11 maggio: chiusura Ufficio Vertenze legali Asciano
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2018
11 maggio chiusura Ufficio Vertenze Legali di Asciano
Vi informiamo che
Venerdì 11 maggio
l’Ufficio Vertenze di Asciano
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
26 maggio a Siena: Festa provinciale di LiberEtà delle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 8, 2018
👉 Riconquistiamo diritti!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2018
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
👉 Riconquistiamo diritti!
Nei giorni scorsi la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che è un importante passo nella riconquista dei diritti dei lavoratori dopo il JobsAct, grazie anche al nostro contributo tecnico giuridico. 👉 La Corte ha dichiarato illegittima una norma del 2014 che rendeva gravoso per i lavoratori ricorrere in giudizio per far valere le proprie ragioni. Un meccanismo che aveva disincentivato la rivendicazione dei diritti. Adesso si potrà finalmente valutare con maggiore serenità la strada del ricorso giudiziario. In attesa che la Corte, sempre a proposito di JobsAct, si pronunci sul contratto a tutele crescenti.
Maggiori info ➡️ https://bit.ly/2rpaE7o
Argomenti: CGIL |
Turismo in Valdelsa: contratti pirata e cottimo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2018
Turismo in Valdelsa: contratti pirata e cottimo
La denuncia della FILCAMS CGIL: “Le statistiche sulle presenze non bastano”
Valdelsa senese, 3 maggio 2018 – Nei mesi scorsi abbiamo letto e sentito diverse dichiarazioni di politici, istituzioni ed associazioni di categoria in merito ai numeri del turismo nel 2017 in provincia di Siena.
Anche noi siamo convinti che i dati siano incoraggianti, ma purtroppo ci preme evidenziare come nessuno abbia accennato alla qualità di vita e delle condizioni dei lavoratori del settore.
In questo senso, con l’avvio della nuova stagione turistica, nella Valdelsa senese si segnalano degli arretramenti.
Innanzitutto dai contratti stagionali che di solito andavano dal 1° marzo al 30 ottobre siamo passati ai contratti a chiamata. Inoltre sempre di più nei nostri uffici si recano lavoratori ai quali non viene applicato il CCNL del turismo firmato dalle organizzazioni maggiormente rappresentative, bensì contratti “pirata” che mensilmente nella busta paga portano a circa 160 euro in meno e per l’intera stagione, come retribuzione, a circa 1.120 euro in meno, incidendo anche sui ratei di tredicesima e quattordicesima, oltre ad una maggiore penalizzazione sul calcolo della Naspi; questi contratti non peggiorano solo la condizione economica del lavoratore, ma anche quella normativa, dalle ferie ai permessi fino alla malattia.
Meglio non va nemmeno all’indotto del turismo. Fino a qualche anno fa le pulizie delle attività ricettive venivano svolte da lavoratori assunti direttamente dalle aziende titolari della struttura; messi in soffitta i voucher utilizzati impropriamente, si è passati invece alla “moda di appaltare” l’attività a soggetti esterni. Nella Valdelsa senese siamo alle pulizie a cottimo: 20 minuti per una camera singola, 30 minuti per una matrimoniale, con aziende che applicano contratti non in regola, non pagano gli istituti contrattuali previsti e vengono meno al pagamento dei fondi sanitari previsti dal CCNL.
É inutile fare statistiche di presenze e permanenze quando le parole d’ordine che contraddistinguono il settore sono ancora precarietà e stagionalità. Contratti pirata e cottimo, oltre ad incidere negativamente sui lavoratori, creano un dumping economico anche agli operatori che provano a stare sul mercato in modo corretto. Da parte delle imprese va ripensato il ricorso all’appalto di servizio come metodo per abbassare il costo del lavoro, perché pregiudica il mantenimento degli standard qualitativi ottimali offerti.
Ci auguriamo insomma che oltre alle belle statistiche si entri nel merito delle condizioni di lavoro del personale del settore.
Mariano Di Gioia, Filcams Cgil Val d’Elsa Senese
Argomenti: FILCAMS, turismo, valdelsa |
4 Maggio: chiusura Ufficio Vertenze Legali di Rapolano Terme
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2018
4 maggio chiusura Ufficio Vertenze Legali di Rapolano Terme
Vi informiamo che
Venerdì 4 maggio
l’Ufficio Vertenze di Rapolano Terme
rimarrà chiuso
Argomenti: CGIL, servizi, Ufficio vertenze |
Patronato INCA: la tutela si fa in quattro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2018
Patronato INCA: la tutela si fa in quattro
PREVIDENZA
ASSISTENZA ECONOMICA E SOCIALE
SALUTE E BENESSERE
MIGRAZIONE
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
1 MAGGIO: Festa per i diritti nel lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2018
1 MAGGIO 📌 FESTA DEI LAVORATORI
Festa per i diritti nel lavoro
Festa per ricordare le lotte per conquistarli
Festa perché non bisogna mai dimenticare che insieme si è più forti e il sindacato “sono i lavoratori insieme”! 🤝
⛑ Quest’anno il PrimoMaggio di Cgil Cisl e Uil è dedicato alla #sicurezzasullavoro che deve tornare ad essere una priorità dell’agenda politica.
Spiegatelo ai vostri ragazzi, ai nipoti, cos’è il Primo Maggio, perché i diritti vanno sempre difesi e conquistati.
Una brevissima sintesi, molto bella, della storia del Primo Maggio 👉 https://bit.ly/2Kq0GLy
Argomenti: CGIL, Primo maggio |
Tabelle paga meccanici artigiani maggio 2018
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2018
Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
La festa non si vende. Neanche e soprattutto il Primo maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 30, 2018
#1Maggio
La festa non si vende. Neanche e soprattutto il Primo maggio.
Festa del Lavoro e dei Lavoratori
#LaFestaNonSiVende, Si Vive.
#SiamoDoveSei
Argomenti: CGIL |
1 MAGGIO 2018 IN PROVINCIA DI SIENA: TUTTE LE MANIFESTAZIONI CGIL, CISL E UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 28, 2018
1 MAGGIO 2018 IN PROVINCIA DI SIENA: TUTTE LE MANIFESTAZIONI CGIL, CISL E UIL
TEMA: “LA SICUREZZA, IL CUORE DEL LAVORO”
Siena, 28 aprile 2018 – Tante, come sempre, le manifestazioni organizzate in provincia di Siena da CGIL, CISL e UIL per la Festa dei lavoratori del 1° Maggio. Quest’anno il tema scelto dai sindacati confederali nazionali è di scottante attualità: la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
MARTEDI’ 1 MAGGIO:
Amiata Senese:
Abbadia S. Salvatore
ore 10.30 – ritrovo davanti al Comune
ore 10.45 – partenza corteo per le vie cittadine
ore 11.45 – comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune
LUNEDÌ 30 APRILE ore 21.15 – Club ’71: concerto dei lavoratori – Filarmonica dell’Amiata
Valdelsa senese:
Colle di Val d’Elsa
ore 9.30 – ritrovo in via Oberdan
ore 10.00 – corteo per le vie cittadine
ore 11.00 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Arnolfo
ore 15,00 – ritrovo presso Vecchia Ferriera per passeggiata del 1° Maggio, all’arrivo sarà offerta una merenda
Poggibonsi
ore 9.00 – ritrovo in Piazza Matteotti
ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Matteotti
ore 15,00 – ritrovo presso Impianti sportivi Virtus per passeggiata del 1° Maggio, all’arrivo sarà offerta una merenda
San Gimignano
ore 10.00 – ritrovo in Piazza della Cisterna
ore 10.30 – corteo per le vie cittadine
ore 11.15 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza della Cisterna
Valdichiana senese:
Cetona
ore 9.00 – concentramento trattori; Filarmoniche locali e partecipanti in Piazza G. Garibaldi
ore 9.30 – colazione in piazza
ore 10.00 – corteo per le vie cittadine
ore 12.00 – comizio con un dirigente sindacale in Piazza G. Garibaldi
ore 13.00 – pranzo sociale in Piazza L. Contile
Chianciano Terme
ore 8.30 – ritrovo presso la Camera del Lavoro e distribuzione dei garofani
ore 11.00 – partenza del corteo: dalle Terme di S. Elena alla Camera del Lavoro, con la banda di Chianciano Terme
Pienza
ore 8.00 – colazione del 1° Maggio davanti alla Camera del Lavoro
ore 9.30 – concentramento di trattori e manifestanti
ore 10.00 – corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale ai Giardini
ore 12.30 – conclusione della manifestazione
ore 17.30 – Centro AUSER, merenda
ore 21.00 – Centro AUSER, musica e ballo
Sinalunga
ore 9.30 – concentramento dei trattori in Piazza Repubblica
ore 10.15 – sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga
ore 10.45 – corteo per le vie del paese
ore 11.15 – comizio di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi
Zona senese:
Vescovado di Murlo
ore 9.45 concentramento in via Tinoni di fronte al Comune
ore 10.00 partenza corteo per le vie del paese con la Filarmonica “G. Puccini” di Monteroni d’Arbia
ore 10.30 inaugurazione monumento e intitolazione strada ai Caduti sul Lavoro
ore 11.00 comizio finale in via Tinoni di fronte al Comune
Toscana – Prato
Ricordiamo inoltre che quest’anno sarà la Toscana, ed in particolare Prato, ad ospitare la manifestazione nazionale CGIL, CISL e UIL, con il corteo dei lavoratori e il comizio dei tre leader sindacali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
I sindacati hanno scelto la città di Prato perché “rappresenta un’importante e simbolica realtà industriale dove il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è fortemente sentito”.
Il concentramento del corteo sarà in piazza Mercatale alle ore 10 ed il comizio conclusivo dei tre Segretari nazionali si terrà in piazza Duomo alle ore 12.
In precedenza, alle ore 8.00, Camusso, Furlan e Barbagallo saranno a Carrara per deporre una corona al monumento ai caduti sul lavoro.
Argomenti: CGIL, Primo maggio |