cgil siena

Nuova delega per iscrizione pensionati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2018

DELEGA_TRATTENUTA_SPI_CGIL___NUOVO_Modulo

Argomenti: CGIL |

#bastamortisullavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2018

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Pasqua, giornata di festa. Da Treviglio invece un’altra terribile notizia di un incidente mortale sul lavoro in un’azienda che produce mangimi per animali. La magistratura seguirà la sua strada, ci saranno indagini e si capirà forse cosa è accaduto. Resta un’inaccettabile continua strage sul lavoro. Il #1maggio di quest’anno CgilCislUil manifesteranno per la sicurezza sul lavoro. Perché la sicurezza non può essere in costo, è solo dovere!

#bastamortisullavoro

Argomenti: CGIL |

6 aprile: chiusura Ufficio Vertenze Legali di Rapolano Terme

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2018

Vi informiamo che

Venerdì 6 Aprile

l’Ufficio Vertenze di Rapolano Terme

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

PASQUA DI PASSIONE PER I DIPENDENTI DELL’ENOTECA ITALIANA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2018

PASQUA DI PASSIONE PER I DIPENDENTI DELL’ENOTECA ITALIANA
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL Siena: “Una vicenda tra inerzia e promesse tradite”

Siena, 30 marzo 2018 – La lettera di risoluzione del rapporto di lavoro siglata dal liquidatore incaricato, il Rag. Raffaele Susini, è arrivata di Giovedì Santo.
Un bell’augurio pasquale per i 6 dipendenti dell’Ente Mostra Vini-Enoteca Italiana, come era stato quello del Natale 2014 per gli altri ex colleghi.
Si è arrivati così, dopo anni di crisi conclamata, all’inglorioso epilogo della storia di un Ente pubblico creato nel 1933 per la promozione del vino italiano e della sua cultura, non solo nel nostro Paese ma nel mondo intero.
Questo accade a Siena, in un territorio ad alta vocazione vinicola: un vero paradosso!
Tranquilli, però, tra un po’ di tempo verrà creato altrove un soggetto con ruolo analogo, perché è innegabile l’attualità di quel ruolo.
Un ruolo chiaramente sottovalutato o volutamente non capito proprio dalla compagine sociale dell’Ente, in primis i soci che lo hanno voluto e fondato: Comune, Camera di Commercio e Amministrazione provinciale, senza tralasciare la Regione.
Non era forse compito dei Soci nominare gli Amministratori e, magari, verificare il loro operato? Che si trattasse della Giunta e del Consiglio di Amministrazione (fino al 2014) e successivamente, con il nuovo Statuto, di un Amministratore unico.
La crisi dell’Ente-Enoteca è maturata negli anni, ma non è stata di fatto mai affrontata: nessuna strategia organizzativa e programmatica che ne ridefinisse necessariamente la missione, ma anche nessuna gestione della crisi stessa.
Anzi, nel 2015 la Regione Toscana vi ha investito a fondo perduto un milione di euro, auspicando un piano di rilancio condiviso dai Soci senesi. Si è visto qualcosa?
Oggi a pagare le conseguenze di una sostanziale inerzia gestionale sono rimasti soltanto i dipendenti, 6 in tutto con le loro famiglie, che dalle sedi istituzionali non hanno raccolto che promesse tradite.
Beffa e danno dunque. E questo nonostante ripetuti ed estenuanti appelli ai Soci in tutte le sedi.
Ai lavoratori rimane la perdita del posto di lavoro ma anche il mancato pagamento degli stipendi di quasi un anno, pagamento legato all’oltremodo incerto esito delle procedure fallimentari, senza dimenticare il mancato versamento di anni di contributi Inps e il mancato accantonamento del Tfr.
Si fa finta di niente o si può dare ancora un senso a tutto questo?

FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL Siena

Argomenti: FILCAMS |

Attenzione! Problemi linee telefoniche!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2018

Attenzione!!! Vi informiamo che purtroppo abbiamo dei problemi sulle linee telefoniche e web.

Argomenti: CGIL |

Livorno: Cgil, cordoglio per vittime, ora tutti facciano loro parte per sicurezza lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 28, 2018

Livorno: Cgil, cordoglio per vittime, ora tutti facciano loro parte per sicurezza lavoro

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Ancora un incidente, un incidente gravissimo nel quale hanno perso la vita due persone. Esprimiamo profondo cordoglio per le vittime di Livorno ma constatiamo anche che la ripresa economica sembra coincidere con un’inversione di tendenza sul versante degli incidenti, in aumento, a dimostrazione che prevenzione e qualità del lavoro non costituiscono ancora il punto cardinale di questa crescita. Serve più sicurezza sul lavoro!
Ecco perché Cgil Cisl e Uil hanno scelto insieme di dedicare il #1maggio 2018 al tema della sicurezza.
➡️ bit.ly/2I7Rl9h
#bastamortisullavoro

Argomenti: CGIL |

17-18-19 Aprile 2018: Elezioni RSU pubblico impiego

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 28, 2018

Argomenti: CGIL |

Commercio: SCIOPERO per le PROSSIME FESTIVITA’ DI #PASQUA E #PASQUETTA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 27, 2018

