuto e vinto numerosi ricorsi in materia.
L’associazione invita tutti coloro che dispongono di buoni della specie indicata a presentarsi ai suoi sportelli per la verifica dei loro diritti sul calcolo degli interessi proposto al momento dell’incasso.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Jobs Act: Camusso, dalla Consulta decisione importante e positiva
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
‼️‼️Dalla Corte Costituzionale è arrivata una decisione importante e positiva, che dichiara ➡️ illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento come previsto dal Jobs Act sulle tutele crescenti e non modificato nell’intervento del Decreto dignità.
➡️ Un sistema, quello dei risarcimento per anzianità a fronte di un licenziamento illegittimo, irragionevole e ingiusto che calpesta la dignità del lavoro e che permette di quantificare preventivamente il costo che un’azienda deve sostenere per ‘liberarsi’ di un lavoratore senza avere fondate e reali motivazioni. Una sorta di rigida monetizzazione di un atto illegittimo. ➡️ Quanto stabilito oggi dalla Corte Costituzionale può e deve riaprire una discussione più complessiva sulle tutele in caso di licenziamento illegittimo per le quali, per la Cgil, è fondamentale il ripristino e l’allargamento della tutela dell’art.18. Come proposto nella ‘Carta dei diritti’, non è rinviabile la definizione di un sistema solido e universale di tutele nel lavoro, superando la logica sbagliata che ha guidato le riforme del mercato del lavoro degli ultimi anni, ultima il Jobs Act, che hanno attaccato il sistema delle tutele e dei diritti, svilendo il ruolo del lavoro nel nostro Paese.
Il commento integrale del segr.gen. Cgil Susanna Camusso al link 👉 https://bit.ly/2N0ks0g
Argomenti: CGIL |
Giovedì e venerdì chiusura Uffici Vertenze Legali della Valdelsa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2018
ATTENZIONE!
Vi informiamo che
domani, giovedì 27 settembre,
e venerdì 28 settembre
gli Uffici Vertenze Legali di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano
rimarranno chiusi
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Dichiarato illegittimo un altro pezzetto del Job’s Act
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
📣📣📣 La Corte Costituzionale, su ricorso di una lavoratrice sostenuto dalla #Cgil ha dichiarato illegittimo un altro pezzetto del #JobsAct . Ne dà notizia con una nota la stessa Corte.
Dopo le manifestazioni, i referendum, la proposta di legge, un’altra delle azioni messe in campo dalla Cgil contro il JobsAct ‼️
Argomenti: CGIL |
Domenica 7 ottobre torna la Marcia Perugia Assisi per la Pace.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Domenica 7 ottobre torna la Marcia Perugia Assisi per la Pace. In tanti ci state chiedendo come partecipare.
Per sapere tutto su 🚌 pullman, 📍 luoghi di raccolta e latre info, contattate le sedi a voi più vicine di :
🔸Cgil
🔸Cisl
🔸Uil
🔸Arci
🔸Acli
🔸Anpi
🔸 Legambiente
🔸Associazione per la Pace
🔸Movimento Nonviolento
🔸Udu
🔸Rete della Conoscenza
👉Appuntamento a Perugia domenica mattina❗️ — con Articolo 21, Legambiente Onlus, Arci nazionale, Rete della Conoscenza, Libera Contro le Mafie, Rete della Pace, Associazione per la Pace – Nazionale, Rete per la Pace Ferrara, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI, Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, UIL Nazionale, Movimento Nonviolento e UDU – Unione degli Universitari
Argomenti: CGIL |
Dl immigrazione e sicurezza: Cgil, ennesima risposta sbagliata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Ci troviamo di fronte all’ennesima risposta sbagliata ad un tema che non viene affrontato come un fenomeno strutturale, ma solo in chiave di ordine pubblico e di emergenza.
Un intervento legislativo che ancora una volta interviene nella dimensione umanitaria e sul principio di accoglienza, con l’obiettivo di spingere ancor più, in assenza di specifiche regolazioni come i flussi d’ingresso, verso l’assioma immigrazione – irregolarità.
Il decreto opera un giro di vite su questioni che andavano affrontate in modo opposto. Si cancella, per esempio, il permesso di soggiorno per motivi umanitari, introducendo solo due tipizzazioni ammissibili: di salute e stato di calamità. Viene superato il modello SPRAR di accoglienza diffusa per tornare ai centri con alta concentrazione. Si interviene nel procedimento con limitazioni al gratuito patrocinio e alla cancellazione della possibilità di ricorso. In un’ottica securitaria viene incrementato il numero di reati per i quali può essere revocata, o sospesa nei casi nei quali non si sia arrivati a sentenza, la protezione internazionale e la cittadinanza.
Insomma, ci troviamo di fronte ad un insieme di norme che nei fatti limitano la sfera dei diritti e che spingono verso la condizione di irregolarità, limitando fortemente la possibilità di riconoscimento del permesso di soggiorno.
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Cgil, senza cig a rischio migliaia di lavoratori. Rifinanziarla in l. Bilancio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Verso la Legge di Bilancio. Un percorso di tagli e finanziamenti che avrà ricadute sulle nostre vite. Per noi 👉Contano i Bisogni !
Per esempio nei prossimi mesi migliaia di lavoratori si ritroveranno senza ammortizzatori sociali. Una conseguenza del JobsAct. Ma anche una gravissima emergenza che chiede interventi di modifica della legge e di rifinanziamento.
💰 Nella Legge di Bilancio si trovino le risorse per rifinanziare gli ammortizzatori sociali!
La nostra analisi ⬇️
https://bit.ly/2zrnAPd
Argomenti: CGIL |
INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2018
PATRONATO INCA CGIL:
IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
Ricordiamo che
il MARTEDI’ il Patronato INCA CGIL
della sede di SIENA (La Lizza 11)
effettua ORARIO CONTINUATO
8.30-18.30
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Cgil: “Metalzinco, un incontro positivo” Sospeso lo stato di agitazione dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 21, 2018
Cgil: “Metalzinco, un incontro positivo”
Sospeso lo stato di agitazione dei lavoratori
Chiusi, 21 settembre 2018 – La CGIL definisce positivo il recente incontro che si è svolto con la direzione aziendale della Metalzinco spa di Chiusi (gruppo Zincherie Del Carlo).
“A giugno avevamo sostenuto i lavoratori nell’apertura di uno stato di agitazione contro una situazione ormai fuori controllo – spiegano FIOM (metalmeccanici) e NIdiL (atipici) CGIL -, vista l’alta e costante presenza di lavoratori precari ed un contratto integrativo in stallo da tempo, operante per l’ultrattività in esso prevista ma bisognoso di una riconfigurazione”.
“Dopo un periodo di tensioni – proseguono le organizzazioni sindacali – siamo finalmente arrivati all’incontro di qualche giorno fa, avvenuto unitariamente con la FIM CISL, che seppur non partecipe all’apertura dello stato di agitazione ha condiviso con noi le problematiche e gli obbiettivi. Le parti hanno espresso la volontà di raggiungere un accordo da siglarsi entro l’anno, sia sulla questione della mensa, più volte rimandata, che su quella del premio di risultato”.
“Sul tema della precarietà – sottolineano i sindacati – abbiamo accolto positivamente l’apertura dell’azienda a stabilizzare parte dei lavoratori precari. Il numero sarà tema dei prossimi incontri, ma si è già convenuto che si dovrà tenere conto di quanti effettivamente hanno lavorato in continuità e che il criterio da applicare per la scelta sarà l’anzianità aziendale in mansioni fungibili”.
“Visti i primi ma significativi segnali, ed al fine di effettuare la trattativa sindacale in un clima più sereno e costruttivo, – annunciano FIOM e NIdiL CGIL – abbiamo proposto, in accordo con la RSU, la sospensione dello stato di agitazione delle maestranze. I lavoratori, riuniti in assemblea, hanno approvato la nostra proposta”.
“Siamo fiduciosi – concludono le sigle – in un esito positivo delle trattative in corso”.
Argomenti: atipici, aziende, FIOM, NIdiL, valdichiana |
27 e 28 settembre chiusure Uffici Vertenze Legali di Sinalunga e Torrita di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 21, 2018
Vi informiamo che
nei giorni 27 e 28 settembre
gli Uffici Vertenze Legali di Sinalunga e Torrita di Siena
rimarranno chiusi
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |