cgil siena

Def: Cgil, unico effetto certo aumento disuguaglianze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2015

Grafico_2Def: Cgil, unico effetto certo aumento disuguaglianze

da www.cgil.it

20/04/2015 Pubblichiamo il testo consegnato quest’oggi dalla Cgil sul Documento di economia e finanza in audizione presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. All’audizione ha partecipato il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi accompagnato da Riccardo Sanna, coordinatore dell’area delle politiche di sviluppo » Testo completo

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Whirlpool/Indesit/2. FIOM: “No a chiusure e licenziamenti, confronto per soluzioni alternative”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 21, 2015

fiom-cgilWhirlpool/Indesit/2. Spera e Venturi: “No a chiusure e licenziamenti, confronto per soluzioni alternative”

Michela Spera, segretaria nazionale Fiom, e Gianni Venturi, responsabile Fiom per il settore elettrodomestici, hanno rilasciato oggi la seguente dichiarazione.

L’acquisizione di Indesit da parte di Whirlpool e la conseguente costituzione del più importante gruppo nel settore degli elettrodomestici in Europa e nel mondo si inserisce in una strategia di concentrazione e di diversificazione senza precedenti. Tale processo avviene in una crisi profondissima della domanda in mercati maturi come quello europeo.

In questo scenario non possiamo condividere un piano industriale, come quello presentato da Whirlpool, che prevede la chiusura di siti produttivi in territori che, a partire da Caserta, hanno visto chiudere fabbriche e aumentare la disoccupazione. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FIOM |

1 maggio a Mensano

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 20, 2015

img029mensano1 web

 

 

a cura del

COMITATO

FESTA I° MAGGIO

A MENSANO

Argomenti: Primo maggio |

Strage immigrati: Camusso, promesse non più sufficienti, subito consiglio straordinario Ue

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 20, 2015

Lampedusa_migrantiStrage immigrati: Camusso, promesse non più sufficienti, subito consiglio straordinario Ue

19/04/2015 da www.cgil.it

In merito al naufragio avvenuto questa mattina nel Canale di Sicilia in cui hanno perso la vita centinaia di migranti, il Segretario generale della Cgil. Susanna Camusso, a nome della Segreteria confederale, ha rilasciato la seguente dichiarazione.

“Di fronte a simili tragedie le parole, i proclami, le promesse non sono più sufficienti. Il governo, il Presidente del Consiglio, deve immediatamente e con tutto il peso e la forza che il nostro Paese è in grado di mettere in campo, chiedere una riunione straordinaria del Consiglio dell’Unione Europea che abbia all’ordine del giorno le risorse e le misure da stanziare e intraprendere per porre fine al nuovo schiavismo che sta avanzando non solo sui mari, ma anche nelle nostre civilissime nazioni europee.

Non ci possono essere parole per esprimere il dolore e l’orrore che provoca in tutti noi l’ennesima tragedia avvenuta questa mattina nel Canale di Sicilia. Ci auguriamo che i mezzi di salvataggio possano salvare il più alto numero di persone possibile, ma non c’è dubbio che siamo di fronte al peggiore disastro avvenuto in quel tratto di mare dal dopoguerra a oggi.

Eppure, nonostante il ripetersi di avvenimenti così gravi i governi europei e la stessa Unione, latitano e temporeggiano lasciando spazio agli schiavisti del mediterraneo. Quanto avviene e quanto è avvenuto oggi dimostra l’insufficienza dei programmi varati sino ad ora, a cominciare da  Triton, e le troppe titubanze  e i troppi vincoli che gli Stati europei pongono alla creazione di un vero ed efficiente corridoio umanitario tra nord Africa ed Europa.

