La Cgil lancia un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. 18 gennaio conferenza stampa Camusso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 16, 2016
La Cgil lancia un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. 18 gennaio conferenza stampa Camusso
12/01/2016 da www.cgil.it
Il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. Diritti che vanno dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente, un aggiornamento costante di saperi e competenze.
Per ricostruire un diritto del lavoro a tutela della parte più debole nel rapporto di lavoro.
Argomenti: CGIL |
Cgil, Cisl e Uil approvano documento su nuovo modello contrattuale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 15, 2016
Cgil, Cisl e Uil approvano documento su nuovo modello contrattuale
14/01/2016 da www.cgil.it
Oggi, giovedì 14 gennaio, si sono riuniti a Roma, presso l’Auditorium di via Rieti, gli esecutivi unitari di Cgil, Cisl e Uil che hanno approvato, all’unanimità, il documento “Un moderno sistema di relazioni Industriali. Per uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro”.
Di seguito riportiamo la premessa del documento.
Premessa
L’esigenza che il Paese sappia cogliere i timidi segnali di ripresa, derivanti in massima parte da fattori esterni alla nostra economia, richiedono la definizione di un nuovo progetto di relazioni industriali per l’intero mondo del lavoro e dell’impresa, in grado di affermare il ruolo delle parti sociali come elemento fondante di democrazia, di tutela e miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, oltre che di promozione della crescita economica e sociale del Paese.
Un moderno ed innovativo sistema di relazioni industriali può consentire di fare del lavoro e dell’impresa, pienamente valorizzate nella loro funzione sociale ed economica, leve importanti sulle quali agire per un cambiamento profondo del Paese e, inoltre, confermare i corpi intermedi della società come fattori centrali della necessaria modernizzazione e crescita democratica.
Un nuovo sistema di relazioni industriali deve avere natura inclusiva, per meglio esprimere la capacità delle parti sociali di rappresentanza del lavoro e dell’impresa, profondamente trasformata nel corso di questi anni, sia con l’accentuarsi di diffusi fenomeni disgregativi, in particolare nel mondo degli appalti, delle collaborazioni e nelle forme flessibili estreme; sia con l’emergere di nuove realtà settoriali e professionali, che impongono una evoluzione delle prassi sindacali oltre i tradizionali confini culturali.
L’impianto concettuale del progetto di relazioni industriali si rivolge anche al sistema delle Pubbliche Amministrazioni, componente essenziale dello sviluppo economico e sociale del Paese, nell’ambito di una declinazione adeguata alle caratteristiche del settore.
I pilastri del nuovo sistema di relazioni industriali
Il nuovo sistema di relazioni industriali che Cgil, Cisl e Uil propongono al confronto di tutte le associazioni di impresa poggia su tre pilastri:
- La contrattazione
- La partecipazione
- Le regole
L’esperienza del nostro Paese, dal dopoguerra ad oggi, si è sviluppata soprattutto sul terreno della contrattazione collettiva e della necessaria mediazione sociale tra lavoro e impresa. Proporre una qualificazione dell’attività contrattuale, che valorizzi le intese realizzate negli ultimi anni, comporta estendere tale esperienza, soprattutto per renderla più inclusiva, senza rinunciare per questo alle necessarie discontinuità col passato, consapevoli che si tratta di piani inscindibili, di cui la stessa Costituzione evidenzia il valore, in virtù della funzione sociale attribuita al lavoro, all’impresa ed ai loro soggetti di rappresentanza.
Argomenti: CGIL |
Bar Università degli Studi di Siena: sciopero del personale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2016
BAR UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA: SCIOPERO DEL PERSONALE
Filcams Cgil e Fisascat Cisl: “Purtroppo esistono ancora datori di lavoro padronali”
Siena, 14 gennaio 2016 – Filcams Cgil e Fisascat Cisl, insieme alle RSA, hanno proclamato per il 18 gennaio lo sciopero dei dipendenti senesi – circa una ventina – della Giesse Ristorazione srl consorziata al Consorzio Gruppo Greco Srl aggiudicatario dell’appalto per la gestione dei bar dell’Università degli Studi di Siena.
Le organizzazioni sindacali ed il personale tutto, ad oggi, non hanno avuto notizie in merito agli stipendi di novembre e dicembre 2015 ancora non corrisposti, mentre confermano la corresponsione della 13ma mensilità.
“Le promesse – spiegano Samuele Bernardini, Filcams Cgil, e Beatrice Bernini, Fisascat Cisl – non sono state mantenute: il giorno di riapertura dei bar, l’11 gennaio, siamo stati contattati dal responsabile del personale del Consorzio Greco, abbiamo ascoltato il suo dissenso in merito alla posizione tenuta dalle sigle sindacali interne all’Università che avevano appoggiato la vertenza astenendosi dall’utilizzo del servizio bar e alla richiesta di certezze sugli stipendi abbiamo avuto la promessa che il giorno stesso sarebbe arrivata comunicazione circa una data certa entro la quale sarebbero state accreditate le somme”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS, scioperi, università |
Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo 2016
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2016
Hai lavorato nel 2015
con un contratto a termine in agricoltura?
Forse hai diritto
all’indennità di disoccupazione
e non lo sai.
Il termine per la domanda scade
il 31 marzo 2016.
Recati presso gli uffici
del Patronato INCA CGIL
della provincia di Siena.
Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, INCA, patronato, servizi |
RAPPRESENTARE IL LAVORO: il 20 gennaio a Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 14, 2016
RAPPRESENTARE IL LAVORO.
Il 20 gennaio ne parliamo a Firenze presso lo Spazio Alfieri, via dell’Ulivo 6, dalle 15 alle 19, con il prof. Michele Prospero, Manuele Marigolli Associazione politico-culturale La Parte Mancina, Ubaldo Nannucci Presidente Provinciale ANPI Firenze, Dalida Angelini Segretaria Generale CGIL Toscana, Maurizio Brotini Segretario CGIL Toscana, Mirko Lami Segretario CGIL Toscana, Daniela Cappelli Segretaria Generale SPI-CGIL Toscana, Paola Galgani Segretaria Generale CdL Metropolitana Firenze, Rossano Rossi Segretario CGIL Empolese-Valdelsa, Mauro Fuso, CGIL Firenze, Claudio Guggiari Segretario Generale CdL Siena, Paolo Gozzani Segretario Generale CdL Massa-Carrara, Alessandro Mugnai Cgil Segretario Generale CdL Arezzo, Gianfranco Francese Segretario Generale CdL Pisa, Stefano Cristiano Sinistra Lavoro, Daniela Lastri Comitato per una nuova Sinistra in Toscana ed in Italia, Diego Blasi Left Lab Prato e Alfredo Strambi, già Presidente Commissione Lavoro Senato.
Promuove l’Associazione politico-culturale La Parte Mancina. L’iniziativa è aperta.
Argomenti: CGIL |
Camusso: “I contratti spettano alle parti sociali, il governo pensi a rinnovare l’intesa sul pubblico”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2016
Intervista a Susanna Camusso sul ‘Quotidiano Nazionale’
13/01/2016 In una intervista al ‘Quotidiano Nazionale’ il segretario generale della Cgil: “i contratti spettano alle parti sociali, il governo pensi a rinnovare l’intesa sul pubblico”
Allora come è nato l’equivoco che volete il reintegro per i licenziamenti illegittimi? «C’è una forte tentazione di leggere tutto questo come l’anti-Jobs act. Noi vogliamo essere molto più ambiziosi, pensare al futuro, riscrivere l’intero diritto del lavoro. L’insieme delle leggi e delle apparenti deregolazioni intervenute negli anni non hanno dato frutti. Forse bisogna ricostruire un punto di universalità dei diritti per tutti i lavoratori. C’è bisogno di diritti che permettano a ognuno di essere un lavoratore non subalterno ma subordinato».
Domani Cgil, Cisl e Uil presentano anche l’intesa raggiunta sul nuovo modello contrattuale. Renzi ha detto “sbrigatevi o ci pensa il governo”. Cioè sarà lui a definire un salario minimo contrattuale. «Come il presidente del Consiglio sa, noi siamo pronti. Forse parlava a Confindustria. Resta il fatto che le democrazie considerano il modello di relazioni industriali una prerogativa delle parti sociali, non l’oggetto dell’intervento del governo. Peraltro, sarebbe bene che lui iniziasse a fare la sua parte rinnovando i contratti pubblici».
Renzi dice che ci sono troppi sindacati. «L’articolo 39 della Costituzione prevede che l’iscrizione al sindacato sia libera, quindi è il volere e la libertà dei lavoratori a decidere quanti sindacati ci sono».
Molti osservatori sostengono che il sindacato è arrivato a una intesa unitaria solo per non farsi scavalcare dal governo… «Osservatori che hanno uno sguardo strabico. Non si discute mai l’oggetto dei conflitti. Il problema per loro è solo misurarsi sulle dichiarazioni di Renzi».
Federmeccanica vuole superare la centralità del contratto nazionale spostando tutto sul contratto aziendale, ma introduce forme di welfare integrativo. «La Federmeccanica sostiene che gli aumenti contrattuali valgono per il 5% dei lavoratori. E l’altro 95%? E poi tutto il sistema di previdenza complementare e la sanità integrativa stanno nei contratti da lungo tempo. Possono rientrare nella contrattazione aziendale. Quel che non va bene è sostenere che essendoci contrattazione sul welfare, non c’è più bisogno del salario».
Se la Confindustria risponde picche alla proposta sindacale che cosa accade? «Le relazioni industriali dipendono dal confronto tra le parti, che richiede tempo e può determinare conflitto. Bisogna costruire delle mediazioni. Noi siamo convinti che occorra più partecipazione, non più esclusione».
La vostra proposta di modello contrattuale cosa può portare in termini di produttività e di aumento di ricchezza? «L’obiettivo è di redistribuire ricchezza verso il lavoro».
Per il sindacato il contratto nazionale disegna anche i paletti per il contratto aziendale. Non è un po’ troppo? «E’ sempre stato così. La contrattazione di primo livello ha una funzione regolatoria. Serve all’insieme del sistema, evitare dumping al suo interno e alle aziende per capire l’insieme dei costi».
In tempi di inflazione zero, le imprese minacciano di riprendersi i soldi dati in più con i contratti. E’ un rischio reale? «Diciamo che è un tentativo per non dare aumenti».
Prevedete che a determinare gli aumenti contrattuali d’ora in poi sarà un indicatore macroeconomico. Quale? «Pensiamo a una pluralità di indicatori, a una serie di parametri che considerano la produttività nazionale e su fattori economici di distribuzione del reddito».
Argomenti: CGIL |
Lavoratori ristorazione collettiva: sciopero LUNEDI’ 18 GENNAIO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2016
Siamo lavoratrici e lavoratori del settore della Ristorazione collettiva,
il nostro mestiere è quello di preparare i pasti nelle scuole, negli ospedali e nelle grandi aziende.
Il nostro Contratto Nazionale di lavoro è scaduto da 32 mesi, quindi anche la nostra busta paga non riceve aumenti dal gennaio 2013, guadagniamo poco più di 5 euro netti per ora lavorata.
Abbiamo deciso di scioperare il 18 gennaio per l’intero turno di lavoro e vorremmo spiegare agli utenti le nostre motivazioni.
Dedicateci quindi qualche minuto del vostro tempo…..
Dopo 2 anni e mezzo di trattativa, i datori di lavoro per rinnovare il contratto hanno posto condizioni inaccettabili:
vogliono limitare il pagamento dei primi 3 giorni di malattia a solo 3 eventi all’anno, poi nessuna retribuzione se ci ammaliamo.
Inoltre, anche se, purtroppo, la maggior parte di noi lavora con contratto part time, hanno chiesto di poter gestire il nostro orario di lavoro in base alle esigenze dell’azienda, quindi nessuna programmazione certa dell’orario di lavoro e massima flessibilità.
Ci chiedono un uso unilaterale di una parte dei permessi retribuiti a disposizione dei lavoratori che oggi possiamo utilizzare per visite mediche, visite figli, impegni personali, ecc., vogliono che siano anche queste per la maggior parte a disposizione dei datori di lavoro, per meglio rispondere alle esigenze tecnico organizzative delle aziende.
Non possiamo accettare tutto questo, anche noi abbiamo la nostra dignità.
Vogliamo il rinnovo del contratto.
Sostenete la nostra protesta.
Perchè difendiamo diritti, non privilegi.
Ci troveremo al PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA DI FIRENZE LUNEDI’ 18 GENNAIO 2016 ALLE ORE 10.00
Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |
La Federconsumatori si trasferisce nella sede CGIL alla Lizza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2016
La Federconsumatori si trasferisce nella sede CGIL alla Lizza
Siena, 12 gennaio 2016 – Il Presidente della Federconsumatori provinciale, Luca Falciani, comunica che in questi giorni è in atto il trasferimento degli uffici dell’associazione da via Garibaldi alla sede della Camera del Lavoro-CGIL alla Lizza (numero civico 11).
La Federconsumatori si scusa con gli utenti per gli inevitabili disagi, assicurando la presenza nella nuova collocazione nei giorni e negli orari consueti: dal Martedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Esodati: per la settima salvaguardia, entro il 1° marzo le domande
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2016
Esodati: per la settima salvaguardia, entro il 1° marzo le domande
Dopo numerose sollecitazioni sindacali, la legge di Stabilità stabilisce i criteri per la settima salvaguardia di 26.300 lavoratori che potranno andare in pensione con i requisiti previgenti la legge Monti-Fornero.
Si tratta di lavoratori che, rimasti senza stipendio e senza pensione per effetto dell’innalzamento dell’età di pensionamento, per i quali viene portato al 6 gennaio 2017 il termine ultimo entro cui maturare i requisiti per la pensione in base alle regole in vigore prima della riforma del 2011.
Inoltre, la legge di Stabilità provvede a redistribuire una parte delle risorse rimaste inutilizzate relative alle precedenti misure di salvaguardia per garantire il diritto al pensionamento ad altri 5 mila lavoratori esodati, che non sono riusciti a rientrare nelle precedenti misure.
Secondo la Commissione Lavoro della Camera si tratta di 3.800 lavoratori che hanno usufruito di permessi per assistere familiari disabili e di altri 1.200 del comparto scuola che hanno utilizzato congedi e permessi per assistere figli con handicap grave.
Per queste due ultime categorie, viene esplicitamente previsto che, una volta ricevuta dall’Inps la certificazione del diritto a partire dal 1° settembre 2015, possono accedere alla pensione dal primo giorno successivo alla risoluzione del rapporto dei lavoro.
I lavoratori interessati dovranno presentare domanda entro il 1° marzo 2016, secondo le modalità utilizzate per le salvaguardie precedenti.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Comportamento antisindacale Comune Siena: soddisfazione di Sindacati e RSU
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2016
Il Giudice del Lavoro ha accertato il comportamento antisindacale del Comune di Siena in occasione dello sciopero della Polizia Municipale dell’8 marzo 2014.
Viva soddisfazione di Sindacati e RSU.
Siena 11 gennaio 2016 – Con viva soddisfazione le organizzazioni sindacali FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP SULPM e la RSU hanno preso atto della lettura del dispositivo della sentenza emessa oggi nell’udienza al Tribunale di Siena dal Giudice del Lavoro, che ha accolto il loro ricorso accertando l’antisindacalità del comportamento del Comune di Siena in occasione dello sciopero proclamato per il personale della Polizia Municipale nel giorno 8 marzo 2014. In quella occasione il Comune di Siena non rispettò le disposizioni normative della contrattazione collettiva nazionale e decentrata.
L’Amministrazione Comunale è stata inibita alla reiterazione del comportamento antisindacale denunciato, al pagamento per metà delle spese processuali, alla pubblicazione a sua cura e spese del dispositivo nella cronaca locale de La Nazione e del Corriere di Siena e alla pubblicazione integrale della sentenza sul sito internet del Comune.
“A quasi due anni di distanza” – precisano i sindacati – “si chiude così una vicenda che nelle corrette relazioni sindacali produsse uno strappo concreto che a tutt’oggi fa fortemente sentire il suo effetto negativo in particolare nell’ambito del Corpo della Polizia Municipale, ma che vide la caparbietà e la volontà da parte di tutte le sigle sindacali e della RSU, su mandato dei lavoratori, di ottenere ragione sul rispetto di un diritto fondamentale come quello dello sciopero”.
“Starà a questo punto solo all’Ente – concludono FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP SULPM e RSU – dimostrare concretamente, partendo da questa sentenza che segue di poco tempo l’altra a noi favorevole sulla questione della messa in mora delle indennità atipiche, uno spirito ed un approccio totalmente diverso con i lavoratori del Comune e con chi li rappresenta”.