cgil siena

L. Stabilità: Cgil, è manovra da quattro meno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

Grafico_2L. Stabilità: Cgil, è manovra da quattro meno

15/10/2015 da www.cgil.it

“Attendiamo di conoscere il testo del disegno di Legge di Stabilità per poter esprimere un giudizio compiuto, ma dalle parole del premier e dalle slide della conferenza stampa emerge un Paese con quattro segni meno”. Così in una nota il sindacato di Corso d’Italia.Per la Cgil, infatti, ci sono meno libertà per i lavoratori: “sul fronte delle pensioni non c’è flessibilità, e senza flessibilità in uscita ci sono ancora meno possibilità per i giovani di entrare nel mondo del lavoro”.

Meno lotta all’evasione e all’illegalità: “L’innalzamento della soglia dell’utilizzo del contante favorisce l’evasione e l’elusione fiscale, l’economia sommersa, il lavoro nero e la corruzione”.

Meno sanità: “Si continua nella politica di disinvestimento nella sanità pubblica. Il fondo passa dai 109 miliardi di un anno fa ai110 di oggi, il miliardo in più non copre neppure gli indici di adeguamento del fondo previsti dall’invecchiamento della popolazione, e i nove milioni di persone che già oggi non riescono a curarsi faranno sempre più fatica”.

Meno valore al lavoro e meno salario: “300 milioni stanziati per il rinnovo del contratto dei lavoratori del pubblico impiego equivalgono a 7,80 euro lordi al mese per i prossimi tre anni”.

Infine la Cgil pone anche una questione di trasparenza: “Dobbiamo commentare, ancora una volta, parole e slide, senza conoscere i testi che sono stati secretati”.

Argomenti: CGIL |

Presidio Cgil, Cisl, Uil a Siena per modificare la Legge Fornero

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

foto presidio legge fornero 15101515 ottobre 2015

Presidio CGIL CISL UIL

a Siena

davanti alla Prefettura

per cambiare

la legge Fornero

sulle pensioni

Argomenti: CGIL, pensioni, presidio |

Rinnovo CCNL industria chimico-farmaceutica: a Siena interessati 3.300 lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

Logo-filctem-01-medioINDUSTRIA CHIMICO-FARMACEUTICA: RINNOVATO IL CONTRATTO NAZIONALE A TEMPO DI RECORD

A SIENA INTERESSATI – TRA DIRETTI ED INDIRETTI – CIRCA 3.300 LAVORATORI

Siena, 15 ottobre 2015 – Dopo tutta una serie di incontri informali, tentativi di avvicinamento e repentini dietrofront, inaspettatamente nella notte di giovedì 15 ottobre è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore chimico e chimico-farmaceutico.

Un’intesa che conferma, qualora ce ne fosse stato bisogno, quanto da tempo come Sindacato sosteniamo: se c’è la volontà, senza pregiudiziali di nessun tipo, sia da parte datoriale che governativa per quanto di sua competenza, di ascoltare e tener conto delle posizioni di chi rappresenta i lavoratori, un accordo equilibrato si può sempre raggiungere.

Il grande merito dei rappresentanti dei lavoratori e delle associazioni datoriali delle aziende chimiche è stato quello di aver disinnescato il rischio di una conflittualità di cui nessuno avrebbe tratto giovamento.

Un settore, per quanto riguarda la provincia di Siena, che fra diretti e indiretti, occupa circa 3.300 persone (oltre 170.000 sul piano nazionale).

Le iniziali posizioni di chiusura delle controparti aderenti a Confindustria sono state pian piano portate ad un livello di maggior ragionevolezza, consentendo di chiudere la trattativa (due mesi e mezzo prima della scadenza del contratto in vigore) con il riconoscimento di un adeguamento salariale di circa 90 euro mensili nel prossimo triennio di vigenza, a cui aggiungere miglioramenti economici sul fronte della previdenza integrativa e lavoro notturno. Un impianto contrattuale che mira a rafforzare le relazioni sindacali puntando molto, anche in termini formativi, sui rappresentanti dei lavoratori presenti in azienda. Un approccio collaborativo e ci auguriamo di reciproco rispetto che, chissà, nel tempo potrebbe portare ad un modello di relazioni oggi presente solo in alcune Nazioni del centro e nord Europa.

Un accordo, quello dei chimici, che inevitabilmente servirà a stemperare le frizioni nate nelle ultime settimane fra CGIL-CISL-UIL e Confindustria, andando a salvaguardare il grande valore che ricopre il Contratto Nazionale, strumento di tutela che non può essere surrogato da altre discutibili soluzioni.

