cgil siena

CGIL: dal 5 all’8 luglio a Roma festa e assemblea nazionale dei giovani

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2013

CGIL: dal 5 all’8 luglio a Roma festa e assemblea nazionale dei giovani
Quattro giorni di workshop, dibattiti, approfondimenti e stand informativi su precarietà, contrattazione, sindacato, organising, diritti, cittadinanza, welfare. E poi concerti, spettacoli e dj set e una grande assemblea finale. Questo il programma della quarta festa nazionale dei giovani della CGIL dal titolo ‘LAB. Le generazioni dei 1000 lavoratori si organizzano’ che si svolgerà dal 5 al 7 luglio nel parco di Villa Gordiani e l’8 luglio presso il Centro Confressi Frentani per l’assemblea nazionale
01/07/2013 Condividi su:  condividi su Facebook condividi su Twitter

Quattro giorni di workshop, dibattiti, approfondimenti e stand informativi su precarietà, contrattazione, sindacato, organising, diritti, cittadinanza, welfare. E poi concerti, spettacoli e dj set e una grande assemblea finale. Questo il programma della quarta festa nazionale dei giovani della CGIL dal titolo ‘LAB. Le generazioni dei 1000 lavoratori si organizzano’ che si svolgerà dal 5 al 7 luglio nel parco di Villa Gordiani a Roma.

 

LAB, spiegano i giovani della CGIL, “parla dei mille lavori possibili, è il laboratorio di tutti”, è la prosecuzione di un percorso avviato da una nuova generazione di sindacalisti e attivisti della CGIL che in questi anni ha elaborato campagne e proposte costruendo sperimentazioni e mobilitazioni. Un percorso che ha voluto innovare forme e luoghi del sindacato per costruire partecipazione e rafforzare un’azione contrattuale più inclusiva, perchè “solo così – proseguono i giovani della CGIL – i non organizzati potranno organizzarsi; solo così il sindacato potrà organizzare i non organizzati. Essere capace di leggere e rappresentare i lavori ‘minuscoli’, i mille lavori della contemporaneità, è la sfida del sindacato del terzo millennio”. “Una sfida – concludono – che abbiamo iniziato a raccogliere”.

 

Domenica 7 luglio alle ore 21, il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, parteciperà al dibattito ‘Ereditalia: una generazione predestinata? Lavoro, diritti, mobilità sociale per le nuove generazioni’, ne discuterà insieme a Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Maurizio Franzini, direttore Dipartimento di Economia e Diritto La Sapienza, Alessandro Rosina, Professore Università la Cattolica di Milano. Lunedì 8 luglio, a conclusione della festa, si terrà presso il Centro Congressi Frentani, a partire dalle ore 9:30, l’Assemblea nazionale giovani CGIL, che sarà introdotta da Ilaria Lani, Responsabile politiche giovanili CGIL, a seguire gli interventi di giovani quadri, delegati, attivisti. Le conclusioni, previste per le ore 13:30, saranno affidate alla leader della CGIL, Susanna Camusso.

Argomenti: CGIL |

‘Le donne cambiano…’: il 4 Luglio a Roma Assemblea Nazionale delle donne CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2013

‘Le donne cambiano…’: il 4 Luglio a Roma Assemblea Nazionale delle donne CGIL
Le donne della CGIL si preparano ad un nuovo importante appuntamento. Il 4 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin, a Roma, circa 600 tra delegate e dirigenti della CGIL si incontreranno per l’Assemblea Nazionale dal titolo ‘Le donne cambiano…’ » SPOT
26/06/2013 da www.cgil.it

Le donne della CGIL si preparano ad un nuovo importante appuntamento. Il 4 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin, a Roma, circa 600 tra delegate e dirigenti della CGIL si incontreranno per l’Assemblea Nazionale dal titolo ‘Le donne cambiano…’.

Un’iniziativa che rientra nel percorso di riflessione, analisi e cambiamento avviato dalle donne del più grande sindacato italiano sui temi della contrattazione, del welfare e dell’Europa e che ha visto le sue principali tappe nell’assemblea nazionale del 5 e 6 giugno 2012 e nei seminari del 12, 13 e 14 dicembre.

Con la prossima assemblea nazionale, le delegate e le dirigenti della CGIL cercheranno di portare a sintesi il lavoro svolto nell’arco dell’anno per costruire proposte che guardino innanzitutto alle donne. Sarà il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica ad aprire la giornata di lavori, a seguire gli interventi delle donne della CGIL. Concluderà il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso.

Argomenti: CGIL |

Val d’Elsa: presidio dei lavoratori RIMOR e dell’indotto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2013

Si è svolto in mattinata il presidio dei lavoratori Rimor per portare in evidenza la situazione di grave difficoltà per la prosecuzione produttiva dell’azienda. Al presidio, oltre ai lavoratori Rimor, hanno partecipato le Rsu del contesto della Camperistica e dell’indotto portando la loro solidarietà e condivisione per la salvaguardia dei posti di lavoro. Le Istituzioni del territorio sono state presenti al presidio, nello specifico Sindaci e assessori dei Comuni di Poggibonsi, San Gimignano e Colle, oltre all’assessore alle attività produttive della Provincia di Siena e ad un Consigliere Regionale. Nel pomeriggio il presidio si è trasferito davanti al Comune di Poggibonsi mentre si svolgeva l’incontro tra FIOM CGIL e FIM CISL,  le Istituzioni e l’azienda al fine di determinare una linea strategica per la salvaguardia dell’attività produttiva e dell’occupazione dei lavoratori Rimor e dell’indotto.

Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |

Tabelle paga istituti assistenziali Uneba luglio 2013

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2013

Associazioni Uneba_07_13

Argomenti: CGIL, FP, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Comune di Siena: i lavoratori sospendono lo stato di agitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 29, 2013

Siena, 29 giugno 2013 – Nella seduta di ieri pomeriggio la Giunta Comunale ha adottato la Delibera avente per oggetto “Fondo risorse decentrate anno 2012 – determinazione risorse variabili e atto di indirizzo alla Delegazione Trattante di parte Pubblica”.
 
Con Atto Dirigenziale della Direzione Risorse Umane n° 1053 del 27/06/2013 è stato costituito il Fondo delle risorse decentrate aventi carattere di certezza stabilità e continuità per l’anno 2013.
 
La Giunta Comunale ha altresì approvato nella seduta del 26/06/2013 la composizione della Delegazione Trattante di Parte Pubblica.
 
“Si prende quindi atto positivamente – spiegano le organizzazioni sindacali CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e la RSU Comune di Siena – del rispetto da parte dell’Amministrazione Comunale dell’emanazione e adozione formale e puntuale degli atti costitutori dei Fondi per la contrattazione decentrata, come si era impegnata nel verbale di incontro del 21/06/2013. Questo passo formale dell’Amministrazione appena insediata ci consente di poter cominciare un più sereno e disteso confronto sulla ripartizione di queste risorse tra i vari istituti contrattuali, di proseguire nell’intento di poter giungere ad una definizione delle indennità contrattuali sospese e di poter affrontare anche la non secondaria questione della previsione delle risorse del fondo parte variabile nell’ambito del Bilancio 2013”.
 
“Come da nostro impegno preso con l’Amministrazione – concludono le Rappresentanze Sindacali – comunichiamo LA SOSPENSIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE IN ESSERE E DI TUTTE LE INIZIATIVE DI SUPPORTO ATTIVATE”.

Argomenti: Comuni, FP |

RSU WHIRLPOOL Siena: “Sciopero in solidarietà con i nostri colleghi di Trento”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2013

RSU WHIRLPOOL SIENA: “SCIOPERO IN SOLIDARIETA’ CON I NOSTRI COLLEGHI DI TRENTO”

Oggi è arrivata la notizia della chiusura della Whirlpool di Trento.

Lo stabilimento di Trento è in questo momento presidiato dai nostri colleghi che lottano per avere risposte concrete circa il loro futuro e delle loro 500 famiglie e per questo motivo noi a Siena non possiamo restare indifferenti di fronte a tale sciagura.

Pertanto la RSU di stabilimento ha proclamato oggi lo sciopero nelle ultime 2 ore di ciascun turno in solidarierà con i nostri colleghi di Trento.

La RSU WHIRLPOOL di Siena

SIENA, 28/06/2013

Argomenti: aziende, RSU |

Rimor: lavoratori e sindacati molto preoccupati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2013

Ieri 27 giugno le RSU della Rimor con FIOM CGIL e FIM CISL si sono incontrate con la Proprietà per proseguire il confronto in merito alla situazione attuale dell’azienda, così come avvenuto lunedì 24 giugno dopo la riunione del CdA con all’ordine del giorno la situazione finanziaria aziendale. In tutti gli incontri è stato ribadito da parte dell’azienda che la situazione finanziaria e in particolare l’impossibilità di accedere alle linee di credito per “incomprensibili tecnicismi bancari che impediscono all’azienda di operare all’interno dei fidi concessi” non permettono all’azienda di poter mantenere i livelli produttivi così come programmati a seguito degli ordinativi arrivati, tutto ciò a fronte di una situazione che vede presente in azienda ordini per 20 milioni di euro da produrre entro la fine dell’estate.
I lavoratori della Rimor riuniti in assemblea il 25 giugno, informati della difficile situazione finanziaria in cui versa l’azienda, hanno espresso forte preoccupazione e sconcerto per quanto sta avvenendo e per le conseguenze occupazionali che tutto ciò potrà determinare, sia per i 162 dipendenti diretti dell’azienda, che per tutto il personale indiretto dell’indotto, circa 100 dipendenti di decine di aziende della zona Val d’Elsa.
Nei prossimi giorni, in assenza di cambiamenti in merito all’accesso alle linee di credito, l’attività produttiva rischia di fermarsi completamente, mettendo a grave rischio la tenuta futura dell’azienda, minandola nei suoi basilari fondamenti per il proseguo della produzione e con ricadute occupazionali drammatiche in tutta la zona della Val D’Elsa.
Le organizzazioni sindacali FIOM CGIL e FIM CISL hanno inviato una lettera agli Istituti Bancari che stanno determinando questa situazione per chiedere quali siano le motivazioni e le ragioni di tutto ciò, al contempo è stata inviata una richiesta a tutti i soggetti istituzionali di attivare urgentemente un tavolo di crisi che riguardi non solo la Rimor, ma anche le decine di aziende collegate alla produzione, con lo scopo di attivare tutte le iniziative possibili al fine di salvaguardare e preservare i 250 posti di lavoro.

FIOM CGIL e FIM CISL Siena

Poggibonsi, 28/06/13

Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |

28 giugno: giornata di mobilitazione per salvare il patrimonio artistico e culturale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2013

28 giugno 2013 giornata di mobilitazione per salvare il nostro patrimonio artistico e culturale 

Lettera alle cittadine ai cittadini

 Cara cittadina, caro cittadino,

In tutti gli Istituti del Ministero si rileva una cronica carenza di personale indispensabile per la tutela la valorizzazione e la fruizione di Archivi, Biblioteche, Musei, Aree Archeologiche e Monumenti.

Ma se dobbiamo tutelare il nostro patrimonio culturale, dobbiamo al tempo stesso tutelare i lavoratori del Ministero, che chiedono fra l’altro il pagamento delle prestazioni da loro effettuate  e non ancora corrisposte dall’ottobre 2012 per le turnazioni, la produttività e gli  straordinari.

Non è più rinviabile la riorganizzazione di questo vitale settore del nostro Paese da troppo tempo lasciato alla deriva e oggetto di tagli lineari, che hanno drasticamente tagliato le spese di funzionamento per l’Archivio, la Soprintendenza ed i Musei.

Ma non solo: dobbiamo pretendere adeguate  risorse per la tutela e la manutenzione dei  siti e la re-internalizzazione di servizi oggi oggetto di appalti “selvaggi”.

Anche nel nostro territorio sono molti i patrimoni disponibili che non hanno un’adeguata fruizione per mancanza di risorse. Dalle strutture private, ristrutturate con i fondi messi a disposizione in questi anni dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che in base a specifici accordi potrebbero e dovrebbero essere rese accessibili alla cittadinanza per i tesori e le bellezze che contengono, ma che fino ad oggi sono rimasti tesori nascosti.

L’obiettivo dello stato di agitazione  non è creare quindi un disservizio agli utenti. Anzi. La nostra è una mobilitazione aperta e attenta ai contributi delle persone e dei cittadini. I lavoratori del MiBAC vogliono poter offrire un servizio migliore all’utenza tutelando il loro operato e promuovendo la loro professionalità. 

I lavoratori chiedono tutela e rilancio del nostro patrimonio culturale, che è parte integrante della nostra identità locale e nazionale convinti, tra l’altro, che rappresenti un volano formidabile per il rilancio dell’economia.

Se Siena vuole farsi capitale europea della cultura deve ripartire dalla riscoperta delle sue bellezze artistiche, ma anche farsi promotrice di una “cultura” dei diritti.

FP-CGIL Siena, CISL FP Siena, UIL Pubblica amministrazione

 COMUNICATO STAMPA Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: beni culturali, FP |

Camusso, segnali positivi dal decreto lavoro, ma redistribuire reddito

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 27, 2013

 
Camusso, segnali positivi dal decreto lavoro, ma redistribuire reddito
La CGIL attende di vedere il testo definitivo dei provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri per esprimere un giudizio. Intanto viene valutata positivamente la parte riguardante gli incentivi e la trasformazione dei contratti precari in contratti a tempo indeterminato. Saranno poi decisive le scelte in tema di politica fiscale. La priorità è la redistribuzione dei carichi fiscali
» Ascolta l’intervento a Radio Anch’io
27/06/2013 da www.cgil.it

Le misure sul lavoro varate ieri dal Governo sono un “segnale positivo”. Lo ha detto il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, intervenendo questa mattina a ‘Radio anch’io’. “Restano però segnali troppo deboli – ha aggiunto Camusso – se non si affronterà il tema della redistribuzione del reddito con una riforma del fisco”.

Camusso invoca quindi una “vera e significativa riforma fiscale” altrimenti, ha avvertito, il rinvio dell’Iva insieme al rinvio di altre tassazioni come l’Imu o la Tares rischiano di trasformarsi in “una grande tegola generale. Temiamo che non si faccia quello che si deve fare, cioè abbassare le tasse ai lavoratori e pensionati e calibrarle in modo progressivo”.

La leader della CGIL ha ribadito, quanto detto già ieri, la Confederazione aspetta di vedere il testo completo del dl lavoro per esprimere il suo giudizio, mentre si esprime un primo parziale giudizio positivo sullo sblocco degli incentivi. “E’ positivo che il provvedimento degli incentivi si rivolga ad assunzioni a tempo indeterminato, a trasformazioni di contratti precari in contratti a tempo indeterminato – ha dichiarato il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso – questo è sicuramente un segnale positivo”.

La parte degli interventi del Governo che la CGIL riterrà determinante sarà poi quella relativa alle politiche fiscali. L’Iva non deve aumentare neanche tra tre mesi. “Aumentare l’Iva sarebbe un errore, perché in un paese che ha bisogno di aumentare i consumi e di rilanciare la domanda non si possono fare interventi che contrastino questa opportunità”.

Il punto vero riguarderà la redistribuzione. “Ci pare che però si debba uscire da questa stagione che continua a rimbalzare fra Imu e Iva, per decidere invece una significativa redistribuzione dei redditi”, ha dichiarato Camusso.

Argomenti: CGIL |

Chiusura sede di Siena pomeriggio 2 luglio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 26, 2013

Nel pomeriggio di martedì 2 luglio 2013 la sede di Siena rimarrà chiusa.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »