Igiene ambientale: revocato lo sciopero del 2 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2013
IGIENE AMBIENTALE DELLE PROVINCE DI AREZZO, GROSSETO E SIENA: REVOCATO LO SCIOPERO DEL 2 DICEMBRE
I SINDACATI: “PARTE IL CONFRONTO CON SEI TOSCANA”
Siena, 30 novembre 2013 – Il 26 novembre si è svolto l’incontro tra le organizzazioni sindacali regionali FP CGIL, FIT CISL, UILTrasporti e Sei Toscana sulle problematiche che avevano portato a proclamare una giornata di sciopero per il 2 dicembre.
Durante l’incontro Sei Toscana ha presentato un riassunto del piano industriale e gli obiettivi aziendali che intende perseguire in questi 20 anni di affidamento del servizio.
Le Organizzazioni Sindacali hanno preso atto “della disponibilità aziendale ad aprire un percorso su tutte le problematiche da affrontare nei prossimi tre mesi”, ma hanno ribadito la loro netta contrarietà all’ipotesi di affidamento di parti del servizio a soci di Sei Toscana “perché non rispetta lo spirito politico della legge regionale e la gara di Ato Sud”.
“Grazie alle nostre pressioni sulle istituzioni a partire da Ato Sud – spiegano FP CGIL, FIT CISL e UILTrasporti – , e vista la compattezza dei lavoratori sul respingere tale ipotesi, Sei Toscana si è impegnata a fermare qualsiasi progetto che veda la divisione del territorio, del servizio e dei lavoratori impegnati su tutto Ato Sud. Su queste basi è stato firmato un verbale di intesa ed è stato revocato lo sciopero del 2 dicembre”.
Nei prossimi giorni si aprirà il confronto partendo dal passaggio dei dipendenti comunali e dei dipendenti dei diversi gestori che non sono confluiti in Sei Toscana.
“E’ chiaro – concludono i sindacati – che l’attenzione deve restare alta, così come l’impegno delle istituzioni, e di tutti noi, su questa materia”.
Argomenti: FP, igiene ambientale, scioperi |
CIG: CGIL, governo taglia strumenti contro la crisi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2013
CIG: CGIL, governo taglia strumenti contro la crisi
28/11/2013 2014 da www.cgil.it
ripresa senza lavoro, 14/12 in piazza per un’altra politica economica
Argomenti: CGIL |
FISAC MPS: LA NOSTRA BANCA È FATTA DI PERSONE, NON DI NUMERI!!!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2013
LA NOSTRA BANCA È FATTA DI PERSONE, NON DI NUMERI!!!
Nella giornata di oggi l’Azienda ci ha consegnato la lettera di apertura della procedura di cessione di ramo d’Azienda relativa alla DAACA (ai sensi dell’art.47 della Legge n.428 del 29.12.1990) Siamo di fronte ad una situazione incredibile: l’Azienda dà corso a progetti sbagliati relativi ad un Piano Industriale radicalmente superato dai fatti e nello stesso tempo il CdA approva il nuovo Piano Industriale che contiene misure drastiche contro i Lavoratori (8000 esuberi, cessioni di Aziende del Gruppo, chiusura sportelli) senza aver illustrato in alcuna maniera le finalità del Piano stesso e le sue modalità di attuazione.
Nel comunicato della Banca leggiamo che il Piano prevede una trasformazione radicale del modo di fare banca e del modello di business. Fin qui ci si limita alle parole, le uniche cose veramente certe sono l’espulsione dall’Azienda, in varie forme, alcune tutte da identificare, di migliaia di Lavoratori, la chiusura di sportelli e la cessione di Aziende del Gruppo. E tutto questo avviene in assenza di confronto sindacale, in un’Azienda che accede al sostegno pubblico. Tra l’altro mentre si progettano esternalizzazioni ed esodi l’Azienda continua ad assumere e a pianificare nuove assunzioni, dopo aver azzerato tutte le norme relative alle selezioni per concorso, senza aver minimamente preso in considerazione la possibilità di riconvertire professionalmente il personale “in esubero”. Si preferisce scegliere la strada delle espulsioni in una situazione nella quale, lo ribadiamo, sono stati disdettati dall’ABI il CCNL ed il Fondo di Solidarietà. Continua a leggere questo articolo »
Elezione RSU e RLSSA a SEI Toscana e Sienambiente SpA: grande affermazione della FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2013
Elezione delle RSU e RLSSA a SEI Toscana e Sienambiente SpA: grande affermazione della FP CGIL
Siena, 29 novembre 2013 – Si sono tenute nei giorni 26 e 27 Novembre 2013 le elezioni per le Rappresentanze Sindacali Unitarie e per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute, Sicurezza e Ambiente a Sei Toscana e SienAmbiente SpA.
