cgil siena

Assemblee informative lavori Pronto Soccorso Nottola

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2019

Argomenti: salute, sanità, SPI, valdichiana |

Guggiari (CGIL): “Drammi diversi ma eguali”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2019

Guggiari (CGIL): “Drammi diversi ma eguali”.

Siena, 22 febbraio 2018 – Della giornata di ieri purtroppo mi ricorderò due cose: degli incidenti sul lavoro, di cui uno mortale, e della discriminazione subita da due fratelli Italiani in altra provincia di pelle nera in un luogo di cultura come dovrebbe essere la scuola dell’obbligo pubblica, che spesso lo è.

Non voglio assimilare una morte sul lavoro o un infortunio gravissimo a due atti di discriminazione razziale: la perdita della vita le supera tutte soprattutto quando avviene sul luogo di lavoro. E, indipendentemente dal fatto che colpito dall’evento tragico sia un dipendente o un lavoratore autonomo, non possiamo non sentirci vicini alle famiglie e fare loro le nostre condoglianze ed, almeno in un caso, i nostri auguri più grandi di una veloce guarigione.

D’altra parte sul tema della sicurezza stiamo dicendo da tempo che ridurre i fondi, per esempio destinati all’INAIL o alla sanità in generale per contrastare il fenomeno con una prioritaria attenzione alla formazione e poi ai controlli, non fa altro che alimentare il fenomeno già di per se indegno di un Paese civile. Così come lo alimenta avere un’economia che per buona parte si avvale di una concorrenza al ribasso dei costi, indipendentemente dalle cause degli incidenti accorsi ieri nella nostra provincia.

Ma si può morire anche dentro, pur restando in vita. Mi permetto perciò di dire che c’è un tratto comune che unisce accadimenti che sembrano così slegati. Questa cosa si chiama dignità. Dignità dell’Uomo e della Donna che lavorano in condizioni di insicurezza, dignità di bimbi che si vedono discriminati, messi all’indice, torturati psicologicamente e pesantemente per il colore della loro pelle. Ormai sembra che si sia sdoganato quasi tutto quello che di male possiamo dire e fare o non fare a favore dei più deboli o più esposti. Una ricetta storicamente esausta che non guarda al futuro e che nell’immediato può regalare solo consensi effimeri.

Se davvero siamo una collettività democratica che si rifà alla nostra Costituzione ed in maggioranza cattolica, pensare che la dignità del lavoratore calpestata dalle sue condizioni sul lavoro sia un problema solo suo (oltre ad essere comunque un grande costo per la società che mi verrebbe di chiamare mercificatrice) è, oltre che un obbrobrio, una contraddizione. Pensare di continuare a mistificare le condizioni pessime del Paese con ruggiti di pancia che alimentano una sottocultura razzista figlia anche di esasperazioni sociali che parlano di diseguaglianze sempre più accentuate fra cittadini, territori, sessi, generazioni è l’aberrazione della lotta contro il nazifascismo.

Ecco, Dignità della persona: questa dovrebbe essere la parola d’ordine per riconquistare il nostro futuro.

Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena

Argomenti: CGIL |

Lavori pronto soccorso Nottola: assemblee informative sindacato pensionati CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 22, 2019

LAVORI PRONTO SOCCORSO NOTTOLA: ASSEMBLEE INFORMATIVE ORGANIZZATE DAL SINDACATO PENSIONATI CGIL

Montepulciano, 22 febbraio 2019 – Gli interventi di ristrutturazione del Pronto Soccorso di Nottola, decisi a seguito dell’incremento dei pazienti e per migliorare le prestazioni, si protrarranno, a partire dal mese di marzo 2019, per diversi mesi, con un’importante riorganizzazione degli spazi a disposizione e delle modalità di rispondere agli accessi.

Il sindacato pensionati SPI CGIL, insieme alla Società della Salute e alla ASL, allo scopo di poter limitare al massimo le conseguenze di tale disfunzione, provvederanno ad informare i cittadini non solo per illustrare i lavori ma soprattutto le alternative al Pronto Soccorso di Nottola.

Lo SPI CGIL, per il coinvolgimento della cittadinanza della zona Valdichiana senese, ha previsto l’organizzazione – per gli iscritti e non – di assemblee pubbliche informative:

La presentazione sarà svolta dal Direttore del Presidio Ospedaliero dott.ssa Rosa La Mantia e dal Direttore del Pronto Soccorso dott. Luciano Francesconi.

Un’occasione per avere notizie ed indicazioni utili che non può essere lasciata cadere.

Sono invitati a partecipare i rappresentanti dei medici di famiglia e gli Amministratori locali.

Argomenti: pensionati, salute, sanità, SPI, valdichiana |

Comune di Trequanda: accordo con CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2019

Comune di Trequanda: accordo con CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019

Trequanda, 21 febbraio 2019 – Ieri 20 febbraio, presso il Municipio del Comune di Trequanda, alla presenza del Sindaco Roberto Machetti, è stato sottoscritto il verbale di accordo tra l’Amministrazione e CGIL, CISL e UIL sul bilancio preventivo 2019.

Nel testo si ribadisce la riduzione del 30% dell’imposta TARI per le famiglie con reddito ISEE fino a 15.000 € e l’esenzione dell’addizionale comunale IRPEF per i redditi da lavoro dipendente e da pensione sino a 9.000 €.

E’ stato inoltre concordato di non variare le imposte locali (IMU, addizionale IRPEF e TASI).

La significativa novità è l’applicazione delle tariffe per la mensa ed il trasporto scolastico secondo 5 fasce di reddito ISEE:

fascia reddito ISEE costo mensa costo trasporto trimestrale
sino a 8.500 3,00 50,00
sino a 17.000 4,00 65,00
sino a 25.000 4,50 85,00
sino a 32.000 5,00 100,00
oltre  32.000 5,50 110,00

In tal modo si darà una mano alle famiglie con redditi più bassi.

Per le problematiche socio sanitarie le parti hanno condiviso l’importanza che anche a Sinalunga venga attivata la casa della salute, concentrando i medici di famiglia nell’attuale distretto in maniera da poter dare inizio alla medicina di iniziativa rivolta principalmente a coloro che sono affetti da patologie croniche e non solo.

Un paragrafo specifico dell’accordo si concentra sull’esigenza di coinvolgere il comprensivo scolastico per un’attività di informazione sui corretti stili di vita nella scuola primaria, ad iniziare dalla prevenzione odontoiatrica.

Ultimo capitolo viene destinato alla lotta al disagio e alla solitudine, che rendono spesso difficile la vita di tante persone. Le azioni per combattere questi problemi sono indicate nel coinvolgimento delle associazioni di volontariato per contrastare la cultura dell’esclusione attraverso iniziative nei confronti della popolazione più anziana per un invecchiamento attivo.

Le parti si sono date reciproco impegno a confrontarsi entro il prossimo mese di settembre per valutare insieme il riscontro delle nuove tariffe dei servizi scolastici, allo scopo di trovare il giusto equilibrio tra equità delle compartecipazioni e la sostenibilità dei costi.

Argomenti: bilanci comunali, CGIL, valdichiana |

Oggi Patronato INCA di San Quirico d’Orcia chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 21, 2019

ATTENZIONE!

Oggi pomeriggio

l’ufficio del patronato INCA CGIL

di San Quirico d’Orcia

rimarrà chiuso

Argomenti: INCA, patronato, servizi |

LA CASA DELLA SALUTE A COLLE DI VAL D’ELSA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2019

LA CASA DELLA SALUTE A COLLE DI VAL D’ELSA

Anche l’Agenzia INPS come obiettivo condiviso da Amministrazione colligiana e Sindacati nel verbale di incontro sul Bilancio 2019

Colle di Val d’Elsa, 20.02.19 – Negli scorsi giorni si è svolto il confronto tra le organizzazioni sindacali dei pensionati Spi Cgil e Fnp Cisl ed il Comune di Colle di Val d’Elsa sulle linee del bilancio di previsione per il 2019, conclusosi con un verbale approvato da ambedue le parti.

Accanto ai temi relativi al bilancio, tra cui le imposte locali e le tariffe di compartecipazione per i servizi gestiti dal Comune (asilo, mensa e trasporto scolastico), per i quali l’ente locale ha comunicato che non saranno modificate rispetto a quelle già in vigore, sono state affrontate anche delle questioni importanti per la città e per l’intera zona valdelsana.

Il documento sottoscritto evidenzia l’importanza del servizio fornito dall’Agenzia locale dell’INPS, quanto esso sia fondamentale per tutta la popolazione della zona e che devono essere effettuati tutti i passi necessari per garantire la sua permanenza a Colle. Con il prossimo mese di settembre scade il contratto di affitto dell’edificio che ospita attualmente l’Agenzia e la proposta avanzata dal Comune di riservare parte di locali di proprietà quale nuova sede degli uffici INPS viene salutata come possibile positiva conclusione della ricerca di una nuova sede. Come organizzazioni sindacali continueremo a premere sull’Istituto perché accolga la proposta, ma nel contempo rileviamo che è importante ma non decisivo risolvere il problema logistico, non si può dimenticare la tragica carenza di personale ed occorre che l’INPS intervenga rapidamente.

Un altro fondamentale capitolo su cui si è trovata una totale condivisione è stato quello relativo al recupero ed utilizzo dell’edificio ex INAM di via XXV Aprile, da anni oramai lasciato all’abbandono quasi totale da parte della ASL che ne è proprietaria. Si è sottolineato consensualmente che non si può più accettare che questo fabbricato enorme, collocato nel centro della città, venga lasciato in uno stato di progressivo degrado. Sia l’Amministrazione comunale che Spi Cgil e Fnp Cisl concordano sull’esigenza che la ASL si prenda le proprie responsabilità e decida definitivamente l’utilizzo di questo immobile.

Vista la carenza di servizi socio sanitari territoriali, Amministrazione e organizzazioni sindacali hanno indicato quale destinazione d’uso quella di adibire il palazzo a “casa della salute”, una struttura pubblica indispensabile per il miglioramento delle prestazioni rivolte all’intera popolazione di Colle. Nella casa della salute infatti è prevista la presenza dei medici di famiglia, affiancati dagli specialisti convenzionati e dalla attività infermieristica, l’assistenza sociale per la condivisione dei percorsi assistenziali, specie se rivolti ai malati cronici, la diagnostica di 1° livello, attività di riabilitazione, il consultorio e l’avviamento del progetto “dove si prescrive si prenota” come a Poggibonsi. Tutte prestazioni garantite dal Servizio Sanitario in maniera gratuita, salvo l’eventuale ticket, senza doversi recare presso ambulatori privati e pagare di tasca propria la relativa parcella.

Ora la palla passa ai Sindaci della zona, alla Società della Salute dell’Alta Valdelsa e alla ASL, che dovranno prendere in esame questa importante e innovativa proposta. Spi Cgil e Fnp Cisl opereranno perché venga presa rapidamente una decisione e sottolineano che l’apertura di nuove case della salute nel territorio è un indirizzo stabilito dal nuovo Piano Socio Sanitario della Regione Toscana 2018-2020 che individua tale struttura come momento fondante per l’assistenza primaria ai cittadini.

Spi Cgil e Fnp Cisl

Argomenti: pensionati, SPI, valdelsa |

Oggi UVL Monteroni d’Arbia chiuso

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 20, 2019

ATTENZIONE!

Oggi pomeriggio

l’Ufficio Vertenze Legali di Monteroni d’Arbia

rimarrà chiuso

Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

FP CGIL su arresto nido domiciliare: ferma condanna e solidarietà a famiglie ed educatori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2019

FP CGIL su arresto nido domiciliare: ferma condanna e solidarietà a famiglie ed educatori

Siena, 19 febbraio 2019 – L’arresto dell’educatrice per maltrattamenti ai bambini nel nido domiciliare da lei condotto nella nostra città ci sgomenta e ci impone una riflessione. Purtroppo già nel 2016 fu trovato un nido domiciliare abusivo in pessime condizioni igienico sanitarie chiuso dopo una perquisizione della polizia municipale.
I nidi domiciliari, pur se previsti dalla legge regionale, mal si coniugano con i percorsi educativi che si possono trovare nel nido concepito a più sezioni, con bambini e gruppo di lavoro composto da educatori, custodi, cuoche e coordinamento pedagogico. In questi nidi si ha una formazione continua ed obbligatoria e il gruppo di lavoro viene costantemente monitorato dalla pedagogista sia dal punto di vista didattico che di relazioni interpersonali.
Il nido domiciliare, pur nel rispetto delle regole vigenti, offre alle famiglie un mero babysitteraggio. I maltrattamenti poi ne sono una tragica aberrazione e non può esserci nessuna indulgenza verso chi li pratica.
Per prevenire i casi di maltrattamenti è fondamentale l’intervento del Pubblico, sia come gestore dei servizi che come controllore dei servizi accreditati. Occorre mettere al centro delle Politiche per l’infanzia il bambino, che va aiutato e tutelato nel suo percorso di crescita. Per far ciò nei nidi va mantenuto costante il rapporto educatore/bambini, l’invio di supplenti così da sostituire il personale assente e una giusta compresenza. Occorrono monitoraggi assidui sullo stato di stress del personale, che solo un coordinamento pedagogico attento e competente può assicurare.
Tutto questo fa parte della qualità di un servizio.
Purtroppo troppo spesso i Comuni disinvestono nell’infanzia, attenti soprattutto alle politiche economiche, con politiche di esternalizzazioni, mancanza di assunzioni e carenza di supplenti, dimenticando che l’investimento maggiore è quello che si fa sui bambini di oggi, futuri cittadini di domani.
La FP CGIL di Siena ringrazia le Forze dell’Ordine per il lavoro svolto, è vicina alle famiglie ed alle migliaia di educatori che svolgono con competenza e abnegazione questo lavoro e che vengono travolti dal fango quando la cronaca riporta questi terribili avvenimenti.

FP CGIL Siena

Argomenti: asili, FP |

LAVORATORI AZIENDA USL TOSCANA SUD EST: VERSO LO STATO DI AGITAZIONE

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2019

LAVORATORI AZIENDA USL TOSCANA SUD EST: VERSO LO STATO DI AGITAZIONE

19 febbraio 2019 – Le promesse non bastano più. Il personale è in difficoltà, cosi come i servizi.

Chi è in prima linea tutti i giorni lo sa bene. E lo sanno bene i cittadini che ogni giorno hanno sotto gli occhi la situazione della nostra sanità.

Abbiamo chiesto da tempo di potenziare il personale. Inutile tentare di dimostrare sulla carta che i numeri ci sono. Nella realtà funziona diversamente: assenze lunghe, abuso di personale interinale, tentativi di coprire i “buchi” con doppi turni e soluzioni che a volte sfiorano l’inosservanza del CCNL. Si aggiungano procedure di mobilità interminabili a causa delle modalità incerte di assegnazione del posto. Già, perché un lavoratore che chiede la mobilità per l’Area Vasta Sud Est può vedersi proporre un posto di lavoro a 100 km da casa ed il paradosso è che invece di avvicinarsi potrebbe allontanarsi, con il risultato che molte sono le rinunce con le conseguenze che tutti possiamo facilmente intuire. E’ chiaro che manca totalmente la capacità di programmazione e di visione a medio termine. Anche per medici e dirigenza tecnico amministrativa la situazione non è dissimile e al momento abbiamo la sensazione di stare su una barca senza controllo.

A questo si aggiunga che da tempo assistiamo al balletto delle nomine dei vertici della Direzione che di certo non aiuta a rasserenare gli animi e che contribuisce a creare incertezze senza dare soluzioni.

A noi non interessa chi governerà l’Azienda, ma come la governerà.

I lavoratori hanno bisogno di risposte immediate. Manca il personale. Manca l’organizzazione. Manca la programmazione. Che non vuol dire che non ci siano le carte, ma che le ricadute reali sono inefficaci. Sono cioè mancanti.

Diciamo basta ai proclami e basta credere che tutto si risolverà magicamente. Vogliamo che vengano assunte le responsabilità manageriali e politiche di questo stato di cose.

Abbiamo chiesto un incontro urgente alla Direzione. Questa volta non bastano le promesse. Vogliamo date e numeri e soluzioni reali.

Intanto invitiamo i lavoratori, le lavoratrici, i cittadini a seguire gli sviluppi di questi giorni, perché se non otterremo le risposte che chiediamo andremo allo stato di agitazione e poi allo sciopero dei lavoratori della Sanità della Azienda Usl Toscana Sud Est e questa volta chiederemo il sostegno anche della cittadinanza, che non deve essere un soggetto passivo di politiche aziendali lontane dagli interessi pubblici.

FP CGIL – FP CISL – FPL UIL Azienda Usl Toscana Sud Est

Argomenti: FP, sanità |

15 MARZO SCIOPERO GENERALE COSTRUZIONI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 18, 2019

Argomenti: FILLEA, scioperi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »