cgil siena

Sondaggio Tecnè: pioggia di NO ai voucher

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2017

Gli italiani vogliono votare, fermare i Voucher e reintrodurre la responsabilità solidale negli appalti! Da un sondaggio Tecnè commissionato dal Fatto Quotidiano (grazie!) goo.gl/frWs9d il Governo fissi un #ElectionDay per i #ReferendumLavoro e le Amministrative!

Argomenti: CGIL |

SPI CGIL Valdelsa: “Mancano ancora le Case della salute”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2017

SPI CGIL Valdelsa: “Mancano ancora le Case della salute”

Il sindacato pensionati si rivolge ai Sindaci di Poggibonsi e Colle

Valdelsa, 17 febbraio 2017 – Le Leghe SPI CGIL della Valdelsa, a seguito delle ultime informazioni ricevute dalla Società della Salute, auspicano di poter vedere a breve l’inizio dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di Via della Costituzione a Poggibonsi che ospiterà i servizi socio-sanitari erogati dalla nuova “Casa della Salute.” La sua apertura, attesa ormai da quasi tre anni, potrà creare le condizioni per portare avanti quelle variazioni nell’attività delle cure primarie previste dalla cosiddetta “sanità di iniziativa”, che i medici di famiglia, ospitati al suo interno, saranno chiamati ad applicare.

Secondo le direttive della Regione Toscana, nella nuova struttura verrà unificata l’offerta sanitaria extra ospedaliera, cioè il servizio sanitario si integrerà con i servizi sociali dei Comuni, vale a dire che operatori sanitari e sociali lavoreranno in gruppo con l’obiettivo di venire incontro ad un’utenza sempre più partecipe e responsabile. L’assistenza non si fermerà quindi alla prestazione ambulatoriale, ma comprenderà, se necessario, i servizi da effettuare all’esterno, presso la residenza degli assistiti, per favorire la permanenza delle persone malate ed invalide nel proprio contesto familiare e sociale. Un servizio sanitario e sociale più vicino al cittadino per aiutarlo ad affrontare i problemi di salute e di cura nel modo più efficace e meno traumatico.

I pensionati dello SPI CGIL, avendo ben presenti le problematiche degli anziani, ma anche i bisogni delle altre fasce di età, chiedono sin d’ora al Sindaco di Poggibonsi e Presidente della SDS Valdelsa che al momento dell’inaugurazione della Casa della Salute vengano previste iniziative di informazione e coinvolgimento rivolte all’intera cittadinanza.

Allo stesso tempo rivolgono un invito al Sindaco di Colle di Val d’Elsa affinché intervenga presso il Direttore dell’AVSE per il recupero e l’utilizzo dell’edificio ex INAM in Via XXV Aprile, ormai lasciato da anni all’abbandono quasi totale, un immobile enorme nel centro del paese che potrebbe benissimo ospitare servizi socio- sanitari. La collocazione della Casa della Salute a Colle di Val d’Elsa non è stata ancora definita dall’Azienda Sanitaria e l’ex INAM potrebbe essere una sede più che appropriata. Le dimensioni permetterebbero di ospitare non solo i servizi ambulatoriali e sociali ma di destinare anche spazi a posti letto per cure intermedie, dove accogliere coloro che, dimessi dall’ospedale, necessitano ancora di assistenza sanitaria.

Lo SPI CGIL sottolinea infine che è necessario un rilancio complessivo, una riqualificazione di tutte le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio, non limitandosi all’importante intervento di ristrutturazione del vecchio Ospedale di Santa Fina a San Gimignano.

Le Leghe SPI CGIL della Valdelsa

Argomenti: sanità, SPI, valdelsa |

Con2si cambiamo il Paese!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 17, 2017

#con2si cambiamo il Paese
#ReferendumLavoro

Argomenti: CGIL |

Dis-Coll 2017: prorogata sino al 30 giugno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2017

Dis-Coll 2017: prorogata sino al 30 giugno

mercoledì 15 febbraio 2017 – Appena appresa la notizia, nell’incontro unitario con il Ministero del Lavoro, che la Dis-Coll non sarebbe stata prorogata nel 2017 la CGIL tutta e NIdiL in particolare si è mobilitata per l’approvazione di un emendamento del milleproroghe che avrebbe consentito, in extremis, il finanziamento della misura.

Infatti con l’approvazione dell’emendamento 3.2002, la Dis-coll è stata prorogata sino al 30 giugno 2017.

Come si evince da una nota della CGIL, rilasciata subito dopo l’incontro con il Ministero, “inizialmente la mancata proroga era stata determinata dalle misure strutturali contenute nel ddl lavoro autonomo, un provvedimento ancora in itinere e i cui tempi di approvazione sono incerti. In proposito – si spiega nella nota – il ddl rimanda la soluzione ad una delega al Governo, con tutti i prevedibili ritardi sulla sua tempestiva efficacia. Per questo – conclude la Cgil – chiediamo invece di intervenire subito con una previsione specifica del Milleproroghe”.

L’approvazione dell’emendamento è un primo timidissimo risultato che non risolve il problema di dare ai lavoratori in collaborazione una tutela nel caso, molto frequente, di cessazione delle commesse.

NIdiL continuerà la sua battaglia affinché la Dis-Col non solo venga prorogata per tutto il 2017 ma sia sostituita da una misura strutturale.

NIdiL CGIL Nazionale

Argomenti: atipici, NIdiL |

Assenza di futuro per i giovani

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2017

Argomenti: CGIL |

Ufficio Vertenze Buonconvento: chiusura martedì 21 febbraio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2017


Vi informiamo che martedì 21 febbraio

l’Ufficio Vertenze Legali di Buonconvento

rimarrà chiuso

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Ad alta voce: il libro di Antonina Azoti sul padre Nicolò, sindacalista CGIL ucciso dalle ‘mafie’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 15, 2017

Antonina Azoti – ‘Ad alta voce. Il riscatto della memoria in terra di mafia’ – Antonina ha quattro anni quando sua mamma le stende sul letto il padre agonizzante, colpito a morte dalla mafia. Pochi giorni dopo, il cappottino rosso che aspettava per Natale verrà tinto di nero.

Nuova edizione (Terre di mezzo) – Con testi di: don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, Ivan Pedretti, segretario generale di Spi Cgil, lo storico Nicola Tranfaglia, e Umberto Santino, fondatore del Centro di documentazione “Giuseppe Impastato” di Palermo. Vincitore del Premio Pieve Saverio Tutino 2004.

Nicolò Azoti è un sindacalista della CGIL e nel Dopoguerra si schiera con i contadini siciliani che reclamano l’attuazione della riforma agraria per l’assegnazione delle terre incolte. Ma a 37 anni viene ucciso dalla mafia che non vuole cedere il suo potere legato al latifondo. Con questo libro, la figlia squarcia la cappa di silenzio che i concittadini e lo Stato gettano addosso alla famiglia, e con orgoglio rivendica la lotta del padre.

“Col passare del tempo mi rendevo conto che tale memoria non poteva e non doveva restare un fatto privato e personale. L’uccisione di mio padre non era stato una caso di regolamento di conti, ma andava inscritta in un progetto criminale molto più ampio: azzerare i cambiamenti e distruggere, sul nascere, quei principi di giustizia e democrazia che avrebbero dato dignità ai lavoratori”.

Antonina Azoti, maestra in pensione, si occupa di progetti di educazione alla legalità. Ha contribuito alla nascita dell’associazione “Non solo Portella”, che unisce le famiglie dei morti nella strage di Portella della Ginestra e quelle delle vittime cadute durante le lotte sindacali.

Claudio Guggiari (Segretario generale CGIL Siena): “Parlare dell’uccisione per mano di mafia di Nicolò, Segretario della Camera del Lavoro in terra di Sicilia, è ricordare chi siamo e da dove veniamo. Farlo con la figlia ed il prof. Adolfo Pepe, al ricordo, all’emozione significa aggiungere una grande lezione di storia politica, sindacale e sociale. Ascoltarci ci ha consentito di sottolineare che senza lavoro e senza diritti non c’era e non ci sarà futuro!!”.

Argomenti: CGIL, mafia |

www.con2sì.it

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2017

http://www.con2si.it/

REFERENDUM POPOLARI PER IL LAVORO 2017

Il referendum

Argomenti: CGIL |

Il Paese vuole esprimersi!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2017

Pres. @PaoloGentiloni oltre 3 milioni di firme dicono che gli italiani vogliono esprimersi sui diritti del lavoro. Si fissi la data del voto. Il Paese vuole esprimersi sui ReferendumLavoro.

Argomenti: CGIL |

4 marzo: proiezione del film “7 MINUTI” a Poggibonsi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2017

SABATO 4 MARZO 2017 ore 15.45
Sala Minore del POLITEAMA – Via Trento
POGGIBONSI

DONNA E LAVORO
Una storia dei nostri giorni
Proiezione del FILM di Michele Placido
“7 MINUTI”
Interpreti: Ottavia Piccolo, Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Violante Placido ed altre

Il film racconta la paura di perdere il salario, di non trovare un altro lavoro. Ma soprattutto la perdita di una cultura operaia dei diritti e della solidarietà.

INGRESSO GRATUITO

Con il Patrocinio del Comune di Poggibonsi

Promossa da:
SPI-CGIL Poggibonsi e CGIL Valdelsa
Sezione Soci COOP – Poggibonsi
Centro Sociale Insieme – Poggibonsi
Auser – Solidarietà Sociale – Poggibonsi
Centro Pari Opportunità Valdelsa  
Fondazione Elsa

Al termine della proiezione sarà offerto un piccolo buffet.

Argomenti: 8 marzo, donne, SPI |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »