LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA COOPSERVICE SOC. COOP.P.A.: LA FILCAMS CGIL SIENA DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 14, 2025
LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA COOPSERVICE SOC. COOP.P.A.: LA FILCAMS CGIL SIENA DICHIARA LO STATO DI AGITAZIONE.
Poggibonsi, 14.02.2025 – La FILCAMS CGIL di Siena ha dichiarato lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della Coopservice. L’organizzazione sindacale denuncia il disagio causato da una situazione microclimatica insostenibile che non garantisce il benessere termico e fisico dei lavoratori, ricordando che il D.Lgs 81/08 impone al datore di lavoro la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro compresi quelli legati alle condizioni microclimatiche affinché si eviti una situazione di stress termico per il benessere dei dipendenti.
“Le lavoratrici e i lavoratori dicono basta ad una situazione divenuta insostenibile – spiega il sindacato – e chiedono all’appaltante e all’appaltatore – USL Toscana Sud Est ed ESTAR – di farsi carico delle questioni evidenziate dalla FILCAMS CGIL al fine di dirimerle. Qualora non fossero presi adeguati provvedimenti per risolvere la questione, valuteremo iniziative di mobilitazione sindacale. Il luogo di lavoro deve essere un luogo sicuro!”.
Argomenti: FILCAMS |
Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea – RIVEDI LA DIRETTA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025
Argomenti: CGIL |
Mattina 27 febbraio: chiusura sedi CGIL Siena.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025
Argomenti: camere del lavoro, CGIL |
17 febbraio: sciopero metalmeccanici FIM-FIOM-UILM con conferenza stampa a Poggibonsi.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025
Argomenti: FIOM, metalmeccanici, scioperi |
Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025
Cgil, partita da Bologna campagna referendaria. Oggi Landini conclude assemblea
Alle 15.00 le conclusioni del segretario generale Cgil
Argomenti: CGIL |
27 FEBBRAIO: ASSEMBLEA DELLE ASSEMBLEE GENERALI CON MAURIZIO LANDINI ALL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI SIENA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2025
Argomenti: CGIL |
Informazioni Cgil Referendum 2025
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2025
Informazioni Cgil Referendum 2025
Argomenti: CGIL |
Referendum: Cgil, 12 e 13 febbraio a Bologna parte campagna per voto, con Landini – DIRETTA ORE 14.30
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2025
Referendum: Cgil, 12 e 13 febbraio a Bologna parte campagna per voto, con Landini – DIRETTA ORE 14.30
Argomenti: CGIL |
Contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL: “Chiediamo di istituire a Siena la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2025
Contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL: “Chiediamo di istituire a Siena la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”.
Siena, 12 febbraio 2025 – “Anche in provincia di Siena esistono fenomeni di sfruttamento lavorativo e irregolarità in agricoltura, non possiamo più rimandare un confronto tra sindacati, parti datoriali e Istituzioni coinvolte, – dichiarano i Segretari provinciali di FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL – pertanto abbiamo formalmente richiesto alla Prefettura di Siena e alla Direzione Provinciale INPS di Siena di istituire la Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità e la convocazione della relativa riunione di insediamento”.
In base alla Legge n. 199 del 29 ottobre 2016 le Sezioni Territoriali sono composte da istituzioni, parti sociali ed Ispettorato Territoriale del Lavoro e possono promuovere iniziative locali in materia di contrasto al lavoro sommerso, gestione dei flussi di manodopera stagionale e assistenza ai lavoratori stranieri.
“Nel nostro territorio questa cabina di regia istituzionale serve – spiegano Gabriele Coppi, Andrea Biagianti e Simone Scarpellini – per definire un luogo di confronto permanente, per concordare azioni concrete e per analizzare da subito una richiesta di manodopera sempre più legata ai picchi e alle flessioni della produzione agricola. Siamo convinti, infatti, che i fenomeni di sfruttamento del lavoro in agricoltura spesso riguardano i soggetti e/o le aziende fornitrici di manodopera”.
“La necessità e l’urgenza di istituire la Sezione Territoriale – concludono le organizzazioni sindacali degli agricoli – è volta alla tutela dei lavoratori, al contrasto di forme di concorrenza sleale tra le imprese e alla salvaguardia del nostro territorio in cui il settore agroalimentare è strategico”.
Argomenti: FLAI |
Esito incontro Beko al Mimit oggi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 10, 2025
Argomenti: FIOM |