16 Giugno: il Toscana Pride a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2018
Argomenti: CGIL |
XVIII Congresso Cgil: Direttivo approva unanimità OdG Segreteria Nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2018
XVIII Congresso Cgil: Direttivo approva unanimità OdG Segreteria Nazionale
Pubblicato il 29/05/2018 da www.cgil.it
Roma, 29 maggio – Il Comitato Direttivo della Cgil, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno della Segreteria Nazionale.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato
L’assunzione da parte del Direttivo Nazionale, con una larghissima maggioranza, del documento congressuale “Il lavoro è…” rappresenta una condizione determinante per rendere più forte l’unità politica e l’iniziativa sindacale della Cgil. Tale obiettivo è ancor più importante nella crisi politica ed istituzionale del Paese, che rischia di lasciare irrisolti e di aggravare i problemi del mondo del lavoro, dei giovani e dei pensionati.
Il documento congressuale, sostenuto dall’ampia unità dell’organizzazione, costituisce la base politica per affrontare il tema del rinnovamento dei gruppi dirigenti, coerentemente con gli obiettivi e i contenuti in esso individuati.
È in questo contesto che potrà e dovrà essere gestito il percorso che porterà all’individuazione della proposta per l’elezione del nuovo Segretario Generale della Cgil, prendendo atto che ad oggi nessuna candidatura è presente nella discussione all’interno dell’organizzazione, respingendo qualunque strumentalizzazione e condizionamento il cui fine è solo dividere e indebolire la Cgil.
Tale percorso, sarà sostenuto dall’impegno responsabile di tutte le strutture dell’organizzazione, nella massima trasparenza e rispetto delle regole previste dallo Statuto, con l’obiettivo di ricercare una sintesi unitaria.
La Segreteria, sulla base di una proposta del Segretario Generale, si assume l’impegno di verificare le condizioni per avanzare una proposta unitaria al Comitato Direttivo, sulle caratteristiche e sui criteri del progetto e del percorso di rinnovamento del gruppo dirigente e del Segretario Generale.
Argomenti: CGIL |
Perché è importante difendere e sostenere il Presidente della Repubblica
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2018
📌Perché è importante difendere e sostenere il Presidente della Repubblica e il sistema di regole fondanti del nostro Paese ➡ La lettera inviata dalla Segreteria nazionale a tutte le strutture.
⬇
Care compagne e cari compagni,
il Paese sta attraversando una crisi istituzionale e politica che ha tratti inediti e particolarmente gravi.
L’attacco portato in queste ore al ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica oltrepassa la normale dialettica politica e colpisce i principi fondanti che regolano i rapporti tra poteri dello Stato come definiti nella nostra Carta Costituzionale.
La CGIL, quale soggetto protagonista nei lavori dell’Assemblea Costituente e che ha contribuito al pari di tutte le forze politiche e sociali alla sua costruzione, ritiene indispensabile in una situazione che consideriamo di vera e propria emergenza democratica, la compattezza dell’organizzazione e del suo gruppo dirigente, un saldo rapporto unitario con CISL e UIL e con le altre Associazioni che con noi da sempre difendono lettera e sostanza della Costituzione repubblicana. Sono condizioni indispensabili e necessarie affinché nel Paese si affermi un forte movimento democratico a difesa della Costituzione, delle prerogative e del ruolo del Presidente della Repubblica e delle Istituzioni democratiche.
Ciò non significa che non vi possano essere giudizi articolati sulle fasi complesse e contraddittorie che hanno contraddistinto e contraddistinguono lo svilupparsi delle vicende politiche ed istituzionali a seguito del risultato delle elezioni del 4 marzo scorso ma non può essere in discussione l’unità di tutta la CGIL nel difendere il diritto/dovere del Presidente di esprimere le proprie opinioni e valutazioni e nel respingere con ferma determinazione gli attacchi volgari e le suggestioni irresponsabili di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica.
Occorre rinsaldare, tra militanti e iscritti, attraverso la discussione e un confronto pacato, il nostro orientamento strategico: vogliamo più Europa, ma la vogliamo differente, non prona ai desiderata e alle logiche della finanza internazionale; chiediamo che il nostro Paese si batta, nelle sedi opportune, per un deciso cambio di politica economica e sociale da parte dell’Unione Europea.
Anche per questo, diventa fondamentale come Sindacato confederale rivendicare che i problemi, le attese e gli interessi di lavoratori, pensionati, giovani e disoccupati siano al primo posto nell’agenda istituzionale e politica del nostro Paese.
Si affaccia a breve l’ipotesi di una nuova consultazione elettorale in un contesto economico e sociale molto grave: disoccupazione in generale e in particolare giovanile, precarietà, incertezza, tagli costanti a sanità e stato sociale, mancanza di futuro, povertà e rischio di povertà. È evidente che la CGIL, a fronte degli interventi che in campo economico e sociale si determineranno nei mesi che ci separano dalle elezioni, manterrà la propria autonomia di giudizio rispetto alle soluzioni proposte.
Tutto questo deve caratterizzare posizioni e iniziative della CGIL nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Nella consapevolezza che la forte spinta sovranista attualmente presente si unisce ad un disegno sempre più esplicitamente autoritario, xenofobo ed anti istituzionale che noi abbiamo il dovere di contrastare.
Argomenti: CGIL |
Governo: Camusso, Furlan e Barbagallo scrivono a Mattarella
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2018
Governo: Camusso, Furlan e Barbagallo scrivono a Mattarella
Pubblicato il 28/05/2018 da www.cgil.it
Roma, 28 maggio – “Caro Presidente, desideriamo manifestarle la nostra viva preoccupazione per il perdurare di una crisi politica e istituzionale che ha pochi precedenti nella storia della nostra Repubblica. Intendiamo ribadire con forza il nostro impegno a difesa della Costituzione che fissa con chiarezza ruolo e prerogative del Presidente della Repubblica e delle Istituzioni democratiche”. E’ quanto si legge in una lettera inviata dai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Se è pienamente legittimo – prosegue la missiva – avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente della Repubblica di esercitare, in trasparenza ed autonomia, le proprie funzioni costituzionali”.
“Ci permettiamo, inoltre, – aggiungono i tre segretari – di sottolineare l’urgenza di decisioni rapide per l’economia e il lavoro. C’è un Paese reale che ancora soffre per le conseguenze della crisi economica degli ultimi dieci anni. Per questo pensiamo che le attese e gli interessi di lavoratori, pensionati, giovani e disoccupati debbano essere messe al primo posto nell’agenda istituzionale e politica del Paese”.
“Con rinnovato e deferente senso di stima e rispetto Le giunga, Signor Presidente, il nostro saluto e l’augurio sincero di buon lavoro”, conclude la lettera.
Argomenti: CGIL |
1 Giugno: chiusura Ufficio Vertenze Montepulciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2018
l’Ufficio Vertenze Legali di Montepulciano
rimarrà chiuso.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |
Governo: Cgil, difendiamo prerogative Presidente Repubblica e istituzioni democratiche
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
🔴 Difendiamo le prerogative del Presidente della Repubblica.
Gli interessi di lavoratori, pensionati, giovani, disoccupati siano a 1^ posto❗️
Argomenti: CGIL |
Conclusa la XI Conferenza organizzazione Fisac Cgil gruppo Mps
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2018
Nei giorni 24, 25 e 26 maggio a Chianciano Terme presso l’Hotel Admiral Palace si è svolta la XI Conferenza di Organizzazione Nazionale della Fisac Cgil della Banca e del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, alla presenza di circa 130 delegati provenienti da tutte le realtà della Banca e del Gruppo bancario.
L’occasione ha permesso di sviluppare una approfondita riflessione sulla situazione del settore del credito e della Banca senese in particolare, con un dibattito arricchito dal contributo portato dai molti ospiti presenti tra i quali la Presidente di Banca Monte dei Paschi Stefania Bariatti ed il Senatore Dario Stefano, nonché da rappresentanti delle Istituzioni locali e dal Segretario della Fisac Cgil Nazionale Agostino Megale.
Al termine dei lavori, la Conferenza Nazionale della Fisac ha eletto i nuovi organismi dirigenti ed ha confermato sia Federico Di Marcello nel ruolo di Segretario della Banca che Stefano Carli nel ruolo di Segretario del Gruppo Monte dei Paschi.
Siena, 26 maggio 2018
Nel gruppo Fs si assume: Filt Cgil a disposizione per dare informazioni e assistenza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2018
Argomenti: CGIL |
Sabato 26 maggio a Siena: la donna nel ‘quotidiano’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 24, 2018
Sabato 26 maggio a Siena: la donna nel ‘quotidiano’
Lo SPI CGIL analizzerà come viene ‘raccontata’ la figura femminile nei giornali
Siena, 24 maggio 2018 – Sabato 26 maggio alle ore 15.30 presso l’Auditorium della Cassa edile di Siena (v.le R.Franci, 10) si svolgerà la Festa provinciale delle donne di LiberEtà, il mensile del sindacato pensionati SPI CGIL.
Il tema scelto per il dibattito sarà la donna nel ‘quotidiano’, cioè come viene ‘raccontata’ la figura femminile nei giornali.
Interverranno: il Prof. Fabio Dei, antropologo dell’Università di Pisa, la Dott.ssa Federica Di Sarcina, storica ed esperta di pari opportunità, Anna Maria Bisconti, coordinatrice provinciale delle donne SPI CGIL.
Argomenti: donne, LiberEtà, pensionati, SPI |
24 maggio Chianciano Terme: avvio XI CONFERENZA ORGANIZZAZIONE FISAC CGIL MPS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 23, 2018