A Sei Toscana, neonata azienda di area vasta Siena, Arezzo e Grosseto, hanno votato 724 dipendenti su 801, pari al 90,38% di affluenza. Le schede valide sono state 653, con 497 voti alla FP CGIL (76,11%), 140 alla FIT CISL (21,43%) e 26 alla UILtrasporti (0,39%). Su 15 seggi a disposizione, alla lista FP CGIL ne sono stati attribuiti 11, alla lista FIT CISL 3 e alla UILtrasporti 1. Tutti e 3 i seggi a disposizione per l’elezione degli RLSSA sono andati alla lista FP CGIL.
A Sienambiente SpA hanno votato 66 dipendenti su 102, pari al 64,70% di affluenza. Le schede valide sono state 65, con 49 voti alla FP CGIL e 16 voti alla FIT CISL. Su 5 seggi a disposizione, alla lista FP CGIL ne sono stati attribuiti 4 e alla FIT CISL 1. Il seggio a disposizione per gli RLSSA è andato alla lista FP CGIL. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: elezioni, FP, RLSSA, RSU |
FISAC MPS: nuovo intervento del senatore Stèfano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2013
Il Senatore Dario Stefàno ci ha comunicato che nella serata di ieri ha inviato ai Ministri, dell’Economia e delle Finanze Dottor Fabrizio Saccomanni, dello Sviluppo Economico On. Flavio Zanonato e dei Rapporti con il Parlamento On. Dario Franceschini una lettera nella quale richiama la Loro attenzione in merito alla vicenda della Banca Mps.
Il Senatore, dopo aver richiamato l’interrogazione parlamentare del 15 luglio e l’ordine del giorno presentato pochi giorni fa in occasione della discussione del disegno di legge di stabilità 2014, torna a chiedere che il Governo, in considerazione dei quattro miliardi circa di risorse pubbliche (c.d. “Monti bond”) destinate alla Banca, intervenga per favorire la riapertura del confronto negoziale al fine di realizzare un’intesa fra le Parti, che consenta il raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei costi ed il rilancio commerciale della Banca stessa, evitando il ricorso alle esternalizzazioni e la vendita di asset. Continua a leggere questo articolo »
Poggibonsi: prosegue la mobilitazione dei giornalai
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2013
Poggibonsi: prosegue la mobilitazione dei giornalai
SI.NA.GI.: “Abbiamo in programma nuovi scioperi ed altre forme di protesta”
Siena, 28 novembre 2013 – Al termine dei 3 (tre) giorni di sciopero del sindacato dei giornalai di Poggibonsi, indetto contro la decisione di autorizzare la vendita di giornali al centro commerciale UNICOOP, ieri i rivenditori della cittadina valdelsana si sono riuniti nuovamente in assemblea straordinaria alla presenza di CONFCOMMERCIO e CONFESERCENTI.
“Dopo una lunga assemblea – spiega il Segretario provinciale del SI.NA.GI. Dino Buzzegoli – abbiamo rilevato la compattezza e la forte partecipazione allo sciopero con la totale adesione di tutti gli edicolanti della città (100%), sintomo del grosso disagio economico in cui versa la categoria, che vedrebbe ulteriormente aggravarsi la propria crisi fino alla chiusura delle rivendite”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: giornalai, scioperi, SINAGI, SLC, valdelsa |
FISAC MPS: “CdA, l’ora della responsabilità”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2013
CDA: L’ORA DELLA RESPONSABILITÀ
Dopo il pronunciamento di ieri della Commissione Europea, nel pomeriggio di oggi è stato convocato un C.d.A. della Banca con all’ordine del giorno la ratifica del Piano Industriale 2013-2017. Vogliamo ricordare che si tratta di una revisione del precedente Piano Industriale che comporta 8000 esuberi complessivi (3400 in più del precedente Piano), cessione di Aziende del Gruppo, chiusura di sportelli.
Tutto questo in un momento nel quale l’ABI, provocando l’immediata mobilitazione dell’intera categoria, disdetta il CCNL e il Fondo di Solidarietà e fa venir meno il quadro normativo che dovrebbe consentire la gestione dei processi di ristrutturazione e degli esuberi.
Chiediamo al Consiglio di Amministrazione della Banca un atto di responsabilità. Continua a leggere questo articolo »
LEGGE STABILITA’: SINDACATI, 14 DICEMBRE MANIFESTAZIONI REGIONALI. CAMUSSO, SE NON CAMBIA RISCHIO MASSACRO LAVORO NEL 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2013
“Il tempo non è una variabile indipendente”, senza un cambiamento vero “nel 2014 ci sarà un nuovo massacro occupazionale che renderà sempre più difficile immaginare una prospettiva”. A dirlo è il segretario della Cgil, Susanna Camusso, parlando agli esecutivi unitari di Cgil Cisl Uil convocati oggi (26 novembre) all’auditorium di via Rieti a Roma durante i quali le tre sigle hanno rilanciato la mobilitazione per cambiare la manovra. “Basta con la politica di contenimento e galleggiamento nella quale c’è l’idea di ridimensionare il ruolo del sindacato. Questa legge di Stabilità non va bene – prosegue Camusso – perché segue quanto fatto dai governi precedenti: non c’è nessun segnale verso il cambiamento delle regole dell’economia” con in più il rischio deflazione alle porte. “Il tema è invece rilanciare la domanda, che è l’unico modo per la crescita. Di annunci infiniti non ne possiamo più”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
CGIL Siena: ripristinata la linea telefonica della sede di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2013
Vi comunichiamo che la linea telefonica della nostra sede di Siena è stata ripristinata.
Ci scusiamo per il disagio.
Argomenti: CGIL |
SINAGI: lo sciopero continua…
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 27, 2013
Poggibonsi, 26 novembre 2013 – Oggi l’organizzazione sindacale SI.NA.GI. di Siena ha chiesto urgentemente al Comune di Poggibonsi un chiarimento per come è stata organizzata ed autorizzata la vendita dei giornali in occasione dello sciopero dei rivenditori indetto per 3 giorni ed iniziato ieri (Lunedi 25 novembre).
“Abbiamo assistito – spiega Dino Buzzegoli, Segretario del SI.NA.GI. provinciale – ad una vera e propria creazione di una rete di vendita alternativa che fin dalle ore 6 del mattino ha visto automezzi con giornali a bordo, posizionati davanti alle rivendite, effettuare la vendita; solo più tardi, dopo una nostra richiesta, sono intervenuti i Vigili urbani controllando i mezzi e gli ‘ambulanti'”.
“Anche oggi (Martedi 26 novembre) – prosegue il rappresentante sindacale – abbiamo visto automezzi (ci hanno detto autorizzati) in altre zone, fermi per l’intera mattinata, che facevano tranquillamente la loro vendita”.
“A nostro avviso – sottolinea Buzzegoli – è stato leso il diritto allo sciopero e la libertà di scioperare”.
“Domani (Mercoledi 27 novembre) – conclude il Segretario del sindacato dei giornalai affiliato alla SLC-CGIL – le rivendite saranno ancora chiuse e nel pomeriggio i rivenditori si riuniranno in assemblea per decidere nuove e più incisive forme di lotta”.
Argomenti: giornalai, scioperi, SINAGI, SLC, valdelsa |