Concorso Monte dei Paschi di Siena: corsi di preparazione della FISAC CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 14, 2008
La FISAC–CGIL di Siena organizza CORSI DI PREPARAZIONE gratuiti alle prove selettive del concorso indetto dalla Banca Monte dei Paschi di Siena.
Per maggiori informazioni e per l’iscrizione rivolgersi alla Segreteria FISAC-CGIL di Siena, La Lizza n.11, tel. 0577/254829-254830 o all’indirizzo e-mail fisacmps@tin.it
FLAI CGIL: martedì convegno a Siena sui contratti dei lavoratori agricoli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
All’interno della “42a Settimana dei vini” dell’Enoteca Italiana martedì 17 giugno a partire dalle ore 9.30 si svolgerà presso la Fortezza Medicea di Siena il convegno “I contratti provinciali dei lavoratori agricoli: rinnovo e riforma della contrattazione”, organizzato dalla FLAI (Federazione Lavoratori dell’Agro Industria) CGIL Toscana e da quella Nazionale.
L’iniziativa – particolarmente importante trattando un tema di grande attualità ed interesse soprattutto per i circa 50.000 lavoratori agricoli toscani – si propone di approfondire le tematiche inerenti al ruolo ed ai rinnovi dei contratti provinciali di lavoro all’interno della Piattaforma nazionale per la riforma della contrattazione che CGIL CISL e UIL stanno proponendo in questi mesi nelle assemblee dei lavoratori.
Vista anche la situazione di criticità che sta attraversando il settore vitivinicolo, il convegno si preannuncia di notevole interesse.
Parteciperanno al dibattito: Roberto Bardi, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana, Mirella Mei, Segretaria Generale FLAI CGIL Siena, Claudio Galletti, Presidente dell’Enoteca ed Assessore all’Agricoltura della Provincia di Siena, Dr. Enrico Favi, Responsabile Coordinamento Agricoltura Regione Toscana, Rossano Rossi, Segreteria CGIL Toscana, Franco Chiriaco, Segretario Generale FLAI CGIL Nazionale.
Siena, 13 giugno 2008
Argomenti: agricoltura, CGIL, contrattazione, FLAI |
Azienda Florence: CIGS in deroga per i 158 dipendenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
NOTA STAMPA
La CGIL di Siena, unitamente alla FILCEM CGIL ed alla RSU CGIL della Florence, intende fare alcune precisazioni che si rendono indispensabili dopo le notizie apparse oggi sui quotidiani locali e diffuse da un partito politico che peraltro non abbiamo mai avuto modo di incontrare lungo le vicissitudini di questa Azienda che – ricordiamo – attraversa una crisi da ben 10 anni.
Il numero degli occupati è diminuito sensibilmente negli anni e negli ultimi mesi le difficoltà sono aumentate, spingendo l’Azienda a chiedere la CIGS in deroga per 158 persone, dopo la revoca della procedura di mobilità aperta a febbraio 2008 per 48 persone.
La CIGS in deroga è uno strumento che consente di poter intervenire in situazioni straordinarie, attraverso un percorso di costruzione di accordi ed esami congiunti che vede impegnate Azienda, OO.SS. ed Istituzioni (Provincia e Regione) ed un incontro finale presso il Ministero del lavoro solo dopo che questi precedenti passaggi abbiano supportato tale richiesta.
Ieri è stato effettuato l’ultimo passaggio al Ministero del lavoro ed è stato sottoscritto l’accordo, ad oggi manca ancora la firma del sottosegretario (che ci auspichiamo arrivi quanto prima) e del successivo decreto che autorizza le risorse.
Le risorse di questa CIGS in deroga sono state stanziate dal precedente Governo con la Finanziaria 2008.
In questa, come in altre crisi aziendali, non c’è da millantare meriti, ma soltanto da ricercare soluzioni, a partire dal territorio, che possano sostenere ed aiutare in questa difficile fase l’Azienda ed i lavoratori, che ad oggi vedono il loro posto di lavoro messo a serio rischio.
Chi avesse voglia, oltre che di parlare, di fare, la CGIL di Siena è sempre stata aperta al confronto con tutti.
A livello nazionale c’è invece da creare le condizioni sia per una ripresa dell’economia attraverso la competizione e uno sviluppo qualificato, sia per il rilancio dei consumi attraverso provvedimenti che sostengano i redditi da lavoro ed i pensionati.
Siena, 13 giugno 2008
Argomenti: aziende, CGIL, FILCEM, valdelsa |
Tavolo istituzionale per la “Vecchia Cantina” di Montepulciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 13, 2008
Su richiesta delle OO.SS. CGIL e CISL di Siena è stato convocato in questi giorni dal Sindaco di Montepulciano Massimo Della Giovampaola e dall’Assessore provinciale all’agricoltura Claudio Galletti un tavolo istituzionale per analizzare le problematiche sorte recentemente dall’indagine sulle presunte irregolarità nella produzione dei vini dell’Azienda “Vecchia Cantina”.
Erano presenti anche il vice–presidente dell’Azienda Piero Di Betto, la Rappresentanza Sindacale Aziendale dei lavoratori e CGIL e CISL confederali e di categoria.
Il tavolo istituzionale ha espresso unanimemente grande preoccupazione.
Al momento l’attività è ferma su ordine degli inquirenti ed i lavoratori, grazie ad un accordo sindacale aziendale stipulato immediatamente dopo la notizia delle indagini, sono attualmente impegnati in attività interne straordinarie fino al giorno 15 giugno.
L’auspicio di tutti è che le indagini possano svolgersi con la massima celerità in modo da consentire la ripresa della normale attività lavorativa.
La preoccupazione di tutti deriva anche dall’importante ruolo che la “Vecchia Cantina” riveste in ambito sociale ed economico, sia per il numero degli occupati diretti, sia per l’indotto.
Dal tavolo istituzionale è emerso un clima collaborativo tra istituzioni, azienda e lavoratori, condizione indispensabile per giungere ad una soluzione.
Il tavolo avrà quindi il compito di “monitorare” la situazione, per questo è stata concordata una nuova convocazione per lunedì 16 giugno.
Argomenti: aziende, CGIL, valdichiana |
Epifani: “Sulle sanzioni non si deve tornare indietro”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 12, 2008
L’intervista de L’Unità di oggi a Guglielmo Epifani, Segretario Generale della CGIL, sulla tragedia siciliana di ieri:
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/080612.Epif.pdf
Crisi Brunello: lavoratori sotto il Ministero?
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 11, 2008
SULLA CRISI DEL BRUNELLO IL MINISTRO ZAIA FA ORECCHIE DA MERCANTE. A RISCHIO 4.000 POSTI DI LAVORO
Dichiarazione alla stampa del Segretario nazionale della Flai-Cgil Antonio Mattioli
“Abbiamo richiesto da settimane un incontro al Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia per affrontare la crisi del Brunello di Montalcino e per individuare soluzioni condivise, senza però ricevere da lui alcuna risposta.
Ancora una volta la parte della filiera che fa capo al lavoro dipendente è considerata marginale e i circa 4.000 lavoratori che vi sono occupati rischiano, a questo punto, il posto di lavoro per responsabilità di alcuni imprenditori improvvidi e per un Ministro che fa ‘orecchie da mercante’.
In merito alla crisi è indiscutibile che ci debba essere un intervento immediato di carattere istituzionale e produttivo per garantire i consumatori, nel momento in cui da parte di alcune cantine non viene rispettato il disciplinare che certifichi la tipicità del Brunello.
Occorre, poi, alienare chi si è reso responsabile di una ‘truffa’ che potrebbe mettere in ginocchio l’intera filiera così come occorre non sottovalutare il rischio di blocco delle importazioni di Brunello da parte delle autorità doganali degli USA.
E’ chiaro, però, che a questo punto saremo costretti a sollecitare il Ministro Zaia portando i lavoratori sotto il Ministero per vedere riconosciuta al lavoro dipendente pari dignità e perché il fattore lavoro non sia messo ancora una volta nell’angolo”.
10 giugno 2008
Argomenti: brunello, CGIL, FLAI |
Aziende BANFI e PAC: raggiunti importanti accordi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 10, 2008
NOTA STAMPA
Nei giorni scorsi sono stati raggiunti due importanti accordi in significative aziende del nostro territorio – BANFI e PAC – che riguardano stabilità occupazionale e sviluppo
Il primo attiene alla sottoscrizione delle convenzioni per gli operai agricoli – 180 giornate per i prossimi 3 anni – stipulata a BANFI. Da sottolineare l’importanza di tale impegno in un momento di forte criticità del settore viti-vinicolo.
Per quanto riguarda la PAC – Gruppo Amadori – sono previsti riconoscimenti professionali (passaggi di qualifiche) e impegni di aumento occupazionale per la prossima stagione.
Come sempre, il ruolo svolto dai delegati è stato fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi. La FLAI CGIL di Siena esprime la propria soddisfazione.
Segreteria FLAI-CGIL Siena
Siena, 10 giugno 2008
Argomenti: agricoltura, aziende, CGIL, FLAI |
Lavoro a turni: l’organizzazione del lavoro deve consentire la programmazione del tempo libero
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 9, 2008
Anche se nei rapporti di lavoro a tempo pieno la legge non disciplina lo jus variandi, sussistono, anche per questa tipologia lavorativa, le esigenze del lavoratore di programmabilità del tempo libero, stante il rilievo sociale che assume lo svolgimento di attività sportive, ricreative, culturali, sociali, politiche, scolastiche, o anche di un secondo lavoro, nel caso in cui non sia prevista una clausola di esclusiva.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, nella sentenza n. 12962 del 21 Maggio 2008. In tale provvedimento la Corte richiama l’articolo 10 della legge 138/1958 il quale dispone che le aziende esercenti autoservizi pubblici di linea extraurbani adibiti al trasporto dei viaggiatori “devono affiggere i turni di servizio negli uffici, nelle autostazioni, nei depositi e nelle officine in modo che il personale ne possa prendere conoscenza”. Tale disposizione, imponendo al datore di lavoro di affiggere i turni, è intesa a consentire al lavoratore una ragionevole programmazione del proprio tempo in relazione agli impegni lavorativi e non può quindi essere interpretata nel senso che l’affissione possa avvenire a ridosso dell’inizio della prestazione. Il legislatore, imponendo, dunque, la pubblicizzazione dei turni e degli orari di lavoro ha inteso assicurare ai lavoratori interessati una conoscenza anticipata in un tempo ritenuto “ragionevole”. Né può, secondo la succitata sentenza, sostenersi che un tale ragionamento sarebbe applicabile solo al rapporto part-time (per il quale il legislatore ha espressamente previsto l’indicazione della collocazione temporale della prestazione lavorativa), giacché le esigenze di programmabilità del tempo libero, ravvisate dal legislatore nell’ambito del rapporto di lavoro part-time, sussistono, anche se in maniera meno pressante, all’interno del rapporto di lavoro a tempo pieno.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli Uffici Vertenze della CGIL di Siena.
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Foto della Cerimonia Silvio Caciotti CGIL Sarteano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 8, 2008
foto della cerimonia per l’intitolazione della Camera del Lavoro di Sarteano a Silvio Caciotti
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdichiana |
Epifani: “No ad attacchi ideologici contro gli statali”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 6, 2008
L’intervista di oggi a Guglielmo Epifani, Segretario Generale CGIL, de Il Messaggero:
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/080606.Epif.pdf
Argomenti: CGIL, contrattazione, pubblico impiego, statali |