cgil siena

Sciopero nazionale (intera giornata o turno di lavoro) 19 settembre per Gaza: chiusura di tutte le sedi CGIL Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

Argomenti: CGIL |

Sciopero nazionale CGIL 19 settembre per Gaza: corteo nel capoluogo senese per i territori di Arezzo e Siena.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La CGIL si mobilita contro l’invasione israeliana a Gaza.


Venerdì 19 settembre sarà una giornata di mobilitazione nazionale con manifestazioni, scioperi e presidi.

È necessario fermare ogni intervento militare nella Striscia, garantire corridoi umanitari, mettere in sicurezza la popolazione civile, sostenere e garantire la sicurezza di tutte le missioni umanitarie in corso, compresa la Global Sumud Flotilla, come priorità immediate.

Chiediamo che venga sospeso ogni accordo di cooperazione commerciale e militare con Israele finché non si ferma la guerra a Gaza e l’occupazione della Cisgiordania. È necessario mettere in campo azioni concrete per rimuovere l’embargo umanitario e riconoscere lo stato di Palestina. I governi e le istituzioni internazionali si adoperino immediatamente per fermare ciò che sta accadendo, fino ad arrivare alla convocazione di una conferenza di Pace sotto egida ONU.

Il massacro e la deportazione del popolo palestinese vanno fermati.

La logica della forza e del riarmo è un pericolo vero per i diritti e la democrazia in tutto il mondo.

Argomenti: CGIL |

“Fermare il massacro a Gaza”, in Toscana sciopero generale Cgil il 19 settembre. Manifestazioni a Firenze, Livorno, Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

“Fermare il massacro a Gaza”, in Toscana sciopero generale Cgil il 19 settembre. Manifestazioni a Firenze, Livorno, Siena

Argomenti: CGIL |

Landini, fermare massacro a Gaza, mobilitazione nazionale venerdì 19 settembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

Landini, fermare massacro a Gaza, mobilitazione nazionale venerdì 19 settembre

Argomenti: CGIL |

Cgil Toscana, sciopero generale per la “inaccettabile situazione” a Gaza. Sostegno alla Flotilla

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

Cgil Toscana, sciopero generale per la “inaccettabile situazione” a Gaza. Sostegno alla Flotilla

La CGIL Toscana ritiene fondamentale che:
– il Governo italiano riconosca prontamente lo Stato di Palestina;
– siano applicate sanzioni nei confronti del governo israeliano;
– venga garantita la sicurezza degli equipaggi della Global Sumud Flotilla, nel rispetto del diritto internazionale;
– sia assicurata l’apertura di un corridoio umanitario per la popolazione civile stremata dalla fame e dalla mancanza di ogni servizio sanitario e sociale.
La CGIL Toscana sottolinea che, in caso di atti contro la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, saranno messe in atto iniziative immediate di lotta su tre territori su cui confluiranno gli altri, con l’obiettivo di garantire la più ampia partecipazione delle lavoratrici, dei lavoratori e della cittadinanza.

Argomenti: CGIL |

Criticità Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, FP CGIL e UIL FPL puntano sul rilancio del nosocomio.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2025

Criticità Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, FP CGIL e UIL FPL puntano sul rilancio del nosocomio.

I sindacati: “Il teatrino della campagna elettorale e la resa dei conti con la Direzione danneggiano i lavoratori”.

Siena, 16 settembre 2025 – L’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese è da mesi al centro del dibattito cittadino. Per la FP CGIL e la UIL FPL è necessario affrontare urgentemente alcune criticitá.

E’ necessario un confronto ampio e strutturato sugli organici del personale, soprattutto sanitario e socio – sanitario, che ad oggi risultano del tutto inadeguati alle esigenze cliniche ed assistenziali dell’utenza. Il tema dei carichi di lavoro è un tema cruciale: si devono ridurre le ore di straordinario, si deve avviare un piano straordinario di smaltimento delle ferie pregresse e si deve garantire ad ogni setting il giusto numero di operatori orientandosi al rigoroso rispetto delle normative contrattuali in materia di orario di lavoro. Tutto questo provando a sovvertire un quadro di sistema che non aiuta: la spesa per il personale sanitario pubblico è ancorata a limiti di legge che, vergognosamente, nessuno ha ancora rimosso. Una situazione che penalizza quei territori, come la Toscana, che hanno fatto la scelta di avere un sistema sanitario fortemente di natura pubblica.

Occorre ragionare su percorsi di valorizzazione per chi lavora a partire dalla destinazione in via prioritaria delle risorse dei fondi contrattuali (fortunatamente sbloccati su iniziativa della Giunta Regionale) alla crescita economica orizzontale dei lavoratori e a strumenti di sviluppo di carriere professionali.

Tutto questo è reso ancora più necessario dagli esiti delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, che la FP CGIL e la UIL FPL non hanno firmato, che consegna ai lavoratori della sanità un contratto che farà perdere quasi un 10% di potere d’acquisto.

Occorre che Azienda, sindacati ed istituzioni locali affrontino il tema dell’attrattività della sede senese, ignorata da molti professionisti in sede di iscrizione ai concorsi per gli elevati costi dell’abitare e per l’assenza di mezzi di trasporto pubblico efficienti.

Occorrono investimenti sulla struttura con un focus sulla manutenzione e sull’adeguamento deli spazi: sono senza dubbio una buona notizia i finanziamenti che l’Azienda Ospedaliera è riuscita ad intercettare ed accogliamo con favore la notizia di un cospicuo stanziamento per la manutenzione degli ascensori e all’aumento del budget per la loro manutenzione.

A seguito dei numerosi articoli usciti sulla stampa locale ad opera di un’altra sigla sindacale che affrontano temi diversi e particolarmente complessi riguardo il nostro Ospedale, temiamo che per fare campagna elettorale si perdano di vista gli obiettivi importanti e necessari per il rilancio del nostro nosocomio.


La FP CGIL e la UIL FPL ribadiscono la volontà di assumere un ruolo propositivo e sono disponibili a lavorare affinché si possano individuare tutte le possibili soluzioni alle questioni affrontate a beneficio dei lavoratori, non sono disposte invece, come qualcuno sta facendo, a ridurre il nostro ospedale in un teatrino della campagna elettorale delle elezioni regionali ed in una resa dei conti con la Direzione che danneggia l’immagine di tutti gli attori, ma soprattutto dei lavoratori.
 
FP CGIL e UIL FPL Siena

Argomenti: Azienda Ospedaliera, FP |

16 settembre SCIOPERO NAZIONALE DEL PERSONALE PRECARIO della GIUSTIZIA, a Siena presidio davanti al Tribunale.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 12, 2025

Fp Cgil Siena: “LA GIUSTIZIA INGIUSTA PER I LAVORATORI”.

Martedì 16 settembre 2025 SCIOPERO NAZIONALE DEL PERSONALE PRECARIO della GIUSTIZIA

Il comparto Giustizia si trova ancora una volta vessato dalle istituzioni italiane che, vista la drammatica carenza di personale amministrativo in TUTTI gli uffici giudiziari, si prende la libertà di non prospettare un futuro ai 12000 dipendenti a tempo determinato di cui  9137 ADDETTI ALL’UFFICIO PER IL PROCESSO e 2809 UNITA’ DI PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO INFORMATICO.

La cronica mancanza di una visione organizzativa a lungo termine, volta a favorire e migliorare il funzionamento dell’apparato della Giustizia Italiana, si manifesta tra le numerose problematiche esistenti, nell’incertezza legata alle sorti delle posizioni lavorative dei dipendenti assunti, a partire dal lontano Febbraio 2022, tramite i bandi di concorso finanziati dal PNRR che sono oramai giunti a vicinissima scadenza senza che ci siano oggi certezze per il futuro di gran parte di questi lavoratori.

Su scala nazionale il Ministero ha già perso recentemente circa 15000 addetti ed altri 5000 saranno i pensionamenti previsti nel prossimo triennio a cui non sta seguendo un adeguato piano di recupero.

Anche il Tribunale di Siena – che versa ormai da tempo in uno stato di costante carenza di personale dovuta a trasferimenti, pensionamenti e dimissioni legate alla vincita di concorsi presso altri Enti pubblici – si prepara a subire un amaro epilogo. Delle 61 unità in servizio, 23 appartengono al personale PNRR con contratto in scadenza il 30 giugno 2026. Questo personale precario, ormai formato e preparato nei servizi di competenza, è impegnato quotidianamente nel supporto agli uffici amministrativi, alle cancellerie ed ai Magistrati avendo maturato esperienza e conoscenze necessarie, e’ quindi incomprensibile la negazione di un investimento su questi lavoratori da parte dello Stato.

Il personale PNRR aderisce allo sciopero proclamato per la giornata del 16 Settembre 2025 dalla FP CGIL, per rivendicare l’importanza e l’universalità della causa e l’impegno comune a perseguire l’obiettivo del funzionamento dell’amministrazione giudiziaria tramite la stabilizzazione di tutto il personale necessario, ad oggi indispensabile per la prosecuzione del lavoro di questa amministrazione sul territorio.

Per queste motivazioni, Martedì 16 Settembre dalle ore 10 alle 12 si terrà un presidio davanti al Tribunale di Siena in Via Franci, per chiedere una stabilizzazione dei precari del Ministero, invitando al sostegno della causa tutte le componenti del sistema di Giustizia senese: magistrati, colleghi, componenti dell’Ordine degli Avvocati.

Non solo lotta al precariato; la mancata e completa stabilizzazione di queste lavoratrici e lavoratori rischia di provocare un completo collasso del sistema giudiziario senese che vedrebbe uno svuotamento di circa il 40% del personale con una ricaduta devastante sui servizi ai cittadini.

Fp Cgil Siena

Argomenti: FP |

19 SETTEMBRE: uffici CAAF CGIL chiusi nel pomeriggio.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 11, 2025

19 SETTEMBRE: tutti gli uffici del CAAF CGIL della Toscana saranno chiusi nel pomeriggio.

Argomenti: CAAF |

Contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL: “Costituita a Siena la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 11, 2025

Contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL: “Costituita a Siena la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.

Siena, 11 Settembre 2025 – Oggi presso l’INPS di Siena è stata costituita la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. All’insediamento hanno partecipato, con un proprio rappresentante nominato, la Regione Toscana, la Provincia di Siena, le sigle sindacali di categoria, Coldiretti e Confagricoltura di Siena, l’Ispettorato del Lavoro di Siena, il Centro per l’Impiego di Siena e la Camera di Commercio di Siena e Arezzo.

In base alla Legge n. 199 del 29 ottobre 2016 le Sezioni Territoriali possono promuovere iniziative locali in materia di politiche attive del lavoro, contrasto al lavoro sommerso, gestione dei flussi di manodopera stagionale, assistenza ai lavoratori stranieri e promozione di modalità sperimentali di intermediazione tra domanda e offerta.

“Anche nella nostra provincia esistono da tempo fenomeni di sfruttamento lavorativo e irregolarità in agricoltura – dichiarano i Segretari provinciali di FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL – pertanto nei mesi scorsi avevamo richiesto più volte la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, come previsto dalla Legge. Oggi siamo molto soddisfatti dell’elevata presenza di enti e istituzioni alla riunione di insediamento e del dibattito scaturito”.

“Questa cabina di regia – spiegano Gabriele Coppi, Andrea Biagianti e Simone Scarpellini – sarà luogo di confronto permanente e soprattutto servirà per concordare azioni concrete. Siamo convinti, infatti, che i fenomeni di sfruttamento del lavoro in agricoltura spesso riguardino i soggetti e/o le aziende fornitrici di manodopera che operano nel perimetro del cosiddetto contoterzismo. La costituzione della Sezione Territoriale deve essere un punto di partenza per sviluppare una responsabilità diffusa tra tutti i rappresentanti istituzionali e per individuare soluzioni specifiche, così come avvenuto in altre Province, volte al contrasto al lavoro sommerso e più complessivamente alla salvaguardia del nostro territorio in cui il settore agroalimentare ha un ruolo strategico”.

Argomenti: agricoltura, FLAI |

Flash Mob per la Global Sumud Flotilla a Poggibonsi il 12 settembre: aderiscono molte associazioni.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 10, 2025

Flash Mob per la Global Sumud Flotilla a Poggibonsi il 12 settembre: aderiscono molte associazioni.

Siena, 10 settembre 2025 – CGIL, ANPI, ARCI, Libera, Rete Senese contro il Riarmo, Centro Culturale delle Donne Mara Meoni, Archivio UDI, Non Una Di Meno, Rete SiSolidal, Associazione Futura, Oltremani, Auser, Sunia, Left, Serpe Regolo, Ass. La Scintilla, Circolo Orsetti, Forum per la pace Valdelsa, Pubblica Assistenza di Poggibonsi, saranno in piazza insieme ai cittadini e alle cittadine che hanno promosso il Flash Mob in Piazza Mazzini a Poggibonsi per venerdì 12 settembre alle ore 18. Saremo presenti con tante barchette di carta per sostenere la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Gli assalti che ogni notte stanno colpendo le barche della Sumud sono atti intollerabili che non attaccano solo quella missione umanitaria pacifica che si muove in solidarietà portando cibo, acqua potabile, medicinali e aiuti umanitari ad un popolo che sta soffrendo la barbarie di uno sterminio ma rappresentano un attacco a tutte le persone che in queste settimane si stanno mobilitando contro il genocidio e per affermare e difendere i diritti del popolo palestinese.

Noi saremo gli occhi vigili sulla missione di pace e solidarietà. Siamo tutti Global Sumud Flotilla!

CGIL, ANPI, ARCI, Libera, Rete Senese contro il Riarmo, Centro Culturale delle Donne Mara Meoni, Archivio UDI, Non Una Di Meno, Rete SiSolidal, Associazione Futura, Oltremani, Auser, Sunia, Left, Serpe Regolo, Ass. La Scintilla, Circolo Orsetti, Forum per la pace Valdelsa, Pubblica Assistenza di Poggibonsi

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti