Contratto di 6 giorni di lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 12, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
▪️37 anni anni, un figlio piccolo e un contratto di sei giorni. Perché – ci spiegano quelli che hanno precarizzato all’infinito lavoro e diritti cancellando di fatto sicurezza e tutele- il lavoro deve essere flessibile. 👉Ma come si fa a muoversi in un cantiere, in una cucina, in una cava se non conosci i meccanismi, le manovre, i sistemi per mettersi in sicurezza, per evitare situazioni banali ma potenzialmente mortali? Le statistiche dicono che gli infortuni sono più frequenti nei primi giorni di lavoro. La pratica è elemento direttamente proporzionale alle prevenzione. Quando diciamo ⛔️ Basta morti sul lavoro, diciamo ⛔️Basta precarietà soprattutto dove e quando non serve se non ad aggirare i regolari contratti di lavoro.
✋PS. per chi non lo sapesse, in agricoltura i contratti regolari possono avere anche la durata di un solo giorno. Ditelo a chi in campagna elettorale voleva ripristinare l’articolo 18 e ora dichiara di voler ripristinare i #voucher!
Argomenti: CGIL |
VOUCHER Altro che ridurre la precarietà!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 12, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
⛔️ VOUCHER
Altro che ridurre la precarietà!
L’idea di reintrodurre i voucher è surreale: i voucher già ci sono! Solo che sono regolamentati in maniera da non poter alimentare quell’utilizzo distorto che aveva caratterizzato la vecchia versione. 👉 Quello che oggi si tenta di fare serve solo a tagliare costi alle imprese sulle spalle e i diritti dei lavoratori. Diciamo NO❗️
➡️ https://bit.ly/2NKlv5Z
Argomenti: CGIL |
Lavoro: incidente mortale Marina di Carrara; Fuso (Cgil), che sia la precarietà la causa dell’incidente?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 11, 2018
Lavoro: incidente mortale Marina di Carrara; Fuso (Cgil), che sia la precarietà la causa dell’incidente?
Lavoro: incidente mortale Marina di Carrara, vittima al lavoro con un contratto di pochi giorni.
Dichiarazione stampa di Mauro Fuso, segretario Cgil Toscana con delega alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
“Mentre il dibattito politico ruota intorno all’estensione dei voucher, dovremmo domandarci se questo lavoratore, con un contratto di pochi giorni [sei], abbia ricevuto la corretta formazione sulla sicurezza nel lavoro oppure se questa formula e la conseguente precarietà non sia all’origine dell’infortunio mortale. Probabilmente stenterà ad affermarsi una forte cultura di sicurezza sul lavoro se non recuperiamo con assoluta nettezza il valore del lavoro e della dignità della persona a tutto tondo”.
F.to Mauro Fuso, Segreteria CGIL Toscana
da www.cgiltoscana.it
Argomenti: CGIL |
Ci opponiamo a qualunque modifica al ribasso del Testo unico sugli appalti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 11, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
👉 Il Governo del cambiamento vuole cambiare anche le norme che funzionano. Come il Testo unico sugli Appalti. I dati hanno dimostrato che il codice è utile a contrastare ✔️corruzione e ✔️condizioni di lavoro all’estremo ribasso in termini di salario, diritti, sicurezza.
⛔️ Ci opponiamo a qualunque modifica al ribasso del Testo unico sugli appalti
➡️ https://bit.ly/2KOdeQQ
Argomenti: CGIL |
RSU FILCTEM CGIL GSK Vaccines: Fermo il confronto sindacale sui lavoratori in somministrazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2018
GSK VACCINES: FERMO IL CONFRONTO SINDACALE SUI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE.
Siena, 10 luglio 2018 – Da tempo abbiamo sollevato in GSK Vaccines l’esigenza di affrontare le problematiche connesse all’utilizzo dei lavoratori in somministrazione e dei contratti precari in genere, ma se in prima istanza la multinazionale non si è sottratta al confronto, già al terzo incontro le sue posizioni di chiusura sull’argomento hanno segnato una decisa battuta d’arresto.
Nonostante l’Amministratore Delegato Rino Rappuoli abbia ricordato che GSK, dopo l’acquisizione del ramo vaccini da Novartis nel 2014, sia la prima azienda mondiale in questo comparto produttivo, si continua a non voler prendere seriamente in esame l’importanza dell’argomento.
A inizio 2018 i dipendenti occupati nei due siti di Siena e Rosia risultavano 2.155, ai quali sommare ben 660 lavoratori con contratto di somministrazione (dipendenti, cioè, da agenzie di lavoro interinale), persone che in molti casi, da svariati anni, prestano la loro attività spalla a spalla con i più fortunati colleghi GSK. Pur riconoscendo a Novartis prima e a GSK ora di avere assunto nel corso del tempo molti di questi lavoratori, siamo oltremodo convinti che la gestione dei precari sia rimasta una questione da regolamentare. Un fenomeno, quello del personale “in affitto”, che necessita di essere governato attraverso regole chiare e condivise, e ancor di più ricondotto alla sua originaria funzione di temporanea flessibilità di cui l’azienda potrebbe avere necessità.
Pur essendo GSK Vaccines nella fase di assestamento e consolidamento della propria attività, occorre che il fattore umano, e quindi anche la salvaguardia delle professionalità acquisite nei due siti senesi dagli operatori in somministrazione, e la loro conseguente stabilizzazione, venga riconosciuto come uno dei presupposti fondamentali per l’affidabilità produttiva e qualitativa all’azienda. Non è più concepibile, come avvenuto recentemente, che dopo 60 mesi (5 anni!!) ad alcuni lavoratori in somministrazione sia stato comunicato che non avrebbero potuto continuare la loro esperienza lavorativa in GSK e che al loro posto l’azienda avrebbe occupato altri lavoratori, sempre con il medesimo contratto in “affitto” di manodopera.
Il recente intervento legislativo sui contratti a termine e simili, anche se in modo parziale, potrebbe andare senza dubbio nella giusta direzione, se non altro per segnare un’inversione di pensiero rispetto alle norme prodotte dal jobs act, ma molto c’è ancora da fare per ridurre l’uso sconsiderato e duraturo di queste forme lavorative. Compete anche alle aziende, a cominciare da GSK, riconoscere con umiltà le ragioni del Sindacato e affrontare l’argomento con fare costruttivo e non ideologico, a maggior ragione quando si producono vaccini per uso umano, dove gli standard qualitativi sono strettamente connessi a quelli lavorativi. Senza dover attendere ulteriori sviluppi legislativi, e nel rispetto dei diversi ruoli, sollecitiamo quindi una rapida ripresa del dialogo finalizzato ad un accordo sulla materia.
RSU FILCTEM CGIL GSK VACCINES
Assegnazioni e Utilizzazioni personale docente: giorni e orari per la consulenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 10, 2018
Assegnazioni e Utilizzazioni: giorni e orari per la consulenza
La nota 30691 del MIUR pubblicata in data odierna (04 luglio 2018) definisce le date per la presentazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l’a.s. 2018/201919 per il personale docente
. i docenti della scuola dell’infanzia e primaria potranno presentare le domande dal 13 luglio al 23 luglio
. i docenti della scuola secondaria di I e II grado potranno presentare le domande dal 16 luglio al 25 luglio.
Per avere una sintesi della normativa e tutte le novità presenti in questo nuovo contratto per la mobilità annuale, con l’indicazione degli aventi titolo, le modalità di presentazione delle domande da parte di docenti, educatori e personale ATA e le relative scadenze per l’anno scolastico 2018/2019 la FLC ha preparato una scheda sintetica che potrete scaricare cliccando qui
I giorni in cui faremo consulenza sono:
. Ufficio di Siena (Piazza La Lizza 11): lunedì, martedì, giovedì (tranne il 19 luglio di pomeriggio) e venerdì (tranne il 20 luglio di pomeriggio), dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30
. Ufficio di Poggibonsi (Piazza Matteotti 8): venerdì 20 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30
. Ufficio di Abbadia San Salvatore (Via Gorizia 28): giovedì 19 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30
. Ufficio di Chiusi (Via G. Mameli 22): lunedì 23 luglio dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Per appuntamenti chiamare a partire da lunedì 9 luglio il numero 0577 254807, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30, escluso il mercoledì, oppure scrivere un sms al numero 3480710296, con il vostro nome e cognome e indicando i giorni e la fascia oraria in cui siete liberi per venire.
Argomenti: FLC |
Patronato INCA di Colle di Val d’Elsa: chiuso il 19 luglio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2018
gli Uffici del Patronato
INCA CGIL
di Colle di Val d’Elsa
rimarranno chiusi.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi, valdelsa |
Pensioni: Cgil, adesso risposte concrete. Iniziativa con Camusso martedì 10 luglio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Pensioni, un tema “pesante” perché nonostante le parole, gli impegni della politica e il grande lavoro fatto da noi anche insieme a Cisl e Uil, i nodi da sciogliere sono ancora molti e importanti. È necessario che il Governo avvii il confronto con il sindacato per arrivare ad una vera riforma previdenziale. Per sollecitare il passaggio ad una fase di maggior concretezza e per riproporre i contenuti della Piattaforma sindacale abbiamo organizzato per martedì prossimo una iniziativa nazionale, che coinvolgerà quadri e delegati della nostra organizzazione ma sarà anche un momento di confronto con i rappresentanti delle istituzioni e degli altri sindacati. Al momento hanno confermato la presenza e l’intervento: Nunzia Catalfo, presidente commissione Lavoro e Previdenza del Senato; Francesco Laforgia, capogruppo Leu commissione Lavoro e Previdenza del Senato; Renata Polverini, vicepresidente commissione Lavoro e Previdenza della Camera; Debora Serracchiani, capogruppo Pd commissione Lavoro e Previdenza della Camera. Saranno inoltre presenti Ignazio Ganga e Domenico Proietti delle segreterie nazionali Cisl e Uil. Aprirà i lavori il segretario nazionale Roberto Ghiselli e concluderà Susanna Camusso.
Per approfondire
• la piattaforma 👉 https://bit.ly/2KZpObK
• l’invito 👉 https://bit.ly/2u45ijR
Argomenti: CGIL |
Un primo commento al “decreto dignità”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 6, 2018
Un primo commento al “decreto dignità”
Argomenti: CGIL |
#magliettarossa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
🔴 Sabato prossimo indossiamo tutti una maglietta rossa, il colore che indossano i migranti dei barconi per essere più visibili in caso di naufragio, e insieme diamo un segnale contro quel brutto clima di intolleranza e razzismo che imperversa anche qui sui social. Come Cgil Cisl e Uil aderiamo e partecipiamo all’iniziativa lanciata da Libera, Gruppo Abele Onlus, Arci nazionale e Anpi e sabato indossiamo una #magliettarossa per promuovere un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà.
Non è questo il Paese che vogliamo
🆘 Restiamo umani/ Stay human
Argomenti: CGIL |