cgil siena

I giorni passano…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 3, 2017

I giorni passano e la data del #ReferendumLavoro non viene fissata. Il Governo la stabilisca e dia al Paese la possibilità di esprimersi 📝 !!!!

Argomenti: CGIL |

12 febbraio: festa del tesseramento ANPI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 3, 2017

Argomenti: ANPI |

PROTOCOLLO TRA CONFINDUSTRIA E I COMUNI DELLA VALDELSA: “Chi ha titolarità per parlare di buona occupazione?”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2017

PROTOCOLLO TRA CONFINDUSTRIA E I COMUNI DELLA VALDELSA: “Chi ha titolarità per parlare di buona occupazione?”

Siena, 2 febbraio 2017 – Siamo venuti a conoscenza dalla stampa della sottoscrizione del protocollo tra Confindustria e i Comuni della Val d’Elsa Senese, nonostante avessimo già sollecitato, anche pubblicamente, una riflessione diretta a favorire il coinvolgimento di tutti per ponderare l’impiego di risorse pubbliche in funzione degli impegni che sarebbero stati assunti con l’accordo.

Leggiamo poi che si tratta di un protocollo che dovrebbe prevedere importanti agevolazioni fiscali, riduzione di oneri e semplificazione amministrativa, pare il tutto in cambio di una crescita dell’economia locale e di buona occupazione.

Ci chiediamo, con estrema ragionevolezza, chi sia titolato a parlare di buona occupazione se non, anche, il sindacato. Ma guarda caso, per l’ennesima volta, le soluzioni che dovrebbero trovare riscontro anche nel coinvolgimento e nell’accettazione di chi si vorrebbe agevolare vengono prese solo da alcuni, con l’esclusione a piè pari di altri. Quindi chi potrebbe beneficiarne non sa con quali parametri, con quali tipi di verifiche. Ci saranno dei criteri di valutazione per queste agevolazioni? Oppure verranno erogate a prescindere (come si dice ‘a pioggia’)?

Certamente i dubbi sono molti e aumentano se si pensa che in questi giorni abbiamo avuto come organizzazioni sindacali vari incontri con le Amministrazioni pubbliche per la condivisione delle politiche sui bilanci comunali di previsione 2017, e di questi temi nemmeno l’ombra…

Ci chiediamo se oltre a non avere certezza della finalità di queste agevolazioni, le risorse impiegate a tal fine potranno avere ricadute anche sulla tenuta complessiva dei servizi al cittadino e dell’impianto dei bilanci.

CGIL Siena e Valdelsa Senese

Argomenti: CGIL, Comuni, valdelsa |

Sono passati 6 giorni…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2017

Sono già trascorsi 6 giorni dalla pubblicazione della sentenza sui #ReferendumLavoro > il Governo rispetti i milioni di italiani che hanno firmato per i quesiti e fissi una data!
#con2si liberiamo il lavoro

Argomenti: CGIL |

25 febbraio: festa LiberEtà sulla neve ad Abbadia San Salvatore

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 2, 2017

Argomenti: amiata, LiberEtà, pensionati, SPI |

Polemica Asilo Monumento: CGIL a fianco dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Polemica Asilo Monumento: CGIL a fianco dei lavoratori

FP: “Fronte comune per tutelare i servizi di qualità”

Siena, 1 febbraio 2017 – La FP CGIL di Siena è vicina alle lavoratrici e ai lavoratori della Scuola dell’Infanzia Asilo Monumento. Tutto ciò alla luce dell’incomprensibile polemica, ingiustificata ed immotivata, scaturita da un’interrogazione consiliare e da alcuni beceri e offensivi commenti apparsi sui social network sul progetto didattico-educativo “Fuoco e Fiamme: il potere delle emozioni”.

Inutile ricordare che ogni progetto didattico-educativo viene condiviso, come da regolamento, con le famiglie, dopo essere stato approvato dal Coordinamento Pedagogico del Comune e presentato al Comitato di Gestione dell’Asilo.

Ci preme esprimere inoltre tutta la nostra solidarietà ai lavoratori del Comune di Siena impegnati nei Servizi Educativi. Basta alle polemiche politiche dal fiato corto e di bassa lega. Tutti tutelino l‘elevata professionalità del settore e la qualità del servizio per i bambini e i genitori.

Prendiamo quindi assoluta distanza da questa modalità di condurre indecorose schermaglie politiche che rischiano di pregiudicare e delegittimare l’attività didattica, gettando fango e discredito e mettendo in discussione o in dubbio il patrimonio di effettiva qualità di questi servizi e dei progetti educativi e pedagogici nel loro complesso.

Tutto ciò ci dà invece rinnovata forza e volontà, insieme ai lavoratori di questi servizi rivolti ai cittadini di oggi e di domani, nel continuare la nostra battaglia e mobilitazione, a livello locale e nazionale, sulle delicatissime tematiche che investono i servizi 0-6 anni.

Anche alla luce della discussione parlamentare in corso in merito al Decreto sui Servizi Educativi, si faccia sforzo comune e sinergia tra i livelli istituzionali e politici, i genitori, le rappresentanze sindacali e i lavoratori per riconfermare che al centro delle politiche per l’infanzia ci deve assolutamente essere il bambino.

Argomenti: asili, Comuni, FP |

Nuovo orario sportello NIdiL (atipici) a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Argomenti: NIdiL |

Noi teniamo il conto…

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

I giorni passano e dal Governo nessuna notizia circa la data del referendum. Ma noi teniamo il conto.

Argomenti: CGIL |

Giovedì 9 febbraio: chiusura sedi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 1, 2017

Giovedì 9 febbraio tutte le nostre sedi rimarranno chiuse

Gli uffici del CAAF saranno aperti solo per gli APPUNTAMENTI ISEE

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Liberiamo il lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 31, 2017

Il sondaggio che abbiamo tenuto nei giorni scorsi tra gli iscritti di Progressi parla chiaro: hanno risposto più di 2.200 persone e il 64 per cento ha detto di essere favorevole all’abrogazione dei voucher.
Per questo motivo, abbiamo deciso di sostenere la campagna referendaria per il Sì, con l’appello «Liberiamo il lavoro dalla precarietà».
Infatti diciamo Sì all’abrogazione dei voucher perché non vogliamo più accettare il loro uso indiscriminato. Siamo passati da circa 500mila voucher nel 2008 a oltre 133 milioni nel 2016!
Allo stesso modo, diciamo Sì all’abrogazione dei limiti di «responsabilità solidale» negli appalti. Non vogliamo differenze di trattamento tra chi lavora nell’azienda committente e chi in un’azienda appaltatrice o in sub-appalto.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »