Chi sono i lavoratori cognitivi?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2013
Lavori con la conoscenza? Ti occupi di innovazione? Sei un/a programmatore/rice informatico/a, o un/a ricercatore/rice, o un/a addetto/a stampa? Sei un cervello in fuga? Sei un/a professionista? Ti occupi di ricerca? Sei un/a creativo/a? Lavori nel mondo dello spettacolo? Ti occupi di cultura? La tua attività ha a che fare con la comunicazione?
Se la risposta a almeno una di queste domande è Sì, compila il questionario e aiutaci a definire cos’è il lavoro cognitivo. Leggi il progetto di ricerca.
Argomenti: CGIL |
Oggi “IL LAVORO NEI SERVIZI PUBBLICI. RUOLO E LIMITI DEL VOLONTARIATO”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2013
Argomenti: CGIL, pubblico impiego, volontariato |
FISAC CGIL Coord. MPS: “CHIAREZZA”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2013
A seguito della decisione del C.d.A. di rinviare di qualche giorno l’annunciata approvazione del progetto di revisione del Piano Industriale – peraltro dopo aver già programmato per oggi la conference call con il mercato e la stampa e la riunione con le OO.SS. Nazionali e Aziendali, ovviamente entrambe annullate – è sempre più evidente che i Lavoratori devono ritornare protagonisti di decisioni che li riguardano direttamente e che sembrano sfuggire ad ogni logica di corretta informazione e di confronto democratico.
Tale rinvio arriva, tra l’altro, dopo giorni di indiscrezioni apparse sui media che riportavano notizie riguardanti ennesime pesanti misure di taglio dei costi (nuovi esuberi, ulteriori esternalizzazioni, chiusura di sportelli, ecc.).
A questo punto l’Azienda deve fare chiarezza. Continua a leggere questo articolo »
27 settembre: IL LAVORO NEI SERVIZI PUBBLICI. RUOLO E LIMITI DEL VOLONTARIATO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2013
IL LAVORO NEI SERVIZI PUBBLICI. RUOLO E LIMITI DEL VOLONTARIATO
SIENA – 27 settembre 2013 ore 15.30 – Auditorium Cassa edile (v.le R. Franci, 10)
in collaborazione con ARCI – AUSER – LEGACOOP – PUBBLICA ASSISTENZA
presiede Lucia Guerranti, Segreteria Cgil Siena, ed introduce Vareno Cucini, Presidente Pubblica Assistenza di Siena
relazione del prof. Andrea Volterrani, Università di Roma Tor Vergata
interventi di: Vincenzo Costa, Presidente Nazionale Auser, Anna Ferretti, Assessore Comune di Siena, Michele Frullanti, Lega Coop Siena, Nicolò Pestelli, Direttore generale Azienda Usl 7, Simone Pizzichi, Segretario generale Fp Cgil Siena, Giuliano Rossi, Direzione nazionale Arci
dibattito
conclude Claudio Guggiari, Segretario generale Cgil Siena
Argomenti: CGIL, pubblico impiego, volontariato |
Venerdì 27 settembre sciopero lavoratori gomma plastica in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2013
GOMMA PLASTICA: A LUGLIO ROTTE LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO E PROCLAMATE 12 ORE DI SCIOPERO (4 ore a luglio e 8 ore a settembre)
Settembre 2013 – A luglio, dal confronto per il rinnovo del CCNL Gomma e Plastica Industria, erano emerse con chiarezza le richieste delle controparti che delineavano una vera e propria contropiattaforma rispetto a quella unitaria presentata a luglio 2012. Erano risultate distanze inconciliabili tra le parti che riguardavano temi critici relativi ad esempio:
- all’applicazione delle maggiorazioni per il lavoro straordinario esclusivamente per le ore eccedenti le 40 settimanali effettivamente prestate;
- all’introduzione della procedura di consultazione sindacale (15gg.) per definire orari di lavoro non previsti dal contratto nazionale;
al modificare le norme di attuazione del D.L. 66/2003 circa l’orario di lavoro annuo; - allo slittamento dell’erogazione delle tranches salariali nei casi di crisi aziendale;
- ai demandi contrattuali al 2° livello di contrattazione (accordo 28 giugno 2011).
Le Segreterie Nazionali Filctem, Femca e Uiltec e la Delegazione Trattante, per tutte queste ragioni e per l’atteggiamento dilatorio delle controparti che allontanava la possibilità di rinnovare il contratto a 6 mesi dalla sua scadenza, avevano dichiarato la propria indisponibilità a proseguire il confronto su tali proposte auspicando che si liberasse il tavolo negoziale di taluni “pesi” per consentire il riavvio di una discussione equilibrata.
Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil avevano quindi dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore con il blocco degli straordinari e con la proclamazione di 12 ore di sciopero così articolate: 4 ore nel mese di luglio da concordare territorialmente (che in provincia di Siena si sono svolte il giorno 26) con assemblee nei luoghi di lavoro e 8 ore a settembre (in data da definire).
In PROVINCIA di SIENA lo sciopero verrà effettuato VENERDI’ 27 SETTEMBRE per l’intera giornata
Argomenti: FILCTEM, gomma plastica, scioperi |
Camusso, redistribuire reddito e giù tasse su lavoro e pensioni o mobilitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2013
Camusso, redistribuire reddito e giù tasse su lavoro e pensioni o mobilitazione |
Redistribuire il reddito e ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni. Per la CGIL, se questi due nodi non saranno sciolti dalla prossima legge di stabilità, tutto il sindacato unitariamente non potrà che procedere con l’avvio di un percorso di mobilitazione Legge stabilità: CGIL, CISL e UIL chiedono al governo di avviare immediatamente un confronto |
Il Segretario Generale della CGIL incontra i giornalisti dopo il Comitato Direttivo e chiama in causa il governo: o la legge di stabilità segna un cambiamento o avvieremo unitariamente una stagione di mobilitazione. L’esecutivo ci convochi sui contenuti della legge di Stabilità Redistribuire il reddito e ridurre le tasse sul lavoro dipendente e sulle pensioni. Se questi due nodi non saranno sciolti dalla prossima legge di stabilità (da presentare entro il 15 di ottobre), tutto il sindacato unitariamente non potrà che procedere con l’avvio di un percorso di mobilitazione. Incontrando i giornalisti la termine del Comitato Direttivo Nazionale, il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso, torna a sollecitare il governo – dopo la richiesta pochi giorni fa avanzata con CISL e UIL – a convocare un tavolo sui contenuti della prossima legge ex Finanziaria. Una richiesta che il sindacato ritiene ineludibile per il bisogno urgente che ha il paese di imboccare la strada di un cambiamento deciso della politica economica. “Il dibattito che c’è non convince. Per usare un eufemismo sembra ci sia uno schema di galleggiamento e non ci si sta confrontando con il profilo del Paese e le esigenze dei cittadini”, ha detto Susanna Camusso nel sottolineare come sia evaso il punto dirimente. “Non si aggredisce il nodo fondamentale: quello dell’ingiustizia nella distribuzione del reddito e della sovrabbondante tassazione sul lavoro dipendente e sulle pensioni”. Ed è su questo ‘nodo’ che il sindacato giudicherà l’operato del governo: “Se la legge di stabilità non scioglie questo nodo non si potrà che procedere con la mobilitazione. Senza risultati – ha ribadito il leader della CGIL – si deve avviare una stagione unitaria di mobilitazione”. Secondo Camusso, infatti, oltre i vincoli europei e quelli di natura ‘ragionieristico’, esistono le condizioni per fare una legge di stabilità che offra risposte alle richieste del sindacato, il tutto cioè è possibile “se c’è la volontà politica”. Ma i tempi sono stretti: “Riteniamo ci sia già un grande ritardo da parte del governo nel convocare un tavolo con le parti sociali e iniziare la discussione. Sollecitiamo, così come già fatto con CISL e UIL, l’apertura di questo confronto”, ha aggiunto il segretario generale CGIL nel ribadire che “o la legge di stabilità cambia passo o siamo destinati a declinare” perché “nessun meccanismo che ragioni di Iva e Imu raggiunge l’obiettivo” di ridistribuire il reddito e ridurre la tassazione su lavoratori dipendenti e pensionati. E dalla centralità del lavoro che, ha concluso Camusso, “bisogna ripartire”.usso, redistribuire reddito e giù tasse su lavoro e pensioni o mobilitazione. |
Argomenti: CGIL |
Domani presidio dei lavoratori dell’impresa Giomarelli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2013
I lavoratori dell’impresa Giomarelli Anterivo s.r.l. di Torrita manifestano per il lavoro.
Siena, 23 settembre 2013 – Domani, in occasione del tavolo istituzionale convocato dall’Amministrazione provinciale di Siena su richiesta delle organizzazioni sindacali FILLEA-CGIL e FILCA-CISL a cui dovrebbe partecipare anche la Prefettura ed il Comune di Torrita di Siena, i quasi 80 lavoratori dell’impresa Giomarelli Anterivo s.r.l. si sono dati appuntamento in Piazza del Duomo per manifestare tutte le loro preoccupazioni e soprattutto per capire quali scenari si prospetteranno nei prossimi mesi.
“Da tempo la situazione aziendale risultava complicata – spiegano i sindacati – e la stipula di un ulteriore accordo per cassa integrazione straordinaria avvenuto due mesi fa ne era un ulteriore segnale, anche se nessuno aveva previsto (o voleva prevederlo) un epilogo così drammatico”.
“Ad oggi infatti – proseguono FILLEA-CGIL e FILCA-CISL – tutte le attività sono sospese e i cantieri sono fermi, segnali che fanno presagire la possibilità della fine di un’altra storica azienda del territorio senese, ipotesi che per noi deve essere assolutamente scongiurata, sia per il numero di maestranze coinvolte (sono circa 80 quelle dirette, che arrivano ad alcune centinaia di unità con i sub-appalti e i fornitori), che per le ricadute in un territorio già duramente colpito dalla crisi, nonché e soprattutto perché incomprensibile dal punto di vista delle commesse residue dell’azienda”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, FILLEA, presidio, valdichiana |
Oggi a Siena il convegno “Crisi e sicurezza sul lavoro”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2013
CRISI E SICUREZZA SUL LAVORO
SIENA – 23 settembre 2013 ore 15.00 – Auditorium C.I.A., v.delle arti 4
nell’ambito della SETTIMANA DELLA SICUREZZA CGIL TOSCANA, 23 sett. – 2 ott. 2013 (settimana di iniziative della CGIL Regionale e delle Camere del Lavoro della Toscana)
- presentazione dell’iniziativa: Claudio Guggiari, Segretario generale CGIL Siena
- “La nostra esperienza negli enti bilaterali”: Martina Granai, OPSS (commercio), e Lucia Sbrolli, OPTA (artigianato)
- tavola rotonda moderata dal giornalista Juri Guerranti con: Luciano Binarelli, Segreteria CGIL Siena, Rosaria Villani, Direttore Direzione Territoriale del Lavoro, Ugo Aquilio, Vicario del Dirigente INAIL Siena, Fabio Strambi, Medicina del lavoro USL 7 Siena, Giovan Francesco Bigliazzi, Delegato RLS ESTRA Siena, Manuele Marigolli, Segreteria CGIL Toscana
21.9.2013: Manifestazione Fisac MPS – NOI CI SIAMO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2013
21.9.2013: Manifestazione Fisac MPS – NOI CI SIAMO
Si è svolta oggi a Siena la manifestazione pubblica organizzata dalla Fisac CGIL della Banca Monte dei Paschi di Siena.
Centinaia di Lavoratrici e Lavoratori provenienti da tutte le regioni d’Italia hanno sfilato per le strade della città in un corteo che, passando davanti alla sede storica della Banca, di fronte al palazzo della Fondazione MPS e sotto al palazzo comunale, si è concluso con un comizio in cui sono state ribadite le nostre posizioni e le nostre idee: è inaccettabile escludere i Lavoratori dal confronto e dalla discussione riguardo al loro futuro e alla loro vita.
Le esternalizzazioni e l’azzeramento del Contratto Integrativo Aziendale sono progetti sbagliati e servono unicamente a smantellare posti di lavoro e diritti.
Nonostante infatti stia per riunirsi un CdA che delibererà il nuovo Piano Industriale, la Dirigenza della Banca non ha ritenuto necessario riaprire il confronto con il Sindacato per rendere noti e discutere i punti essenziali di quello che sarà, con ogni probabilità, un Piano con forti ripercussioni sul personale.
A questo proposito la Fisac MPS va avanti con le iniziative a partire da martedì 24 settembre con un presidio in Piazza Salimbeni a Siena davanti alla sede della Banca in occasione del CdA.
“La Banca siamo NOI” e “Se restiamo a guardare presto non ci sarà più niente da vedere” sono due degli slogan che i Lavoratori oggi hanno fatto sentire nelle vie della città: il Top Management della banca prenda atto che continuando a mortificare le professionalità dei Dipendenti e portando avanti progetti ormai superati e comunque sostituibili con progetti alternativi che recepiscano le proposte dei Lavoratori discusse nelle nostre assemblee, non si costruisce il futuro di questa Azienda e quindi riapra il confronto con il Sindacato.
Questa manifestazione pubblica ha inoltre ribadito la necessità che ogni attore faccia la propria parte e che quindi anche i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine e nazionali si attivino affinché siano tutelati i livelli occupazionali e i diritti dei Lavoratori e perché la Banca continui ad essere un motore di sviluppo nell’interesse collettivo del Paese.
La Segreteria FISAC MPS
Siena, 21 settembre 2013
Argomenti: FISAC, manifestazioni, MPS |
Comune di Siena: la delegazione trattante segna un primo importante passo di avvicinamento tra RSU, Sindacati e Amministrazione comunale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 20, 2013
COMUNE DI SIENA: LA DELEGAZIONE TRATTANTE SEGNA UN PRIMO IMPORTANTE PASSO DI AVVICINAMENTO TRA RSU, SINDACATI E AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Nell’incontro odierno definito il percorso per sbloccare il salario accessorio 2012
In data odierna si è riunita, a Palazzo Berlinghieri, la delegazione trattante per discutere sul fondo produttività. Le parti hanno definito e sottoscritto l’utilizzo del salario accessorio relativo al’anno 2012, che sarà erogato appena effettuate le procedure contabili.
Pur rimanendo aperte altre questioni che saranno affrontate nelle prossime settimane, i Sindacati e l‘Amministrazione Comunale esprimono soddisfazione per aver conseguito questo primo importante risultato in un momento di così particolare difficoltà per la Città e il Paese.
Lunedì prossimo, 23 settembre, le Organizzazioni sindacali saranno ricevute in un incontro a Palazzo Pubblico dal Sindaco, Bruno Valentini, e dall’assessore al Personale, Mauro Balani: unulteriore occasione per affrontare le problematiche ancora da risolvere.
I rappresentanti delle RSU aziendali
Le Segreterie provinciali di CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e DICCAP
Il Comune di Siena
Siena, 20 settembre 2013