‘Giusta Italia’ il videomessaggio di Maurizio Landini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 11, 2020
Argomenti: CGIL |
Ape sociale: come anticipare la pensione nella fase di Covid-19
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2020
Ape sociale: come anticipare la pensione nella fase di Covid-19
Tempi di scadenza più lunghi nell’anno 2020
Siena, 9 maggio 2020 – L’Ape sociale è un’indennità di natura assistenziale a carico dello Stato erogata dall’Inps a soggetti in stato di bisogno che abbiano compiuto almeno 63 anni di età. L’indennità è corrisposta, dietro domanda, fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o dei requisiti per la pensione anticipata.
Per ottenere l’indennità è necessario avere, al momento della richiesta, i seguenti requisiti: almeno 63 anni di età; almeno 30 anni di anzianità contributiva o per i lavoratori che svolgono attività lavorative cosiddette ‘gravose’ 36 anni (in entrambi i casi è prevista una riduzione di 1 anno per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni); maturare il diritto alla pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi.
L’indennità si rivolge a: disoccupati, soggetti che assistono familiari con handicap, lavoratori con disabilità almeno al 74%, addetti a mansioni gravose. Nello specifico: disoccupati che abbiano finito integralmente di percepire, da almeno 3 mesi, la disoccupazione; chi assiste (al momento della richiesta e da almeno 6 mesi) il coniuge o un parente di 1° grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave, oppure di 2° grado qualora il genitore o il coniuge della persona con handicap abbia 70 anni; invalidi civili con un’invalidità pari o superiore al 74%; lavoratori dipendenti che svolgono da almeno 6 anni negli ultimi 7, oppure da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni, un lavoro considerato dalla legge come ‘gravoso’ (art.1 c.179 lett.d L.232/2016).
Il decreto ‘Cura Italia’ di marzo ha previsto che i termini di decadenza delle prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’INPS e dall’INAIL sono sospesi. Pertanto, per i soggetti che maturano i requisiti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, ci sarà tempo per presentare la domanda per l’Ape sociale fino al 1° giugno e non più entro il 31 marzo. E restano disponibili le due finestre che terminano il 15 luglio e il 30 novembre; in quest’ultimo caso le domande verranno prese in considerazione solo in caso avanzassero le risorse.
Per presentare la domanda è possibile prendere l’appuntamento presso gli uffici del Patronato INCA CGIL di: Siena e Buonconvento (tel. 0577 2541 oppure 348 4672352 nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12 o dalle 16 alle 17:30), Poggibonsi (tel. 0577 936165 oppure 348 4671987 nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12 o dalle 16 alle 17:30), Colle di Val d’Elsa (tel. 0577 924565), Montepulciano e Chianciano Terme (tel. 0578 74141), Chiusi (tel. 0578 21896), Sinalunga (tel. 0577 630192) ed Abbadia San Salvatore (tel. 0577 778054).
Argomenti: CGIL, INCA, patronato, servizi |
Fase 2: Landini, Furlan e Barbagallo chiedono incontro a Conte
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2020
Fase 2: Landini, Furlan e Barbagallo chiedono incontro a Conte
Argomenti: CGIL |
Dl rilancio: Cgil, estendere periodo di cassa integrazione e accelerare pagamenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2020
Dl rilancio: Cgil, estendere periodo di cassa integrazione e accelerare pagamenti
Argomenti: CGIL |
Coronavirus: Landini, ridare centralità alla scuola per ripartenza Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2020
Coronavirus: Landini, ridare centralità alla scuola per ripartenza Paese
Argomenti: CGIL |
Regolarizzateli
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2020
Argomenti: CGIL |
CGIL Siena: nuove possibilità di prendere appuntamento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 7, 2020
Argomenti: CGIL |
Dl maggio: Landini, andare oltre emergenza, ora misure coraggiose
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2020
Dl maggio: Landini, andare oltre emergenza, ora misure coraggiose
Argomenti: CGIL |
FLC CGIL Siena: “Scuole: a quando le graduatorie dei concorsi degli insegnanti?”.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2020
FLC CGIL Siena: “Scuole: a quando le graduatorie dei concorsi degli insegnanti?”.
Il sindacato attende sia infanzia e primaria che secondaria.
Siena, 5 maggio 2020 – L’inizio del prossimo anno scolastico si avvicina e le graduatorie dei concorsi ordinari di ogni ordine e grado di istruzione, utili per le immissioni in ruolo, sono esaurite. Per la scuola dell’infanzia e quella primaria ci potrebbero essere le graduatorie del concorso straordinario, terminato nel 2019, le quali, pur essendo state pubblicate nella loro versione provvisoria nel mese di luglio, non sono ancora pronte nella loro versione definitiva.
“Nonostante le docenti interessate abbiano presentato i dovuti reclami per i punteggi errati entro i termini stabiliti dall’USR Toscana – spiega la FLC CGIL di Siena – e malgrado le numerose mail e interventi di sollecito, sia da parte loro che da parte delle nostre strutture regionali, ad oggi registriamo solo promesse non mantenute. Siamo indignati e molto preoccupati non solo per queste scuole ed insegnanti, ma anche per le immissioni in ruolo per la scuola secondaria, che per l’anno scolastico 2020/21 dovrebbero avvenire attingendo dalle graduatorie del concorso straordinario appena bandito e le cui procedure dovrebbero essere espletate nel mese di agosto”. Continua a leggere questo articolo »
Indennità di malattia e integrazioni salariali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 5, 2020
martedì 5 maggio 2020 da inca.it
Indennità di malattia e integrazioni salariali
Ulteriori chiarimenti di Inps
Il lavoratore in malattia, nel caso in cui l’azienda sospenda del tutto l’attività produttiva, ha diritto all’integrazione salariale al pari degli altri suoi colleghi; mentre se la sospensione è parziale continuerà a percepire il trattamento di malattia. E’ il chiarimento contenuto nel messaggio Inps, n. 1822 del 30 aprile, fortemente sollecitato dalla Cgil per dirimere il dibattito sulle diverse interpretazioni della circolare dell’Istituto n. 47 del 28 marzo 2020.
In particolare, con messaggio, l’Istituto precisa che quando l’evento di malattia è antecedente l’inizio della sospensione lavorativa (per Cigo, Cigd e Fis) si verificano due casi: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |