cgil siena

Bellissima iniziativa ad Abbadia San Salvatore.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2016

10275919_445803962291676_8422301388388648391_nBellissima iniziativa ieri pomeriggio ad Abbadia San Salvatore. Si è parlato di immigrazione, solidarietà, inclusione, democrazia, sviluppo sostenibile, delle vere ragioni della migrazione di tanti profughi, delle cose che dovremmo fare per riceverli, delle sciocchezze che l’Europa sta facendo, del nostro futuro comunità internazionale.
Dopo i saluti di Franco Capaccioli, Segretario provinciale SPI CGIL Siena, e Fabrizio Tondi, Sindaco di Abbadia San Salvatore, sono intervenuti: Alessandra Viviani, Docente Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali Università degli Studi di Siena; Don Icilio Rossi, Vicario Generale Diocesi Montepulciano, Chiusi e Pienza; Lucia Rossi della Segreteria SPI CGIL Nazionale; Erasmo Palazzotto, Parlamentare SEL e Vicepresidente Commissione Esteri Camera dei Deputati; Claudio Guggiari, Segretario provinciale CGIL Siena. Ha coordinato argutamente Gabriele Viviani.
Una bella pagina di cultura. La sala, che si è fatta gremita dopo 10 minuti dall’inizio a causa delle neve che ha rallentato l’arrivo dei pullman, ha gradito e sottolineato con diversi applausi.
Grazie allo SPI CGIL di Siena e alla Lega SPI CGIL di Abbadia per lo sforzo organizzativo e per la buona riuscita della manifestazione!
Claudio Guggiari

Argomenti: amiata, SPI |

FP CGIL: stato di agitazione del personale della RSA “Il Pavone”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2016

sciopero del 12 dicembre 2014Stato di agitazione del personale della RSA “Il Pavone”

FP CGIL: “Le procedure relative al passaggio ad altro soggetto in outsourcing non sono state rispettate dalla Congregazione S.Vincenzo dei Paoli”.

Siena, 26 febbraio 2016 – La FP CGIL di Siena ed i lavoratori e le lavoratrici della RSA “Il Pavone”, dipendenti della Società di Vita Apostolica Provincia Romana della Congregazione della Missione di S. Vincenzo dei Paoli di Siena, hanno proclamato lo stato di agitazione a causa del mancato rispetto delle procedure relative al passaggio ad altro soggetto in outsourcing della gestione del servizio e del personale.

“Ieri – spiega il Sindacato – abbiamo ricevuto per email una nota in cui si leggeva che la Congregazione comunicava di aver affidato in outsourcing i servizi della residenza “Il Pavone” dal 1 marzo 2016 e che procedeva pertanto alla cessazione dei rapporti di lavoro in essere alla data del 29 febbraio 2016, senza peraltro comunicare a chi avesse affidato i servizi. Nella stessa giornata, sempre per email, una nota dalla Società Cooperativa Sociale Private Sollievo di Milano comunicava che dal 1 marzo 2016 avrebbe dato avviamento alla gestione dei servizi affidati in outsourcing presso la Residenza “Il Pavone” trasmettendo l’elenco del personale che veniva impiegato”.

Nella struttura lavorano 27 dipendenti e già il 24 febbraio la FP CGIL aveva diffidato la Congregazione dal procedere alla decisione senza il rispetto delle norme sulla tempistica e del confronto con le organizzazioni sindacali, chiedendo l’immediato ripristino e la sospensione di ogni iniziativa o atto da parte dell’Istituto inerente l’affidamento del servizio e del personale, diverso dalla gestione in economia.

“Risulta infatti palese – sottolinea il Sindacato – la violazione di quanto previsto dall’art. 2112 del Codice Civile, dalla L. 428/1990, dal D.Lgs. 18/2001, dall’art. 6 lett. C del CCNL AGIDAE e dalla L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori). Abbiamo già coinvolto anche la competente Direzione Territoriale del Lavoro di Siena e stiamo valutando di procedere alla denuncia per comportamento antisindacale”.

La FP CGIL ha richiesto subito a S.E. il Prefetto di Siena l’attivazione della procedura di conciliazione e di raffreddamento del conflitto, riservandosi di proclamare tutte le forme di protesta qualora le procedure obbligatorie non risultassero proficue. Le parti sono state convocate in Prefettura per il pomeriggio di lunedì 29 febbraio.

Argomenti: FP |

SPI CGIL: IMMIGRAZIONE ED ETICA DELL’ACCOGLIENZA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2016

invito spi neve verticale ok 2016.qxp_-_Page_1Sabato 27 Febbraio FESTA LIBERETA’ SPI CGIL ad Abbadia San Salvatore

Si parlerà di IMMIGRAZIONE ed ETICA dell’ACCOGLIENZA

Abbadia San Salvatore, 26 febbraio 2016 – Nell’ambito della Festa provinciale di LiberEtà sulla neve del Sindacato Pensionati SPI CGIL, Sabato 27 Febbraio, dalle ore 15.30, presso il Cinema Teatro Amiata ad Abbadia San Salvatore, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo: “Immigrazione ed etica dell’accoglienza”.

Dopo i saluti di Franco Capaccioli, Segretario provinciale SPI CGIL Siena, e Fabrizio Tondi, Sindaco di Abbadia San Salvatore, interverranno: Alessandra Viviani, Docente Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali Università degli Studi di Siena; Don Icilio Rossi, Vicario Generale Diocesi Montepulciano, Chiusi e Pienza; Lucia Rossi della Segreteria SPI CGIL Nazionale; Erasmo Palazzotto, Parlamentare SEL e Vicepresidente Commissione Esteri Camera dei Deputati; Claudio Guggiari, Segretario provinciale CGIL Siena. Coordinerà gli interventi Gabriele Viviani della Segreteria SPI CGIL Siena.

L’ingresso è libero.

Argomenti: amiata, SPI |

Contratto occasionale: ecco perchè serve la Carta dei diritti universali del lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2016

In questo video della Cgil Emilia Romagna la testimonianza di una studentessa lavoratrice in un’azienda fantasma, scomparsa prima di pagarle il dovuto

La storia di Amira, 20 anni venditrice porta a porta

Argomenti: CGIL |

Sei un lavoratore dell’artigianato?

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2016

 volantino sanarti

Argomenti: artigianato, CGIL, SAN.ARTI. |

Sciopero regionale lavoratori ESTRA: preoccupazione per le gare d’appalto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2016

Logo-filctem-01-medioSCIOPERO REGIONALE DIPENDENTI GRUPPO ESTRA: PREOCCUPAZIONE PER LE GARE DI APPALTO.

FILCTEM CGIL SIENA: “IL COMUNE INSERISCA NEL BANDO GARANZIE ADEGUATE”.

Siena, 24 febbraio 2016 – Domani 25 febbraio si svolgerà lo sciopero dei lavoratori delle aziende del gas della Toscana, coinvolgendo, per Siena e provincia, i dipendenti del Gruppo Estra, azienda che al momento gestisce il servizio nell’ambito territoriale senese.

Con l’iniziativa di sciopero i lavoratori del gas richiedono alle istituzioni di governo locale e nazionale, e alle aziende del settore, di dare risposta ai problemi riguardanti le garanzie occupazionali e la gestione del rapporto di lavoro e a quelli di natura previdenziale che si verificheranno in caso di passaggio di gestione del servizio di distribuzione gas.

Le Organizzazioni Sindacali del settore – Filctem CGIL, Femca Cisl e Uiltec Uil – hanno infatti ribadito i motivi di forte preoccupazione per le sorti dei lavoratori delle aziende di distribuzione del gas, in conseguenza dello svolgimento delle previste gare di appalto che dovranno essere bandite nella Regione da parte delle amministrazioni locali.

Infatti se i Comuni capoluogo non dovessero inserire nei bandi di gara garanzie appropriate, l’affidamento del servizio di distribuzione del gas – invece che avvenire sulla base del miglioramento della qualità del servizio, dei livelli di sicurezza, delle estensioni e degli investimenti e sul contenimento delle tariffe per i cittadini e le imprese – avverrebbe sulla compressione dei diritti normativi e sul peggioramento delle condizioni retributive e previdenziali dei lavoratori.

Situazione che andrebbe a creare una distorsione della parità di condizioni (prevista dalle normative in vigore) per le aziende che dovessero partecipare alla gara, favorendo quelle che operano fuori dal territorio e penalizzando le attuali gestioni.

E’ con queste richieste, da portare all’attenzione dei Comuni capoluogo di provincia, che svolgeranno il ruolo di stazione appaltante nelle gare gas, che giovedì 25 febbraio sciopereranno le lavoratrici e i lavoratori di Estra.

FILCTEM CGIL Siena

Argomenti: aziende, FILCTEM, scioperi |

Voucher, nuova frontiera del precariato e del lavoro irregolare

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 24, 2016

12744159_10153952413508988_6705025729825654623_nda fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

I Voucher, nuova frontiera del precariato e del lavoro irregolare. In base a un’ elaborazione (dati Istat 2015) l’ economia sommersa nel settore agricolo, rappresentata esclusivamente dal lavoro nero, ha raggiunto 5,1 miliardi nel 2013 ed e’ passata dal 15,2% del valore aggiunto agricolo nel 2011 al 15,4% nel 2013. Oggi il tema è stato affrontato nel corso di un incontro promosso da The Europea House-Ambrosetti e Assosomm nel corso del quale la leader della Cgil Camusso e il ministro delle politiche agricole Martina hanno avuto modo di confrontarsi su questo tema e giungere a una medesima conclusione seppure con diversi toni: “L’utilizzo dei voucher in agricoltura va rivisto”.
I voucher, buoni lavoro il cui utilizzo è stato liberalizzato dal JobsAct, rappresentano un vero allarme per i diritti del lavoro e in agricoltura – ha osservato Camusso- si può dire che col loro utilizzo si e’ sommerso lavoro che prima era lavoro stagionale e regolare”. La Cgil continua la sua battaglia per la legalità e i diritti del lavoro. Anche attraverso la sua proposta di una Carta dei diritti fondamentali del lavoro che rinnovi completamente lo spirito delle norme a tutela dei lavoratori. Tutti.

Argomenti: CGIL |

PR INDUSTRIAL: esternalizzata la logistica alla MOVENG spa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2016

logo FIOM neroPR INDUSTRIAL: esternalizzata la logistica alla MOVENG spa

FIOM CGIL: “Ampie garanzie per i dipendenti dopo l’accordo sindacale”

Casole d’Elsa, 23 febbraio 2016 – E’ stato siglato ieri l’accordo per l’affitto di ramo d’azienda che prevede l’esternalizzazione del reparto Logistica e Magazzino della PR Industrial di Casole d’Elsa, produttrice di generatori elettrici e transpallet, alla Moveng Spa, azienda milanese specializzata nella logistica di magazzino legata alla distribuzione organizzata.

“L’operazione, che a partire dal mese di Marzo interesserà 19 dipendenti, – spiega Massimo Onori, Segretario provinciale dei metalmeccanici senesi Cgil – è stata possibile grazie all’accordo sindacale sottoscritto da Fiom, Fim e Rsu che ha coinvolto sia la Moveng Spa che la PR Industrial. L’intesa garantirà ai dipendenti il mantenimento di tutti i diritti e trattamenti economici, compresi quelli derivanti dalla contrattazione di secondo livello maturati negli anni presso la PR Industrial”.

“La Moveng Spa si è impegnata al mantenimento dell’attività di Logistica, e quindi di tutti i 19 lavoratori, all’interno della PR Industrial di Casole d’Elsa – aggiunge Onori – per almeno 2 anni, mentre la PR Industrial ha garantito la ricollocazione al suo interno dei lavoratori oggetto del trasferimento nel caso in cui dovesse interrompersi per qualsiasi motivo il rapporto con la Moveng Spa. Un’ulteriore garanzia per i lavoratori trasferiti è l’impegno nell’arco dei prossimi 12 mesi da parte di PR Industrial a riassorbirli al proprio interno anche nel caso in cui la Moveng Spa fosse costretta in futuro a ricorrere a procedure di licenziamento collettivo”.

“Dopo una lunga trattativa durata diverse settimane – sottolinea il Segretario della Fiom Cgil – le garanzie derivanti dall’accordo sindacale che è riuscito a coinvolgere tutti i soggetti interessati hanno fatto in modo che l’operazione, annunciata da tempo e che aveva creato forti perplessità e preoccupazione, sia stata accolta in un clima più sereno e con una maggiore disponibilità a comprendere la logica industriale che ha spinto la PR Industrial a procedere in questa direzione”.

“La firma di questo accordo – conclude Onori – avviene appena qualche giorno dopo l’annuncio che il colosso americano Generac, quotato a Wall Street e leader mondiale per la produzione di generatori elettrici, ha acquisito il pacchetto di maggioranza della PR Industrial. L’augurio è che l’ingresso di questo nuovo socio possa creare i presupposti per portare nello stabilimento di Casole d’Elsa un incremento produttivo ed aprire le porte per l’ingresso di PR Industrial in nuovi mercati, favorendo così le condizioni per la creazione e la stabilizzazione di nuovi posti di lavoro”.

Argomenti: Senza categoria |

Unioni civili: Cgil, in piazza il 5 marzo

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2016

12734139_10153951578443988_5743264044091990297_nPubblicato il

Sulle Unioni civili la Cgil aderisce agli appelli del mondo associativo e sarà in piazza a Roma, sabato 5 marzo, nella prevista manifestazione nazionale.

“Siamo stati nelle piazze di ‘Svegliati Italia’ – si legge in una nota della Segreteria nazionale della Cgil – per sostenere l’approvazione della legge sulle Unioni civili nel testo attualmente in discussione in Parlamento. L’Italia deve recuperare un grande ritardo sul terreno dei diritti civili. Ogni ritorno indietro rispetto a quanto previsto nel ddl Cirinnà sarebbe riconoscere che il nostro Paese continua a porsi fuori dal contesto dei Paesi avanzati che oramai da lungo tempo riconoscono e regolano con efficacia tali diritti”.

“Per queste ragioni – conclude la nota del sindacato guidato da Susanna Camusso – la Cgil aderisce agli appelli del mondo associativo e sarà in piazza anche il 5 marzo nella prevista manifestazione nazionale.”


Argomenti: Senza categoria |

Contratto a chiamata: ecco perché serve la Carta dei diritti universali del lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2016

Enea racconta la sua storia e il contratto a chiamata senza tutele, né diritti. Ecco perché serve la Carta dei diritti universali del lavoro che riconosce diritti fondamentali a tutti i lavoratori, riunificando il mondo del lavoro diviso negli anni da troppe leggi che hanno alzato barriere e disgregato l’unità dei lavoratori.

La storia di Enea, 58 anni Facchino
Video realizzato dalla Cgil Emilia Romagna

Argomenti: Senza categoria |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »