TANTISSIMI AUGURI DI BUONE FESTE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2013
Argomenti: CGIL |
Rimor: oggi la FIOM CGIL ha convocato l’assemblea dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 30, 2013
Rimor: oggi la FIOM CGIL ha convocato l’assemblea dei lavoratori
Poggibonsi, 30 dicembre 2013 – Oggi la FIOM CGIL ha convocato l’assemblea dei lavoratori Autocaravans Rimor spa per rendere noti i contenuti dell’accordo non sottoscritto e spiegarne le motivazioni.
“Riteniamo che la Rimor si possa salvare e rilanciare – spiega l’organizzazione sindacale – anche attraverso una diversa politica dei tagli occupazionali. Pur essendo consapevoli che le difficoltà del settore del camper sono in ulteriore evoluzione negativa, crediamo che si possano e che si debbano gestire i problemi in maniera diversa rispetto a quanto previsto dall’accordo separato”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |
9 Gennaio ore 9 Firenze: Attivo dei quadri e delegati della CGIL Toscana. Conclusioni di Susanna Camusso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2013
Argomenti: CGIL |
La politica non può certo affrontare demagogicamente l’attuale fase del nostro paese, figuriamoci a danno della CGIL.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 27, 2013
Siena, 27 dicembre 2013 – La politica non può certo affrontare demagogicamente l’attuale fase del nostro paese, figuriamoci a danno della CGIL.
Che i 57.000 iscritti alla CGIL di Siena debbano essere marchiati a fuoco e non possano assumere incarichi non incompatibili con la loro appartenenza al sindacato ci pare perfino oltraggioso.
D’altra parte la CGIL non ha fatto sedere nessuno in MPS Capital Service, anzi verificheremo se ci sono gli estremi per una querela su quanto dichiarato dal M5S di Siena ed apparso su un giornale on line alla vigilia di Natale.
Di certo le cronache quotidiane testimoniano come la CGIL non attenda certo il M5S per tutelare gli interessi dei lavoratori purtroppo coinvolti nelle tante situazioni di crisi aziendali.
CGIL Siena
Argomenti: CGIL |
Dal 7 gennaio saranno in sciopero i lavoratori dei servizi di pulizia e sorveglianza delle scuole statali della provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 26, 2013
Appalti storici: dal 7 gennaio i lavoratori dei servizi di pulizia e sorveglianza delle scuole statali della provincia di Siena incroceranno le braccia
Siena, 26 dicembre 2013 – “Se le statiche confermano che a causa della crisi gli italiani hanno speso meno per i regali e il pranzo di Natale – esordisce Mariano Di Gioia della FILCAMS CGIL Siena -, le lavoratrici e i lavoratori ex lsu degli appalti storici, che attualmente svolgono le pulizie e la sorveglianza nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Siena, hanno invece ricevuto un bel ‘dono’ dalla Dussmann Service. Dopo un incontro durato più di 10 ore presso la Direzione Regionale del Lavoro prima, e l’Unità di crisi della Regione Toscana dopo, l’Azienda ha deciso infatti in modo unilaterale di tagliare le ore del personale in media del 40%”.
“Non rispettando la legge di stabilità approvata qualche ora prima di tale decisione – prosegue Di Gioia – la Dussmann si è assunta ‘l’onore’ di tagliare gli stipendi alle lavoratrici e ai lavoratori già di per sé precari, tanti dei quali unica fonte di guadagno di famiglie monoreddito”.
All’interno della legge di stabilità era contenuto infatti un emendamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri che prevedeva che fino al 28 febbraio 2014 le ore effettuate dai lavoratori continuavano ad essere le stesse svolte fino al 31 dicembre 2013, dopodiché sarebbe stato compito del Governo trovare una soluzione di continuità a tale problema. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS, scioperi, scuola |
Chiusura sedi 27 dicembre ’13
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 26, 2013
Ricordiamo che Venerdì 27 DICEMBRE le nostre sedi rimarranno CHIUSE (riapriranno lun. 30 dic.)
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
Il 25 DICEMBRE, IL 26 DICEMBRE E IL 1 GENNAIO SCIOPERO NEL COMMERCIO IN TOSCANA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 24, 2013
I CONSUMI DIMINUISCONO, L’OCCUPAZIONE CALA NOTEVOLMENTE E SI CONTINUA A SOSTENERE CHE LE APERTURE DOMENICALI E FESTIVE NON REGOLAMENTATE SONO LA RISOLUZIONE.
Il 25 DICEMBRE, IL 26 DICEMBRE E IL 1 GENNAIO SCIOPERO NEL COMMERCIO IN TOSCANA
PER SPEGNERE LE LUCI DEI SUPERMERCATI E FAR VIVERE LAFESTA
A distanza di anni ormai la liberalizzazione degli orari commerciali mette in evidenza risultati diversi, rispetto alle attese che i proponenti avevano auspicato ( il governo Monti ipotizzava un aumento del PIL del 2% e della occupazione)
Non abbiamo visto niente di tutto ciò.
