Landini eletto Segretario generale della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
nella foto Maurizio Landini
con il Segretario Generale della CGIL
di Siena Claudio Guggiari
poco prima della sua elezione
Argomenti: CGIL |
Congresso Cgil, eletti direttivo e assemblea
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
Con 775 voti favorevoli (pari al 90,64%), 71 contrari, una scheda nulla e otto astenuti, il congresso della Cgil ha eletto il nuovo direttivo, massimo organo politico della confederazione. Il direttivo è formato da 179 componenti.
Eletta anche l’assemblea generale, l’organismo che avrà il compito di votare il nuovo segretario generale. I voti favorevoli sono stati 770 (pari al 90,05%), 70 i voti contrari, una scheda bianca, una nulla e 13 astenuti. Fanno parte dell’assemblea 302 componenti. Franco Martini, già segretario confederale della Cgil nazionale, è stato eletto all’unanimità nel ruolo di presidente.
“Nell’augurare buon lavoro a tutti, sia ai riconfermati che alle matricole – ha detto Martini – voglio che tutti i presenti tengano a mente un vecchio proverbio olandese: quando il mare è in burrasca e il vento è tempestoso, c’è chi costruisce muri e chi costruisce i mulini a vento. Perché i muri dividono, mentre i mulini producono energia pulita. Il gruppo dirigente della Cgil ha la possibilità e il dovere di affermare che noi siamo all’altezza di produrre energia positiva per chi rappresentiamo e per l’intero Paese”.
Martini ha poi avanzato la candidatura di Maurizio Landini a segretario generale della Cgil. Landini ha quindi preso la parola.
Argomenti: CGIL |
Siena Parcheggi: controreplica dei Sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
Siena Parcheggi: controreplica dei Sindacati
Siena, 24 gennaio 2019 – FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL, anch’esse con stupore, apprendono della solerte risposta dell’avv. Lepri, Presidente della Siena Parcheggi, che ci obbliga, purtroppo, ad ulteriori chiarimenti.
Dal 2017 le organizzazioni sindacali, nelle persone dei Segretari generali ed insieme alle RSA aziendali, hanno posto alla Società numerose problematiche riguardanti il personale. Nello specifico, oltre all’inconsistenza dei controlli in materia di sicurezza, le numerose riorganizzazioni aziendali intervenute, tra l’altro, in un brevissimo lasso di tempo, che hanno permesso alla Direzione di premiare i soliti “livelli” attraverso la concessione di superminimi, che tanto il Presidente quanto il CdA hanno evidentemente reputato adeguati per i lavoratori con livello di inquadramento più alto e non, invece, per quelli con livello più basso. Nel corso degli incontri sindacali tenutisi tra il 2017 ed il 2019 abbiamo infatti assistito ad un’alternanza di soggetti, più o meno investiti di potere di rappresentanza dal CdA, senza che ciò si sia mai tradotto in una qualche decisione di rilievo: in una prima fase le relazioni industriali sono state gestite personalmente dal Direttore Manni, successivamente abbiamo registrato la presenza del Presidente Lepri, cui via via si sono aggiunti alcuni membri del CdA.
Ciò nonostante, qualunque istanza avanzata dai rappresentanti dei lavoratori concernente temi di natura sindacale, quali, ad esempio, l’organizzazione e la sicurezza, è stata disattesa e/o rimandata. Tra le questioni di maggior rilievo c’è sicuramente la sostituzione dei due responsabili del servizio prevenzione e protezione, avvenuta dopo un anno di molteplici richieste dei sindacati scaturite dagli esiti di un’analisi della pavimentazione di alcuni locali aziendali che ha evidenziato la presenza di tracce di amianto, come altre numerose difformità rispetto alle normative vigenti. Inoltre, dopo un’ulteriore verifica della competente autorità sanitaria locale, FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL hanno chiesto ripetutamente alla Direzione di procedere ad un terzo intervento per accertare o meno la presenza di rischi per la salute dei dipendenti, cui non è stato dato seguito alcuno.
Tornando sulla questione degli sprechi, nel 2017 l’Azienda, invece di procedere ad un confronto con le organizzazioni sindacali, ha preferito avvalersi di un consulente esterno per la realizzazione di un progetto, fortemente voluto dalla Direzione, denominato “progetto benessere”, che, simulando una ricerca sullo stato di benessere del personale dipendente, presumibilmente dissimulava, invece, la volontà di confezionare, all’insaputa dei lavoratori, i criteri per il riconoscimento dei premi di produzione per l’anno in corso, nonché l’imminente, ennesima riorganizzazione che sarebbe seguita in autunno. FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL hanno fortemente criticato tale progetto, poiché eccessivamente oneroso (circa 20.000 euro che ben si sarebbero potuti utilizzare per implementare sicurezza e formazione del personale) e volto invece unicamente a colmare un’incapacità di confronto sui temi posti ai tavoli sindacali, tra i quali, appunto, la stessa premialità. Infatti ci siamo sempre trovati di fronte a promesse mai rispettate e a rinvii con le motivazioni più disparate.
La Direzione ha poi stipulato numerosi contratti di consulenza con professionisti esterni, sulla cui utilità le rappresentanze dei lavoratori hanno espresso dubbi sui quali l’Azienda non ha inteso confrontarsi. I rappresentanti sindacali sono sempre stati unicamente visti come semplici vettori di comunicazioni ai dipendenti inerenti a decisioni assunte unilateralmente.
Volevamo evitare che lo scontro si spostasse sui mezzi di informazione, ma ci vediamo costretti ad evidenziare come il Presidente commenti esclusivamente la questione dei supermini/indennita’ di funzione, tralasciando di menzionare la questione della quota economica sugli appalti che non può far parte del protocollo d’intesa ma deve essere frutto di un tavolo a parte.
Concludiamo affermando con forza che i dipendenti non pongono una questione meramente economica e retributiva, ma prevalentemente di giustizia e trasparenza, per superare le iniquità e ristabilire un clima sereno all’interno dell’Azienda. A tal proposito ci preme rendere noto che i lavoratori hanno deciso di donare una parte del proprio premio di produzione per gli anni 2017 e 2018 all’acquisto di dispositivi salvavita a vantaggio della collettività senese e che in attesa di un accordo per la premialità 2019 lo stesso gesto sarebbe ovviamente reiterato nelle stesse modalità. Ma non si fidano più.
FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL Siena
Argomenti: FILCAMS |
Oggi al Congresso tutti in piedi per Guido Rossa
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Riascoltate il podcast
👉 https://bit.ly/2RfmWKs
Su rassegna.it la storia di Guido Rossa raccontata da Ilaria Romeo 👉 https://bit.ly/2sLPL7n
L’approfondimento di Maurizio Minnucci 👉 https://bit.ly/2HtSvQX
Argomenti: CGIL |
Oggi si votano l’Assemblea generale, il Direttivo e il nuovo Segretario generale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Terza giornata di Congresso Cgil. Oggi si votano gli organismi elettivi tra cui l’Assemblea generale, il Direttivo e il nuovo Segretario generale che resteranno in carica fino al prossimo congresso. L’Assemblea è composta da 302 componenti, il direttivo 179. Nei due organismi sono rappresentati proporzionalmente categorie, i settori lavorativi, territori, generi con alcune quote specifiche dedicate ai giovani per sostenerne presenza e partecipazione. Un percorso che ha coinvolto migliaia di persone e che ha contato circa 1500 assemblee generali nei luoghi di lavoro su tutto il territorio nazionale, 46.788 assemblee congressuali di base e quindi i congressi delle strutture e delle categorie territoriali. Il Congresso nazionale è stato anticipato dai congressi nazionali delle categorie. Oggi gli ultimi adempimenti formali e la nomina del nuovo Segretario generale. Seguite i nostri lavori su RadioArticolo1, sul nostro portale www.cgil.it e su rassegna.it
Argomenti: CGIL |
XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’, terza giornata di lavori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’, terza giornata di lavori
Argomenti: CGIL |
Disoccupazione agricola: domande entro il 1 Aprile 2019
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 24, 2019
Argomenti: disoccupazione agricola, FLAI, INCA, patronato |
FILCTEM CGIL su accordo GSK: “BASI SOLIDE PER EVITARE UN CONTINUO RICAMBIO DEL PERSONALE”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 23, 2019
ACCORDO SINDACALE IN GSK VACCINES
FILCTEM CGIL: “BASI SOLIDE PER EVITARE UN CONTINUO RICAMBIO DEL PERSONALE”
Siena, 23 gennaio 2019 – Si sa, una trattativa sindacale risulta tanto più complicata quanto l’azienda dove si svolge è complessa e articolata, e a maggior ragione se si tratta di una multinazionale.
GSK Vaccines rientra appieno in questa logica: oltre 2.000 dipendenti diretti sul territorio senese, ulteriori 550 con contratto di somministrazione, svariati rapporti di consulenza e collaborazione, due siti con distinte caratteristiche (Siena, più vocato all’ambito della ricerca e sviluppo, e Rosia, organizzato maggiormente per la produzione), una catena decisionale che va oltre i confini nazionali dove non sempre certe dinamiche vengono comprese fino in fondo.
Nonostante ciò, dopo una lunghissima ed estenuante trattativa, ieri è stato raggiunto un accordo generale in tema di contratti di somministrazione e tempo determinato, integrato da una successiva intesa tramite la quale abbiamo convenuto una norma anti turnover precariato che, seppur non del tutto corrispondente alla iniziale proposta presentata dalla delegazione FILCTEM CGIL, getta comunque delle basi solide per evitare un continuo ricambio del personale con contratti temporanei.
E’ stato possibile conseguire questo primo obiettivo soprattutto grazie alla tenacia e determinazione dei nostri delegati sindacali, riconoscendo comunque il merito di un ritrovato rapporto costruttivo con i vertici aziendali.
Inoltre, con l’intesa in questione, si conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: gli accordi hanno un loro carattere di legittimità solo se firmati dalla maggioranza della RSU eletta.
Ora la parola passa ai lavoratori: unici veri certificatori dell’accordo raggiunto.
FILCTEM CGIL Siena
Argomenti: FILCTEM |
Concorso Polizia Municipale Comune di Siena: corso FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 23, 2019
Argomenti: FP |
Prosegue a Bari il XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 23, 2019
Prosegue a Bari il XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’
Pubblicato il 23/01/2019 da www.cgil.it
Prosegue a Bari il XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’
Argomenti: CGIL |