cgil siena

Tabelle paga legno Confapi novembre 2013

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2013

LegnoConfapi_11_13

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Comune di Siena: i dipendenti di nuovo in stato di agitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2013

SAMSUNG“IL LAVORO NON SI SVENDE. GIU’ LE MANI DAL SALARIO ACCESSORIO”

I DIPENDENTI DEL COMUNE DI SIENA DI NUOVO IN STATO DI AGITAZIONE

–         Facendo seguito all’incontro, tenutosi in data odierna, con il Sindaco, l’Assessore al Personale, il Dirigente delle Risorse Umane e il Dirigente al Bilancio, ove queste Rappresentanze Sindacali prendevano atto che l’Ente non è intenzionato a ritirare gli atti Dirigenziali n. 1529 del 21.10.2013 e n. 1536 del 22.10.2013, con i quali si prevede la messa in mora dei dipendenti per il periodo 2008 – 2012 e il ritiro, contestuale all’erogazione della produttività 2012, delle indennità cosiddette “compensi atipici”, relativi all’anno 2012;

–         Ribadendo che questo atteggiamento incomprensibile rischia di penalizzare economicamente i dipendenti ancor prima che l’Amministrazione abbia prodotto alcuna controdeduzione alla relazione del MEF; Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

13 novembre: sciopero in Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 30, 2013

icona

Argomenti: CGIL, scioperi |

Legge di Stabilità: CGIL, il documento consegnato in Parlamento

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 29, 2013

Legge di Stabilità: CGIL, il documento consegnato in Parlamento

28/10/2013 da www.cgil.it

Consegnato oggi dalla leader della CGIL, Susanna Camusso, in occasione dell’audizione sulla legge di stabilità presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il documento con tutte le proposte di modifica della manovra finanziriaria che CGIL, CISL, UIL chiedono di cambiare in Parlamento nel segno dell’equità. Pubblichiamo in allegato il testo integrale.


 

Allegati:
 Audizione_ddL_Stab-2014_28.ott.2013.pdf

Argomenti: CGIL |

Il sindacato pensionati sul caso Priebke

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 28, 2013

spi con scrittaIl Comitato Direttivo Provinciale dello SPI CGIL di Siena, a seguito delle vicende legate ai funerali del capitano delle SS Erich Priebke, condannato all’ergastolo per aver partecipato alla pianificazione ed alla realizzazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, e che nel corso della sua vita non ha mai mostrato segni di pentimento alcuno per le stragi di cui si era reso protagonista:

Il Comitato Direttivo Provinciale dello SPI CGIL di Siena

Siena, 22 ottobre 2013

Argomenti: pensionati, SPI |

CCNL Turismo: il 31 ottobre sciopero nazionale dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 26, 2013

filcamsCCNL Turismo: il 31 ottobre sciopero nazionale dei lavoratori

Siena, 26 ottobre 2013 – La Filcams Cgil di Siena aderisce allo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del CCNL del turismo indetto dalle organizzazioni nazionali Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL.

Le federazioni di categoria hanno deciso la proclamazione dello sciopero, che vedrà impegnati tutti i dipendenti di bar, ristoranti e mense aderenti a FIPE Confcommercio ed ANGEM, le parti datoriali che hanno abbandonato la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del turismo.

“Il confronto si è svolto con tutte le parti firmatarie, FIPE inclusa – spiega la Filcams CGIL – con l’obbiettivo di definire un nuovo accordo in maniera responsabile che armonizzasse le esigenze di lavoratori e aziende. Un progetto ambizioso, non raggiunto a causa dell’atteggiamento della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che pur avendo condiviso tutto il percorso assieme alle altre associazioni datoriali (Federalberghi, Fiavet e Faita) ha mutato improvvisamente strategia avanzando richieste restitutive insostenibili improntate all’abolizione di istituti quali gli scatti di anzianità e la quattordicesima mensilità e proponendo sensibili peggioramenti delle tutele riguardanti la malattia; provocando di fatto il blocco della trattativa. Questa la ricetta di FIPE per rispondere alla crisi economica! Inoltre ANGEM chiedeva l’eliminazione della clausula sociale della salvaguardia dei lavoratori coinvolti nei cambi di appalto”. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: FILCAMS, scioperi |

Sciopero generale in Toscana: mercoledì 13 Novembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 25, 2013

MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE LA TOSCANA SI FERMA NELL’AMBITO DELLO SCIOPERO GENERALE DI 4 ORE PROCLAMATO DA CGIL CISL UIL PER CAMBIARE IN PROFONDITA’ LA LEGGE DI STABILITA’.

NELL’AMBITO DELLO SCIOPERO SI TERRANNO MANIFESTAZIONI TERRITORIALI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA NOSTRA REGIONE.


>>>LEGGI ON LINE LA PIATTAFORMA UNITARIA DELLO SCIOPERO

Argomenti: CGIL |

Camusso, subito meno tasse su lavoratori e imprese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 24, 2013

Camusso, subito meno tasse su lavoratori e imprese

24/10/2013 da www.cgil.it

Lavoro-cassa-integrazione-300x225L’intervento del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso sulle pagine de ‘Il Sole 24 Ore’ è legato alla legge di Stabilità e all’urgenza di mettere il ‘Lavoro al centro’

Se si vuole che ci sia ripresa stabile dell’economia e dell’occupazione è necessario mettere in atto politiche che la promuovano, proattive e anticicliche. Occorre avere obbiettivi precisi di innovazione, renderli pubblici per costruire prospettive per il lavoro, specie giovanile e femminile, e impiegare risorse pubbliche nel modo più utile per generare investimenti e consumi pubblici e privati. Agire per aumentare la domanda aggregata. Se non investe su se stesso il Paese perché dovrebbero farlo investitori esteri?

La legge di stabilità non contiene queste scelte. In parte perché agisce in direzione opposta, continuando a penalizzare i ceti più deboli (esodati, precari, parasubordinati e pensionati) e il lavoro pubblico. In parte perché quando affronta temi giusti come la riduzione della tassazione su lavoro e imprese o gli investimenti in infrastrutture e l’agenda digitale, mette in campo risorse poco più che simboliche. Quel che occorre alla legge di stabilità non è il solito “aggiustamento” parlamentare ma una decisa sterzata in grado di favorire dal 2014 una crescita e l’occupazione. Quello che abbiamo chiamato “mettere il lavoro al centro” delle politiche del Governo a partire dalla legge di stabilità. Altrimenti l’Italia rischia di trovarsi non solo con la disoccupazione giovanile e femminile più alte d’Europa ma con un apparato produttivo ridimensionato, più obsoleto e meno competitivo. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

La FISAC MPS ringrazia il Senatore Stefàno ma non il Ministro Zanonato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 24, 2013

FISAC_logoApprendiamo dal Senatore Dario Stefàno (Sel) che, nel corso della seduta di ieri al Senato, ha sollecitato con un suo intervento il Governo, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro dello Sviluppo Economico a rispondere in merito all’interrogazione che egli stesso ha presentato sulla vertenza Monte dei Paschi in data 15 luglio e della quale abbiamo dato dettagliata notizia con il nostro comunicato del 25 luglio. In una nota diffusa nella serata di ieri il Senatore ha dichiarato: “Ci sono lavoratori del Monte dei Paschi di Siena in bilico tra licenziamenti ed esternalizzazioni che meritano di conoscere il proprio futuro. Su questa vicenda è passato troppo tempo ed i miei precedenti solleciti al Ministro dei Rapporti con il Parlamento risultano ancora inevasi. Anche se reiterati. Il Governo ha il dovere di prendere in carico un serio problema che investe migliaia di lavoratori, dando risposte chiare e immediate. Non fosse altro che su questa vicenda abbiamo assistito all’impiego di ingenti risorse pubbliche (miliardi di euro) attraverso i cosiddetti “Monti bond”, utilizzati per evitare il fallimento di MPS.”.

Nel ringraziare pubblicamente il Senatore per l’interessamento, ribadiamo l’urgenza di una presa di posizione dei Ministri competenti e a questo proposito vogliamo ricordare di esserci rivolti come Coordinamento Fisac MPS al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato con una lettera datata 8 luglio rispetto alla quale non abbiamo avuto alcun cenno di riscontro.

LA SEGRETERIA FISAC MPS 

Siena, 24 ottobre 2013

Argomenti: FISAC, MPS |

FIOM CGIL: la solidarietà come unica soluzione per salvaguardare i posti di lavoro e la produzione alla RIMOR

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 22, 2013

logo FIOM neroFIOM CGIL: LA SOLIDARIETA’ COME UNICA SOLUZIONE PER SALVAGUARDARE I POSTI DI LAVORO E LA PRODUZIONE ALLA RIMOR

Continua purtroppo con evidenti e minacciose nubi all’orizzonte la vicenda della Rimor di Poggibonsi, nota azienda di assemblaggio e fabbricazione camper e autocaravans.

Infatti, dopo la dichiarazione dello stato di crisi avvenuto poco prima delle ferie estive, tramite la richiesta di ammissione al concordato preventivo per difficoltà finanziarie (che in realtà si trascinavano ormai da diversi mesi) e la conseguente richiesta di cassa integrazione straordinaria per tutti i dipendenti, l’attività produttiva non si è mai interrotta totalmente. Grazie al buon portafoglio ordini che continua ad avere la Rimor, e alla totale disponibilità data dai lavoratori, l’Azienda sta riuscendo comunque a soddisfare le richieste provenienti dal mercato.

Tutto risolto quindi? Assolutamente no! E’ da qui che cominciano ad addensarsi nubi scure e foschia sempre più fitta… Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »