cgil siena

Chiusura estiva sportelli Federconsumatori Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 20, 2018

ATTENZIONE! Chiusura estiva degli sportelli della Federconsumatori provinciale di Siena:

SIENA: dal 13.08 al 24.08 compresi, ripresa delle attività martedi 28.08
POGGIBONSI: dal 02.08 al 30.08 compresi, ripresa delle attività lunedi 03.09
MONTEPULCIANO: dal 09.08 al 07.09 compresi, ripresa delle attività giovedi 13.09
SINALUNGA: dal 02.08 al 30.08 compresi, ripresa delle attività martedi 04.09
LE SCOTTE: martedi 14.08

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

ANCORA UN MORTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI SIENA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 19, 2018

ANCORA UN MORTO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI SIENA

Siena, 19 luglio 2018 – Enzo Angelini, 60 anni, operaio dell’Amministrazione Provinciale di Siena, era stato travolto da un‘auto il 6 luglio mentre lavorava lungo la SR2 Cassia, impegnato nel segnalare un senso unico alternato per consentire gli interventi di manutenzione sulla strada. Purtroppo, a distanza di una decina di giorni, a causa delle gravi ferite riportate, è deceduto all’Ospedale Le Scotte di Siena.
La CGIL e la Funzione Pubblica CGIL esprimono tutta la loro vicinanza alla famiglia del caro Enzo.
In provincia di Siena, dall’inizio dell’anno, sono ben 4 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, 25 in Toscana, per non parlare di tutte quelle riscontrate, purtroppo ogni giorno, a livello nazionale, dato drammaticamente in rialzo rispetto all’anno scorso. Ciò deve far sì che la sicurezza nei luoghi di lavoro sia una priorità del nostro Paese: non è più rinviabile un piano di investimenti su prevenzione e formazione. Questa tragedia va fermata.
Ma gli incidenti sul lavoro sono anche il frutto di politiche che hanno ridotto i diritti e le tutele dei lavoratori, mettendoli sotto ricatto occupazionale e facendoli vivere nella precarietà, e più in generale sono il risultato della mancanza di misure che spingano verso un‘innovazione che faccia perno sulla qualità dei processi e dei prodotti e che non rechi pregiudizio alle condizioni e alla dignità delle persone. In particolare le imprese, a partire da quelle che innovano, devono farsi carico del rispetto delle norme e del pieno coinvolgimento dei lavoratori nei processi organizzativi.

CGIL e FP CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

CGIL Chiusi: interruzione energia elettrica

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 19, 2018

Attenzione! CGIL Chiusi: interruzione energia elettrica

Enel ha comunicato l’interruzione dell’energia elettrica per la giornata di oggi fino alle ore 15.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdichiana |

UVL Sarteano: modifiche alle aperture di agosto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 19, 2018

ATTENZIONE! Modifiche alle aperture UVL di Sarteano nel mese di Agosto!

Ad Agosto l’Ufficio Vertenze Legali di Sarteano sarà aperto nei seguenti giorni:

. Giovedì 9 Agosto ore 14,30-18,30.

. Giovedì 30 Agosto ore 14,30-18,30.

 

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |

Dl dignità: Cgil, alcune misure condivisibili, ma manca disegno organico

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2018

Dl dignità: Cgil, alcune misure condivisibili, ma manca disegno organico
Pubblicato il 18/07/2018 da www.cgil.it

Roma, 17 luglio – “Il decreto dignità pur contenendo misure condivisibili, da tempo richieste dalla Cgil a partire dalla reintroduzione delle causali sui tempi determinati, manca di coraggio nell’affrontare, attraverso un intervento organico, un profondo ridisegno delle regole del mercato del lavoro”. È quanto si legge nel documento che la Cgil ha consegnato quest’oggi in occasione dell’audizione in Commissioni Finanze e Lavoro della Camera su ‘Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese’.
In particolare il sindacato di corso d’Italia definisce “positive” le misure sul tempo determinato ma, avverte “se non sostenute da un organico disegno di contrasto alla precarietà rischiano di spostare il peso della precarietà su forme ancora meno tutelate ed ampiamente abusate”.
Nettissima la contrarietà verso l’ipotesi, più volte annunciata, di un intervento di ripristino sui voucher nei settori dell’agricoltura e del turismo.
Inoltre, la Cgil definisce “poco coraggioso anche l’intervento sui licenziamenti ingiustificati, che – si sottolinea – riprende una vecchia proposta di innalzamento delle indennità senza tuttavia prendere provvedimenti né sul ripristino della reintegra, né sull’impianto più generale delle norme contenute nel decreto sulle tutele crescenti”.
In merito alla norma sulle delocalizzazioni, “è un primo tentativo per arginare un fenomeno negativo per l’economia e l’occupazione in Italia” che però “ha il limite di non essere una risposta compiuta e forte e, nel contempo affronti, attraverso il ridisegno degli ammortizzatori, le ricadute sociali che tali comportamenti di impresa determinano negativamente sui lavoratori e sull’occupazione”.
Il pacchetto sulle misure fiscali, pur “svuotato” rispetto agli annunci delle scorse settimane, “va esattamente nel segno opposto rispetto alla politica fiscale che deve fare della lotta all’evasione e all’elusione uno dei principali filoni di intervento”.
La Cgil infine ritiene “condivisibile la norma che introduce misure di contrasto alla ludopatia”.
“Il Governo – conclude la Cgil -deve ambire ad una proposta più forte per rimettere al centro il lavoro e la sua dignità”, attraverso “investimenti volti a creare occupazione; sostegno agli ammortizzatori sociali; rilancio e potenziamento delle politiche attive del lavoro”

Il documento integrale

Argomenti: CGIL |

Oggi CGIL Abbadia San Salvatore chiusa nel pomeriggio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2018

Vi informiamo che

OGGI POMERIGGIO la Camera del Lavoro di ABBADIA San Salvatore

rimarrà CHIUSA

Argomenti: amiata, camere del lavoro, CGIL |

Decreto Dignità: stasera saremo ascoltati dalle Commissioni Lavoro e Finanza della Camera

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Stasera saremo ascoltati dalle Commissioni Lavoro e Finanza della Camera sul Decreto Dignità del Governo. Per noi il giudizio resta quello di un provvedimento che contiene misure interessanti e condivisibili, che da tempo richiedevamo, ma è un provvedimento che manca di coraggio nel ridisegnare le regole del mercato del lavoro. Per dare vera dignità al lavoro servono investimenti, sostegno agli ammortizzatori sociali tanto più con i livelli altissimi di precarietà che si registrano, e politiche attive del lavoro. E sopratutto non servono i voucher. In Italia esistono, soprattutto in agricoltura e nel turismo, contratti di lavoro che consentono assunzioni anche di un solo giorno. Ma sono contratti, prevedono diritti e tutele precise che con i voucher sparirebbero. La dignità nel lavoro fa rima con più diritti e tutele!

Argomenti: CGIL |

Ufficio Vertenze Buonconvento: lunedì 23 luglio chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2018

 

ATTENZIONE!

Lunedì 23 luglio

l’Ufficio Vertenze Legali

di Buonconvento

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Pensioni: Cgil, passare da parole a fatti, Governo convochi sindacati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2018

Pensioni: Cgil, passare da parole a fatti, Governo convochi sindacati
Pubblicato il 13/07/2018 da www.cgil.it

Roma, 13 luglio – “Ci auguriamo che arrivi presto il momento per passare dalle parole ai fatti. Sulle pensioni si continua a girare attorno al problema senza esplicitare in che modo si vuole intervenire, e più passano i giorni più sembra affievolirsi, nelle intenzioni del Governo, la possibilità di una vera riforma che superi strutturalmente la legge Fornero. Auspichiamo che il ministro Di Maio convochi in tempi brevi Cgil-Cisl-Uil per poter avviare un confronto di merito”. È quanto dichiara il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.

“La discussione su singoli aspetti, come sui vitalizi o su nodi a volte condivisibili se non fosse per gli innumerevoli vincoli restrittivi previsti, come per quota 100, appare più un insieme di diversivi mediatici che una reale intenzione di fare sul serio”, continua il dirigente sindacale.
A proposito del previsto taglio delle pensioni superiori ai 4.000 euro, Ghiselli sostiene che “siamo per favorire una solidarietà nel sistema pensionistico, e se attraverso l’istituzione di un contributo di solidarietà a carico delle pensioni alte si recuperassero alcune risorse a favore dei giovani o degli altri pensionati, ben venga. Ma – avvisa in conclusione il segretario confederale della Cgil – è pericoloso utilizzare la leva del ricalcolo contributivo: si parte dalle cosiddette ‘pensioni d’oro’ e si rischia di arrivare al taglio di tutte le altre pensioni, come del resto ha ripetutamente proposto il Presidente dell’Inps Tito Boeri”.

Argomenti: CGIL |

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 13, 2018

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »