Pensioni: entro il 31 luglio vanno comunicati all’Inps i redditi da lavoro autonomo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 9, 2008
I titolari di pensione soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo devono comunicare all’INPS, entro il 31 luglio 2008, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2007. Ricordiamo che dal 1° gennaio 2009, qualora il Decreto Legge 112 del 25 giugno 2008 venga convertito in legge, saranno totalmente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente le pensioni: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, INCA, pensionati, pensioni, servizi |
Una manovra sbagliata e inadeguata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 8, 2008
Argomenti: CGIL |
Rinnovo CCNL acconciatura ed estetica
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 8, 2008
E’ stato sottoscritto ieri il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle aziende artigiane dell’acconciatura, dell’estetica, tricologia non curativa, tatuaggio e piercing.
Questo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro riguarda circa 200.000 dipendenti e 126.000 imprese artigiane del settore.
La parte economica copre il quadriennio dal 1° Gennaio 2005 al 31 Dicembre 2008 e prevede un aumento medio mensile a regime (riferito al 3° livello) di 95 euro.
Gli incrementi salariali saranno corrisposti in due tranches di pari importo, la prima a decorrere dal 1 Agosto 2008, la seconda dal 1 Dicembre 2008.
A copertura del periodo di vacanza contrattuale verrà erogata una somma una tantum di 470 euro, anch’essa corrisposta in due tranches: la prima di 370 euro con la retribuzione del mese di Agosto 2008 e la seconda pari a 100 euro con la retribuzione del mese di Novembre 2008.
Per la parte normativa:
Si ribadisce il principio che i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono e continueranno ad essere la forma comune dei rapporti di lavoro dipendente nel settore artigiano. Nel contratto viene disciplinato il lavoro a tempo determinato e sono state individuate le causali per cui è possibile assumere con tale motivazione, mettendo in relazione il numero dei tempi determinati assumibili con le dimensioni dell’impresa ed infine demandando alla contrattazione regionale l’individuazione di ulteriori eventuali casistiche di ricorso al tempo determinato, così come previsto dall’art. 10 del D.Lgs. 368/01 (Esclusioni e discipline specifiche, comma 7)
Altre importanti novità riguardano:
*Lavoratori tossicodipendenti e loro familiari, lavoratori diversamente abili e donatori di midollo osseo e malattie tubercolari con il recepimento delle normative attualmente in vigore.
*Per i lavoratori affetti da malattie di rilevante gravità viene riconosciuto il diritto alla conservazione del posto sino a guarigione clinica, compresa la retribuzione per i primi 30 giorni di cura a completo carico del datore di lavoro.
*Estensione dei congedi per grave infermità/lutto non solo ai parenti entro il 2° grado ma anche agli affini (conviventi per grave infermità e non conviventi per lutto).
*Diritto allo studio: riconoscimento per i corsi regolari di studio e per il conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore e diplomi universitari o di lauree o master, sono compresi anche i corsi di alfabetizzazione per i lavoratori stranieri.
*Inserimento delle norme previste dal D.Lgs. 61/00 e successive modificazioni per i lavoratori a tempo parziale. Si precisa che il part-time orizzontale ha lo stesso periodo di comporto del tempo pieno; per il part-time verticale o misto il periodo di comporto è non superiore alla metà delle giornate lavorative concordate fra le parti in un anno solare, indipendentemente dalla durata giornaliera (preavviso e ferie stessa durata del tempo pieno).
*Inserimento delle norme su molestie sessuali e mobbing.
*Si è convenuto di istituire una Commissione Paritetica che dovrà affrontare il tema della classificazione professionale con l’inserimento di nuovi profili. Con decorrenza immediata si è modificata la classificazione.
*Per l’inquadramento al 1° livello viene esclusa la dicitura ”posseggono cognizioni di acconciature storiche” e viene inserito il profilo addetto/a alla reception, vendita di prodotti cosmetici.
*Orario di lavoro: rimane l’articolo contrattuale precedente e vengono confermate le 40 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni. Una diversa distribuzione dell’orario compresa la flessibilità dell’orario, la multiperiodalità, potrà essere concordata al 2° livello
*Inserimento dell’apprendistato professionalizzante: rimane confermata la durata di 5 anni per gli acconciatori e di 18 mesi per le manicure e pedicure esclusivamente estetico.
Il trattamento economico sarà in percentuale sulla base dell’inquadramento del livello finale, non più con l’obbligatorietà di inserimento per tutti gli apprendisti al 3° livello.
Apprendisti con livello finale 3°, 2°, 1°: la retribuzione sarà la seguente: 1° e 2° semestre 65%, 3° semestre 70%, 4° semestre 78%, 5 e 6° semestre 85%, 7° e 8° 90%, 9° semestre 95% , ultimi 6 mesi 100%.
Apprendista manicure e pedicure con livello finale 3°: la retribuzione sarà la seguente : 1° semestre 63%, 2° semestre 80%, e 3° semestre 100%
*Riduzione del periodo di apprendistato di 6 mesi per chi è in possesso di titolo di studio post-obbligo o qualifica.
*Riconoscimento del trattamento economico di malattia per gli apprendisti come per i qualificati.
Filcams CGIL Siena
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILCAMS |
Epifani: “Salari e pensioni, autunno di lotte”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2008
L’intervista de “L’Unità” di oggi a Guglielmo Epifani, Segretario generale CGIL:
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/080707.Epif.pdf
Argomenti: CGIL, pensioni, salari |
Parere Dip. Funzione Pubblica su certificazione medica giustificativa dell’assenza per malattia prevista dal Decreto Tremonti – Nota della FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2008
Pubblichiamo di seguito il parere dell’Ufficio Personale pubbliche Amministrazioni, Segreteria Tecnica del Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri sull’ormai nota questione della certificazione medica giustificativa dell’assenza per malattia.
Nella nota, indirizzata al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, si attesta chiaramente la competenza dei medici di medicina generale (medici di famiglia) a produrre la certificazione idonea a giustificare lo stato di malattia del dipendente nelle circostanze indicate all’articolo 71 del decreto legge 112 cd. “Tremonti”.
Finalmente anche il Dipartimento della Funzione Pubblica accede alla corretta interpretazione che il medico di famiglia è a tutti gli effetti Struttura Sanitaria Pubblica.
Riteniamo siano stati determinanti non solo i nostri ripetuti richiami sull’evidente natura “pubblica” dei medici di famiglia, sulla base degli accordi nazionali in materia di regolazione dei rapporti fra quest’ultimi ed il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche le ripetute e diffuse denunce sui rischi che una non corretta interpretazione dell’articolo 71 poteva provocare in termine di carichi di lavoro e di organizzazione delle ASL e dei Pronto Soccorso degli Ospedali.
Giudichiamo, a questo punto, già di per sé esaustiva la interpretazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, organo al quale le Pubbliche Amministrazioni hanno obbligo di riferirsi per interpretare uniformemente l’attività istituzionale ed amministrativa.
Rossana Dettori, Segretaria Nazionale Fp Cgil Sanità
Roma, 7 luglio 2008
parere_lavoro_malattia_040708.pdf
Argomenti: CGIL, FP, malattia, pubblico impiego |
Il Comune di Piancastagnaio ha scoperto che esiste il patronato!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 7, 2008
Da decenni svolgiamo un servizio per i cittadini gratuitamente, in una sede a nostro totale carico.
Oggi vediamo che il Comune di Piancastagnaio, senza neppure informare o prevedere un bando pubblico, stipula una convenzione con un unico patronato che ha solo 5 sedi in provincia di Siena, mettendo il servizio a parziale carico della collettività, servizio che era già presente e non costava niente al Comune e quindi ai cittadini di Piancastagnaio.
La domanda senza risposta è: perché questa SCELTA DI FAVORE?
Ogni patronato può svolgere i servizi oggetto della convenzione e quindi ogni cittadino è libero di continuare a rivolgersi al suo patronato di fiducia.
Il patronato INCA CGIL è da sempre presente a Piancastagnaio e continuerà a svolgere il suo servizio gratuito il MERCOLEDI’ dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (Servizio fiscale: il VENERDI’ dalle ore 15.00 alle ore 19.00) nella sua sede di Viale GRAMSCI.
CGIL Siena – INCA CGIL Siena
Piancastagnaio, luglio 2008
Argomenti: CGIL, Comuni, INCA |
Comune di Piancastagnaio: perchè questa convenzione?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2008
CGIL CISL e UIL apprendono con stupore dell’operatività della convenzione tra un ente di patronato ed il Comune di Piancastagnaio e la concessione ad uso gratuito dei locali per uno sportello del patronato Epaca di Siena.
Già da qualche tempo avevamo sollevato – tramite colloqui con l’Assessore di competenza e con il Sindaco di Piancastagnaio – le nostre perplessità e la nostra contrarietà alla convenzione, unica in tutta la provincia di Siena, tra un solo ente di patronato ed il Comune. Una convenzione che si preoccupa di dare ai cittadini quei servizi che a Piancastagnaio vengono garantiti gratuitamente e da sempre da molti enti di patronato.
Non ci spieghiamo come si possa stipulare una convenzione con un patronato senza coinvolgere gli altri già presenti sul territorio con esperienza pluridecennale e molto più rappresentativi.
Riteniamo tutto ciò una vera e propria provocazione, sulla quale ci riserviamo di verificare anche la legittimità dal punto di vista giuridico, visto che sono reclamizzati anche i servizi che possono essere erogati solo dai CAF, che per legge sono società di capitali, violando anche le norme sulla libera concorrenza, oltre che quelle sul buon senso.
Perché il Comune sente il bisogno di convenzionarsi con un solo ente di patronato ignorando e neppure informando tutti gli altri?
Dove è finito il ruolo di imparzialità che un Comune dovrebbe tenere con tutti i suoi cittadini e con tutti gli altri enti riconosciuti dallo Stato?
Se neppure di fronte a situazioni così semplici si riesce a mantenere equilibrio ed imparzialità, non possiamo che preoccuparci per la gestione più complessiva della cosa pubblica a Piancastagnaio.
CGIL CISL UIL
Piancastagnaio, luglio 2008
Argomenti: CGIL, Comuni, INCA |
Rinnovato il CCNL gomma plastica Confindustria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2008
Oggi è stato rinnovato il CCNL dei 130.000 lavoratori del settore della gomma plastica scaduto il 31/12/2007.
Il rinnovo contrattuale siglato dopo 26 ore di sciopero che ha coinvolto la maggior parte dei lavoratori permette, con l’aumento economico pari al 6,4%, di dare una risposta all’emergenza salariale con il recupero del potere d’acquisto delle retribuzioni del settore.
La definizione degli Osservatori nazionali e territoriali che sostituiscono i precedenti Comitati Paritetici permetteranno un esame congiunto sulle situazioni dei settori della plastica, della gomma, del pneumatico e dei cavi.
L’aggiornamento con la nuova legislazione del capitolo contrattuale su prevenzione, sicurezza ed ambiente, con la definizione della nuova figura del rappresentante dei lavoratori (RLSSA) e con le ulteriori 8 ore di formazione, conferma l’attenzione che la categoria e i lavoratori hanno sempre posto a questo tema.
Sul capitolo della formazione viene potenziato l’Organismo Bilaterale Nazionale.
Per quanto riguarda il diritto allo studio e alla formazione vengono individuati strumenti come le 150 ore volte all’inserimento e all’apprendimento della lingua italiana per i lavoratori stranieri mediante progetti formativi mirati.
Sarà inoltre possibile eleggere nelle Rappresentanze Sindacali Unitarie, oltre ai lavoratori a tempo determinato ed inserimento lavoro, anche gli apprendisti.
Per quanto attiene al welfare contrattuale, al mercato del lavoro e produttività, si è convenuto di affidare ad una o più Commissioni Paritetiche il compito di approfondire il confronto su questi temi. Le Commissioni individuate all’interno della Delegazione Trattante dovranno terminare i lavori entro il 30-6-2009 e comunicare successivamente i risultati alle Parti stipulanti per eventuali decisioni in occasione della successiva scadenza negoziale.
L’aumento dei minimi contrattuali per il biennio 2008-2009 è del 6,4% pari a 102 euro a livello F erogato in 3 tranche: 43 euro dal 1/7/2008, 35 euro dal 1/1/2009 e 24 euro dal 1/10/2009. Con un “montante salariale” pari a 1.611 euro ed una tantum di 200 euro con la retribuzione di luglio.
Viene riconosciuta un’indennità pari a 50 euro per i lavoratori Quadri dal 1 settembre 2008.
FILCEM CGIL Siena
Siena, 4 luglio 2008
Argomenti: CGIL, contrattazione, contratti, FILCEM, gomma plastica |
III fascia ATA: sportello consulenza della FLC CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2008
E’ uscito il D.M. con il quale vengono riaperte le graduatorie di III fascia ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici addetti alle aziende agrarie).
Scarica il file con le istruzioni d’uso per compilare la domanda ed i servizi che la FLC CGIL di Siena mette a tua disposizione:
consulenze-graduatorie-iii-fascia-ata.pdf
Pagine visitate sito web: ieri superata la quota di un milione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2008
Ieri abbiamo superato il milione di pagine viste nel nostro sito www.cgilsiena.org , di cui oltre 500.000 negli ultimi 9 mesi.
Una progressione ed un interesse che si spingono a proseguire nel lavoro avviato per dare un servizio alle migliaia di lavoratori che cercano risposte ai loro problemi e per veder garantiti i loro diritti.
Gli ultimi tempi sono stati impegnativi per rispondere a tutte le richieste che ci sono pervenute da tutta Italia, continueremo a provare a rispondere ai vostri quesiti.
Mi preme tuttavia dirvi che questo è solo un mezzo per conoscere di più, l’obbiettivo di tutti coloro che lavorano dovrebbe essere quello di avere un sindacato sempre più forte e rappresentativo nei territori, vicino ai lavoratori.
Ho potuto apprezzare tante persone che ci hanno scritto perché vogliono far valere i propri diritti, non arrendendosi di fronte a soprusi grandi e piccoli.
A loro e a tutti quelli che ci leggono dico di partecipare di più, di essere loro il sindacato, di andare nelle nostre sedi e contribuire a far crescere la CGIL e il sindacato più in generale.
In molti vogliono farci credere che del sindacato non c’è più bisogno, che i lavoratori ed i loro datori di lavoro hanno un analogo potere.
Lo sapete prima di chiunque altro che questo non è vero e che possiamo avere la stessa forza della controparte solo se i lavoratori sono uniti e solidali tra di loro.
Grazie di aver costruito e fatto crescere questo sito e questo blog insieme a noi.
Il Segretario Generale della CGIL di Siena
Claudio Vigni
Argomenti: CGIL |