1° Novembre, ‘Ognissanti’: quando è Festa è Festa per tutti!
Continua la decisione di aprire i negozi, da parte di alcune aziende, per la Festività di “Ognissanti”, continuando a favorire un consumo esasperato che riduce il diritto al riposo. Filcams Cgil e Uiltucs Regionali della Toscana sono da sempre contrarie alle aperture dei negozi per le festività civili e religiose e alle domeniche. Il lavoro nel commercio e nelle Festività non è indispensabile. I Lavoratorə, hanno diritto a recuperare una dimensione sociale del riposo domenicale e festivo. La nostra protesta continua, in coerenza rispetto al messaggio che da sempre ci contraddistingue, volto a restituire diritti e dignità al lavoro NO al Lavoro nelle Festività e nelle Domeniche. Per questo Filcams e Uiltucs della Toscana proclamano: ASTENSIONE E SCIOPERO DAL LAVORO
NEGOZI ED ESERCIZI COMMERCIALI
per il 1 NOVEMBRE 2025 Sottolineando quanto molte sentenze hanno sancito: IL LAVORO NELLE FESTIVITA’ CIVILI E RELIGIOSE NON E’ UN OBBLIGO Il lavoratore NON può essere comandato al lavoro senza il proprio consenso.
Hai lavorato in agricoltura lo scorso anno Potresti avere diritto alla DISOCCUPAZIONE AGRICOLA!
I nostri uffici sono a tua disposizione per verificare insieme a te se hai i requisiti per presentare la domanda e per assisterti e tutelarti in merito al tuo contratto di lavoro. Inoltre possiamo verificare insieme se hai diritto a integrazione malattia, infortunio, maternità ed altre tutele previste dalla bilateralità del settore.
Dal 10 novembre 2025 contatta la Flai Cgil di Siena ENTRO IL 31 MARZO 2026.
🟥È uscita la circolare INPS che definisce modalità e tempistiche per presentare la domanda del nuovo Bonus Mamme 2025 previsto dal Decreto Legge 95/2025.
🗓 Dalla data di pubblicazione della circolare, il 28 ottobre, ci sono 40 giorni per inviare la richiesta all’INPS.
⏰ Le lavoratrici che maturano i requisiti dopo questa scadenza potranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2026.
🧑🧒 Il Bonus Mamme 2025 prevede un contributo economico per le lavoratrici madri dipendenti o autonome con reddito fino a 40.000€.
FAI CISL e FLAI CGIL Siena: “Crete Senesi: sì alla transizione, ma nel rispetto del paesaggio, del lavoro e delle comunità rurali. No a progetti calati dall’alto senza confronto”.
Siena,28ottobre 2025 – Il progetto di un grande impianto eolico nelle Crete Senesi, con l’installazione di dieci aerogeneratori alti circa 200 metri, solleva importanti questioni legate all’impatto sul paesaggio, sulle attività agricole e sull’indotto turistico di uno dei territori più iconici della Toscana.Continua a leggere questo articolo »
La RSU dell’Opera Metropolitana di Siena precisa la propria posizione sullo stato di agitazione proclamato dalle sigle sindacali nazionaliContinua a leggere questo articolo »