Attivo prov. CGIL Siena con M. Landini – video 1a parte
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019
Argomenti: CGIL |
SUNIA: chiuso lunedì 7 ottobre ma aperto martedì 8
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2019
Il SUNIA di Siena rimarrà chiuso lunedì 7 ottobre ma sarà APERTO MARTEDI’ 8 OTTOBRE con lo stesso orario,
dalle 9.30 alle 13.00.
Argomenti: sunia |
Contratti: sottoscritto accordo rappresentanza tra Cgil, Cisl, Uil, Inps e Confapi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019
Contratti: sottoscritto accordo rappresentanza tra Cgil, Cisl, Uil, Inps e Confapi
Argomenti: CGIL |
CONSULENZE FLC CGIL Siena: QUANDO E DOVE – dal 30 settembre 2019
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019
Argomenti: FLC |
Distretti ed ospedali senesi: manca la sanificazione degli indumenti da lavoro.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2019
DISTRETTI ED OSPEDALI: MANCA LA SANIFICAZIONE DEGLI INDUMENTI DA LAVORO.
FILCAMS CGIL: “CONTINUANO LE PROBLEMATICHE NEGLI APPALTI”
Siena, 27 settembre 2019 – “Da verifiche fatte ci risulta “- afferma la FILCAMS CGIL di Siena – “che la sanificazione degli indumenti da lavoro di alcune centinaia di dipendenti addetti alla pulizia e sanificazione di tutti i distretti sanitari in provincia di Siena e di tutti gli ospedali (Le Scotte, Campostaggia, Nottola, Abbadia San Salvatore e Montalcino) non venga effettuata in maniera corretta. Pare che le aziende vincitrici dei lotti 1, 2, 3 nel territorio provinciale (CO.L.SER SERVIZI, COOP SERVICE, REKEEP spa, ECOCLEANING ITALIA srl) non provvedano in proprio al lavaggio degli indumenti da lavoro del personale. I lavoratori devono lavarselo per conto proprio nelle lavatrici di casa rischiando così di contaminare l’ambiente casalingo, non permettendone un’adeguata sanificazione”.
“Ricordiamo che nel capitolato d’appalto emesso da ESTAR relativo ai 3 lotti” – sottolinea l’organizzazione sindacale – “era espressamente previsto che l’appaltatore si assumerà l’obbligo di provvedere al lavaggio degli indumenti da lavoro del personale in modo da garantire una pulizia costante ed un adeguato livello di sanificazione; sarà, inoltre, fatto divieto al personale dell’appalto di provvedere al lavaggio degli indumenti da lavoro presso la propria abitazione. Esattamente il contrario di quello che accade”.
“Ci pare che questo, se venisse confermato,” – prosegue la FILCAMS CGIL – “sia un grave inadempimento contrattuale che oltre a esporre i dipendenti ad inopportune e rischiose operazioni casalinghe di sanificazione rischia di vanificare anche tutte le operazioni di igiene e sterilizzazione che il sistema sanitario nazionale cerca di mettere in atto per mantenere alta l’igiene nelle strutture sanitarie. Ricordiamo che gli indumenti da lavoro per il personale in questione non sono solo un elemento di rappresentanza e di appartenenza alla propria azienda, ma soprattutto consentono la protezione del dipendente durante lo svolgimento dell’attività di sanificazione e vanno utilizzati conformemente alle specifiche norme igieniche, dato che potrebbero costituire veicolo di diffusione di microorganismi. L’importanza di un adeguato e professionale lavaggio degli indumenti è prescritto anche nelle linee guida operative ministeriali”.
“Il lavaggio casalingo non garantisce” – conclude il sindacato – “né gli addetti né gli utenti. Chiediamo a chi di dovere di ripristinare le corrette prescrizioni del capitolato di appalto”.
FILLEA CGIL Siena: “Crisi alla Lineatre di Poggibonsi”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2019
FILLEA CGIL Siena: “Crisi alla Lineatre di Poggibonsi”
Lunedì 30 settembre presidio dei lavoratori davanti all’azienda
Poggibonsi, 26 settembre 2019 – “Purtroppo siamo alle prese con un’altra delle innumerevoli crisi aziendali che coinvolgono la provincia di Siena e il territorio della Val d’Elsa, quella della Lineatre srl di Poggibonsi” – annuncia la FILLEA CGIL di Siena.
“Nel settembre 2016 – spiega l’organizzazione sindacale – l’impresa ha proceduto al trasferimento mediante affitto d’azienda dell’intera attività produttiva e commerciale concernente la costruzione dei mobili alla Lineatre1, con l’assorbimento dell’intero organico dipendente. Nel gennaio 2019 è stata messa in liquidazione la Lineatre srl e successivamente la Curatrice nominata per il fallimento ha proceduto il 26 marzo 2019 alla risoluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda con effetto dal 30 settembre 2019, con conseguente licenziamento dei dipendenti”.
“Nonostante ci sia stato il tentativo da parte della Lineatre1 di acquisto della cedente, – prosegue la FILLEA CGIL – le varie trattative non hanno trovato soluzione, anche per una gestione della procedura secondo noi discutibile. In più occasioni abbiamo espresso le nostre perplessità in merito, chiedendo in ultimo il 6 settembre scorso un incontro al Giudice delegato con tutte le parti interessate alla vertenza, per raggiungere una soluzione finalizzata alla salvaguardia dei posti di lavoro e alla sopravvivenza di un’azienda storica del territorio”.
“Purtroppo tale richiesta non ha sortito gli effetti sperati – sottolinea il sindacato – se non la conferma che il 30 settembre, a fronte della già citata risoluzione, i lavoratori interessati torneranno in forza alla Lineatre srl che procederà al loro licenziamento con effetto immediato. Nonostante la volontà della Lineatre1 di voler continuare l’attività riassumendo tutto il personale, visti anche gli ordinativi e le commesse già in programma, esistono purtroppo delle problematiche logistico-lavorative e burocratiche per il proseguo della produzione”.
“Il personale, che ha sempre dimostrato attaccamento al lavoro e serietà, – conclude la FILLEA CGIL – ha già concesso troppo anche in termini di salario. Oggi i lavoratori non sono più disponibili a pagare un prezzo troppo alto a fronte dei sacrifici fatti, quindi nella giornata di lunedì 30 settembre saranno in presidio di fronte ai locali aziendali”.
Argomenti: aziende, FILLEA, presidio |
‘Friday for future’ a Siena: la CGIL partecipa alla manifestazione ed elimina le bottigliette di plastica
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2019
‘Friday for future’ a Siena: la CGIL partecipa alla manifestazione ed elimina le bottigliette di plastica
Siena, 26 settembre 2019 – “La necessità non più rinviabile di attenzione e sensibilità da parte nostra nei confronti dell’ambiente” – dice il Segretario Generale della CGIL di Siena – “non può non vedere coinvolta ed impegnata concretamente anche la nostra Organizzazione. In occasione del ‘Friday for future’ abbiamo deciso di fare un passo piccolo ma significativo rendendo le nostre Camere del Lavoro un po’ più ‘plastic free’ con l’eliminazione delle bottigliette d’acqua”.
“Abbiamo provveduto a certificare e segnalare gli accessi all’approvvigionamento di acqua potabile nelle nostre sedi” – spiega il Segretario – “e fornito ai dipendenti una borraccia che sostituirà il nostro modo di bere. Ci vuole una presa di coscienza ed un cambiamento culturale di cui, sia in forma collettiva che individuale, ognuno di noi si deve far carico, per dare la possibilità alle future generazioni di vivere in un contesto che segni un’inversione di tendenza ad una direzione che mette in discussione la vita stessa del pianeta”.
“Cogliamo l’occasione per ricordare che la nostra organizzazione ha aderito a livello nazionale al Friday for future di domani” – conclude Seggiani – “invitando tutti a partecipare alla manifestazione che si svolgerà a Siena con ritrovo alle ore 9 alla Lizza”.
Appalto pulizie e sanificazione Ospedale di Nottola: subito lo stato di agitazione dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2019
APPALTO PULIZIE E SANIFICAZIONE OSPEDALE DI NOTTOLA: SUBITO LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI
Montepulciano, 25 settembre 2019 – “Si parte male, apriamo lo stato di agitazione del personale” – dicono dalla FILCAMS CGIL di Siena sul nuovo appalto per le pulizie e la sanificazione dell’Ospedale di Nottola.
“Partito il nuovo appalto da maggio 2019” – spiega l’organizzazione sindacale – “la REKEEP ha deciso in modo unilaterale di iniziare con una nuova turnazione oraria senza un minimo di confronto preventivo con i sindacati, né tantomeno con le rappresentanze sindacali aziendali. I nuovi turni, resi pubblici pochissime ore prima della partenza, lasciano invariate vecchie problematiche organizzative e ne producono di nuove. Ad un prima e parziale verifica la nuova turnazione, da cui tra l’altro sono rimaste escluse varie lavoratrici, risulta insostenibile ed iniqua, costringendo a turni fissi e rigidi che mal si coniugano con le varie esigenze familiari e lavorative delle dipendenti. Addirittura parrebbe che non per tutte sarebbe mantenuto il parametro orario settimanale e comunque i carichi di lavoro non sono ben distribuiti. Ci risultano ad esempio casi particolari di turnazione di 45 minuti giornalieri chiesti a persone che devono percorrere 30 km di distanza per tornare a casa. Infine l’Azienda non ha voluto prendere alcun impegno formale su una sorta di rotazione periodica tra le lavoratrici che permetterebbe una più equa distribuzione dei carichi di lavoro ed eviterebbe presunti favoritismi”.
“Inaccettabile”, secondo la FILCAMS, il nuovo metodo aziendale “perché non tiene conto di quanto previsto chiaramente negli accordi sindacali sottoscritti con la REKEEP dove si stabiliva anche un confronto preventivo sulle condizioni organizzative e le parti si impegnavano a soluzioni condivise in merito alle eventuali modifiche dei turni di lavoro. Impegni che non sono stati mantenuti da parte dell’Azienda”.
Prima lo stato di agitazione dei lavoratori alla Ecocleaning Italia srl, ancora in corso, per le pulizie nei distretti sanitari dell’Azienda USL 7 di Siena, un appalto ESTAR, poi quello aperto oggi alla REKEEP spa per le pulizie e la sanificazione dell’ospedale di Nottola, sempre appalto ESTAR.
“Non è possibile far scontare sempre ai dipendenti, gli ultimi nella catena delle responsabilità,” – sottolinea la FILCAMS CGIL – “le problematiche gestionali ed il rischio di impresa, soprattutto in un settore delicato come quello delle pulizie e dell’igiene delle strutture sanitarie pubbliche”.
L’assemblea sindacale di oggi ha approvato all’unanimità lo stato di agitazione sindacale che sarà effettuato con modalità e tempi comunicati successivamente.
“Continueremo a pretendere alla REKEEP spa un confronto vero sull’organizzazione del lavoro” – conclude il sindacato – “anche per evitare peggioramenti nell’erogazione del servizio. Al Prefetto e alle istituzioni interessate chiederemo di considerare la situazione e di intervenire, anche perché la problematica investe lavoratori e cittadini”.
Argomenti: FILCAMS |
FRIDAY FOR FUTURE: STUDENTI E LAVORATORI INSIEME
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2019
FRIDAY FOR FUTURE: STUDENTI E LAVORATORI INSIEME
LA FLC-CGIL HA DICHIARATO LO SCIOPERO DEL COMPARTO E PARTECIPERÀ ALLA MANIFESTAZIONE DI SIENA
Siena, 25 settembre 2019 – In occasione del Friday for Future di venerdì prossimo, la FLC CGIL ha indetto uno sciopero dei lavoratori del settore: scuola, università ed alta formazione musicale. Il 27 settembre, infatti, la settimana di mobilitazione mondiale sul tema della crisi climatica, organizzata dai giovani del movimento Fridays For Future, culminerà nel terzo sciopero mondiale per il clima. La FLC CGIL, che già lo scorso marzo ha partecipato alle mobilitazioni degli studenti, ha deciso di sostenere anche questo importante evento proclamando, per l’intera giornata di venerdì, lo sciopero di tutto il personale del comparto istruzione e ricerca, ivi compresi l’area dirigenziale, i docenti universitari e il personale delle scuole non statali.
“Lo abbiamo fatto – spiega la Segretaria provinciale Anna Cassanelli – perché siamo convinti che il mondo della conoscenza abbia dato, e possa e debba ancora dare, un apporto insostituibile per affrontare la crisi climatica ed ecologica: la formazione delle giovani generazioni sui temi ambientali e l’apprendimento di stili di vita rispettosi della natura sono, da sempre, alla base del nostro lavoro quotidiano e le mobilitazioni organizzate dalle ragazze e dai ragazzi sono, anche e almeno in piccola parte, il risultato di questo grande lavoro di sensibilizzazione agito negli anni con i nostri studenti più piccoli della scuola dell’infanzia, per finire con le studentesse e gli studenti universitari”.
“Essere presenti in piazza al loro fianco – conclude Cassanelli – sarà quindi il miglior segnale che possiamo dare per dimostrare di avere a cuore il loro futuro e di essere disposti a lottare per garantirgliene uno. Le nuove generazioni contano su di noi”.
Argomenti: clima, FLC, scioperi |
Attivo provinciale delegati e pensionati CGIL Siena con M.Landini – le foto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2019
Attivo provinciale delegati e pensionati CGIL Siena con il Segretario Generale Nazionale Maurizio Landini
album fotografico di Christian De Santi sulla nostra pagina facebook (insieme ad altro)
https://www.facebook.com/cgil.siena/
o su flickr
Argomenti: CGIL |