Marco Goracci, Segretario Generale Filctem CGIL Siena

Argomenti: contrattazione, FILCTEM |

Corso FP CGIL per concorso Comune di Siena asilo nido

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

volantino corso per comune di siena concorso asilo nido 2015La FP CGIL di SIENA organizza per i propri iscritti UN CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO BANDITO DAL COMUNE DI SIENA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO IND.TO E PIENO DI 1 UNITA’ DI PERSONALE NEL PROFILO “ISTRUTTORE DIDATTICO ASILO NIDO” CAT. C1

GLI INTERESSATI POSSONO PRENOTARSI ENTRO IL 21/10/2015 LASCIANDO NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO E/O INDIRIZZO EMAIL AD UNO DI QUESTI RIFERIMENTI: e-mail: marialuisaghidoli@virgilio.it oppure pizzichi@siena.tosc.cgil.it – CGIL Funzione Pubblica di Siena: tel. 0577 254836/254837 – resp. corso: Maria Luisa Ghidoli cell. 335 1789724. Il luogo, il calendario e gli orari delle lezioni, che si terranno a Siena dalla fine di Ottobre alla prima metà di Novembre 2015, saranno comunicati successivamente a coloro che si saranno prenotati al corso.

Argomenti: Comuni, FP |

CGIL su FLORAMIATA: il momento della determinazione e della responsabilità

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

FLORAMIATA: IL MOMENTO DELLA DETERMINAZIONE E DELLA RESPONSABILITA’

CGIL SIENA E CGIL ZONA AMIATA: “Nell’immediato forme di sostegno al reddito per non disperdere le professionalità

Siena, 15 ottobre 2015 – La vertenza di Floramiata Servizi, giunta al tragico epilogo con la dichiarazione di fallimento del Tribunale di Siena, ha già avuto un primo effetto con la sospensione di circa 100 dipendenti fissi, la maggioranza dei quali senza reddito perché privi di ammortizzatori sociali. A questo si deve aggiungere, al momento poco evidenziata, la condizione delle 60 lavoratrici a tempo determinato che non hanno nessun legame giuridico con l’Azienda.

Si chiude così la più grande azienda florovivaistica italiana a causa di una dissennata gestione imprenditoriale, ma anche per una sottovalutazione della condizione in cui versava l’impresa e, per questo, è una dura sconfitta per tutto il territorio amiatino. Tuttavia questo è il momento di un grande senso di responsabilità collettiva evitando di esternare ingannevoli promesse di rioccupazione basate sul nulla, come purtroppo abbiamo visto in questi giorni nella stampa locale.

Bisogna prendere atto che Floramiata Servizi è fallita e che un nuovo futuro produttivo per l’Azienda non è né certo né scontato. Per questa ragione, a partire dalle istituzioni locali, tutti i soggetti coinvolti devono contribuire al fine di creare le condizioni per un reinsediamento imprenditoriale di prospettiva che si ponga come obiettivo il recupero dei posti di lavoro ad oggi perduti. Per questo non possiamo illuderci né illudere nessuno con false promesse: prendiamo atto che ci aspetta un periodo problematico che dovremmo affrontare con determinazione e responsabilità.

Facciamo appello alle istituzioni e agli enti coinvolti nel consentire un primo urgentissimo approdo di questa vicenda: trovare risorse per forme di sostegno al reddito così da evitare che la perdita dei posti di lavoro si trasformi in vero dramma sociale per molte famiglie e in perdita delle professionalità del territorio.

CGIL SIENA e CGIL ZONA AMIATA

Argomenti: amiata, aziende, CGIL |

La legge di stabilità non rappresenta una svolta positiva per la lotta all’evasione fiscale anzi, va nella direzione opposta

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

12107278_10153676867213988_4979768576472404019_nda fb Cgil Nazionale

“Le iniziative del governo appaiono sempre più compiacenti verso l’evasione e l’elusione fiscale”. Così il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi commenta l’annuncio del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi di voler innalzare da mille a tremila euro l’uso del contante.
Secondo Barbi “quanto annunciato confermerebbe le preoccupazioni già espresse dalla Cgil: la legge di stabilità non rappresenta una svolta positiva per la lotta all’evasione fiscale anzi, va nella direzione opposta”. Inoltre, sottolinea il dirigente sindacale “il paragone con la Francia risulta offensivo, poiché – spiega – la Francia, tra i grandi Paesi europei, è quello in cui si registra un’evasione fiscale più bassa, mentre in Italia la più alta”.
“Per ridurre l’evasione – prosegue il segretario confederale – bisognerebbe creare nuovi sistemi di trasparenza, come la comunicazione obbligatoria all’agenzia delle entrate di tutte le fatture Iva. Per una vera tracciabilità – conclude – il limite del contante, già alto, si sarebbe dovuto abbassare, invece si favorisce ulteriormente la possibilità di evadere e di farla franca”.

Argomenti: CGIL |

15 OTTOBRE presidio su Legge Fornero: a Siena i Sindacati incontrano il Prefetto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2015

12119110_1626195007654231_5752008873725234550_n15 OTTOBRE: presidi Cgil, Cisl, Uil in tutta Italia per modificare LA Legge Fornero

A SIENA I SINDACATI SARANNO IN PIAZZA DUOMO PER INCONTRARE IL PREFETTO

Siena, 14 ottobre 2015 – Giovedì 15 ottobre si svolgeranno in tutta Italia presidi CGIL, CISL e UIL a sostegno della battaglia per modificare la Legge Fornero. A Siena la mobilitazione si svolgerà in Piazza del Duomo dalle ore 15.30 alle 17.30, in concomitanza con l’incontro delle sigle sindacali con il Prefetto Renato Saccone.

“Vista l’attuale situazione economica del nostro Paese – spiegano CGIL, CISL e UIL – riteniamo che non sia più rinviabile un intervento in materia previdenziale che restituisca equità e coesione sociale. Attualmente l’unico canale di pensionamento anticipato che rimane è quello legato alla maturazione di un elevato requisito contributivo, a prescindere dall’età (42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva per gli uomini e 41 anni e 6 mesi per le donne), soggetto a futuri aumenti per effetto dell’aggancio automatico all’innalzamento dell’aspettativa di vita. Il ripristino della flessibilità nell’accesso al pensionamento è una necessità ormai da tutti riconosciuta, rinviare ulteriormente sulla base di un calcolo ragionieristico perché mancano le coperture finanziarie sarebbe sbagliato”.

“Da tempo – aggiungono i sindacati – i nostri obbiettivi sono: un urgente intervento strutturale di modifica della legge Fornero che abbassi l’età di accesso alla pensione, la reintroduzione di una vera flessibilità in uscita intervenendo sui lavoratori precoci anche per favorire il turn over ed incrementare l’occupazione giovanile, la settima salvaguardia per i lavoratori esodati, l’applicazione dell’opzione donna, la modifica di alcuni tra i più macroscopici ‘errori’ della legge Fornero quali i macchinisti e quota 96 della scuola, la riformulazione della norma sui lavori usuranti, la promozione della previdenza complementare”.

Argomenti: CGIL, pensioni, presidio |

16 ottobre: sciopero dei lavoratori CNA della Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2015

COMUNICATO SCIOPERO 16 ottobre16 OTTOBRE 2015 – FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL – UILTUCS

SCIOPERO GENERALE DEI DIPENDENTI CNA TOSCANA

PER IL MANTENIMENTO DEL CCNL TERZIARIO

Le CNA della Toscana, senza dichiararne le motivazioni, hanno comunicato alle OO.SS. la disdetta del contratto di lavoro applicato (Terziario) e che a far data dal 1 gennaio 2016 l’applicazione del contratto dei Grafici artigiani.

Questa operazione provocherà una pesante riduzione salariale e normativa, ma sopratutto il disconoscimento delle mansioni e della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, vero valore dell’Associazione.

E’ un atto molto grave volto, in realtà, a far pagare il costo della crisi e delle difficoltà delle CNA alle lavoratrici e ai lavoratori, che sono invece il valore aggiunto, la colonna portante dell’Associazione, come ben sanno gli associati CNA.

Le lavoratrici e i lavoratori delle CNA della Toscana non ci stanno e nell’attivo regionale del 17 settembre hanno deciso di dichiarare lo stato di agitazione e hanno proclamato 2 giornate di sciopero per il 16 ottobre e il 16 novembre.

Le Lavoratrici e i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali hanno sempre affrontato tutte le problematiche di equilibrio economico che in alcuni territori vengono poste, ma chiedono il rispetto del proprio lavoro attraverso il mantenimento del CCNL del Terziario.

Scioperiamo per il Contratto e per il rispetto della nostra professionalità

IN OCCASIONE DELLO SCIOPERO SI TERRA’ UN PRESIDIO A FIRENZE, IN VIA ALAMANNI DI FRONTE ALLA SEDE CNA DALLE ORE 10 ALLE ORE 13.

Durante il presidio si terrà una conferenza stampa per spiegare la ragioni della protesta

FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL E UILTUCS UIL DELLA TOSCANA INVITANO I LAVORATORI E LE LAVORATRICI A PARTECIPARE ALLA MOBILITAZIONE

NO A DISDETTE E ARRETRAMENTI, SI AL RISPETTO DEI DIRITTI ACQUISITI!

VOGLIAMO IL MANTENIMENTO DEL CONTRATTO NAZIONALE DEL TERZIARIO!

Le Segreterie Regionali Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL

Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |

Daniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2015

daniela spiganti filcams cgil sienaDaniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL

Siena, 13 ottobre 2015 – Daniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL di Siena, sindacato che si occupa dei lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi.

Spiganti, eletta ieri dall’Assemblea generale della categoria, nuovo organo sancito dalla Conferenza d’organizzazione, è stata per anni in prima linea in qualità di delegata sindacale presso Coop Centro Italia e poi come funzionaria della FILCAMS zona Val di Chiana senese.

La neo segretaria andrà a guidare la più numerosa categoria della CGIL per numero di iscritti tra i lavoratori attivi: dipendenti di imprese del commercio, della grande distribuzione e della cooperazione, del turismo (alberghi, ristorazione, agenzie di viaggio,…) e dei servizi (imprese di pulizie, vigilanza, colf, farmacie, studi professionali, terme,…), lavoratori stagionali e degli appalti.

“Lavoratori – ha dichiarato subito Spiganti – che oggi più che mai hanno bisogno di essere rappresentati e di avere al loro fianco persone che si battano per i loro diritti, lavoratori che ci chiedono tutela ma anche semplicemente di essere ascoltati”.

Un mondo variegato, insomma, quello in cui si muove la FILCAMS CGIL, settori ad alto rischio di precarietà, sia per i lavoratori che per le stesse condizioni di lavoro in cui le persone si trovano ad operare.

“Anche alla luce delle nuove norme – ha aggiunto la nuova Segretaria – il mondo del lavoro diventerà ancora più frammentato, con tutele differenti in base alla data di assunzione, alla dimensione dell’impresa e al tipo di contratto di assunzione. La FILCAMS CGIL ha da sempre rivendicato la riduzione delle tipologie di assunzione attraverso l’abolizione dei contratti più precari. Lavoro a chiamata, associazione in partecipazione, partite IVA, voucher, hanno conosciuto nei settori del turismo, del commercio, delle professioni, un largo utilizzo, diffondendo precarietà e illegalità. Negli ultimi anni, con le campagne di emersione e contrattazione inclusiva, abbiamo cercato di contrastare questi fenomeni restituendo diritti e dignità a tanti lavoratori. Questa è la scelta giusta per combattere la precarietà”.

Argomenti: FILCAMS |

17 ottobre Ancaiano: Festa di Liberetà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2015

ancaiano invitoLe Leghe di SIENA e VAL di MERSE presentano

Sabato 17 ottobre 2015 ore 15.30 – Circolo ARCI di ANCAIANO (g.c.) – Festa di LiberEtà, il mensile del Sindacato Pensionati CGIL

Programma

ore 15.30 Saluto del Segretario Generale Provinciale SPI, Franco Capaccioli

ore 16 Inizio della Festa con proiezione della rassegna fotografica Precari di ieri e di oggi a cura del Coordinamento Nazionale degli Archivi Storici della CGIL

ore 16.30 Concerto del Coro della Pro-Loco di Sovicille 

ore 17.30 Tombola gastronomica (e non solo…)

ore 18.30 Merenda-cena per tutti

Bus gratuito da Siena con il seguente orario:

  • 14.15 Impianti sportivi Acquacalda
  • 14.25 S. Miniato P.zza Togliatti (davanti alla Coop)
  • 14.35 Viale Mazzini (lato opposto ex Biliardi Mari)
  • 14.40 Piazza Gramsci
  • 14.55 Costalpino (bivio strada Grossetana)
  • 14.57 S. Andrea (fermata bus di fronte al Circolo ARCI)
  • 15.00 S. Rocco a Pilli (rotatoria Coop)

E’ necessario prenotare entro mercoledì 14 ottobre telefonando

ai numeri 0577 254847-254824-254831

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »