“CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’? – Spazio di riflessione per organizzare strategie contro il declino delle Università voluto dall’attuale Governo con il D.L. n.112/08”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 21, 2008
FLC-CGIL, CISL-Università, UIL-PA-UR, CONFSAL-CISAPUNI, C.S.A. della CISAL/Università, RSU d’Ateneo
Oggi alle ore 11 presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena (Banchi di Sotto) conferenza stampa di presentazione dell’assemblea pubblica “CHI DIFENDE L’UNIVERSITA’? – Spazio di riflessione per organizzare strategie contro il declino delle Università voluto dall’attuale Governo con il D.L. n.112/08”. L’assemblea pubblica, che si terrà mercoledì 23 luglio presso l’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena alle ore 10, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Provincia di Siena Fabio Ceccherini, del Sindaco di Siena Maurizio Cenni, del Segretario Nazionale della FLC-CGIL Marco Valerio Broccati e del Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni. Hanno già assicurato la loro presenza: Silvano Focardi (Rettore dell’Univ. degli Studi di Siena), Massimo Vedovelli (Rettore dell’Univ. degli Studi di Siena), Loriano Bigi (Dir. Amm. Univ. degli Studi di Siena), Alessandro Balducci (Dir. Amm. Univ. per Stranieri di Siena), Roberto Venuti (Preside Facoltà di Lettere), Antonio Vicino (Docente) e Riccardo Basosi (Docente).
Argomenti: CGIL, FLC, università |
Mercoledì 23 luglio raccolta pubblica volontaria di impronte contro la proposta di Maroni
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2008
Contro ogni forma di razzismo, mercoledì 23 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00 a SIENA (zona statua di Santa Caterina – di fronte all’uscita del parcheggio dello stadio) ANPI ARCI e CGIL effettueranno una RACCOLTA PUBBLICA VOLONTARIA DI IMPRONTE DIGITALI di tutte le persone che condividono la protesta.
Il volantino: prendetevi-le-nostre-impronte.pdf
Manovra Governo: lunedì 21 luglio Attivo quadri e delegati FP CGIL Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2008
Lunedì 21 luglio alle ore 9.30 la Funzione Pubblica CGIL di Siena riunirà i suoi quadri e delegati presso il Circolo Arci di Fontebecci per analizzare i provvedimenti riguardanti la Pubblica Amministrazione ed i pubblici dipendenti contenuti nella manovra varata dal Governo.
Le misure proposte per il lavoro pubblico non migliorano in nulla il rapporto tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini e le imprese, impoveriscono di 3,5 milioni i lavoratori e le loro famiglie, sono tese a dividere il lavoro pubblico da quello privato (persino nei diritti), tagliano i servizi e provocano aumenti di spesa per le persone, costringendo a pagare di tasca propria i servizi che lo Stato dovrebbe garantire come diritto.
L’Attivo della FP CGIL di lunedì sarà l’occasione per individuare le iniziative di lotta e mobilitazione a tutela e salvaguardia dei lavoratori delle Amministrazioni Pubbliche, fortemente colpiti dal Decreto del Governo anche in termini economici, basti pensare che il tetto di inflazione programmata fissato provoca una perdita di 1.000 euro nel biennio 2008-2009 e che gli effetti della riduzione dei fondi per la contrattazione integrativa destinati al salario accessorio porteranno ad una mancata erogazione di salario nel 2009 così distribuita:
Ente – Effetto medio procapite annuo riduzione 10% fondi (in euro)
Regioni e AALL – da 300 a 550
Enti SSN – da 320 a 620
Agenzie fiscali – 3908,49
INPS – 4931,78
INAIL – 1029,76
INPDAP – 5124,92
Min. Econ. e Finanze – 5221,38
Min. Lavoro – 274,67
Min. Interno – 550,2
Min. Trasporti – 866,7
Min. Esteri – 2170,66
Min. Difesa – 316
Min. Salute – 9467
Min. Ambiente – 1367,14
Min. Comunicaz. – 456,85
Min. Pubbl. Istruz. – 718,24
Min. Pol. Agricole – 712,08
Lavoratori INPDAP Siena: proclamato stato di agitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2008
IL PERSONALE DELL’UFFICIO PROVINCIALE INPDAP DI SIENA:
– DENUNCIA LA GRAVITA’ DI QUANTO LEGIFICATO DAL GOVERNO IN TEMA DI DECURTAZIONE DEL SALARIO ACCESSORIO, CON UNA RIDUZIONE DI OLTRE IL 60% DELLO STESSO
– RICHIAMA L’ATTENZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA SULLA VERGOGNOSA CAMPAGNA DI STAMPA CHE DA MESI MIRA ALLA DIFFAMAZIONE DELL’IMPIEGATO PUBBLICO IN QUANTO TALE
– PROCLAMA LO STATO DI AGITAZIONE, RISERVANDOSI L’ADOZIONE DI OGNI MISURA DI PROTESTA, ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO
– CHIEDE AL PARLAMENTO, ORGANO SOVRANO, DI RIACQUISIRE LE PROPRIE PREROGATIVE, MODIFICANDO LA NORMA CHE IMPOVERIRA’ DRASTICAMENTE LE FAMIGLIE INTERESSATE DAL DECRETO LEGGE 112/2008 E DI AVVIARE UN SERIO PROCESSO DI MERITOCRAZIA, AVENDO IL CORAGGIO DI DIFFERENZIARE LE RETRIBUZIONI ACCESSORIE IN BASE AI RISULTATI RAGGIUNTI, SENZA FAR PAGARE A TUTTI LE COLPE DI POCHI.
Ufficio INPDAP di Siena
Rinnovo biennio economico CCNL vetro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 18, 2008
E’ stata siglata ieri a Roma alla presenza della Delegazione Trattante l’ipotesi di accordo con Assovetro per il rinnovo biennale del CCNL Vetro.
Il contenuto del rinnovo – che riguarda la parte economica del contratto in scadenza il prossimo 31 luglio e copre il periodo dal 1 agosto 2008 al 31 agosto 2010 – passa ora alla valutazione delle assemblee dei lavoratori che dovranno concludersi entro il 4 agosto 2008.
Si migliorano le retribuzioni con un incremento di 97 euro al livello medio D1 (pari al 6,8% di aumento sui minimi contrattuali) da corrispondere in tre tranche: 38,8 euro con la retribuzione di agosto; 29,1 euro con la retribuzione di aprile 2009; 29,1 euro con la retribuzione di aprile 2010.
A decorrere dal 1 gennaio 2009 si incrementa di un euro l’indennità in cifra fissa per i lavoratori in turno notturno che passerà da 3,5 euro a 4,5 euro. Infine a decorrere dal 1 gennaio 2010 viene incrementata la quota di contribuzione che le aziende e i lavoratori iscritti versano a Fonchim nella misura dello 0,10%.
Per la FILCEM CGIL di Siena si tratta di un risultato positivo; il rinnovo è raggiunto in anticipo sulla scadenza del 31 luglio; si realizza un montante a livello medio D1 pari a 1.717 euro; si remunera maggiormente il lavoro disagiato attraverso l’incremento dell’indennità in cifra fissa per il notturno.
Importante anche l’incremento delle quote di contribuzione a Fonchim che passando dall’attuale 1,20 al 1,30% avvicina il contratto del vetro a quello delle lampade nella ormai imminente prospettiva dell’unificazione contrattuale. A questo proposito si sottolinea come, con il rinnovo del vetro appena siglato, con quello ormai imminente delle lampade e display, con l’armonizzazione normativa dei due CCNL in preparazione si stanno determinando i presupposti per il rinnovo di un unico contratto dei settori vetro, lampade e display a partire dal 1 settembre 2010.
Dal prossimo mese di settembre – e anche questo è un impegno condiviso dalle Parti – riprenderà il confronto sulle materie contrattuali rimaste aperte: assistenza sanitaria, mercato del lavoro e classificazioni.
Siena, 18 luglio 2008
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILCEM, vetro |
Rinnovo CCNL Distribuzione Cooperativa: la trattativa prosegue il 24 luglio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2008
Nella trattativa ripresa il 14-07-2008 e proseguita fino al 17 è stato raggiunto l’accordo sulle normative più importanti (orario, contratti a termine, apprendistato, part-time) e si è deciso di proseguire il 24-07-2008 per completare gli altri capitoli (terziarizzazione appalti, quadri) e il salario per arrivare alla conclusione del rinnovo del contratto nazionale.
Il risultato sin qui ottenuto è stato valutato positivamente dalla delegazione trattante, perciò lo sciopero del 18 e 19 è stato sospeso.
I punti concordati sono i seguenti: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, commercio, contrattazione, FILCAMS |
CCNL Commercio Terziario: sospensione sciopero e convocazione assemblee
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2008
Roma, 17 luglio 2008
Lo sciopero indetto per il 18 e 19 luglio 2008 è stato unitariamente sospeso anche se con motivazioni differenti tra le tre organizzazioni. La sospensione dello sciopero per quanto riguarda la Filcams-Cgil è relativa al fatto che abbiamo chiesto a Fisascat e Uiltucs di sospendere per un breve periodo il negoziato, visto che i testi presentati sulle domeniche e apprendistato negano in radice la piattaforma presentata, e di convocare unitariamente l’assemblea nazionale dei quadri e dei delegati per fare il punto sullo stato del negoziato, sentirne il parere e agire di conseguenza. Fisascat e Uiltucs non si sono rese disponibili, al che abbiamo proposto la convocazione di assemblee unitarie al fine di presentare il nuovo quadro ai lavoratori, ma anche su questa proposta le altre organizzazioni sindacali si sono dichiarate contrarie. Filcams-CGIL, a questo punto, ha chiesto la sospensione del negoziato per 10 giorni al fine di consultare i propri iscritti e i lavoratori e di riprendere le trattative a fine luglio, ma le altre organizzazioni e Confcommercio hanno espresso contrarietà e hanno proseguito il negoziato. Ribadiamo che la FILCAMS non ha abbandonato il tavolo, ma ha chiesto una pausa di riflessione con i lavoratori e di riprendere la trattativa a fine mese per sentirne il parere. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, commercio, contrattazione, contratti, FILCAMS, scioperi |
Tagli Università degli Studi di Siena: la posizione delle OO.SS.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 17, 2008
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, FLC, università |
Decreto Tremonti: i lavoratori dell’Agenzia delle Entrate di Poggibonsi hanno deliberato lo stato di agitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2008
I lavoratori dell’Agenzia delle Entrate di Poggibonsi hanno svolto dal 4 luglio 2008 assemblee giornaliere per commentare il D.L. 112/08 del 25/6/2008. Durante lo svolgimento delle assemblee è emerso tutto il disappunto dei lavoratori in ordine alle seguenti considerazioni: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: agenzia entrate, CGIL, FP |
Rinnovo CCNL Termali: esito incontro 15 luglio 2008 e nuovo incontro per lunedì 21 luglio 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 16, 2008
Ieri si è tenuto l’incontro per il prosieguo della trattativa con Federterme per il rinnovo del CCNL scaduto da oltre un anno in cui sono stati affrontati i seguenti temi: tempo determinato, part-time, apprendistato, classificazione.
Gli argomenti trattati hanno avuto riscontro parzialmente positivo e, sulla disponibilità ad un incremento salariale adeguato all’inflazione reale, abbiamo verificato una chiusura di Federterme per il permanere dello stato di crisi del settore e per il mancato rispetto degli impegni assunti dal Governo che, al momento, non hanno trovato attuazione.
Federterme ha assunto l’impegno di trasmetterci entro la corrente settimana un testo, riformulato sulla base della discussione di ieri, in modo da consentire un più proficuo confronto alla ripresa delle trattative che si terrà Lunedì 21 luglio 2008 alle ore 15:00 presso la sede Federterme sita in Via Po n.22 – Roma, con prosecuzione del confronto anche nella giornata successiva.
FILCAMS CGIL
Argomenti: CGIL, contrattazione, FILCAMS, terme |