Diretta YouTube Attivo provinciale delegati e pensionati Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 24, 2019
Argomenti: CGIL |
Clima: Landini, assieme a studenti, lavoratori e pensionati per il terzo sciopero globale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
Clima: Landini, assieme a studenti, lavoratori e pensionati per il terzo sciopero globale
Argomenti: CGIL |
Salute e sicurezza: Landini, riunione importante. Ora individuare strategia e interventi da attuare subito
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
Argomenti: CGIL |
DOMANI L’ATTIVO DEI DELEGATI CGIL CON LANDINI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
DOMANI L’ATTIVO DEI DELEGATI CGIL CON LANDINI
IL SEGRETARIO PROVINCIALE SEGGIANI: “LA PAROLA AI LAVORATORI DEL TERRITORIO”
Siena, 23 settembre 2019 – Grande attesa per l’Attivo provinciale della CGIL che si svolgerà domani, martedì 24 settembre, dalle ore 9.30, al Presidio Mattioli dell’Università degli Studi di Siena. L’evento sindacale, dal titolo ‘Rivolti al futuro: lavoratori, pensionati, studenti’, vedrà la partecipazione del Segretario generale nazionale della Cgil Maurizio Landini.
Dopo il saluto del Rettore Francesco Frati, aprirà i lavori Fabio Seggiani, Segretario Generale della Cgil di Siena, con la sua relazione introduttiva, quindi sarà la volta delle testimonianze dei delegati sindacali. Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Landini.
“Arriveranno centinaia di persone da tutta la provincia, – spiega Fabio Seggiani, Segretario Generale della CGIL senese – molte delle quali potranno usufruire degli autobus che abbiamo messo a disposizione e della possibilità di pranzare alla mensa universitaria di Sant’Agata. La presenza di Maurizio, la prima volta a Siena in qualità di Segretario Nazionale CGIL, è ancora più importante in un momento così strategico per le sorti del Paese e delle tante persone che rappresentiamo”. “Ci auguriamo che si torni ad un rinnovato coinvolgimento della parti sociali a tutti i livelli – prosegue Seggiani – per far sì che vengano subito messe in campo le misure necessarie a dare immediate risposte ai bisogni del mondo del lavoro e delle fasce di popolazione più debole”.
Landini ascolterà le testimonianze di molti delegati sindacali: Marta Banchi della Telecom, Francesco Cioni dell’Acquedotto del Fiora, Luisa Dallai dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Maria Pula di Adecco Italia, Daiana Farfarini del Consorzio Agrario, Samuela Rosati dell’AOUS, Luciano Altomira di Atheste Costruzioni (appalto manutenzioni edili Scotte), Roberta Gonzi della Rekeep (appalto servizi pulizie Nottola), Luigi Pizzuto del Monte dei Paschi di Siena, Anna Maria Bisconti, pensionata, Vincenzo Ippone della BS spa (corriere), Michela Martinelli Mori della Whirlpool.
“Abbiamo voluto organizzare la nostra assise all’Università – conclude il Segretario provinciale – per dare la possibilità di partecipare anche agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo senese. Tra l’altro, l’evento si svolge durante la settimana del terzo sciopero globale per il clima, previsto per venerdì 27 settembre, mobilitazione alla quale la CGIL aderisce a fianco dei giovani, perché il clima è un tema che ha rilevanti ricadute anche sul mondo del lavoro. Durante l’Attivo è previsto infatti l’intervento di un rappresentante del ‘Friday for future’ di Siena”.
La CGIL di Siena ha previsto anche una diretta video youtube sul sito web (www.cgilsiena.it) e sulla pagina fb https://www.facebook.com/cgil.siena/
Argomenti: CGIL |
Conte e Landini, un dialogo per il cambiamento
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2019
https://www.rassegna.it/
Argomenti: CGIL |
Clima: Cgil, aprire confronto con sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
Argomenti: CGIL |
24 SETTEMBRE: ATTIVO PROVINCIALE DEI DELEGATI E PENSIONATI CGIL con MAURIZIO LANDINI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
IL 24 SETTEMBRE L’ATTIVO PROVINCIALE DEI DELEGATI E PENSIONATI CGIL, A SIENA MAURIZIO LANDINI
Siena, 19 settembre 2019 – Con un Attivo dei delegati sindacali e pensionati di tutta la provincia, dal titolo ‘Rivolti al futuro’, la Cgil di Siena intende affrontare i temi del lavoro, della crescita e dello sviluppo guardando alla realtà locale ma anche alle grandi sfide nazionali, alla presenza del Segretario generale nazionale della Cgil Maurizio Landini.