Penso, infine, che un ringraziamento particolare lo dobbiamo alla nostra Marina Militare e alla nostra Guardia costiera che in queste ore, com’è avvenuto in questi mesi, si stanno prodigando per salvare quante più vite umane sia possibile”

Argomenti: CGIL |

Whirlpool-Indesit. FIOM: “Sì agli investimenti, no al disimpegno a Caserta. Altri tagli in Campania non sono sostenibili. Il governo non può stare a guardare”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2015

fiom-cgilWhirlpool-Indesit. Spera e Venturi: “Sì agli investimenti, no al disimpegno a Caserta. Altri tagli in Campania non sono sostenibili. Il governo non può stare a guardare”

Michela Spera, segretaria nazionale Fiom e Gianni Venturi, coordinatore nazionale per il gruppo Whirlpool-Indesit, hanno rilasciato oggi la seguente dichiarazione congiunta.

Si è tenuto oggi, al ministero dello Sviluppo economico – alla presenza del ministro Guidi e della sottosegretaria al Lavoro Bellanova – il previsto incontro con il Gruppo Whirlpool per l’illustrazione del piano industriale dopo l’acquisizione di Indesit.

Whirlpool ci ha presentato il piano relativo alle fabbriche del Gruppo, mentre per quanto riguarda i centri direzionali il confronto è rinviato a giugno prossimo. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FIOM |

1 maggio 2015: le manifestazioni in provincia di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 17, 2015

programma 1 MAGGIO 2015 CGIL CISL UIL Siena-1

Le manifestazioni

CGIL CISL UIL

in provincia di Siena:

Chiusdino
Abbadia S. Salvatore
Colle di Val d’Elsa
Poggibonsi
San Gimignano
Chianciano Terme
Pienza
Sarteano
Sinalunga

Argomenti: CGIL, Primo maggio |

Rivista Nature pubblica ricerca dei lavoratori di Siena Biotech

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015

siena biotech occupataAncora un riconoscimento per i ricercatori della Siena Biotech: la prestigiosa rivista Nature pubblica il frutto del loro lavoro

Siena, 16 aprile 2015 – Lo scorso 6 aprile una delle più autorevoli riviste scientifiche internazionali, Nature Chemical Biology (legata alla storica e famosa Nature), ha pubblicato la ricerca di un nuovo approccio farmacologico per la terapia del morbo di Huntington, studio che è frutto di un progetto europeo iniziato nel 2007 di cui Siena Biotech è stata capofila e di un secondo percorso finanziato dalla Regione Toscana indirizzato alla ricerca di molecole farmacologicamente attive in questa patologia.

La collaborazione con il centro di eccellenza per le malattie rare dell’Università di Cambridge in UK ha portato alla scoperta di un innovativo bersaglio farmacologico e allo sviluppo proprio in Siena Biotech di molecole che hanno mostrato benefici evidenti in modelli cellulari e animali del morbo di Huntington.

L’articolo sulla rivista Nature Chemical Biology è una chiara dimostrazione delle capacità da parte dei ricercatori di Siena Biotech nel disegnare e realizzare progetti di ricerca innovativi nel campo delle malattie rare, perseguendo nel contempo una costruttiva rete di collaborazioni internazionali con centri universitari di chiara fama per il conseguimento di importanti risultati scientifici. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FILCTEM, Fondazione MPS |

I precari FLC CGIL della scuola dal Prefetto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015

presidio precari scuola siena 150415 1I precari della scuola dal Prefetto

FLC CGIL: “DDL scuola: IL LAVORO E L’ISTRUZIONE NON SONO PIU’ DIRITTI”

Siena, 16 aprile 2015 – Ieri, nell’ambito della mobilitazione della FLC CGIL, la Federazione dei lavoratori della Conoscenza, una delegazione di sindacalisti e precari della scuola ha incontrato il Prefetto di Siena. Presenti per la FLC i dirigenti sindacali Lorenzo Micheli e Anna Cassanelli accompagnati da 3 docenti precari, Maria Elena Nepi, Simone Bogi e Stefania Massara.

L’incontro è stata un’occasione per delineare le posizioni del sindacato in merito ai punti salienti del disegno di legge sulla scuola, focalizzando l’attenzione sulla situazione dei lavoratori precari che a tutt’oggi non sanno quali siano le prospettive di lavoro per l’anno scolastico 2015-2016. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FLC, precari, presidio, scuola |

Da migranti a sindacalisti: “Così la Cgil ci ha cambiato la vita”. Storie e riflessioni in un seminario

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 16, 2015

11072001_1561849834088749_161273178779350408_nDa migranti a sindacalisti: “Così la Cgil ci ha cambiato la vita”. Storie e riflessioni in un seminario
Notizia di mer 15 apr, 2015 (da www.cgiltoscana.it)
Da Cuba, dal Senegal, dall’Albania. Arrivati in Italia in cerca di lavoro, passati per pregiudizi e mille difficoltà, poi l’incontro con la Cgil. E da migranti diventano anche sindacalisti, fino a raccontare la loro storia oggi al seminario “Migranti e Cgil” nella sede di Cgil Toscana a Firenze (a cui sono intervenuti Maria Grazia Meriggi dell’Università degli Studi di Bergamo, Alberto Tassinari di Ires Toscana e Kurosh Danesh di CGIL Nazionale). Ha detto Maurizio Brotini di Cgil Toscana: “Nella Cgil i migranti, esclusa la categoria dei pensionati, sono oltre il 15%, una realtà fondamentale. Oggi abbiamo dato voce a un numero significativo di migranti che non solo hanno scelto la nostra organizzazione come strumento di tutela e di rivendicazione, ma che svolgono una funzione di direzione politica, sia essa nelle categorie, nei servizi, nelle Rsu/Rsa. Qual è stato il loro percorso, come hanno incrociato la Cgil, perché l’hanno scelta, come vivono il loro ruolo, cosa potremmo fare di più e meglio. Una riflessione che si pone l’obiettivo di includere, rappresentare, organizzare tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, indipendentemente dal loro paese di origine, con la consapevolezza della complessità che questo richiede. Perché questa è la Cgil”.
LE STORIE
Osmadi Abedin (Fillea Cgil Pisa): “Quando il sindacato tutela il lavoro, lo fa senza distinzione di nazionalità. Noi ormai siamo stranieri nei paesi di origine. I lavoratori immigrati sono sempre a rischio di irregolarità perché dipendono dal posto di lavoro. Ma come poi farebbero le famiglie senza le badanti straniere?”. Ndiaye Babacar (Fillea Cgil Arezzo): “Un mio cugino senegalese mi ha portato allo sportello migranti del sindacato. Ciò ha influenzato in meglio la mia vita”. Ditila Hako (Inca Cgil Pistoia): “Negli ultimi anni la società è diventata più aggressiva verso i migranti. Il comparto dei servizi è uno di quelli che secondo me attirano di più i migranti nel mondo Cgil”. Sofia Hurtado: “Sono un’ex delegata di Fp Cgil Firenze, noi immigrati vogliamo essere protagonisti, si parla di noi senza parlare con noi. Lancio una proposta: sindacati e associazioni organizzino gli Stati generali sull’immigrazione, e realizzino un libro bianco sul tema”. Arian Malvataj (Fillea Cgil Siena – nella foto): “Avevo 19 anni, lavoravo in fabbrica e poi in edilizia senza sapere i miei diritti, poi ho conosciuto la Cgil e ho capito che i lavoratori sono tutti uguali. Ho passato tanti momenti difficili e subìto un infortunio grave sul lavoro, sono stato mesi con le stampelle e senza stipendio e l’azienda mi voleva scaricare dandomi la colpa. Grazie ai ricorsi della Cgil sono tornato in cantiere con dignità, più rispettato di prima. Queste sono le cose con cui far capire a tutti cosa è la Cgil, io sono stato fortunato ma tanti colleghi stranieri sono in difficoltà”.

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, FILLEA, immigrati |

Lavoro: Cgil discute di Nuovo Statuto con professionisti e autonomi, mettere la persona al centro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 15, 2015

Professionisti_Statuto_dei_lavoratoriLavoro: Cgil discute di Nuovo Statuto con professionisti e autonomi, mettere la persona al centro

14/04/2015 » FOTO da www.cgil.it

Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »