Presidio lavoratori TELECOM: “Siena doppiamente colpita”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2013
Il testo del volantino distribuito oggi al presidio dei lavoratori TELECOM in via Ricasoli a Siena
Quanto sta avvenendo in Telecom Italia rappresenta il peggiore esempio di politica industriale: dalla sua privatizzazione è stato un continuo stillicidio di scelte arraffone e affaristiche che hanno impoverito l’azienda e il paese nell’infrastruttura delle TLC, di cui Telecom Italia è l’asse portante.
Ora siamo di fronte all’ennesimo attacco della finanza.
L’ingresso di Telefonica nel ponte di comando rappresenta un nuovo passo verso lo smembramento di Telecom Italia con le evidenti ricadute sul settore delle TLC: un passo fatto grazie al silenzio della politica e a danno non solo dei lavoratori e dei cittadini, ma anche degli azionisti, estromessi totalmente dalle scelte fatte.
In questo contesto, Siena viene doppiamente colpita, con la chiusura dichiarata della struttura di governo della rete, cioè del cuore nevralgico della parte tecnologica di Telecom Italia: una chiusura che avrà ripercussioni sui livelli occupazionali e su tutto ciò che riguarda lo sviluppo della rete su tutto il territorio della Toscana sud.
SLC/CGIL – FISTEL/CISL – UILCOM/UIL
Siena, 13 dicembre 2013
Argomenti: aziende, presidio, SLC |
FLC CGIL: “Tutti contro tutti o tutti insieme per salvare e rilanciare l’Università?”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2013
Tutti contro tutti o tutti insieme per salvare e rilanciare l’Università?
Assemblea d’Ateneo a Siena
– Martedì 17 Dicembre 2013 – dalle 15 alle 17 –
Aula 145 – Complesso San Niccolò (via Roma, 56 – SIENA) Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FLC, università |
Legge stabilità: Camusso, non c’è più tempo, servono risposte ora
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2013
Legge stabilità: Camusso, non c’è più tempo, servono risposte ora
14/12/2013 » Intervista Camusso – SkyTG24
da www.cgil.it
Giornata di mobilitazione per i sindacati. In tutta Italia si sono svolte manifestazioni, presidi, assemblee per ribadire un chiaro messaggio: ‘Per il lavoro la legge di stabilità va cambiata’. Aumentare le detrazioni fiscali, rivalutare le pensioni, risolvere il problema degli esodati, sbloccare i contratti pubblici, finanziare gli amortizzatori in deroga e i contratti di solidarietà. Sono queste le priorità che secondo CGIL, CISL e UIL devono essere affrontate dal Governo e dal Parlamento per cambiare la legge di stabilità e per favorire la ripresa del Paese.
Numerosi cortei hanno attraversato le vie di Torino, Napoli, Bari, Ancona, Lamezia Terme, Pescara. Piazze affollate a Milano, Cagliari, Firenze, Mestre, Trento, Aosta, Trieste. Assemblee partecipate a Potenza, Genova, Campobasso. A Palermo, Catania e Messina, con lo slogan ‘Cambiamo musica’, si sono esibite le orchestre dei principali teatri e istituzioni culturali che scontano il prezzo della crisi. Volantinaggi nei mercatini di Natale sono stati organizzati in Alto Adige. Partecipate e pacifiche le mobiltizaioni nelle città dove nei giorni scorsi si sono verificate azioni intimidatorie e provocatorie, anche violente. I leader di CGIL, CISL e UIL, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti hanno partecipato al presidio che si è tenuto, nel corso della mattinata, davanti Montecitorio.
“Basta far galleggiare il Paese, così va alla rovina”. Questo l’appello che il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, rivolge al Governo, dal palco allestito in Piazza Montecitorio. Servono risposte immediate per gli esodati, per i pensionati che attendo la rivalutazione delle pensioni, per i lavoratori delle aziende in crisi che vedono assottigliarsi le risorse per gli ammortizzatori sociali. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
PER IL LAVORO: MANIFESTAZIONE REGIONALE A FIRENZE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2013
Argomenti: CGIL |
Edilizia: CGIL a sostegno sciopero, serve rinnovo contratto nazionale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 13, 2013
Edilizia: CGIL a sostegno sciopero, serve rinnovo contratto nazionale
13/12/2013 da www.cgil.it
La CGIL Nazionale sostiene “con forza” le ragioni dello sciopero nazionale unitario di otto ore dei lavoratori edili, promosso per oggi da Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil, per il rinnovo del contratto nazionale di categoria, scaduto da un anno e le cui trattative si sono interrotte lo scorso 21 novembre per “una palese irresponsabilità delle controparti”. E’ quanto si legge in una nota del sindacato di corso d’Italia.
“Condividiamo totalmente le ragioni che sono alla base della protesta di oggi, insieme alle proposte che verranno sostenute nelle manifestazioni in programma a Milano, Roma, Napoli e Palermo”, afferma la Cgil aggiungendo che: “La crisi che investe con violenza il settore delle costruzioni non si supera di certo con l’atteggiamento conservatrice e inaccettabile delle controparti. Queste ultime infatti, nell’ambito delle trattative per il rinnovo, puntano a ridimensionare il ruolo del contratto nazionale, insieme alla contrattazione di secondo livello, alla bilateralità, ai diritti dei lavoratori e alle regole necessarie per una rigorosa competizione”.
Secondo l’organizzazione guidata da Susanna Camusso, inoltre, “l’edilizia è un settore strategico e di natura anticiclica, centrale per una decisa inversione di tendenza che possa puntare ad una fuoriuscita dalla crisi. Per questo c’è bisogno di un contratto nazionale che rafforzi la qualità del lavoro, nel rispetto della sicurezza e dei diritti dei lavoratori: la strada da imboccare non è quella della competizione al ribasso e della sola riduzione dei costi e dei diritti. Per questo siamo al fianco dei lavoratori in piazza oggi, così come lo saremo domani per dare continuità e forza alla mobilitazione per cambiare la legge di stabilità mettendo al centro il lavoro”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Forconi: CGIL, atti violenti vanno sempre condannati e fermati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2013
Forconi: CGIL, atti violenti vanno sempre condannati e fermati
10/12/2013 da www.cgil.it
Le manifestazioni che sotto il titolo giornalistico dei ‘Forconi’ animano in questi giorni le piazze italiane preoccupano quando si qualificano per gli atti violenti che si stanno ripetendo con forza e che vanno sempre e in ogni caso condannati e fermati.
In particolare, in queste ore, si stanno verificando azioni intimidatorie e provocatorie, anche violente, in molte aree del Paese. Solo a titolo di esempio gravi fatti sono accaduti ad Andria, Barletta, Cerignola, Biella e Savona, dove non solo è stato impedito lo svolgimento delle attività lavorative, ma si è anche tentato di ostacolare l’esercizio dell’attività sindacale, con gravi minacce, lancio di oggetti e qualche caso di tentativi di irruzione nelle Camere del Lavoro.
Manifestare è un diritto di tutti, ma tale diritto va esercitato nel rispetto del principio incontrovertibile della non violenza, della non intimidazione e del rispetto delle libertà di ogni lavoratore e di ogni impresa di poter svolgere liberamente la propria attività. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Segreteria FISAC MPS: “Salute e sicurezza”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2013
Anche sul tema della salute e della sicurezza l’Azienda dimostra lo stesso atteggiamento liquidatorio di norme e prassi che abbiamo dovuto registrare negli ultimi mesi.
Giovedì 5 dicembre si è tenuta a Siena la Riunione periodica (ex art.35 T.U.81/08), alla quale hanno partecipato i Responsabili Aziendali della Salute e Sicurezza e i Rappresentanti dei Lavoratori (Rls).
L’importanza delle Riunioni ex art 35 è sancita chiaramente dal Legislatore che ne fa l’architrave del confronto tra Datore di Lavoro ed Rls. Per questo è esplicitamente prevista la presenza del Datore di Lavoro stesso (l’A.D.) o di un suo rappresentante. Continua a leggere questo articolo »
Chiusure sedi dicembre 2013
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 11, 2013
-
Martedì 24 DICEMBRE le nostre sedi chiuderanno alle ore 12.30
-
Venerdì 27 DICEMBRE le nostre sedi rimarranno CHIUSE (riapriranno lun. 30 dic.)
-
Martedì 31 DICEMBRE le nostre sedi chiuderanno alle ore 12.30 (riapriranno gio. 2 gen.)
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
XVII Congresso CGIL. I documenti.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 9, 2013
Il Direttivo ha licenziato i documenti.
- Il Regolamento congressuale
- Primo documento: ‘Il lavoro decide il futuro‘ (prima firmataria Susanna Camusso)
- Secondo documento: ‘Il sindacato è un’altra cosa‘ (primo firmatario Giorgio Cremaschi)
- OdG Comitato Direttivo 2 dicembre
- Verbale Comitato Direttivo 2 dicembre
Guggiari: “La Fondazione MPS deve garantire il suo patrimonio residuo”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 9, 2013
Siena, 9 dicembre 2013 – “La Fondazione MPS deve trovare le condizioni per garantire il suo patrimonio residuo”. Con queste parole Claudio Guggiari, Segretario generale della CGIL di Siena, interviene su Banca e Fondazione Monte dei Paschi.
“Rispetto all’aumento di capitale deciso dal cda della Banca – prosegue il Segretario – esprimiamo non da ora preoccupazione anche se lo riteniamo un passaggio obbligato”.
“Consapevoli della criticità in atto – aggiunge e conclude Guggiari – abbiamo anche più volte sottolineato alla Fondazione, a partire dalla vecchia governance, come ci sembrava opportuno che procedesse speditamente all’estinzione del debito con le banche creditrici. I posti di lavoro in gioco, le ripercussioni economiche sugli enti locali, la possibilità di mantenere un radicamento della Banca con il territorio e, soprattutto, il valore aggiunto della Fondazione MPS possono essere condizionati dalla soluzione che verrà adottata in ordine alla necessaria ricapitalizzazione della Banca. Perciò è imprescindibile che l’iter della ricapitalizzazione tenga conto anche delle necessità della Fondazione”.
Argomenti: CGIL, Fondazione MPS, MPS |