NO ALLE APERTURE COMMERCIALI PER LE #FESTIVITA’

#Filcams, Fisascat e Uiltucs chiedono alle forze politiche, soprattutto a quelle che hanno vinto le elezioni, di essere coerenti con quanto annunciato in campagna elettorale e di abrogare la #LeggeMonti sulle #liberalizzazioni!Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL Regionali ribadiscono la contrarietà alle aperture dei negozi per le prossime #FestivitàReligiose e ne chiedono il rispetto del significato e del valore sociale.
La completa liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive, anno dopo anno, si sta rivelando disastrosa, non ha portato nessun aumento dell’occupazione e nessun aumento dei consumi, come dimostrano i tanti negozi dei centri storici chiusi e le procedure di licenziamento fatte dalle aziende della Grande Distribuzione, anche quelle che hanno scelto il “#SempreAperto #h24”.
Sono peggiorate le condizioni di lavoro, gli orari, la vita delle lavoratrici e dei lavoratori, è aumentata solo la precarietà.

NO a LAVORARE per le FESTE !
IL #COMMERCIO NON E’ UN SERVIZIO ESSENZIALE
NO AL SEMPRE APERTO!
SI a un modello sostenibile del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festività rappresentano, per questo le Segreterie Regionali

PROCLAMANO L’ASTENSIONE DAL LAVORO e lo SCIOPERO per le PROSSIME FESTIVITA’ DI
#PASQUA E #PASQUETTA 2018

Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs Uil TOSCANA

Firenze, 22 marzo 2018

Argomenti: FILCAMS, scioperi |

ATTENZIONE!!! 31 marzo: ultimo giorno per RICHIEDERE l’indennità di disoccupazione agricola

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 26, 2018

Argomenti: CGIL |

Morte bianca a Colle: “Qualcuno vuole parlare ancora di fatalità?”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 24, 2018

La CGIL sulla morte bianca a Colle: “Qualcuno vuole parlare ancora di fatalità?”.
Il sindacato dei lavoratori edili: “La caduta dall’alto è la prima causa di decesso sul lavoro”

Siena, 24 marzo 2018 – Un altro infortunio, un altro decesso, un’altra vita stroncata lavorando. Non c’eravamo ancora rialzati dopo la morte di Elvir in un cava di travertino a Rapolano Terme e ci ritroviamo dopo poco tempo a chiederci di nuovo come sia possibile.
Il nostro recente coinvolgimento del Prefetto di Siena e l’avvio di un percorso partecipativo organizzato di tutte le parti sociali e degli organismi di controllo e prevenzione, da noi fortemente voluto, hanno il preciso intento di produrre un deciso cambio di marcia nel contrastare il rischio di infortuni. Partendo dai settori oggettivamente più a rischio: escavazione, agricoltura ed ovviamente cantieristica edile.
Nei due incontri già svolti dopo il primo confronto in Prefettura, ci siamo adoperati al fine di produrre una sorta di nuovo percorso su come evitare i rischi con la formazione, la prevenzione ed i controlli. Ma tutto ciò a nulla serve se poi un lavoratore viene mandato, da solo, ci par di capire, senza nessuna protezione e controllo, ad eseguire una riparazione sul tetto di un capannone alto 4 metri e mezzo, sapendo che la caduta dall’alto è statisticamente la causa più frequente per i decessi sui luoghi di lavoro.
Non si può continuare così, non si può permettere di affidare dei lavori con una simile leggerezza e negligenza. L’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008 sulla responsabilità del committente ed il Decreto Correttivo 106/2009 per l’impresa affidataria non possono avere interpretazioni.
Alla luce delle norme e del buon senso, come si chiama ciò che è accaduto? Qualcuno onestamente può essere ancora incline a scomodare la categoria della fatalità? A noi, se le circostanze al vaglio degli investigatori vedranno confermati i sospetti che abbiamo, sembra che si sia abbondantemente dentro il Codice Penale.
Di fronte al rischio della vita la formazione deve essere incrementata e ripetuta costantemente a breve distanza. Una formazione mirata, che faccia tesoro anche degli accadimenti in aziende simili. I controlli preventivi di tutti i soggetti preposti in concorso fra loro devono essere profondi, critici, esaustivi, non ripetitivi. Gli Enti Bilaterali fortemente concentrati su questo a partire dalla dotazione degli RLST, i Rappresentanti dei Lavoratori della Sicurezza Territoriali, che insieme a quelli aziendali dovrebbero avere scambi di informazione non episodici con gli Enti preposti. Brevità dei procedimenti giudiziari, accelerazione delle informazioni sugli episodi infortunistici. Alcune delle cose che possiamo fare e che dovrebbero essere fatte.
Cose che non eliminano la necessaria e primaria responsabilità dei datori e dei committenti.

CGIL e FILLEA CGIL Siena

Argomenti: CGIL, FILLEA, infortuni, sicurezza, valdelsa |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »