Tabelle paga operai agricoli ottobre 2016
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2016
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga florovivaisti ottobre 2016
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 1, 2016
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Grande festa dei nonni: domenica 2 ottobre a Montepulciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2016
DOMENICA 2 OTTOBRE 2016, ORE 16.00
Sala Polivalente Ex-Macelli
Piazza Moulins – Montepulciano
GRANDE FESTA DEI NONNI
PROGRAMMA
• Intrattenimento musicale. Brani eseguiti dagli allievi dell’Istituto di Musica “H. W. HENZE” di Montepulciano
• Esibizione della Scuola di Danza “PETITE ECOLE” di Cristina Peruzzi, di Montepulciano
• Brani musicali eseguiti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo, ad indirizzo musicale, “IRIS ORIGO” di
Montepulciano
• Bruscellino “La gaia mugnaia”, a cura della COMPAGNIA POPOLARE DEL BRUSCELLO
DURANTE LA SERATA, GIOVANNA VIVARELLI INTRATTERRA’ IL PUBBLICO CON LETTURE SUI NONNI
SALUTO AI PARTECIPANTI: Andrea Rossi, Sindaco di Montepulciano, Tiziana Terrosi, Assessore ai Servizi Sociali, Rappresentante dell’ AUSER Montepulciano,
Rappresentante SPI CGIL
E AL TERMINE… TUTTI A TAVOLA CON I NONNI rinfresco a base di specialità tradizionali offerto dai nonni – INGRESSO LIBERO
Argomenti: SPI |
Camusso: “L’intesa ancora non c’è nessuno accetterà di pagare per smettere di lavorare”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2016

Argomenti: CGIL |
ROSSO VIVO: in piazza del Popolo a Roma la festa per i 110anni della Cgil – Siena presente!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2016
nella foto a destra la delegazione senese con la Segretaria Generale CGIL
Susanna Camusso
Argomenti: CGIL |
Sindacati e RSU CCIAA Siena oggi a Roma: “Serve una riforma vera con al centro lavoro e servizi”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2016
Pubblica Amministrazione: i Sindacati oggi a Roma in difesa delle Camere di Commercio
Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e RSU CCIAA Siena: “Serve una riforma vera con al centro lavoro e servizi”
Roma, 29 settembre 2016 – “Per una vera riforma delle Camere di Commercio, che difenda lavoro e servizi, e per cambiare un decreto sbagliato che rischia di smantellare il sistema camerale”, è per questo che oggi si è svolta a Roma la manifestazione nazionale ‘Competenze che fanno crescere. Rilanciamo le Camere di commercio’, promossa da Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fp.
Alla protesta hanno partecipato anche i Sindacati e la RSU della CCIAA di Siena, che spiegano: “Già oggi il sistema grava in minima parte (0,2%) sulla spesa pubblica nazionale e opera con alti livelli di efficienza, frutto di un confronto costante con le imprese che chiedono servizi innovativi con tempi e modalità propri del mondo privato. Il decreto sulle Camere di commercio va quindi cambiato, è in gioco la difesa degli oltre 10.000 posti di lavoro sul territorio nazionale, delle camere di commercio, delle unioni regionali e delle aziende speciali, messi a rischio da un provvedimento che va ben oltre la delega conferita al Governo dalla legge e che, all’opposto, prevedeva la salvaguardia occupazionale”.
“Contro gli esiti disastrosi di un provvedimento sbagliato” – concludono Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fp senesi – chiediamo una riforma vera delle Camere di commercio che tuteli i lavoratori e rilanci lo sviluppo locale”.
Argomenti: Camera di Commercio, FP |
Carta: oggi la consegna di oltre 1milione e 200mila firme
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2016
Oggi a piazza Montecitorio la consegna di oltre 1milione e 200mila firme raccolte (oltre ai 3 milioni sui referendum) per trasformare in legge la Carta dei diritti universali della Cgil, il nuovo Statuto.
Argomenti: CGIL |
Il nostro quadrato batte sempre, rosso, vivo.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2016
Oggi pomeriggio a piazza del Popolo dalle 17.00 #RossoVivo , la festa per i 110anni della Cgil.
#BuoncompleannoCgil
Argomenti: CGIL |
Ufficio Vertenze Val di Chiana: nuovi orari dal 1 ottobre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2016
Val di Chiana
DAL 1 OTTOBRE 2016
(per le altre sedi, gli orari rimangono invariati, http://www.cgilsiena.org/dove-siamo/)
CHIANCIANO TERME: Mercoledì 15.30-18.30
MONTEPULCIANO:
- Martedì 8.30-12.30
- Giovedì 8.30-12.30
- 2° e 4° Giovedì del mese 15.00-19.00
- Venerdì 8.30-12.30 / 15.00-19.00
SARTEANO: 1° e 3° Giovedì del mese 15.30-18.30
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Pensioni: governo e sindacati firmano un verbale condiviso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2016
Il confronto – Pensioni: governo e sindacati firmano un verbale condiviso
Con il verbale si individua in sostanza la road map che porterà l’esecutivo a introdurre la possibilità di andare in pensione di vecchiaia con 3 anni e 7 mesi di anticipo attraverso il prestito pensionistico (Ape), a erogare la 14esima alle pensioni basse, estendendone la platea precedentemente individuata, a elevare la no tax area, a prevedere i ricongiungimenti contributivi pro quota gratuiti e a includere i lavoratori precoci e quelli usuranti in questo nuovo percorso di anticipo pensionistico.
Il documento, come annota Giuliano Poletti “fotografa le condivisioni ma anche le diversità espresse nel corso del confronto”. Per questo è stata al momento rinviata a un approfondimento l’individuazione delle platee dei beneficiari dell’Ape agevolata, il prestito ‘gratuito’ previsto per alcune categorie di lavoratori disagiati, e quella dei lavoratori precoci a cui poter consentire di andare in pensione con 41 anni di contribuzione. Anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini conferma che il confronto proseguirà su Ape sociale e lavoratori precoci.
“Dopo quattro mesi di confronto – scrive su Facebook il leader dello Spi Cgi Ivan Pedretti – abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con il governo sulle pensioni. Erano dieci anni che non ci riuscivamo e per questo penso che oggi sia un giorno importante. Finalmente si danno risposte ai pensionati e ai pensionandi con interventi sulla quattordicesima, sulla no tax area, sui lavori usuranti, sui lavoratori precoci e sulle ricongiunzioni onerose. Nessuno ci ha regalato niente – aggiunge il sindacalista – e questa intesa è il frutto della nostra determinazione e della lotta dei pensionati e dei lavoratori. Non portiamo a casa tutto e ci vorrà ancora del tempo per riuscire a fare a pieno quello che vorremmo. Ma penso che quello di oggi sia davvero un buon punto di partenza. Per il sindacato e per le persone che ogni giorno cerchiamo di rappresentare”.
Argomenti: CGIL |