L’appuntamento è per martedì 24 settembre alle ore 9.30 presso l’aula magna del Presidio Mattioli dell’Università degli Studi di Siena (via Pier Andrea Mattioli, 10).
Dopo il saluto del Rettore Francesco Frati, aprirà i lavori Fabio Seggiani, Segretario Generale della Cgil di Siena, con la sua relazione introduttiva, quindi sarà la volta delle testimonianze dei delegati sindacali.
Le conclusioni saranno affidate a Maurizio Landini.
Argomenti: CGIL |
Contratti: Landini, giornata importante, ora ‘erga omnes’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
Argomenti: CGIL |
La «conta» dei sindacati, nel mirino i contratti pirata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2019
Rappresentanza e contratti, ecco la svolta. Dopo anni arriva finalmente la misurazione e la certificazione della rappresentatività sindacale, ultimo atto di un lungo percorso avviato a partire dal 2011 da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. Il peso delle sigle sarà determinante per le intese, stabilendo una via per dare certezza agli accordi e combattere contratti pirata e dumping. Il tema, inoltre, s’interseca ora strettamente anche con una legge sulla rappresentanza, citata espressamente dal premier Giuseppe Conte nel suo discorso programmatico in Parlamento.
La convenzione viene firmata oggi (giovedì 19 settembre) a Roma da Inps, Ispettorato nazionale del lavoro, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. L’appuntamento e alle ore 9.30 presso la sede Inps di Palazzo Wedekind (in piazza Colonna 366). L’Istituto nazionale di previdenza sociale raccoglierà i dati sugli iscritti (dato associativo) e, insieme all’Ispettorato, sui voti (dato elettorale): con questo mix si misurerà la rappresentatività delle sigle sindacali. La convenzione, della durata di tre anni e composta di dieci articoli, arriva dopo un lungo percorso cominciato con l’accordo interconfederale del 2011 e il protocollo successivo del 2013, attuando il Testo unico sulla rappresentanza del 2014 (poi modificato nel 2017), consentendo così di mettere in pratica le regole introdotte con quelle intese, che fissano la soglia del 5 per cento e del 50 per cento più uno per l’approvazione dei contratti.
La misurazione della rappresentatività dei sindacati, dunque, si avrà dall’incrocio tra il numero degli iscritti, attraverso le deleghe sindacali, e i risultati ottenuti alle elezioni delle Rsu, come già accade nel pubblico impiego. La media di questi due dati (ognuno varrà al 50 per cento) fornirà il peso dei sindacati. A garanzia del processo di certificazione verrà istituito un Comitato ad hoc, composto da esponenti delle parti sociali e presieduto da un rappresentante del ministero del Lavoro. Per una questione di privacy, i dati non saranno nominativi ma raccolti in forma anonima.
La firma odierna, dunque, mette in pratica quanto già concordato da sindacati e imprese nei precedenti accordi. Due i punti fondamentali: possono sedere al tavolo della contrattazione nazionale i sindacati che raggiungono il 5 per cento nel mix tra iscritti e voti; sono validi i contratti sottoscritti dalle organizzazioni sindacali che rappresentano almeno il 50 per cento più uno, ossia la maggioranza semplice, che è la medesima maggioranza richiesta per la consultazione certificata dei lavoratori (il voto cui sottoporre gli stessi accordi). Per ora la novità riguarda la platea dei contratti nazionali di categoria che rientrano nell’area di Confindustria, ma si punta a estendere le nuove regole alle altre associazioni datoriali e a misurare anche la rappresentanza delle imprese (come indicato nel “Patto della fabbrica” del 9 marzo 2018).
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro alla Ministra Catalfo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2019
Lavoro: Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro alla Ministra Catalfo
Argomenti: CGIL |