Vent’anni fa ci lasciava Luciano Lama.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 31, 2016
Argomenti: CGIL |
Nuove date per firmare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 30, 2016
VAL D’ARBIA E VAL D’ORCIA ufficio mobile 30 maggio 2016 8:30-17:00
SIENA corso 30 maggio 2016 15:00-19:00
CHIANTI ufficio mobile 31 maggio 2016 8:00-18:00
SAN ROCCO mercato 1 giugno 2016 9:00-12:30
SIENA piazza Salimbeni 1 giugno 2016 9:00-13:00
SINALUNGA coop 1 giugno 2016 15:00-19:00
CHIUSI SCALO fiera 2 giugno 2016 8:00-19:00
PIANCASTAGNAIO mercato 4 giugno 2016 9:30-12:30
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
RACCOLTA FIRME con l’ufficio mobile: il 30 e 31 maggio vi aspettiamo in Val d’Arbia, Val d’Orcia e Chianti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2016
PROSEGUE LA RACCOLTA FIRME CGIL: 30 e 31 maggio in Val d’Arbia, Val d’Orcia e Chianti
IL SINDACATO: “4 firme CHE VALGONO PER TUTTI”
Siena, 28 maggio 2016 – Lunedì 30 e martedì 31 maggio il sindacato dei pensionati SPI CGIL e la FLAI CGIL, Federazione dei lavoratori dell’agro-industria, effettueranno in Val d’Arbia, in Val d’Orcia e nel Chianti la raccolta firme sulla Carta dei diritti universali e i 3 referendum sul lavoro.
Con l’Ufficio mobile dello SPI, il sindacato toccherà le seguenti località ed aziende:
30 maggio – Val d’Arbia e Val d’Orcia: ore 8.30 in piazza a Buonconvento, ore 10.45-12.00 a S.Quirico d’Orcia (Coop), ore 12.30-13.00 all’az. agricola Caparzo, ore 14.30-15.30 a Montalcino (parcheggio fortezza), ore 16.00-17.00 a Sant’Angelo Scalo (davanti sede CGIL)
31 maggio – Chianti senese: ore 8.00-10.00 a Castelnuovo B.ga (sede CGIL), ore 11.00-12.00 al Castello di Ama, ore 13.00-14.00 alla Barone Ricasoli, ore 16.00-17.00 a Meleto, ore 17.00-18.00 a Gaiole in Chianti (sede CGIL).
La CGIL chiede 4 firme per: restituire ed estendere i diritti, cancellare i voucher, tutelare i lavoratori in appalto, cancellare le norme che permettono di licenziare senza motivo.
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
Il messaggio del Presidente Mattarella alla Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2016
Giornate del Lavoro – Il messaggio del Presidente Mattarella alla Cgil – 27 maggio 2016 ore 17.45
“Celebriamo quest’anno i settanta anni della Repubblica italiana: il suo radicamento nel lavoro è elemento essenziale per la realizzazione della personalità di ciascuno, per la sua libertà, per la sua autodeterminazione”
“In occasione della terza edizione delle Giornate del Lavoro, rivolgo un cordiale saluto a lei, gentile segretario generale, a tutti i convenuti e agli organizzatori di questa manifestazione che propone, nel Mezzogiorno, un’articolata riflessione su temi cruciali al centro dell’attenzione di tutto il Paese.
Al commosso omaggio alla figura di Luciano Lama, partigiano, grande sindacalista e parlamentare, unisco il mio personale. Egli ha offerto un contributo fondamentale alla vita della Repubblica, in anni e vicende difficili, dando prova di rara schiettezza e di fermo equilibrio. Il suo coraggio, la sua concretezza riformista costituiscono un esempio di fattiva e responsabile partecipazione che dobbiamo moltiplicare. Ad uomini come Lama, infatti, dobbiamo anzitutto la nostra libertà, ma anche la capacità di guardare alla complessità della realtà contemporanea con lucidità, lungimiranza e chiarezza di intenti.
Celebriamo quest’anno i settanta anni della Repubblica italiana: il suo radicamento nel lavoro è elemento essenziale per la realizzazione della personalità di ciascuno, per la sua libertà, per la sua autodeterminazione. È partecipazione alla crescita e allo sviluppo civile del Paese. È costruzione di coesione sociale il livello e la qualità del lavoro improntano il volto di una comunità, sono condizione per una cittadinanza piena.