Anzi, i consumi calano notevolmente ( uno studio unioncamere di qualche settimana fa descrive un calo di consumi alimentari di 2 miliardi annui in Italia e del 4,8% in regione Toscana) ; assistiamo al peggioramento delle condizioni di lavoro, per effetto degli aumenti dei nastri orari della domenica e festivi con turni massacranti,ed aperture di procedure di licenziamenti collettivi anche nella grande distribuzione
Anzi, le aziende non hanno tratto un beneficio da queste aperture deregolamentate,in quanto molte chiudono, le città si svuotano di attività commerciali e la concorrenza diventa soccombente. Per citare alcune cifre la Confcommercio indica che nel primo bimestre del 2013, 10.000 aziende di distribuzione commerciale hanno chiuso. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS, scioperi |
Natale amaro in casa RIMOR: l’Azienda licenzia 80 dipendenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2013
NATALE AMARO IN CASA RIMOR: L’AZIENDA LICENZIA 80 DIPENDENTI
LA FIOM CGIL CHIEDE INVECE IL RICORSO AI CONTRATTI DI SOLIDARIETA’
Poggibonsi, 23 dicembre 2013 – Si è svolto oggi un incontro tra i vertici della società Autocaravan Rimor spa e le parti sociali durante il quale l’Azienda ha dichiarato di voler procedere alla cessione di uno o piu rami d’Azienda in esercizio ad altra Società. La cessione coinvolgerà solo il 50% dei dipendenti, gli altri 80 lavoratori, dopo il periodo di CIGS, saranno licenziati.
“Rigettiamo fermamente questa decisione – spiega la FIOM CGIL di Siena – perché esiste un’alternativa, ovvero l’utilizzo dei contratti di solidarietà. L’Azienda, invece, mira solo a liberarsi dei debiti e così la produzione dei camper nello stabilimento Rimor andrebbe a ridimensionarsi in quanto la maggior parte delle attività sarebbe esternalizzata con la logica conseguenza che rimarrebbe solo l’assemblaggio delle componentistiche prodotte da terzi e la commercializzazione”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |
Legge Stabilità: Camusso, le tasse? Troppe sul lavoro, poco eque sulla casa.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2013
Legge Stabilità: Camusso, le tasse? Troppe sul lavoro, poco eque sulla casa.
22/12/2013 da www.cgil.it
In una intervista al ‘Corriere della sera’ il segretario Generale della Cgil si dice “delusa dalla legge di Stabilità: sul taglio del cuneo fiscale si è persa un’occasione”
«Invece è una legge di “continuità”, che non determina un cambiamento di fase perché è la sommatoria di tante piccole cose, molte non particolarmente eleganti, senza visione, senza strategia. Sostenendo che siamo alla vigilia di una ripresa, che francamente non vediamo, questo governo non introduce alcun elemento di equità in un Paese in cui il reddito da lavoro e da pensioni è sceso e la restituzione fiscale è marginale rispetto all’insieme del provvedimenti presi».
C’è un fondo per il taglio del cuneo e il viceministro dell’Economia, Stefano Fassina dice che per la prima volta le maggiori risorse che vi affluiranno non dovranno essere strutturali.
«Non vedo niente di certo in questo fondo che doveva essere l’avvio di un percorso automatico di finanziamento. Il sindacato, insieme alle imprese, lo aveva individuato come il minimo indispensabile per poter parlare di inversione di rotta. Ma i condizionamenti sono stati tali che qualsiasi spinta innovativa è subordinata ad altre necessità».
A cosa si riferisce? Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Crisi: CGIL, in 11 mesi cig a 990 mln ore, 520 mila lavoratori in cassa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 23, 2013
Crisi: CGIL, in 11 mesi cig a 990 mln ore, 520 mila lavoratori in cassa
21/12/2013 da www.cgil.it
Per la terza volta da inizio crisi verso il mld di ore
Dati cig novembre – Il rapporto della CGIL segnala come la richiesta di cassa nei primi undici mesi dell’anno sia sostanzialmente in linea con le ore concesse nello stesso periodo del 2012, per un totale pari a 989.964.700 (-1,41%). Rimane quindi senza variazioni la richiesta media di ore pari a 80/90 milioni di ore al mese, costante a partire da gennaio 2009, così come elevata l’incidenza delle ore di cig per lavoratore occupato nel settore industriale pari in undici mesi a 145 ore per addetto. Per quanto riguarda il solo mese di novembre, invece, le ore di cig richieste e autorizzate sono state 110.047.398, in aumento sul mese precedente del +21,34%. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |