Montalcino: i pensionati CGIL pronti alla raccolta firme contro la riduzione dei servizi sanitari
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 24, 2018
Montalcino: i pensionati CGIL pronti alla raccolta firme contro la riduzione dei servizi sanitari
Montalcino, 24 agosto 2018 – I pensionati dello SPI CGIL hanno preso in esame la presenza a Montalcino della Commissione per l’accertamento dell’invalidità civile che, dopo un periodo di sospensione verso la fine del 2017, era tornata ad operare presso la Casa della Salute venendo incontro alle difficoltà di deambulazione degli abitanti disabili della zona che dovevano sottoporsi al controllo.
La vicenda però sembra non aver trovato ancora la soluzione definitiva. Da notizie raccolte nell’ambito dell’ASL sembra che si stia tuttora discutendo sull’eventualità della chiusura dell’ambulatorio di Montalcino per le visite della Commissione. La conseguenza sarebbe che i richiedenti l’accertamento della loro invalidità dovrebbero recarsi presso la Medicina legale in via Roma a Siena.
Se così fosse ci troveremmo di fronte ad una decisione dell’ASL iniqua, sbagliata ed antieconomica. Iniqua perché si obbligherebbero delle persone solitamente allettate a fare il tragitto fino a Siena con l’utilizzo di un’ambulanza quando potrebbe essere la Commissione a recarsi a Montalcino. Sbagliata perché nella Casa della Salute vi sono locali, personale e strumentazione che dall’oggi al domani diverrebbero superflui. Antieconomica in quanto sono trascorsi poco più di tre anni dall’inaugurazione del presidio socio-sanitario – con una spesa significativa di soldi pubblici – e pertanto la struttura dovrebbe essere sempre più utilizzata per la difesa della salute dei cittadini della zona.
I pensionati delle Leghe SPI CGIL di Montalcino e Buonconvento sono fortemente contrari allo smantellamento dell’ambulatorio a Montalcino, nonché pronti alla mobilitazione chiamando anche a raccolta gli abitanti della zona attraverso una petizione popolare per la permanenza della Commissione.
Il sindacato chiede pertanto che l’ASL utilizzi gli ambienti, il personale e le attrezzature presenti nella Casa della Salute per potenziare e non ridurre i servizi destinati ai cittadini di Montalcino e dei Comuni del circondario, dando così attuazione all’impegno preso dalla Direzione Sanitaria nell’ultima riunione della Società della Salute di fine luglio.
Le Leghe SPI CGIL di Montalcino e Buonconvento
Migranti: Anpi, Arci, Articolo 21, Cgil, Legambiente e Libera, con vicenda Diciotti superato ogni limite
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 23, 2018
COMUNICATO STAMPA
Roma 23 agosto – “Con la vicenda della Diciotti, si è superato ogni
limite! Il comportamento del Governo non solo è deplorevole ma irresponsabile.
Non si può accettare che delle istituzioni continuino
ad avere un atteggiamento superficiale e disumano nei confronti dei
più deboli.
L’ostinazione a non far attraccare una nave della Guardia Costiera,
prima, per poi non far sbarcare le persone sulla Diciotti è una palese
violazione del codice penale oltre che della Carta costituzionale.
Riteniamo l’inchiesta aperta dalla procura di Agrigento, che ipotizza
anche il reato di sequestro di persona, un messaggio chiaro: la politica
sarà pure legittimata a prendere decisioni e assumere provvedimenti,
ma non può contravvenire a quanto previsto nella nostra Costituzione.
Per fortuna osserviamo una differenza di comportamento fra la
Guardia costiera e il governo. Chi per vocazione è portato a salvare
vite umane, nello spirito del proprio mandato, può e deve dare lezioni
a chi ha perso la bussola su ciò che sia giusto e lecito.
In queste ore siamo in presidio a Catania e continueremo a mobilitarci
per difendere la democrazia, la libertà e i diritti umani.”
Anpi, Arci, Articolo 21, Cgil, Legambiente e Libera
Argomenti: CGIL |
Ventisette morti sul lavoro da inizio anno al 21 agosto 2018 in Toscana*
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 23, 2018
http://www.tosc.cgil.it/index.php?id_oggetto=36&id_cat=1&id_doc=2279
Argomenti: CGIL |
Prossime chiusure Uffici Vertenze Legali Abbadia e Buonconvento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 23, 2018
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
INCA CGIL: IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 20, 2018
PATRONATO INCA CGIL:
IL MARTEDI’ ORARIO CONTINUATO A SIENA
Ricordiamo che
il MARTEDI’ il Patronato INCA CGIL
della sede di SIENA (La Lizza 11)
effettua ORARIO CONTINUATO
8.30-18.30
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
‘Democrazia è’: ‘Le Giornate del Lavoro’ della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 18, 2018
Arrivate alla loro quinta edizione, anche quest’anno ‘Le Giornate del Lavoro’ organizzate dalla Cgil si terranno a Lecce, dal 13 al 16
settembre 2018.
‘Democrazia è’, queste le parole d’ordine delle quattro giornate di incontri, dibattiti, musica e spettacolo che avranno al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche.
Argomenti: CGIL |
Lavoro festivo…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 15, 2018
da fb Filcams Cgil Nazionale
#FacciamoCiFesta
Una recente sentenza del tribunale civile di Milano ha stabilito che il lavoro festivo è volontario per chi opera nel settore dei pubblici esercizi (bar, ristoranti e fast food).
Per la Filcams questa sentenza è un’opportunità:
PER CONTRATTARE TURNI E ROTAZIONI DEI LAVORATORI nelle giornate di festa secondo un principio di equità;
PER CONSENTIRE anche ai lavoratori dei pubblici esercizi di celebrare le festività civili e religiose;
PER NEGOZIARE CONDIZIONI RETRIBUTIVE migliori per le prestazioni fornite in questi giorni “speciali
#SiamoDoveSei
Argomenti: FILCAMS |
Suicidio agente di polizia penitenziaria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 13, 2018
Suicidio agente di polizia penitenziaria
Nella giornata di ieri un altro poliziotto penitenziario si è tolto la vita, nella sua auto e con la sua pistola d’ordinanza, in una stradina poco distante dall’Istituto di San Gimignano. Il collega aveva poco più di 30 anni, era un agente scelto. Il suo gesto, come quello di decine di altri colleghi negli ultimi anni, è sicuramente frutto di diversi fattori e problemi che incidono sulla vita di un uomo che, non riuscendo a superarli, sceglie la strada più drastica. Appare però, a questo punto, necessaria e dovuta una riflessione su quanto incida il lavoro del poliziotto penitenziario su scelte così estreme. 55 suicidi tra i soli poliziotti penitenziari negli ultimi 3 anni non sono un caso, sono un fatto. E i fatti sono tali al di là delle fantasiose interpretazioni che ognuno può dare. In questi casi la retorica del “parlarne con qualcuno” non funziona, perché non risolve il problema ma si limita ad alleggerire i pesi che un uomo porta per il tempo di una chiacchierata, finché non ritorna ognuno alla propria vita e, quindi, alle proprie problematiche. Anche la retorica di onorare la memoria, ha fondamento solo laddove non resta un semplice momento di cordoglio, ma diviene un momento di riflessione e crescita. Se il lavoro e le condizioni di lavoro possono essere solo un aspetto della vita di un uomo, di fatto sono quelle che permettono all’uomo di emanciparsi in questa società, di trovare il suo ruolo e la sua dimensione, di formarsi ed educarsi. Allora onorare la memoria di questo ed altri colleghi morti per suicidio, vuol dire fare concretamente dei passi verso la trasformazione delle condizioni del nostro lavoro in condizioni dignitose. La questione va anche oltre il semplice aspetto lavorativo. Molti dei poliziotti penitenziari vivono nelle caserme, sono luoghi di socialità e convivenza, oltre che di riposo. L’Amministrazione Penitenziaria da anni ha abbandonato gli Istituti (con annesse le caserme e chi ci vive) con la parola d’ordine non scritta “arrangiatevi come potete”. Di contro chi dirige gli Istituti fa lo stesso nei confronti della truppa e delle sue richieste di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. E’ doveroso, se l’intenzione è quella di evitare tali tragedie, intervenire con decisione e forza sul miglioramento delle condizioni lavorative e l’Amministrazione Penitenziaria non può, in alcun modo, deresponsabilizzarsi su questo aspetto.
Il delegato locale FP CGIL Lepore Simone
San Gimignano, 13.08.18
Argomenti: FP |
Chiusura estiva sedi CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 11, 2018
Vi ricordiamo che tutte le nostre sedi saranno chiuse
da LUNEDI’ 13 a VENERDI’ 17 AGOSTO.
Riapriranno LUNEDI’ 20 AGOSTO.
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Avviso di scelta telematica della sede per i nominati in ruolo da Concorso Ordinario e GAE, per gli ambiti Tosc 24 e Tosc 25 della Provincia di Siena a.s. 2018/2019.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 11, 2018
Avviso di scelta telematica della sede per i nominati in ruolo da Concorso Ordinario e GAE, per gli ambiti Tosc 24 e Tosc 25 della Provincia di Siena a.s. 2018/2019.
Per i DOCENTI, di tutti gli ordini e gradi di istruzione, che quest’anno avranno la nomina in ruolo da GAE o che sono stati nominati in ruolo dal concorso del 2016 e a cui l’USR Toscana ha assegnato un ambito territoriale della provincia di Siena, tutte le informazioni sono reperibili al seguente link:
http://www.uspsiena.it/nuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=1821:avviso-di-scelta-telematica-della-sede-per-i-nominati-in-ruolo-da-concorso-ordinario-per-gli-ambiti-tosc-24-e-tosc-25-della-provincia-di-siena-a-s-2018-2019&catid=12&Itemid=118
Argomenti: FLC |