cgil siena

TUTTE INSIEME VOGLIAMO TUTTO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 8, 2020

TUTTE INSIEME VOGLIAMO TUTTO

Racconta Lina Fibbi, militante comunista, partigiana, dirigente della Cgil, cofondatrice dei Gruppi di difesa della donna, segretaria Fiot e deputata nella quarta e nella quinta Legislatura: “L’8 marzo 1945 i tedeschi erano inferociti perché erano già in ritirata. (…) era la Giornata internazionale della donna. Allora chiedemmo a Longo se avesse qualche idea e lui disse: “mandiamo le donne sulle tombe dei partigiani caduti e facciamo in modo che si possano riconoscere”. Inventammo così il simbolo dell’8 marzo: la mimosa. E fu Longo a inventare la mimosa! La scelse perché è un fiore che si trova facilmente (…) E quel giorno, quell’8 marzo 1945, al Cimitero monumentale di Milano c’erano moltissime donne, tutte con la mimosa, e i tedeschi erano impazziti perché non potevano dire niente (…) fu un episodio formidabile”.

Quest’anno la Cgil insieme a Cisl e Uil ha deciso di dedicare l’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, all’Alfabeto delle Donne, quindi alle parole e ai loro significati perché il linguaggio è pensiero, forma, ma anche sostanza. Su questo tema i sindacati avevano organizzato un’iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere a Roma il 6 marzo, e che era stata immaginata come una maratona attraverso le lettere dell’alfabeto tra le parole per noi più cariche di significato per le donne: ambiente, bilanciamento, corpo, discriminazione, emancipazione. Un percorso tra diritti negati, conquistati e da conquistare o riconquistare. La situazione di questi giorni ha costretto ad annullare l’evento che resta in ogni caso in agenda. In attesa dell’iniziativa, festeggiamo l’8 marzo ricordando la storia delle nostre donne, una storia fatta di grandi conquiste, ma anche sconfitte, ripiegamenti, forti contrapposizioni interne.

“Il sindacato è per definizione un’organizzazione collettiva – diceva Susanna Camusso il 9 dicembre del 2010 nel corso di un suo intervento alla Casa Internazionale delle Donne di Roma –. Considero il fatto che oggi una donna diriga la Cgil non un successo personale, ma il frutto di una lunga storia anche complicata e conflittuale delle donne nel sindacato (…) Il messaggio che manderei alle giovani – e che ripeto spesso anche a mia figlia – è che un esercizio collettivo è di per sé un cambiamento e che non è vero che parole come femminismo sono vecchie. Sembrano vecchie perché vi illudono che non ci sono discriminazioni. Invece vi scontrate con gli stessi problemi con cui ci siamo misurate noi. La realtà non è cambiata e richiede parole già usate e solo apparentemente usurate”.

Parole che abbiamo detto e che continueremo a dire, tutte insieme, perché “tutte insieme vogliamo tutto”. Vogliamo il pane e vogliamo anche le rose

Una rubrica a cura di Ilaria Romeo, responsabile Archivio Storico Cgil nazionale
Per approfondire: https://bit.ly/3aGmyyn

Argomenti: CGIL |

#coronavirus, riduci il rischio contagio anche così

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2020

#coronavirus, riduci il rischio contagio anche così:

  • Evita abbracci e strette di mano
  • Mantieni una distanza di almeno 1 metro
  • Non usare bottiglie e bicchieri di altri, soprattutto quando fai sport
Leggi tutte le raccomandazioni: bit.ly/Covid19-igiene #covid19

Argomenti: CGIL |

CI SIAMO. SIAMO AL VOSTRO FIANCO.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 6, 2020

CI SIAMO. SIAMO AL VOSTRO FIANCO.

Siamo al vostro fianco, nelle nostre sedi, nei luoghi di lavoro e sul territorio a disposizione di lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati, così come delle cittadine e dei cittadini tutti.
Nel pieno rispetto delle norme emanate dal Governo, le nostre sedi sono aperte per accogliere chi ha bisogno del sindacato. Potete contattarci anche telefonicamente, via mail, via web.
Ci siamo, per una consulenza, per un consiglio, per offrire i nostri servizi e la nostra tutela.
Ci siamo anche solo per scambiare le nostre opinioni, confrontarci e dare sostegno.
Ci siamo grazie alle tante persone che quotidianamente vi accolgono nelle nostre sedi, nei luoghi di lavoro, che hanno le vostre stesse preoccupazioni e alle quali va la nostra gratitudine per l’impegno, la disponibilità e lo spirito di servizio con cui svolgono la propria missione.
CGIL, CISL e UIL

Per approfondire: https://bit.ly/3aqhcYa

Argomenti: CGIL |

Tre buone regole da seguire per la salute tua e di tutti. Niente panico ma comportamenti adeguati

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2020

da fb Regione Toscana

Tre buone regole da seguire per la salute tua e di tutti. Niente panico ma comportamenti adeguati
www.regione.toscana.it/coronavirus

 

Argomenti: CGIL |

L’economia ai tempi del Covid-19

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2020

L’economia ai tempi del Covid-19

Argomenti: CGIL |

Oggi e domani UVL Sinalunga e Torrita di Siena chiusi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 5, 2020

ATTENZIONE!

Oggi e domani gli Uffici Vertenze Legali di

Sinalunga e Torrita di Siena

rimarranno chiusi

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze, valdichiana |

Coronavirus: Landini, far ripartire investimenti. Con aiuti a imprese no licenziamenti.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2020

Coronavirus: Landini, far ripartire investimenti. Con aiuti a imprese no licenziamenti.

Argomenti: CGIL |

COVID-19 – Norme igieniche e numeri utili

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2020

Argomenti: CGIL |

FILCAMS CGIL su licenziamento A.D. 1213 Monteriggioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2020

Licenziamento A.D. 1213 Monteriggioni

FILCAMS CGIL: “Nessuna dichiarazione od intervista, tuteliamo il lavoratore durante la trattativa sindacale“.

Monteriggioni, 4 marzo 2020 – Non saremmo mai voluti intervenire pubblicamente ma, nostro malgrado, siamo costretti a chiarire alcuni aspetti dell’ormai nota vicenda del licenziamento del lavoratore Marco Galigani della società A.D. 1213 (interamente partecipata dal Comune di Monteriggioni).

Da diverse settimane appaiono sui mezzi di informazione locale articoli o comunicati che fanno trapelare fatti ed azioni che la FILCAMS CGIL sta mettendo in atto al fine di tutelare la persona coinvolta, ma soprattutto che sembrano attribuire all’organizzazione sindacale delle dichiarazioni di altri soggetti.

Per quanto ci riguarda, non abbiamo mai rilasciato dichiarazioni od interviste, tanto meno diffuso documenti inerenti la vertenza.

Non è il nostro modo di lavorare, anche perché queste fughe di notizie, frutto di una continua strumentalizzazione, non fanno altro che danneggiare la trattativa sindacale in corso e il Galigani stesso.

Pur rispettando ogni azione politica messa in campo per tenere viva la vicenda, riteniamo che nessun protagonista debba travalicare il ruolo che gli è stato affidato dai cittadini.

Abbiamo rispetto di maggioranze e minoranze, ma le battaglie politiche non possono coinvolgere soggetti di rappresentanza che attraverso la concertazione stanno trattando un tema delicato come quello del licenziamento di un lavoratore, per lo più in una condizione di limitazione al lavoro.

Siamo stati contattati dalla stampa ripetutamente e tutte le volte abbiamo preferito restare fuori da queste dinamiche, sempre nell’interesse di chi rappresentiamo. Così come continueremo a farlo, almeno finché la vicenda non sarà conclusa.

Pertanto esigiamo di non essere più coinvolti in questo scontro, né di essere “tirati per la giacca”, in quanto il nostro unico interesse, come sempre, è quello di trovare una soluzione adeguata per il lavoratore che difendiamo.

Mariano Di Gioia, FILCAMS CGIL Siena

Argomenti: FILCAMS |

Intervista a Maurizio Landini su ‘Il Manifesto’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 4, 2020

Intervista a Maurizio Landini su ‘Il Manifesto’

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »