Firmato il CCNL chimici artigiani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2008
Comunicato stampa FILCEM CGIL Siena
Nella serata di oggi è stato finalmente firmato l’accordo per il rinnovo del CCNL chimica, gomma, plastica e vetro Artigiani, che riguarda 55mila addetti, con decorrenza 1/1/2005-31/12/2008.
La delegazione trattante e le segreterie nazionali hanno espresso la loro soddisfazione, tenendo anche conto che l’ultimo rinnovo della normativa risale all’11/7/2000 e quello del biennio salariale al 22/9/2004.
I punti principali che qualificano l’intesa sono:
• Aumento salariale del 9,5%, pari a 107,68 euro al 3° livello, metà dall’1/3/2008 e il resto dall’1/11/2008, più una ‘una tantum’ di 420 euro, metà a giugno ‘08 e metà a giugno ‘09.
• Definizione dell’apprendistato professionalizzante, articolato su tre gruppi della durata di 3, 4 e 5 anni, ciascuno dei quali retribuito inizialmente al 70% fino al 100% nell’ultimo semestre; parificazione del trattamento di malattia con gli altri lavoratori. Viene precisato che l’intesa sull’apprendistato è una soluzione provvisoria in attesa di un accordo interconfederale.
• Miglioramento del trattamento per malattia.
• Miglioramento dell’articolo sul mercato del lavoro, introducendo anche un tetto cumulativo del 15% per le assunzioni con contratto a tempo determinato e/o di somministrazione lavoro.
• Ulteriori miglioramenti riguardano i capitoli: relazioni sindacali, formazione, congedi ed aspettative, trattamento per i disabili, congedi parentali, part-time, previdenza complementare, ecc.
Siena, 19 febbraio 2008
Argomenti: CGIL, contratti, FILCEM |
Supermercato PAM Siena: negata l’Assemblea Sindacale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2008
NOTA STAMPA FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL
Oggi la Direzione Aziendale del Supermercato PAM situato presso il nuovo Centro Commerciale “Porta Siena” ha negato al personale dipendente il diritto di riunirsi in assemblea sindacale convocata dalle Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil e Fisascat Cisl di Siena.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl nel condannare tale atteggiamento e nel respingere l’arroganza dell’Azienda – per altro non nuova ad atteggiamenti tesi a limitare ed impedire l’azione delle Organizzazioni Sindacali – vogliono denunciare anche come in questo supermercato si stiano utilizzando forme di rapporto di lavoro al massimo della precarietà, in quanto nel negozio vengono impiegati lavoratori interinali, tempi determinati, apprendisti e pochi tempi indeterminati; l’Azienda utilizza anche personale non dipendente della Pam Supermercati ma dipendente di una Cooperativa a cui ufficialmente è stato appaltato il rifornimento delle merci negli scaffali e che dovrebbe lavorare solo dalle ore 5 alle ore 9 della mattina.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl già dal mese di dicembre 2007 hanno chiesto di monitorare la situazione occupazionale all’Azienda, che si è limitata ad un breve incontro solo per chiedere di poter installare un impianto di controllo televisivo. Le Organizzazioni Sindacali hanno fatto presente la necessità di un’assemblea del personale, come previsto per legge, per parlare anche della richiesta fatta dall’Azienda. Pam Supermercati ha risposto impedendo l’esercizio di un diritto basilare come quello dell’assemblea sindacale.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl ritengono inoltre molto importante capire le prospettive occupazionali del negozio a tre mesi dall’apertura, come quelle di tutto il Centro Commerciale, avendo timore che potrebbero esserci problematiche di tenuta occupazionale.
Le Organizzazioni Sindacali nel denunciare questo grave fatto accaduto oggi, vogliono altresì evidenziare, cosa per altro già fatta prima dell’apertura del Centro Commerciale “Porta Siena”, come una programmazione commerciale non calata nell’attualità come è avvenuta nella nostra città (dalla previsione alla realizzazione del Centro Commerciale sono passati oltre 10 anni) determini un peggioramento delle problematiche e delle difficoltà del commercio, difficoltà che partendo dalla crisi economica e quindi delle vendite arrivano a forme di precariato diffuso, passando poi a forme al limite della legalità, fino al lavoro nero.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl ritengono importante aprire una riflessione legata alla programmazione del settore che dovrà essere svolta in tempi brevi partendo dalle aperture domenicali e festive all’interno del Comune di Siena.
Siena, 18 febbraio 2008
Raccolta firme Piattaforma CGIL CISL UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2008
Ecco i punti principali in provincia di Siena in cui verranno raccolte le firme:
15 febbraio (intera giornata): Siena – corso (retro Madonna delle Nevi) e Le Grondaie, Abbadia San Salvatore – COOP, Chiusi – COOP, Poggibonsi – COOP, Sinalunga – COOP.
16 febbraio (mattina): Siena – Le Grondaie, Abbadia San Salvatore – COOP, Poggibonsi – COOP, Sinalunga – COOP.
Argomenti: CGIL, piattaforme |
L’ideologica campagna antiabortista è violenza contro le donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2008
Dichiarazione stampa di Paola Bittarello, Segreteria CGIL Siena
Paola Bittarello, a nome di tutta la CGIL di Siena, si unisce alle numerose voci che sono intervenute in questi giorni nel ribadire che il blitz della Polizia ordinato da un magistrato avvenuto al Policlinico di Napoli è di una “gravità inaudita”:
“E’ stato superato ogni limite di rispetto nei confronti di una donna già provata da un’esperienza drammatica quale è un’interruzione di gravidanza e ciò è gravissimo. Interrogata all’uscita dalla sala operatoria – un trattamento che non viene riservato neppure ai peggiori criminali e che non può essere considerato come il frutto della stupidità dei singoli, bensì il risultato di una campagna guidata dall’ideologia e dal fanatismo contro una legge dello Stato che ha il merito, invece, di aver ridotto drasticamente il ricorso all’interruzione di gravidanza e ha posto fine all’aborto clandestino. L’episodio è un atto di violenza su una donna, la campagna antiabortista è una violenza contro tutte le donne, è una violenza che lede la dignità della donna in quanto persona e che tenta di mettere in discussione il funzionamento democratico del nostro Paese. Quest’anno l’8 marzo celebra il suo centenario, molte battaglie sono state vinte ma tante ancora devono essere realizzate con grande forza per difendere le leggi che hanno consentito alle donne l’autodeterminazione e la libertà di scelta. Sabato 8 marzo ci sarà una manifestazione nazionale indetta da CGIL CISL UIL a Roma; anche questa sarà una grande occasione per respingere con forza tutti gli attacchi che ormai si moltiplicano ogni giorno verso leggi che sono alla base della civiltà e della democrazia anche del nostro Paese”.
Siena, 14 febbraio 2008
Argomenti: CGIL, donne, Legge 194, maternità |
Una firma per sostenere la piattaforma unitaria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2008
MENO TASSE, PIU’ SALARI E PIU’ PENSIONI
CGIL CISL UIL chiedono di valorizzare il lavoro attraverso: aumento immediato delle detrazioni fiscali solo per il lavoro dipendente e le pensioni, riduzione fiscale sugli aumenti contrattuali, Redistribuzione della produttività ai salari, riduzione di prezzi e tariffe, affitti meno cari, continuità della lotta all’evasione fiscale, armonizzazione europea della tassazione sulle rendite finanziarie.
Argomenti: piattaforme |
Piattaforma “Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 11, 2008
scarica la piattaforma in formato pdf: 20071124documentounitario.pdf
scarica le schede di approndimento in formato pdf: 20071124documentounitario_schede.pdf
Argomenti: piattaforme |
Trattative rinnovo CCNL terziario distribuzione e servizi: sciopero il 21 marzo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 8, 2008
A seguito degli scioperi effettuati nei mesi di novembre e dicembre, Confcommercio ha chiesto la ripresa delle trattative per il rinnovo del CCNL terziario, distribuzione e servizi.
“La trattativa è partita male – spiega la FILCAMS CGIL di Siena – poiché Confcommercio ha ripresentato una serie di posizioni che tendono alla destrutturazione del contratto nazionale e a ridurre il ruolo del secondo livello di contrattazione. Confcommercio ha ribadito che i costi del contratto debbono essere recuperati attraverso un incremento di produttività, flessibilità e derogabilità in peggio di alcune norme contenute nel contratto nazionale e nella contrattazione aziendale. In sostanza, i miglioramenti che Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno chiesto per ridurre la precarietà ed estendere i diritti se li devono pagare i lavoratori, peggiorando norme contrattuali esistenti”.
“Sul salario – continua Franco Capaccioli, Segretario Generale FILCAMS CGIL Siena – hanno dichiarato che i ‘calcoli matematici’ portano a 55 euro nel biennio a regime, contro i 78 chiesti. Sul part-time hanno chiesto di ridurre l’orario minimo settimanale (oggi di 16 ore) sugli apprendisti a fronte di miglioramenti sulle parti normative, inoltre pretendono di aumentare l’orario di lavoro passando da 38 a 40 ore perdendo così i permessi individuali retribuiti per tutta la durata dell’apprendistato; sull’orario di lavoro vorrebbero la deroga al riposo settimanale a giornaliero; sulla malattia sono disponibili ad aumentare le percentuali dal 4° giorno in poi a condizione che si riduca però la copertura nei primi tre giorni”.
“E’ del tutto evidente – conclude Capaccioli – che quanto ha dichiarato Confcommercio sulla stampa dopo gli scioperi, sostenendo che il salario non era un problema e che volevano chiudere il rinnovo del contratto nazionale in tempi brevi, sono dichiarazioni prive di fondamento, considerato quanto da loro espresso al tavolo di trattativa”.
Il confronto proseguirà nei giorni 11, 12 e 13 febbraio e viste le posizioni assunte da Confcommercio, le Segreterie nazionali di Filcams, Fisascat e Uiltucs, al fine di sostenere la trattativa, hanno riconfermato lo stato di agitazione e proclamato un’ulteriore giornata nazionale di sciopero per VENERDI 21 MARZO.
Siena, 8 febbraio 2008
Argomenti: CGIL, FILCAMS, scioperi |
Admiral Palace: stato di agitazione e manifestazione dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 7, 2008
NOTA STAMPA
La Proprietà dell’Admiral Palace, passati inutilmente alcuni giorni dalla chiusura dell’hotel nel tentativo di trovare una soluzione di concerto con l’Amministrazione comunale che permettesse la ripresa del lavoro, ha comunicato alle organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL l’impossibilità di mantenere in servizio i lavoratori, che quindi vengono sospesi.
Dopo tale decisione appare sempre più a rischio l’occupazione degli oltre 50 dipendenti, ciò nonostante gli impegni presi sia dall’Amministrazione comunale che dalla stessa Proprietà.
Le Organizzazioni sindacali, per scongiurare lo spettro della chiusura definitiva dell’hotel che si fa purtroppo sempre più concreta e che andrebbe ad aggravare una situazione occupazionale territoriale già critica, hanno chiesto un incontro urgente al Comune e al competente assessorato provinciale e all’Azienda al fine di garantire, fatta salva la necessità di sanare eventuali irregolarità, la ripresa dell’attività lavorativa in tempi brevi.
A sostegno della richiesta delle organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL è stato aperto lo stato di agitazione dei lavoratori con la proclamazione di una manifestazione pubblica che si terrà nei prossimi giorni.
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL
Chianciano Terme, 7 febbraio 2007
Argomenti: CGIL, FILCAMS, terme |
Accordo bilancio Comune di Siena 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2008
scarica il file zippato:
accordo-bilancio-comune-siena-08.zip
Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, SPI |
Firmato il protocollo sui bilanci degli enti locali 2008
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2008
Ecco il testo firmato oggi da Anci, Legautonomie, Comunità Montane, CGIL CISL e UIL, SPI-CGIL FNP-CISL e UILP-UIL, Confesercenti e Confcommercio, CNA e Confartigianato, CIA e Coldiretti:
protocollo-bilanci-enti-locali-siena-08.pdf
Argomenti: bilanci comunali, CGIL, Comuni, protocolli, SPI |