RCR Cristalleria italiana: la RSU e la CGIL incontrano UNICOOP Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2014
RCR Cristalleria italiana: la RSU e la CGIL incontrano UNICOOP Firenze
La Rappresentanza Sindacale: “Orgogliosi dei prodotti che produciamo”
Colle di Val d’Elsa (SI), 4 aprile 2014 – La Rappresentanza Sindacale della RCR Cristalleria Italiana, il Segretario provinciale CGIL Claudio Guggiari e quello regionale Alessio Gramolati hanno incontrato ieri UNICOOP Firenze, impegnata a valorizzare la manifattura toscana attraverso operazioni promozionali rivolte ai soci consumatori.
Dallo scorso 6 febbraio infatti UNICOOP propone nei suoi negozi una nuova raccolta punti per i prodotti – bicchieri, calici e caraffa – della linea Armonia della RCR, interamente realizzata in azienda con un nuovo materiale, il Luxion, messo a punto nel 2008 proprio dai tecnici del marchio storico della cristalleria italiana, che ne hanno registrato anche il marchio. Questo materiale fa sì che gli oggetti siano leggerissimi, brillanti ed estremamente trasparenti, resistenti ai lavaggi e agli urti e non si appannino nel tempo.
“Non è la prima volta che UNICOOP Firenze sostiene e promuove la valorizzazione dei prodotti toscani – spiegano Guggiari e Gramolati – ma la scelta e’ certamente significativa in un momento come questo, caratterizzato dai bassi consumi a causa di una crisi economica incessante”.
“La RCR – proseguono i rappresentanti della CGIL – porta avanti da sempre, da quando è nata, nel ’67 (con il nome di Calp), una politica ecologica ed innovativa. I lavoratori di questa importante realtà produttiva toscana sono orgogliosi dei prodotti che producono, elementi di eccellenza venduti in tutto il mondo e che ora saranno presenti anche nelle case degli italiani”.
“L’azienda – aggiungono i sindacalisti – sta uscendo, anche grazie ai sacrifici dei lavoratori, da un periodo di forte difficoltà, ha scommesso sul futuro e si è rinnovata, sia da un punto di vista produttivo che commerciale: ha ristrutturato il debito verso le banche, ha diversificato la produzione puntando molto sul brevetto Luxion e ha spinto le vendite all’estero. Un esempio di come puntando sul made in Italy, investendo in ricerca, innovazione, qualità ed export sia possibile far ripartire un’impresa e dare un futuro alle persone e, perché no, ad un territorio”.
“Certamente i problemi non sono del tutto superati – conclude la CGIL – Sul territorio senese e toscano la RCR è una realtà occupazionale importante, visto che conta circa 370 addetti, ma ad oggi 80 persone sono ancora in cassa integrazione. Sul piano organizzativo ed occupazionale continuano ad esserci quindi situazioni di criticità che dovranno essere affrontate con responsabilità e coerenza da parte di tutti i soggetti interessati, con un rinnovato e rafforzato atteggiamento concertativo che già in questi anni ha fortemente contribuito a risollevare l’azienda”.
Argomenti: aziende, CGIL, valdelsa |
Spi. Mai indifferente – Campagna Tesseramento 2014 – ObisM e CUD
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2014
Argomenti: pensionati, SPI |
Lavoro: CGIL, cambiare dl e agenda, serve creare occupazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2014
Lavoro: CGIL, cambiare dl e agenda, serve creare occupazione
01/04/2014 da www.cgil.it
I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano “non solo che il decreto lavoro va cambiato ma che il Governo dovrebbe anche cambiare verso alla sua agenda, rimettendo al centro la creazione di lavoro”. Così il segretario confederale della CGIL, Serena Sorrentino, commenta le rilevazioni dell’istituto di statistica sull’occupazione, aggiungendo che: “Ci si stupisce di mille posti di lavoro che si perdono al giorno? E allora verrebbe da chiedersi qual è la ratio del dl lavoro”.
Sempre in merito al decreto lavoro, la dirigente sindacale osserva: “Lo avevano presentato come il provvedimento necessario a contrastare la disoccupazione, in particolar modo quella giovanile. Si apprende solo ora che la timida ripresa ha la caratteristica di non essere accompagnata da un’espansione dell’occupazione? E che si fa? Si rendono più deboli i contratti esistenti e si introducono meno vincoli alla stabilità dell’occupazione dei contratti a termine e dell’apprendistato?”.
I dati dell’Istat, prosegue Sorrentino, “confermano che il problema dell’Italia è la caduta di domanda. Per questo, se da un lato la CGIL chiede di continuare sulla strada dell’alleggerimento della pressione fiscale su lavoratori, pensionati e imprese per rilanciare consumi e investimenti; dall’altro serve un Piano straordinario per il lavoro giovanile finanziato da una patrimoniale e non una generalizzazione della precarietà. Non solo, quindi, il decreto lavoro va cambiato ma il Governo dovrebbe cambiare verso alla sua Agenda, rimettendo al centro la creazione di lavoro e quindi – conclude – come si ricostruiscono poche mirate cose: pubblica amministrazione, politica industriale e assetto e tutela del territorio e del nostro patrimonio culturale”.
Secondo i dati diffusi quest’oggi dall’ISTAT in Italia il tasso di disoccupazione è salito al 13%, ovvero il dato più alto dal 1977. Vuol dire che oltre 3,3 milioni di persone sono in cerca di lavoro: +8 mila su mese e +272 mila su base annua. Sempre alta anche la componente giovani, che tocca il 42,3% in lievissima diminuzione su gennaio, ma con un +3,6% su base annua: 678mila 15-24enni. L’Italia è al top per l’incremento: al 13% a febbraio (inferiore solo a Cipro e Grecia). Il tasso di occupazione, di converso, a febbraio e’ al 55,2%: si torna indietro di 14 anni e in media si perdono mille occupati al giorno.
Argomenti: CGIL |
Inaugurazione Ufficio mobile SPI CGIL provinciale – le foto e l’intervento di Caselli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
INAUGURAZIONE UFFICIO MOBILE SPI CGIL SIENA – 31 MARZO 2014 – Le foto
L’intervento di Franco Caselli, Segretario generale SPI CGIL Siena:
Oggi è una giornata importante. Si concretizza un’idea di progetto che impegna tutto il gruppo dirigente dello SPI senese. Con la presentazione e l’inaugurazione dell’Ufficio Mobile prende avvio un servizio itinerante dello SPI CGIL che si prefigge lo scopo di compiere presenze in luoghi del territorio provinciale nei quali non c’è una sede fissa dello SPI o della CGIL.
Questa decisione nasce non tanto per un bisogno di immagine dello SPI CGIL, ma per essere vicino alle persone, iscritti e non, pensionati e non, in tutti gli angoli del territorio in questa difficile fase che stiamo vivendo, ascoltando i bisogni e dando risposte possibili con l’ausilio del Sistema dei Servizi della CGIL, organizzando contatti e momenti di aggregazione per cercare di dare voce ad eventuali stati di disagio combattendo sentimenti di apatia o peggio ancora di rassegnazione risvegliando la voglia di partecipare per riaccendere la speranza di cambiamento.
L’Ufficio Mobile dello SPI sarà attrezzato con un sistema multimediale, con due postazioni in grado di collegarsi al web. Dai prossimi giorni lo vedremo all’opera.
Argomenti: foto, pensionati, SPI |
Tabelle paga lapidei industria aprile 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga lapidei artigiani aprile 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga legno industria aprile 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga laterizi aprile 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga legno artigiani aprile 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
LA VITA DELLE DONNE: SOGNO E SPERANZA NONOSTANTE LA PRECARIETA’ – le foto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2014
LA VITA DELLE DONNE: SOGNO E SPERANZA NONOSTANTE LA PRECARIETA’:
le foto dell’iniziativa CGIL CISL UIL Siena che si è svolta ieri a Palazzo Patrizi
Argomenti: 8 marzo, CGIL, donne, foto, precari |