Lo sfruttamento, con l’odiosa pratica del caporalato, il lavoro sommerso, le elusioni e le illegalità, come l’utilizzo improprio dei voucher, le discriminazioni, trovano ancora spazio nel nostro paese, interventi mirati combattono questi fenomeni, ma occorre continuare a vigilare per sconfiggere le disuguaglianze, l’emarginazione, le povertà.
Il paese avanza se offre valide opportunità di sbocco e di crescita ai giovani, se permette alle donne di dare serenamente il loro contributo; se non disperde le migliori energie e competenze; se stimola la ricerca e l’innovazione; se assicura piena tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.
In uno scenario di ripresa caratterizzata ancora da incertezza è importante cogliere e mettere a frutto i primi concreti segnali positivi. Sono ancora troppe le persone che non ne hanno beneficiato. Per questo è essenziale perseguire l’obiettivo di uno sviluppo solido e duraturo, rivolto soprattutto ad innalzare i livelli di occupazione e partecipazione.ì
Le parti sociali contribuiscono in maniera costruttiva ad affrontare queste sfide e svolgono un ruolo fondamentale per dare fiducia, speranza e futuro soprattutto alle giovani generazioni.
Con questo auspicio rivolto a tutti i presenti i miei auguri più cordiali di buon lavoro”.
Argomenti: CGIL |
Presidio lavoratori Federdistribuzione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2016
28/05/2016: dalle ore 10 alle ore 13 una rappresentanza di lavoratori del settore della Federdistribuzione effettuerà un presidio a Siena in Piazzale Rosselli in occasione dello sciopero per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto da 30 mesi.
Argomenti: Federdistribuzione, FILCAMS, presidio, scioperi |
FIRMA E FAI FIRMARE!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2016
• VAL D’ARBIA E VAL D’ORCIA ufficio mobile 30 maggio 2016 8:30-17:00
• SIENA corso 30 maggio 2016 15:00-19:00
• CHIANTI ufficio mobile 31 maggio 2016 8:00-18:00
• SAN ROCCO mercato 1 giugno 2016 9:00-12:30
• SIENA piazza Salimbeni 1 giugno 2016 9:00-13:00
• PIANCASTAGNAIO mercato 4 giugno 2016 9:30-12:30
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
Modifica costituzionale: le critiche della Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2016
Modifica costituzionale: le critiche della Cgil – 26 maggio 2016 da rassegna.it
Approvato dal comitato direttivo un documento che evidenzia tutte le preoccupazioni del primo sindacato italiano rispetto alla proposta di riforma approvata dal Parlamento, a partire dall’assenza di un dibattito all’altezza
Rispetto al metodo, il primo sindacato italiano sottolinea in particolare una “discussione parlamentare a tratti compulsiva”, un “eccesso di condizionamento del governo”, una “impropria polarizzazione del dibattito in aula, che ha raggiunto il suo apice con la dichiarata volontà di fare del referendum confermativo un banco di prova per l’operato complessivo del governo”.
Per il Comitato direttivo della Cgil “il risultato di tale eccessiva e inopportuna polarizzazione della modifica costituzionale ha provocato l’assenza di un dibattito che affrontasse il merito delle proposte in discussione, oscurato da una sterile contrapposizione tra innovatori e conservatori, fiduciosi e disfattisti, che nulla ha a che vedere con l’intento di aggiornare l’architettura istituzionale della Repubblica”.
Per quanto riguarda invece il merito della proposta di riforma, la confederazione di Corso d’Italia evidenza come “l”apprezzabile e auspicabile” obiettivo di superare il bicameralismo perfetto, “che la Cgil richiede da tempo”, “si è tradotto in un’eccessiva centralizzazione dei poteri allo Stato”. Per la Cgil, infatti, “il nuovo Senato, per composizione e funzioni, non potrà svolgere l’auspicato e necessario ruolo di luogo istituzionale di coordinamento fra Regioni e Stato, essenziale a conciliare le esigenze autonomistiche con quelle unitarie”.
Altra criticità evidenziata dal direttivo Cgil è “l’irragionevole moltiplicazione dei procedimenti legislativi del Parlamento”, con il Governo che si vede attribuita “la facoltà di dettare l’agenda parlamentare, potendo porre in votazione a data certa i provvedimenti ritenuti essenziali senza vincoli quantitativi né di oggettività”.
In conclusione, secondo la Cgil “l’esigenza, da tanti condivisa, di introdurre cambiamenti positivi volti a innovare e modernizzare l’assetto istituzionale, dopo oltre 30 anni di dibattiti e proposte, non viene soddisfatta dall’attuale ipotesi di modifica costituzionale”. Siamo di fronte a “un’occasione persa per introdurre quei necessari cambiamenti atti a semplificare, rafforzandole, le istituzioni pubbliche, e giudica negativamente quanto disposto, da tale proposta di modifica, perché introduce nella nostra Carta norme incongrue ed inefficaci”.
Argomenti: CGIL, Costituzione |
Raccolta firme 30 e 31 maggio: Val d’Arbia, Val d’Orcia, Chianti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 26, 2016
Prosegue la raccolta firme per
la CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO e
i 3 REFERENDUM!
FIRMA E FAI FIRMARE!
vi aspettiamo!
Argomenti: CARTA, CGIL, referendum |
“Tassa permessi di soggiorno sproporzionata”: Il Tar del Lazio dà ragione a Cgil e Inca
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016
“Non ci sono più alibi. Già da oggi, gli stranieri che richiedono il rilascio o il rinnovo dei permessi di soggiorno non dovranno più pagare l’ulteriore contributo imposto dal decreto ministeriale del 6 ottobre 2011. Dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea, il Tar del Lazio ha cancellato ogni dubbio circa l’illegittimità del pesante balzello imposto agli stranieri in Italia, accogliendo tutte le richieste di Cgil e Inca e rigettando le obiezioni a cui si sono aggrappati la presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri dell’Economia e degli interni, nell’estremo tentativo di difendere l’odiosa tassa imposta agli immigrati”. E’ questo il commento di Cgil e Inca alla sentenza del Tar del Lazio (n. 06095/2016), depositata oggi, in segreteria, con la quale il Tribunale amministrativo ha ordinato all’amministrazione l’immediata disapplicazione del provvedimento.
“E’ una vittoria non soltanto del sindacato, ma di tutti i cittadini stranieri presenti in Italia che chiedono di poter affermare il loro diritto all’integrazione – dichiarano in una nota congiunta Cgil e Inca -. Il TAR del Lazio ha definitivamente chiuso il lungo percorso da noi iniziato nel Febbraio 2012 all’indomani della entrata in vigore della norma. Siamo stati i primi a contestare la misura che da subito abbiamo considerato ingiusta, discriminatoria e incompatibile con le direttive europee. E oggi il Tribunale ci ha dato ragione su tutta la linea”.
“Il risultato di questa decisione è l’immediata operatività del dispositivo – aggiungono Inca e Cgil – che di fatto priva di qualsiasi supporto giuridico, anche pregresso, la legislazione che ha imposto l’odioso quanto esoso contributo agli stranieri siano essi titolari di permesso da lungosoggiornante o di altro titolo di soggiorno”.
“Ora è indispensabile che il governo e l’amministrazione pubblica si adeguino, senza perdere altro tempo – concludono Cgil e Inca -, provvedendo a predisporre la procedura per restituire agli immigrati i soldi già versati”.
Intanto, Cgil e Inca continueranno a raccogliere i ricorsi di tanti cittadini stranieri che chiedono la restituzione di quanto l’amministrazione pubblica ha indebitamente riscosso”.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, permessi di soggiorno |
Sabato sciopero nella Grande Distribuzione, in Toscana vele in giro e presìdi nei centri commerciali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 25, 2016
Vele in strada, cortei e presìdi dei lavoratori davanti ai centri commerciali in tutta la Toscana: sabato 28 maggio sciopero unitario nella Grande Distribuzione. Bernardini (Filcams Cgil Toscana): “Invitiamo i cittadini a non fare la spesa”
http://www.tosc.cgil.it/
Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |